Fraleone (Prc-Se) su dimissioni ministro Fioramonti
Pubblicato il 27 dic 2019
Loredana Fraleone* Sarebbe stato difficile per Fioramonti mantenere il ministero dell’Istruzione, dopo aver annunciato fin dalla sua nomina che si sarebbe dimesso, se non fossero stati assegnati almeno 3 miliardi in più a Scuola e Università nella legge di bilancio. Una cifra ancora insufficiente, ma che avrebbe...
Ciao Compagno Gennaro. Per sempre partigiano
Pubblicato il 25 dic 2019
Napoli e l’Italia hanno perso oggi con Gennaro Di Paola un simbolo di coerenza e valori. Esprimiamo cordoglio e commozione alla famiglia Di Paola per la perdita del caro Gennaro, partigiano, comunista, uno dei simboli e tra le voci più significative delle Quattro Giornate di Napoli. Una vita esemplare quella di Gennaro,...
La settimana di Staffetta per l’Unità della Repubblica e le prospettive di una lotta fondamentale secondo Marina Boscaino
Pubblicato il 24 dic 2019
Stefano Galieni Da poco tempo la compagna Marina Boscaino è divenuta ufficialmente portavoce del “Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata”. Le abbiamo posto alcune domande utili a fare un bilancio tanto sulla loro preziosa campagna quanto sulle prospettive di questo pericolosissimo impianto...
Rifondazione: Soddisfazione per sentenza Milano
Pubblicato il 23 dic 2019
La sentenza con la formula assolutoria più ampia della Corte d’assise di Milano rende giustizia a Marco Cappato e a Dj Fabo. Il diritto fondamentale alla vita non può venir interpretato in maniera talmente astratta da trasformarsi in dovere alla sofferenza a tempo indeterminato. Il PRC auspica l’archiviazione dei...
“Resettare” l’Europa: andare a sinistra ! Superare il capitalismo per costruire l’Europa dei popoli, salvare il pianeta e garantire la pace.
Pubblicato il 22 dic 2019
DOCUMENTO POLITICO DEL PARTITO DELLA SINISTRA EUROPEA (MALAGA 13-15/ 2019) 1. Stiamo affrontando nuove emergenze Gli sconvolgimenti del mondo Viviamo in tutte le aree un periodo di sconvolgimenti sociali e politici profondamente intrecciati: - crisi economiche e finanziarie che causano ovunque disoccupazione, povertà,...
A proposito del libro di Paolo Ferrero, operaio alla Fiat.
Pubblicato il 22 dic 2019
di Maria Grazia Meriggi Il libro di Paolo Ferrero sul ’69[1] chiude un anno di convegni, seminari, volumi di ricerca storica anche accademica sullo stesso argomento, ma si propone esplicitamente come un testo militante, di sollecitazione politica. Il che non significa – al contrario – che non tenga conto di molte...
Rifondazione: governo senza Salvini ma agisce come Salvini contro migranti
Pubblicato il 21 dic 2019
Al Viminale è cambiato l’inquilino ma non le politiche. Ha ragione Filippo Miraglia dell’Arci a condannare con durezza la circolare emanata il 20 dicembre scorso dal Servizio centrale SIPROIM (ex SPRAR), in cui – in applicazione dei cosiddetti decreti sicurezza, si dispone che dal 1 gennaio 2020 chi è nei...
Prato: senza stipendio da 7 mesi vengono pure multati grazie a decreto sicurezza Salvini-Di Maio
Pubblicato il 21 dic 2019
Rifondazione Comunista è solidale con i lavoratori colpiti da multe da 4.000 euro che hanno manifestato oggi davanti alla Prefettura di Prato. Il lavoratori rivendicano la cancellazione delle 21 multe 4’000 euro che hanno colpito gli operai della Tintoria Superlativa in sciopero contro il lavoro nero, turni di 12 ore...
Altro che mele marce!
Pubblicato il 21 dic 2019
di Emiliano Brancaccio - RAI Radio Uno – Eresie, 20 dicembre 2019 – In Italia e non solo circola l’idea che le crisi bancarie e finanziarie siano il banale esito di malfattori che vendono “titoli spazzatura” a una clientela inconsapevole e poi, come direbbe Woody Allen, prendono i soldi e scappano. In quest’ottica...
Piemonte: fuori la ndrangheta dalla Regione, elezioni subito!
Pubblicato il 20 dic 2019
Se il Presidente della Regione Alberto Cirio pensa di cavarsela con qualche parolone contro la mafia e con le dimissioni dell’assessore regionale Roberto Rosso si sbaglia di grosso. L’assessore Rosso, in quota a Fratelli d’Italia dopo un lungo trascorso politico, prima nella Dc e poi nelle formazioni di centrodestra, è...
Chiudiamo i porti alla guerra
Pubblicato il 20 dic 2019
Domani presidio davanti alla Prefettura di Genova per esigere l’interdizione del commercio bellico dal porto della città di Gregorio Piccin «Chiudiamo i porti alla guerra!» recita il volantino del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova che ha convocato per domani, sabato 21 dicembre, un presidio davanti alla...
Slavoj Zizek: Il grande capitale utilizzerà tutti gli strumenti a sua disposizione per schiacciare i socialisti come Corbyn
Pubblicato il 20 dic 2019
Il fallimento elettorale del Partito Laburista nel Regno Unito dimostra che, affinché la sinistra progressista abbia successo, dovrà diventare notevolmente più rivoluzionaria. L’approccio “dolcemente, dolcemente” non funziona. Poiché, in un certo senso, le elezioni riguardavano la Brexit, la prima cosa che...
La svolta gentile delle sardine tra Politica e Costituzione
Pubblicato il 19 dic 2019
di Paolo Ciofi* L’umore della piazza e lo stato della politica Le sardine a piazza San Giovanni. C’è molto da riflettere – e anche molto fa da fare – dopo la grandiosa manifestazione di Roma, una delle più numerose e intense a memoria di chi, come me, dagli anni 70 in poi ha sempre partecipato in quella...
Fusione FCA – PSA: garantire il lavoro e non i dividendi degli azionisti
Pubblicato il 19 dic 2019
FCA e PSA hanno confermato l’accordo per la fusione dei due gruppi esistenti in uno solo, che diventa potenzialmente, il quarto a livello mondiale. Le comunicazioni ufficiali contengono la conferma dell’impegno sull’elettrico e la generica volontà di non chiudere stabilimenti. Attendiamo le scelte operative per capire...
Lettera a Jeremy Corbyn di Ken Loach, Brian Eno e molti altri
Pubblicato il 19 dic 2019
A Jeremy Corbyn, deputato, leader del Partito laburista Come artisti e scrittori, vorremmo ringraziarti per aver accresciuto la consapevolezza politica nel nostro paese a un livello mai visto dalla fine della seconda guerra mondiale. La tua umanità, il tuo coraggio e la tua ispirazione hanno mobilitato una nuova generazione di...
Gorbaciov accusa gli USA: “Cercano la supremazia militare assoluta”
Pubblicato il 18 dic 2019
L’ex leader sovietico è preoccupato dagli scenari apocalittici a cui si andrebbe incontro qualora si scatenasse una nuova corsa alle armi. In un’intervista al quotidiano giapponese Asahi, l’ex presidente dell’Unione Sovietica Mikhail Gorbaciov ha accusato gli Stati Uniti di stare cercando di...
Valsusa – Ferrero e Locatelli: solidarietà agli attivisti NoTav colpiti dai nuovi provvedimenti restrittivi
Pubblicato il 18 dic 2019
Paolo Ferrero, vicepresidente del Partito della Sinistra Europea e Ezio Locatelli, segretario provinciale di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea hanno rilasciato la seguente dichiarazione: Altre quattordici misure restrittive nei confronti di attivisti NoTav – a cui va la nostra solidarietà – a dir poco...
Parole chiave che illuminano lo scrigno opaco del presente
Pubblicato il 18 dic 2019
di Stefano Petrucciani “Marx revival” di Marcello Musto, per Donzelli. Il libro raccoglie contributi di studiosi che illustrano le parole chiave del «Moro», indicando il contributo che può ancora dare alla comprensione del nostro tempo. Da «Comunismo» a «Marxismi» e «Lotta di classe» C’è nell’aria un...
Il Partito Comunista Francese sullo sciopero contro riforma delle pensioni
Pubblicato il 17 dic 2019
Pubblichiamo il comunicato del Partito Comunista Francese sulla mobilitazione nazionale del 17 dicembre, 13° giorno dello sciopero a oltranza contro la riforma delle pensioni di Macron. Una mobilitazione storica: il governo deve ritirare la sua riforma prima delle vacanze di Natale ! La mobilitazione di questo 17 dicembre...
I comunisti, il nazionalismo e il fantasma di Leo Schlageter
Pubblicato il 17 dic 2019
di Franco Ferrari Nel gennaio del 1923, la Francia, con l’aiuto del Belgio, occupa la Ruhr, il cuore industriale della Germania. Era la punizione per i ritardi nel pagamento delle riparazioni di guerra imposte ai tedeschi, attraverso il Trattato di Versailles, a seguito della loro sconfitta militare. L’iniziativa suscitò...
Vezio De Lucia, Parliamo del Mose
Pubblicato il 17 dic 2019
A meno di un mese dall’acqua alta del 12 e 13 novembre (187 cm sul medio mare), mi sembra già tristemente affievolita l’indignazione dell’opinione pubblica. Un’indignazione comunque non confrontabile con la lunga e commossa partecipazione nazionale e internazionale che si era sviluppata dopo l’alluvione del novembre...
Aggiornamenti dal Brasile
Pubblicato il 17 dic 2019
Mi scuso pe la lunghezza della scheda che invio. Ma, in una situazione molto complessa e difficile da riassumere , desidero dare qualche notizia sul Brasile sfigurato dal governo di estrema destra, destabilizzato dall’ininterrotta incitazione all’odio promossa da forze diverse, ferito da una crisi economica e sociale...
Democratici votano con repubblicani il mega-aumento delle spese militari di Trump. Sanders contrario
Pubblicato il 16 dic 2019
di Jake Johnson “Atroce”: 188 democratici si uniscono ai repubblicani per consegnare a Trump un budget militare di 738 miliardi di dollari che include la “Space Force” Più di 180 parlamentari Democratici si sono aggiunti a un gruppo repubblicano quasi unito mercoledì notte per approvare un enorme...
Come la battaglia di Seattle ha reso vera la verità sulla globalizzazione
Pubblicato il 16 dic 2019
di Walden Bello La battaglia di Seattle alla fine di novembre 1999 è, per me, memorabile per molte ragioni. Prima di tutto, ricordo ancora di essere stato picchiato da una poliziotta quando ho cercato di impedire ai suoi commilitoni di trascinare l’irrefrenabile Medea Benjamin, allora direttore di Global Exchange, fuori...
Sinistra Europea: congresso a Malaga elegge Heinz Bierbaum presidente, vice Paolo Ferrero
Pubblicato il 15 dic 2019
Si è concluso oggi a Malaga in Spagna il congresso del Partito della Sinistra Europea che riunisce decine di partiti comunisti, rossoverdi, della sinistra radicale di tutto il continente. Eletto presidente il tedesco Heinz Bierbaum della Linke, già sindacalista della IG Metal, che succede a Gregor Gisy. Confermato tra i...
Corbyn: «La politica della speranza deve vincere»
Pubblicato il 15 dic 2019
Corbyn: ecco perché abbiamo perso. Ora non c’è una soluzione rapida, i lavoratori devono conquistare fiducia in sé stessi. I media sono stati feroci di Jeremy Corbyn Viviamo in tempi molto volatili. Due anni e mezzo fa, nella prima elezione generale a cui ho preso parte come leader laburista, il nostro partito ha...