Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile a Spoleto il X Congresso

SINISTRA – DAL 31 MARZO AL 2 APRILE A SPOLETO IL X CONGRESSO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA “C’E’ BISOGNO DI RIVOLUZIONE” IL SEGRETARIO USCENTE PAOLO FERRERO: «TRE NODI AL CENTRO DEL...

leggi tutto

Sinistra italiana e Rifondazione, riunire le strade

di Paolo Favilli* «Sociologia delle macerie», così Marco Revelli definisce il proprio programma di ricerca all’interno dell’universo «sociale». Ricerca di una «verità» in «travi...

leggi tutto

No ai sindaci-sceriffi. Dalle “Città in Comune” la proposta di una giornata di iniziative contro il decreto Minniti

Comunicato delle Rete delle città in Comune Restiamo umani. Diamo un futuro diverso al nostro paese e all’Europa. Con questi auspici e obiettivi promuoviamo per il prossimo 8 aprile una giornata...

leggi tutto

Noi e la letteratura, Il nuovo libro di Raul Mordenti

  Maria R. Calderoni Da qui all’infinito. E infatti non si finisce più di impararne, da questo libro, una antologia storico-filosofica sotto forma di critica della  Letteratura, che è...

leggi tutto

Jean-Luc Mélenchon l’uomo che può complicare la vita a Emmanuel Macron

di Véronique Reille Soult Pubblichiamo l’analisi della Direttrice di Dentsu Consulting sull’impatto sui social del dibattito tra i candidati alle presidenziali in...

leggi tutto

Parchi, Prc: «Proposta di riforma sciagurata, duro colpo ad anni di battaglie dei cittadini per tutelare l’ambiente»

COMUNICATO STAMPA   PARCHI – PRC: «PROPOSTA DI RIFORMA SCIAGURATA, DURO COLPO AD ANNI DI BATTAGLIE DEI CITTADINI PER TUTELARE L’AMBIENTE»   Rosa Rinaldi, responsabile Ambiente di...

leggi tutto

Spezzare le reni ai poveri

di Domenico Gallo E’ passato quasi inosservato uno dei più assurdi provvedimenti varati da questo governo. Si tratta di un decreto legge (20 febbraio 2017 n. 14) che porta l’ambizioso titolo di...

leggi tutto

Ezio Locatelli (Prc-Se): continua l’attività persecutoria nei confronti dei disobbedienti Notav. Solidarietà ai 12 nuovi condannati

Contro il movimento Notav della Valsusa è sempre più repressione allo stato puro, una repressione degna dei peggiori Stati autoritari liberistici. Oggi dodici attivisti, tra cui Nicoletta Dosio,...

leggi tutto

Il pacchetto di Minniti è liberticida, copia le peggiori destre. E sbaglia

di Giacomo Russo Spena La sinistra, o presunta tale, che copia la destra populista su temi fondamentali come sicurezza e immigrazione. Una storia che viene da lontano. Una storia perdente. Eppure...

leggi tutto

No Tap: la polizia arresti i mafiosi invece di pestare chi difende il territorio!

«Voglio esprimere la mia piena solidarietà alle persone che animano il presidio NO TAP vicino Lecce, per impedire l’espianto degli ulivi, pestate stamattina dalla polizia. E’ vergognoso...

leggi tutto

3 domande a Poletti…

di Roberta Fantozzi - Signor Ministro, ha stanziato sufficienti risorse del suo dicastero per generalizzare le partitelle di calcetto da Agrigento ad Aosta, ma con un particolare investimento nel Sud...

leggi tutto

Tap, Forenza (Altra Europa-Gue/Ngl): «Gravissima sentenza Consiglio di Stato. La lotta contro il TAP continua»

COMUNICATO STAMPA TAP – FORENZA (ALTRA EUROPA-GUE/NGL): «GRAVE SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO A FAVORE DEL TAP. LA LOTTA CONTRO IL GASDOTTO DEVE CONTINUARE. PIENO SOSTEGNO A COMITATI E...

leggi tutto

Eurostop, gli «scontri» erano una fake news. Sospeso il diritto di manifestare

di Roberto Ciccarelli - il manifesto - Contro il vertice Ue. Sfila da Testaccio a Bocca della verità il corteo “Eurostop”. Lo spezzone più stigmatizzato circondato a Bocca della...

leggi tutto

Parchi nazionali: quello che non riuscì a Forza Italia ora lo fa il PD

La controriforma della Legge 394 sui parchi e sulle aree protette approvata dal Senato e attualmente in discussione alla commissione ambiente della camera è pericolosa e snatura completamente la...

leggi tutto

1957-2017. Europa, perché non dobbiamo dirci sconfitti

di Etienne Balibar L’Unione europea attuale ha molto poco a che vedere con quella che (sotto un altro nome) i Trattati di Roma avevano solennemente fondato sessant’anni fa. La geografia, la...

leggi tutto

Quella sera a Milano era caldo

di Giuseppe Muraca  Marco Grispigni è uno dei massimi studiosi del ’68 e dei movimenti controculturali e sociali degli anni sessanta e settanta. Nel suo ultimo libro (Quella sera a Milano era...

leggi tutto

Un 24 Marzo, diciotto anni fa

di Gianmarco Pisa Ebbero inizio proprio il 24 Marzo, nel 1999, diciotto anni fa, i bombardamenti su Belgrado e sulla Jugoslavia dell’epoca, da parte degli Stati Uniti e della Alleanza...

leggi tutto

Trattati Ue – Forenza: «Domani in piazza coi cortei per il NO sociale a questa Unione Europea»

di Eleonora Forenza – Domani, sabato 25 marzo, parteciperò ad entrambi i cortei che pongono la necessità di un NO sociale a questa Unione europea fondata sul neoliberismo e sulle politiche di...

leggi tutto

Grandi regali ai petrolieri nel decreto proposto dal governo a regioni e parlamento per la nuova V.I.A.

ESCAMOTAGE PER NON FAR SMONTARE PIATTAFORME E RELATIVI GASDOTTI E OLEODOTTI SOTTOMARINI A FINE VITA: VANTAGGIO DI CENTINAIA DI MILIONI DI EURO PER LE MULTINAZIONALI   Prospezione in mare con...

leggi tutto

Le donne, i bolscevichi e la rivoluzione. Intervista alla storica Wendy Z. Goldman

Vi proponiamo la traduzione di un’intervista alla storica americana Wendy Z. Goldman, docente di storia contemporanea all’università di Pittsburgh, specializzata in storia...

leggi tutto

Paesi baltici invocano un Norimberga 2 per il comunismo. Per i russi passo verso riabilitazione nazismo

Un tribunale contro il comunismo diverrebbe un passo decisivo verso la riabilitazione del nazismo Il sito web russo Vzgljad ha pubblicato lo scorso 20 marzo un intervento, a firma di Vjačeslav...

leggi tutto

Pansa continua a offendere Resistenza: lettera a LA7 della figlia del Comandante Visone

Nella trasmissione “otto e mezzo” del 20 marzo l’ospite sig. Pansa ha avuto la baldanza di pronunciare una vergognosa frase per ribadire il suo ennesimo sfregio alla Resistenza. Siamo...

leggi tutto

La sovranità di chi?

di Lidia Menapace    Voglio chiarire subito, a scanso di equivoci che non ho nulla a che fare con i “sovranisti” che stanno pullullando; e mi rifaccio  al testo COSTITUZIONALE, che...

leggi tutto

Il centenario della nascita di Carlo Cassola: partigiano disarmista

di Alfonso Navarra* Carlo Cassola, lo scrittore partigiano (combatté nelle Brigate Garibaldi) che osò illuminare anche i “lati grigi” della Resistenza (“La ragazza di...

leggi tutto

Giovedì 23 marzo a Roma convegno con Tsipras, Gysi, Ferrero, Landini

Iniziativa di Transform e Partito della Sinistra Europea in occasione del 60° anniversario del trattato di Roma. Per ingresso scrivere...

leggi tutto

Sabato 25 in piazza contro l’Europa di Maastricht

La celebrazione del 60° dei Trattati di Roma coincide con il momento di massima crisi dell’Europa come disegnata a Maastricht. Rifondazione Comunista rivendica di aver fin da allora...

leggi tutto

In memoria del compagno Alfredo Reichlin

Alfredo Reichlin è stato un protagonista della storia della sinistra e della democrazia italiana. Apparteneva alla generazione che aveva combattuto nella Resistenza per liberare l’Italia dal...

leggi tutto

Rimettiamo l’Europa in comune

di Walter Baier* Trattati di Roma. Al cuore della crisi politica europea si trova la mancanza di una vera democrazia, che può contare su sempre meno persone in grado di influenzarne lo sviluppo in...

leggi tutto

Giornata mondiale per il diritto all’acqua: chiediamo pieno rispetto referendum

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, e Rosa Rinaldi, responsabile Ambiente di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiarano: «Oggi...

leggi tutto

In memoria di Martin McGuiness

Abbiamo appreso con immensa tristezza la notizia della morte del compagno Martin Mc Guinness. Rendiamo omaggio al militante coraggioso, al combattente per la libertà, al dirigente politico che ha...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.