Audio Video

Togliatti in Italia: dalla svolta di Salerno alla Costituzione (1944-1948)

Togliatti in Italia: dalla svolta di Salerno alla Costituzione (1944-1948)

Lunedì 28 settembre 2015 Un partito per cambiare lʼItalia 8 incontri sulla storia del Pci 3. Togliatti in Italia: dalla svolta di Salerno alla Costituzione […]

 
 

Il Pci e la lotta antifascista (1929-1944)

Il Pci e la lotta antifascista (1929-1944)

Lunedì 5 ottobre 2015 2. Il Pci e la lotta antifascista (1929-1944) Relazione introduttiva di Gianpasquale Santomassimo Seminario sulla Storia del PCI in 8 incontri […]

 
 

La nascita del Pci e il “comunismo critico” di Gramsci (1921- 1937)

La nascita del Pci e il “comunismo critico” di Gramsci (1921- 1937)

Lunedì 28 settembre 2015 1. La nascita del Pci e il “comunismo critico” di Gramsci (1921- 1937) Relazione introduttiva di Guido Liguori Lunedì 5 ottobre […]

 
 

Guido Liguori – Lezione su Gramsci

Guido Liguori – Lezione su Gramsci

Guido Liguori è docente di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università della Calabria, presidente della International Gramsci Society Italia e caporedattore della rivista di […]

 
 

Antonio Gramsci – I giorni del carcere

Antonio Gramsci – I giorni del carcere

Nel racconto del documentarista Lino Del Fra riviviamo gli anni passati nel carcere di Turi da Antonio Gramsci. Il rapporto con gli altri prigionieri politici, […]

 
 

Crisi del capitalismo e rifondazione del comunismo

Crisi del capitalismo e rifondazione del comunismo

Sabato 4  ottobre 2014. Interventi di Paolo Ferrero, Roberta Fantozzi, Giovanni Mazzetti, JI Rodriguez Diaz, Domenico Moro, Giovanni Russo Spena, Dino Greco, Guido Liguori, Imma […]

 
 

Paolo Ferrero Trento 4 maggio 2015

Paolo Ferrero Trento 4 maggio 2015

Il Debito pubblico italiano è frutto del trasferimento dei soldi di lavoratori e pensionati ai ricchi e alle banche attraverso il meccanismo degli interessi da […]