Gran fermento a Bologna: intervista a Dora Palumbo, candidata sindaca della Sinistra a Bologna
Stefano Galieni* I sondaggi, che ormai ricoprono il ruolo di profezie autoavveranti, danno per vincente al primo turno il candidato sindaco del Pd e liste collegate. Ma a sinistra c’è un gran...
Angelo d’Orsi: l’orgoglio di una candidatura in crescendo
Ezio Locatelli* La sfilza di autorevoli, prestigiosi sostenitori alla candidatura di Angelo d’Orsi a sindaco di Torino, tra questi quelli di Ken Loach, Alessandro Barbero, Citto Maselli,...
La sinistra di Milano non è quella raccontata dal suo sindaco.
Stefano Galieni* Ieri, 19 settembre, il candidato sindaco della sinistra di Milano, Gabriele Mariani, si è confrontato alla festa del partito con il nostro segretario nazionale Maurizio Acerbo. Nei...
FACEBOOK CENSURA PAOLO FERRERO PERCHE’ SI BATTE A FAVORE DEL POPOLO KURDO E PER LA LIBERTA’ DI OCALAN. SIAMO TORNATI ALL’800, A PRIMA DELLA LIBERTA’ DI STAMPA
“E’ da quasi un anno che ogni mattina sulla schermata di FB mi compare una scritta in cui mi comunica che sono stato punito per la violazione degli “standard della comunità”. In questo modo...
ELEZIONI COMUNALI 2021 ED ELEZIONI REGIONALI IN CALABRIA: IMPORTANTE ED ESTESA PRESENZA DI RIFONDAZIONE COMUNISTA
Raffaele Tecce* Il Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea è presente in tutti i capoluoghi di provincia (20) che vanno al voto il 3 e 4 ottobre (ed ovviamente nei...
Lettera aperta a Merlo e compagnia
Franco “Bifo”Berardi* Il coro di raffinati intellettuali ha ripreso a cantare: esportare la democrazia è un nostro diritto, anzi un nostro dovere! Cantano nel coro illustri...
“Roma ti riguarda”, intervista a Paolo Berdini, candidato sindaco per Roma capitale
Alba Vastano* ‘A Roma nun je volete bbene, guardate come l’avete ridotta. Monnezza, buche , voragini, bus che pijano foco…’ . Così si rivolgerebbero a lorsignori del Campidoglio i grandi...
Solo legge proporzionale impedisce alla destra di vincere
di Raul Mordenti* È deplorevole che l’appello per una legge elettorale proporzionale di autorevolissimi giuristi comparso su il manifesto non abbia ancora suscitato un massiccio movimento di...
Applicare la Costituzione: mai più “fine pena mai”
Gianluca Schiavon* Giovanni Russo Spena** “Basterebbe visitare una casa penale per constatare che le persone rinchiuse, dopo vent’anni, sono completamente abbrutite. Prolungata per...
Acerbo(Prc-Se): il saudita Renzi è un nemico dei lavoratori ma Zingaretti non ha cambiato programma
Francamente essere a libro paga di una monarchia assoluta fondamentalista che taglia a fette i dissidenti lo trovo assai più grave delle pur deplorevoli vicende russe di Savoini e Salvini. Gli...
Assange: no all’estradizione
Siamo soddisfatti del diniego espresso dalla Corte di giustizia britannica all’estradizione di Julian Assange negli USA. Estradizione negata però, in base a motivi di salute. È solo un primo...
Approvato al Consiglio metropolitano di Napoli l’odg Contro la c.d. “Netflix della Cultura”, per un sostegno effettivo alle produzioni creative
“nell’ambito della campagna lanciata dal nostro partito contro il progetto di Franceschini per la realizzazione di una piattaforma digitale “per la fruizione del patrimonio...
Lidia: la generosità partigiana
di Giovanni Russo Spena* Lidia ci ha lasciato. Immagino con lo stesso mesto ma determinato sorriso con cui sedici anni fa ci ha lasciato un’altra donna meravigliosa, mamma Felicia Impastato....
Cinquanta anni dopo la legge sul divorzio. Ripensando al ruolo prezioso del Parlamento
Stefano Galieni La legge 898 del primo dicembre 1970, denominata proposta di legge per i “Casi di scioglimento del matrimonio” segnò cinquanta anni fa certamente un passo in avanti epocale in...
Acerbo, Rifondazione Comunista: indecente canea contro la patrimoniale
Da anni come Rifondazione Comunista ci battiamo per l’introduzione della patrimoniale e di una tassazione progressiva in attuazione della Costituzione. Da anni sentiamo levarsi un coro...
Rifondazione: la secessione dei ricchi nascosta nella legge di bilancio
Al peggio non c’è fine: il progetto di separatismo differenziato va avanti in parlamento nel silenzio generale. Apprendiamo che dalla legge di bilancio sarebbe sparito l’articolo 151 che...
Ai Comuni, la proposta di un Ordine del Giorno contro l’autonomia regionale differenziata
Pubblichiamo una importante proposta di Ordine del Giorno per i Consigli Comunali contro l’ autonomia differenziata, preparata da Marina Boscaino e fatta propria dalla Rete delle Città in...
Venezuela: basta con le criminali sanzioni dell’UE
Con una decisione vergognosa, l’Unione Europea ha deciso di prorogare di 1 anno le misure coercitive unilaterali (sanzioni) nei confronti del Venezuela bolivariano. Ciò avviene a pochi...
Promossi gli agenti condannati per il G8: comunicato e intervista a Maurizio Acerbo
Giorni fa abbiamo appreso con profonda indignazione della promozione di due funzionari di polizia condannati per i fatti del G8 di Genova. Pietro Troiani è stato condannato in via definitiva a 3...
Sui fatti di Napoli del 23 ottobre. Con una modesta proposta di lavoro.
di Rino Malinconico e Rosario Marra Sbaglia chi riduce ad una unica resa cromatica il corteo e il corollario di incidenti che si sono avuti nel pomeriggio e nella notte del 23 ottobre a...
Rilanciamo comitati per democrazia costituzionale e contro autonomia differenziata
Ordine del giorno della Direzione nazionale per il rilancio dei comitati per democrazia costituzionale e contro autonomia differenziata Ordine del giorno Il risultato del referendum per il taglio del...
BOLIVIA: Rifondazione Comunista saluta la bella vittoria del Movimento al Socialismo
Il Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea (PRC-SE) saluta la bella vittoria al primo turno di Luis Arce e David Choquehuanca, candidati a Presidente e vice-Presidente del...
Ma quanto cambieranno i “decreti Salvini”? Una riforma necessaria ma insufficiente
Stefano Galieni* Il Pd parla con trionfalismo di “cancellazione dei decreti Salvini”, il M5S di “risultato importante”, dal centro destra si tuona contro un governo “buonista” che...
Note su postreferendum
Giovanni Russo Spena* Alcune prime note postreferendum in aggiunta alle note di Tecce. Volevano un plebiscito contro il Parlamento. Lo abbiamo evitato. Sono molto soddisfatto dell’impegno...
Prime valutazioni e disamina dei dati su referendum, elezioni regionali e comunali del 20 e 21 settembre 2020
Raffaele Tecce* Ho atteso alcuni giorni dopo i risultati elettorali di domenica e lunedì scorso prima di scrivere queste prime valutazioni analitiche e politiche. Non solo perché i dati delle...
Per Rossana
Giovanni Russo Spena Con la morte di Rossana (e, prima, di Luigi, Lucio. Valentino, Silvano) si chiude il ciclo più importante della mia vita. Quello delle riunioni alla Salita del Grillo, che sono...