Il Fronte sconfitto, la pesante eredità di De Gasperi
il manifesto - di Fulvio Lorefice - In tema di sconfitte storiche, dopo quella del 4 marzo, oggi ne ricorre un’altra: quella del 18 aprile 1948. Socialisti e comunisti, nel Fronte Democratico...
Vittorio Taviani, il ricordo di Citto Maselli
Vittorio e Paolo Taviani hanno iniziato la loro vita artistica e culturale contribuendo a dare vita insieme a Valentino Orsini e ad un produttore eccezionale e sceneggiatore quale è stato Giuliani...
Leggete Karl Marx!
conversazione tra MARCELLO MUSTO e IMMANUEL WALLERSTEIN «Il capitalismo non è eterno E Marx è ancora necessario» Nasceva duecento anni fa l’autore del «Manifesto del partito comunista»: sul...
Da Raoul Peck lezioni di politica e di Jenny-marxismo
di Roberto Silvestri Uno spettro si aggira nei cinema… Finalmente esce in Italia Il Giovane Marx di Raoul Peck, che esordì alla Berlinale 2016 assieme a I’m not your negro, il documentario su...
Il voto ha alzato il velo sulla storica metamorfosi della sinistra
di Paolo Favilli - il manifesto - “La sinistra se n’è andata da sé”, ha scritto sul manifesto Marco Revelli. Ma per andarsene da sé ha dovuto prima andarsene da sé stessa. Sta...
Il giovane Karl Marx
di Raoul Peck Nell’anno del 200° anniversario dalla nascita di Karl Marx e nel 170° anniversario della pubblicazione del Manifesto del partito comunista arriva nei cinema anche in Italia dal 5...
Petizione contro la rimozione della lapide commemorativa nel luogo di nascita di Rosa Luxemburg
“Rosa la rossa Ha detto ai poveri la verità E i ricchi l’han mandata nell’aldilà“ Bertolt Brecht “Neppure i morti saranno al sicuro dal nemico, se vince. E questo nemico non...
Firme per rilanciare i diritti
di Loredana Fraleone* Abbiamo partecipato all’elaborazione della legge d’iniziativa popolare per la Scuola della Costituzione con diversi soggetti associativi e diverse/i insegnanti, che...
Capitalismo/Anticapitalismo. La lotta continua
di Massimo Modonesi* Viviamo tempi di accelerazione e radicalizzazione del capitalismo e delle contraddizioni che gli sono peculiari. D’altra parte, a partire da tali contraddizioni non emergono...
Il fallimento della città privata
di Paolo Berdini Il 19 novembre 1969 si svolse in tutta Italia per iniziativa delle tre confederazioni sindacali nazionali lo sciopero generale per la casa. Uno sciopero imponente, con adesioni e...
Risvegliare le intelligenze. Intervento di Citto Maselli al CPN di Rifondazione Comunista
Pubblichiamo l’intervento del compagno Citto Maselli al Comitato Politico nazionale di Rifondazione Comunista dell’11 marzo 2018. Rinnoviamo il ringraziamento a Citto per l’enorme...
Le origini socialiste della giornata internazionale della donna
di Cintia Frencia e Daniel Gaido Nel 1894, Clara Zetkin sulle pagine della rivista femminile socialdemocratica Die Gleichheit (Equality), che aveva fondato tre anni prima, per polemizzare contro la...
Citto Maselli e il suo appello al mondo della cultura – oltre 400 adesioni per Potere al popolo!
Appello del mondo della cultura, dell’informazione e della conoscenza per il voto a Potere al popolo Siamo lavoratori della cultura, dell’informazione e della conoscenza. Siamo scrittori,...
Serve a qualcosa votare Potere al Popolo?
di Ramon Mantovani - È utile il voto il 4 marzo? Nel sistema politico istituzionale italiano verrebbe da dire di no. Il motivo principale per dire di no è (e non è un paradosso) il sistema...
Comunismo futuro: proiezione del film con Franco Berardi Bifo
Martedì 27 febbraio, ore 19 proiezione straordinaria del film Comunismo Futuro(2017) presso Casa del Popolo -RifondazioneComunista Circolo Di Torpignattara in via Benedetto Bordoni 50, Roma. A...
Bifo: lettera di un imbecille (forse rinsavito, chi lo sa)
Mi presento: sono un imbecille che cinque anni fa ha votato per l’M5S. Perché l’ho fatto? Perché credevo, speravo che potessero e volessero impegnarsi davvero per l’autonomia della società...
La distruzione della storia: il governo ungherese
di Róbert Nárai Il governo di destra dell’Ungheria sta tentando di distruggere l’archivio di György Lukács - e la sua eredità. Il sole era appena tramontato un venerdì sera...
Paolo Pietrangeli, cantautore del 68 italiano: dobbiamo uscire dal buio dell’omologazione
Una intervista realizzata da Argiris Panagopoulos, pubblicata nel quotidiano di SYRIZA “Avgi”, mercoledì 21 Febbraio 2018.«Dobbiamo iniziare, da qualche parte, a costruire una nuova...
Citto Maselli lancia appello mondo della cultura a favore di Potere al popolo – oltre 370 adesioni (aggiornate al 16/02)
COMUNICATO STAMPA ELEZIONI – IL REGISTA CITTO MASELLI LANCIA APPELLO MONDO DELLA CULTURA A FAVORE DI “POTERE AL POPOLO” Il regista Citto Maselli ha lanciato un appello al mondo...
Perchè Antonio Gramsci è il pensatore marxista dei nostri tempi
di George Eaton Sulla rivista inglese New Statesman un articolo su Gramsci. Il concetto di egemonia dello scomparso filosofo italiano è stato sorprendentemente profetico. Durante il processo ad...
Le scuole dell’esclusione
Loredana Fraleone* E’ positivo che ci siano tante reazioni indignate sui social, sulla “pubblicità” dei licei “prestigiosi”, che si vantano di avere pochi immigrati e disabili e di essere...
Omaggio a José Martí
Pubblichiamo l’intervento dell’Ambasciatore di Cuba in Italia, José Carlos Rodríguez Ruiz, all’Omaggio a José Martí, in occasione del 165° Anniversario dalla nascita. Alla...
Hugh Masekela, soldato della rivoluzione
di Irvin Jim Il mondo ha perso un grande musicista jazz e un combattente per la libertà. Con la moglie Miriam Makeba durante i lunghi anni d’esilio diffuse in USA e Europa la consapevolezza...
Ribellarsi non basta • presentazione con Acerbo, Barca e Landini
Proseguono gli incontri promossi da Bordeaux edizioni e dedicati alla riflessione sul ruolo del partito politico e sulle nuove forme di organizzazione (necessaria) a partire dal libro di Fulvio...
La parola “razza” e la Costituzione
di Girolamo Di Michele In questi giorni a scuola ho svolto questa lezione di Cittadinanza e Costituzione, sul perché la parola “razza” è presente nella nostra Costituzione. 0. Premessa La...
Quello che “L’ora più buia” non ci dice di Winston Churchill
di CALLUM ALEXANDER SCOTT L’ultimo film su Winston Churchill, L’ora più buia (Darkest Hour), è già in lizza per gli Oscar, e il ritratto che Gary Oldman ci rende di Churchill è la...