Domani Parlamento Europeo vota su CETA. No all’accordo che devasta ambiente e democrazia

CETA – PRC: «DOMANI VOTO AL PARLAMENTO EUROPEO: NO AD ACCORDO CHE DEVASTA AMBIENTE E DEMOCRAZIA» Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea e Rosa...

leggi tutto

Un buon avvio del X Congresso del Prc

di Giovanna Capelli, presidente della commissione nazionale per il congresso Mi sembra opportuno pubblicare, e non per un semplice dovere di trasparenza, il prospetto dei dati alla conclusione della...

leggi tutto

Sinistra plurale. Iniziativa unitaria a Torino mercoledì 15 febbraio

LA SINISTRA ALTERNATIVA FACCIAMOLA PLURALE! Socialisti, comunisti, progressisti a confronto con Alessandra Algostino, Giorgio Airaudo, Felice Besostri, Paolo Ferrero, Andrea Pertici, Marco...

leggi tutto

Gramsci e le rivoluzioni russe a un secolo di distanza

di Massimo Modonesi*  A 100 anni dalla rivoluzione bolscevica e a 80 dalla morte di Antonio Gramsci è possibile una riflessione sull’incrocio delle due traiettorie, quella di un avvenimento che...

leggi tutto

Il Libro (del golpe) Bianco

di Manlio Dinucci Mentre i riflettori mediatici erano puntati su Sanremo, dove si è esibita anche la ministra della Difesa Roberta Pinotti cantando le lodi delle missioni militari che...

leggi tutto

Genova: «repressione e criminalizzazione portano a tragedie di questo tipo

 Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, ha dichiarato: «La vicenda del ragazzo di sedici anni, in provincia di Genova, che si è gettato dalla...

leggi tutto

Se Raggi e 5 stelle diventano i nuovi palazzinari

di Vezio De Lucia L’imprudenza di Paolo Berdini non può trasformarsi in un viatico per l’approvazione dello Stadio. Il progetto che va sotto il nome Stadio della Roma è forse la più grossa...

leggi tutto

Germania al voto: un programma per la sinistra

di HEINZ BIERBAUM* È anno di elezioni in Germania. In settembre si vota per il parlamento, il Bundestag, e prima in alcuni Länder. Si inizia il 26 marzo nella Saar, poi si vota in...

leggi tutto

Parigi, dipartimento 93: un passato che non passa

di Carlotta Benvegnù Bobigny, Seine-Saint Denis il famigerato dipartimento 93. Una foresta densa di palazzi, le cosiddette cités, un intricato labirinto di passerelle sopraelevate che collegano...

leggi tutto

Nancy Fraser: La fine del neoliberismo progressista

[Pubblichiamo la traduzione di due articoli della femminista americana Nancy Fraser dal sito della rivista DISSENT. Il primo The end of “progressive neoliberalism” è del 2 gennaio 2017, il...

leggi tutto

Vittoria di Iglesias nel congresso di Podemos: si rafforza polo antiliberista autonomo dai socialisti. Cosa aspettiamo a farlo anche in italia?

Siamo molto felici che Pablo Iglesias abbia vinto il Congresso di Podemos in Spagna. Lo ha fatto su una piattaforma di sinistra e che prevede la prosecuzione del percorso unitario con Izquierda...

leggi tutto

Lo stop all’indennità di disoccupazione per i collaboratori è un nuovo schiaffo per i lavoratori meno garantiti

INPS – PRC: «STOP DISOCCUPAZIONE A COLLABORATORI è ALTRO SCHIAFFO A LAVORATORI SENZA TUTELE. E’ ISTIGAZIONE AL SUICIDIO. SERVONO TUTELE E REDDITO MINIMO PER TUTTI DISOCCUPATI»  Paolo...

leggi tutto

CETA – FORENZA (ALTRA EUROPA-GUE/NGL): «UNA SETTIMANA DI MOBILITAZIONE DA LUNEDì A STRASBURGO CONTRO IL TRATTATO TRA UE E CANADA CHE METTE A RISCHIO L’AMBIENTE E I DIRITTI»

«Da lunedì – dichiara Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa – gruppo GUE/NGL – si apre a Strasburgo una settimana importantissima di mobilitazione contro il CETA,...

leggi tutto

Vietato pisciare alla Sevel: operaio costretto a farsela addosso. Il totalitarismo aziendale di Marchionne

L’altro ieri un lavoratore alla SEVEL di Atessa (Ch) è stato costretto a urinarsi addosso perché gli è stato vietato di andare in bagno. Questo accade nello stabilimento più grande in...

leggi tutto

11 febbraio a Milano in piazza col popolo curdo contro tutti i fascismi

di Stefano Galieni* Mancano ormai pochissimi giorni alla manifestazione nazionale per la libertà del Presidente Ocalan e di tutti i detenuti e le detenute politici, indetta da UIKI (Ufficio...

leggi tutto

Pullman per manifestazione nazionale a Milano per la liberazione di Ocalan e di tutti i prigionieri politici in Turchia

Per le compagne e i compagni interessati a partecipare alla manifestazione nazionale che si terrà a Milano sabato 11 febbraio, a partire dalle ore 14 in P.ta Venezia /Palestro e che non avessero...

leggi tutto

Pensiero critico e tatticismi regressivi Sinistra italiana. Tutto quello che indebolisce la presa del renzismo va considerato con favore, ma non bisogna confondere la tattica con la costruzione di un campo lungo

di Paolo Favilli* Il documento preparatorio all’imminente congresso di Sinistra italiana tratteggia con sufficiente precisione le caratteristiche di fondo della forza politica che dovrebbe uscire...

leggi tutto

Con il «Giorno del ricordo» così com’è tornano le esaltazioni del fascismo

10 febbraio ostaggio delle destre. La ricorrenza in memoria di «tutte le vittime delle foibe» anche quest’anno sarà a ritmo di nazi-rock Da quando per legge fu istituito nel 2004, il 10...

leggi tutto

Verso un 15 febbraio #StopCETA: Le 4 bufale dei democratici sul CETA

Mentre cresce la protesta della società civile in vista della ratifica del Parlamento Europeo, gli eurodeputati socialdemocratici rispondono con la propaganda Il prossimo 15 febbraio il Parlamento...

leggi tutto

Il dio spione. La storia di Snowden nel libro-inchiesta di Luke Harding

di Maria R. Calderoni Dio esiste ma non vive a Bruxelles. E nemmeno in cielo. Vive in un posto che sta a Fort Mead, Maryland e propriamente si chiama Nsa (National Security Agency), ossia...

leggi tutto

Verso il corteo nazionale dell’11 febbraio per la liberazione di tutte e tutti i prigionieri politici in Turchia

di Anna Camposampiero* Si è tenuta questa mattina, 8 febbraio, la conferenza stampa per lanciare il corteo nazionale del prossimo sabato 11 febbraio a Milano. Di fronte a Palazzo Marino, mentre...

leggi tutto

Italiani e migranti: paura per la sicurezza, ma di chi?

di Daniela Padoan* L’ultima rilevazione periodica sul clima politico e sugli orientamenti elettorali realizzata da Demos per il quotidiano “La Repubblica” dice che per il 40% degli italiani...

leggi tutto

“Gli studenti non sanno l’italiano”. Un appello per le cause e non solo per gli effetti

di Loredana Fraleone*  L’appello dei 600 docenti universitari, sul problema della perdita delle capacità linguistiche degli studenti, riguarda un problema vero, che non viene però affrontato...

leggi tutto

Sinistra, chi è all’origine del problema non può essere la soluzione

di Paolo Ferrero La domanda di rottura e cambiamento che è emersa dal referendum sulla Costituzione è assai forte ed eccede ampiamente l’offerta politica presente nello spazio pubblico. Il...

leggi tutto

Oltre il “farsi avanti”: Per un femminismo del 99% e uno sciopero internazionale e militante l’8 Marzo

di Linda Martín Alcoff, Cinzia Arruzza, Tithi Bhattacharya, Angela Davis, Nancy Fraser, Keeanga-Yamahtta Taylor, Rasmea Yousef Odeh Le immense manifestazioni di donne del 21 Gennaio possono...

leggi tutto

Non una di meno. Oltre duemila all’assemblea nazionale femminista di Bologna

La plenaria di #nonunadimeno conferma per l’otto marzo sciopero e manifestazioni diffuse sui territori. Nelle prossime settimane flash mob “nero-fuxia” nelle piazze e campagna antisessismo...

leggi tutto

Un ricordo di Aggeo Savioli

 di Citto Maselli E’ scomparso Aggeo Savioli, storico giornalista e critico teatrale e cinematografico del quotidiano l’Unità. Era stato anche sceneggiatore per il cinema e poeta....

leggi tutto

Il gr on line di Controlacrisi/Radioredonda

L’avevamo promesso. E finalmente ci siamo arrivati. Da pochi giorni Controlacrisi, grazie a un accordo con Radioredonda (Casa del popolo di Torpignattara/Roma), è ancora di più multimediale....

leggi tutto

Migration compact: un patto scellerato

di Alex Zanotelli  “Siamo stati capaci di chiudere la rotta balcanica,- ha detto il Presidente della Commissione Europea, Tusk-possiamo ora chiudere la rotta libica.” Parole pesanti come pietre...

leggi tutto

La magnitudo delle banche

di Marco Bersani* Nell’epoca del capitalismo finanziarizzato anche i terremoti non sono tutti uguali. Esistono quelli classici, conosciuti da tutti per esperienza personale diretta o indiretta, e...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.