Una spending review utile e popolare
di Guido Viale «Cottarelli sa bene che casi come quelli di Palazzo Chigi (uno spreco gigantesco di risorse, con compensi e appalti illegali e ingiustificati, ndr) rivelano un...
La Grecia sotto tutela «comanda» l’Unione
di Anna Maria Merlo – il manifesto Consiglio europeo. In un’Atene blindata, i grossi papaveri della Ue celebrano l’inizio del mini-semestre di presidenza greca del Consiglio...
Il premier Samaras: «Syriza è terrorista»
di Argiris Panagopoulos – il manifesto Sembrava ieri che la presidenza greca avesse blindato tutta Atene per far fronte ad un «terrorista», «estremista e marginale»:...
Crisi, Ferrero: «Saccomanni aveva annunciato per il 2014 l’anno della svolta: c’è stata, in peggio. Si dimetta!»
di Paolo Ferrero – Saccomanni aveva annunciato che il 2014 sarebbe stato l’anno della svolta. Effettivamente la svolta c’è stata: in peggio. Abbiamo il boom delle domande di...
Documento finale del IV Congresso del Partito della Sinistra Europea
Documento politico del congresso - Qui il PDF final political doc European Left – IT UNITI PER UN’ALTERNATIVA DI SINISTRA IN EUROPA L’Europa in una crisi profonda, un ruolo cruciale per le...
L’europorcellum da cambiare
di Barbara Spinelli – La Repubblica - ANCORA non sappiamo come reagiranno i cittadini europei e italiani, il 22-25 maggio quando si voterà per il nuovo Parlamento dell’Unione — se...
Soldi agli insegnanti, dietrofront del governo, Prc: vergognoso tira e molla sulla scuola pubblica
Il governo fa dietrofront sulla questione dei soldi che i docenti avrebbero dovuto restituire e spiega che “gli insegnanti non dovranno restituire i 150 euro percepiti nel 2013 derivanti dalla...
Disoccupazione record, Prc: abolire riforma Fornero e fare piano pubblico per creare occupazione
Il tasso di disoccupazione, secondo l’Istat, è salito al 12,7% a novembre, con un aumento pari a 0,2 punti percentuali in termini congiunturali e a 1,4 punti nei dodici mesi. Il tasso di...
Tre accordi storici (e discutibili)
di Vincenzo Comito – sbilanciamoci.info Dall’intesa sull’unione bancaria siglata a Bruxelles alla Volcker rule, varata negli Usa, per il controllo del sistema finanziario. Cronaca...
Unione o Competizione europea?
di Andrea Baranes – sbilanciamoci.info La Direttiva che dovrebbe fissare regole comuni per hedge fund e private equity, che l’Italia è chiamata a recepire, rischia di abbassare gli...
L’America schiera i cannoni
di Giulia D’Agnolo Vallan – il manifesto La marijuana per uso ricreativo in Colorado e nel Washington State, l’uso a scopo medico già in venti stati e ora una timida apertura dal...
“Altro che mele marce, in Italia c’è un laboratorio sulla repressione sociale”.
di Isabella Borhese – controlacrisi.org Italo Di Sabato, responsabile nazionale dell’Osservatorio sulla repressione. La madre di Stefano Cucchi nella trasmissione di Iacona Presa Diretta...
Cannabis, Prc: via l.Fini-Giovanardi, stop proibizionismo, l’Italia faccia come l’Uruguay!
Per Paolo Ferrero «Che nella Lega si sia aperto un dibattito sulla legalizzazione della cannabis è un segno positivo: meglio tardi che mai, visto che la Lega ha votato tutte le porcherie fatte in...
La candidatura di Alexis Tsipras e la domanda a cui rispondere
di Matteo Prencipe, segretario PRC Milano – Durante il lungo ponte festivo, l’italietta provinciale della sinistra si è esercitata molto con articoli colti, impegnati ed evocativi, sul...
Ferrero per le elezioni europee: con Tsipras e lo “spirito di Syriza” per l’unità e il cambiamento
di Argiris Panagopoulos – intervista a Paolo Ferrero, pubblicata dal giornale di Syriza “Avgi” il 3/1/2014 - Lo “spirito unitario di SYRIZA” deve condurre, senza settarismi ed...
Articolo 18 marginale nel job act. Ferrero: «Renzi dica allora che lo ripristina integralmente»
Renzi ha annunciato che nel Job act la questione dell’articolo 18 è marginale. Per Paolo Ferrero, «Visto che però non è marginale nella vita della maggioranza dei lavoratori, il segretario Pd...
No Muos, Ferrero: «In Sicilia come in Val Susa, stop alla repressione»
di Paolo Ferrero – Nei giorni scorsi a 15 attivisti di punta del movimento No Muos è stata contestata dalla magistratura l’occupazione di suolo militare a Niscemi. I fatti risalgono al 9...
Il rigore della critica al pensiero dominante
di Emiliano Brancaccio Addii. La scomparsa di Augusto Graziani, uno dei più importanti economisti italiani. Da Keynes a Marx. Sulle sue opere si sono formate più generazioni di studiosi. Critico...
L’Europa boccia l’Italia sul precariato
di Roberto Ciccarelli – il manifesto Con due sentenze del 12 dicembre la Corte di Giustizia europea con sede in Lussemburgo ha bocciato la legislazione italiana che nega...
2014: sarà notte fonda per i pensionati. Soprattutto per il 43% più povero
di Sante Moretti Negli ultimi giorni del 2013 televisioni e quotidiani hanno reso noto che su 16 milioni di pensionati 7.200.000 (43%) percepiscono un assegno mensile inferiore a 1.000 euro al mese e...
Campagna “Una coperta per Gaza”, aderisci anche tu!
CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI LANCIATA DALL’AMBASCIATA PALESTINESE PER I CITTADINI DELLA STRISCIA DI GAZA Con il patrocinio dell’Ambasciata dello Stato di Palestina, L’Unione delle...
Da un Paese sfiduciato un messaggio per l’Europa
di Alfonso Gianni Crisi della rappresentanza più che crisi della politica: una lista di cittadinanza per le elezioni europee, fondata su un programma anti-austerity, può essere un buon...
Se la polizia di Stato oltrepassa la «linea rossa»
di Lorenzo Guadagnucci – il manifesto Qualcuno l’ha definita «la retata di capodanno» e fa impressione scorrere l’elenco delle persone costrette agli arresti...
Diaz, «non si sono mai pentiti»
di Katia Bonchi – il manifesto Non si è mai pentito, non ha voluto risarcire le vittime e non ha collaborato con la magistratura. Per questo il Tribunale di...
Genova 2001, le vittime attendono ancora le scuse dallo Stato
di Vittorio Agnoletto In un Paese normale non ci sarebbe nulla per cui rallegrarsi: chi è condannato, deve espiare una pena; ed è altrettanto ovvio che tutti i cittadini siano...
Ci guadagna solo la Fiat
di Vincenzo Comito – il manifesto L’accordo tra il gruppo Fiat e il sindacato Usa ha suscitato l’entusiasmo nei media italiani, del resto facili da accendersi per l’impresa...
La Fiat si prende Chrysler, ma chiude in Italia
di Dino Greco E’ tutto un coro di festeggiamenti quello che accoglie la notizia dell’acquisizione (con pochissima spesa) della Chrysler da parte di Fiat. Il “colpo”, dal punto...
Il lavorismo antico dei giovani Turchi
di Andrea Fumagalli – il manifesto Occupazione. Le indiscrezioni sul Job Act di Matteo Renzi non convincono una parte del suo partito. Ma le divergenze riguardano solo l’uso dei...
Letta non ci aggancia al treno della ripresa
di Roberto Romano – il manifesto L’analisi. Nel decennio 2003-2013 l’area euro è cresciuta del 10%, mentre l’Italia ha perso un punto. La soluzione? Un bilancio autonomo del 3-5% del Pil...