La distruzione della storia: il governo ungherese

La distruzione della storia: il governo ungherese

di Róbert Nárai

Il governo di destra dell’Ungheria sta tentando di distruggere l’archivio di György Lukács - e la sua eredità.

Il sole era appena tramontato un venerdì sera quando squillò il telefono. Miklós Mesterházi del Lukács Archívum di Budapest apprese che l’Accademia delle scienze ungherese (MTA) avrebbe confiscato l’intera collezione di manoscritti e corrispondenza conservati nei locali.
Il lunedì successivo, i dipendenti della MTA arrivarono e iniziarono ad esaminare la collezione. Controllarono l’inventario e si prepararono a trasferire il materiale al Dipartimento di Manoscritti e Libri Rari nel Centro di Informazione e Biblioteca del MTA.
Secondo il MTA, la loro decisione si basa sullo spirito di “integrità accademica”, ovvero il fatto che trasferire i manoscritti consentirebbe di digitalizzare la collezione, consentendo così a più studiosi di accedere al materiale.
Ma dovremmo situare la decisione del MTA all’interno della congiuntura storica e politica dell’Ungheria.
Dalla transizione dal socialismo di stato alla democrazia borghese nel 1989, il MTA ha costantemente perso il personale, rendendo quasi impossibili i progetti di ricerca e di editing. Collocare l’opera di Lukács – in gran parte inedita e ancora da studiare – in una struttura del genere non serve né all’”integrità accademica” né agli interessi della “ricerca”. Invece, li negherà.
Inoltre, un regime autoritario ora controlla l’Ungheria e vuole riscrivere il passato della nazione. Il regime di Orbán ha lavorato per riabilitare le tradizioni nazionaliste e fasciste dell’Ungheria. Ha abbattuto statue per onorare coloro che hanno combattuto la dittatura militare di Horthy e il regime delle Croci Frecciate, sostituendoli con monumenti che glorificano antisemiti e collaboratori nazisti.
Il partito al governo Fidesz trasforma in capri espiatori immigrati, Rom, musulmani, ebrei, comunisti, socialisti, liberali e chiunque ritenga “alieno”. Ha preso il controllo di numerose istituzioni statali e ha minacciato di liquidare numerose istituzioni della società civile, inclusa l’Università dell’Europa centrale .
In questo clima di paranoia e paura, la MTA non vuole fare la parte di chi sostiene un “comunista”, quindi sotto il mantello della razionalizzazione e dell’efficienza, sta lavorando per smantellare gli archivi.

Cosa perderemo

Il Lukács Archívum è una struttura di ricerca unica.I visitatori passano attraverso le stesse stanze in cui Lukács visse e lavorò dal 1945 fino alla sua morte nel 1971. L’appartamento – che ironicamente sovrasta Szabadság híd (il Ponte della Libertà) sulle rive del Danubio – custodisce non solo i suoi manoscritti ma la sua intera biblioteca, completa delle sue annotazioni. Gli studiosi che hanno lavorato presso la struttura nel corso degli anni hanno raccolto più o meno tutto quanto pubblicato sul grande teorico marxista.
Ma l’archivio perderà la sua risorsa più preziosa quando l’MTA rimuove i manoscritti. Un esempio ci offre un assaggio del loro valore.
Uno dei più significativi traguardi teorici di Lukács fu la sua teorizzazione degli impatti sociali della produzione di merci. Sotto questo sistema, i prodotti finiti sono isolati dai lavoratori che li creano. Il lavoro sotto il capitalismo è degradante e monotono; trasforma gli operai in macchine. L’intero processo è progettato per massimizzare il profitto, trasformando la dimensione qualitativa dell’esperienza umana – il lavoro – in una misura quantitativa del tempo. “Qui”, ha scritto Lukács in Storia e coscienza di classe, “la personalità non può fare altro che guardare impotente mentre la sua stessa esistenza viene ridotta a una particella isolata alimentata in un sistema alieno”.
Nonostante sia un prodotto del lavoro umano, la produzione di merci si esprime solo in meccanismi sociali disumani – denaro, mercati, capitali e salari. Questi prendono vita da soli, apparendo come sistemi naturali, ostili e rispettosi della legge che nessuno può comprendere, per non parlare del controllo.
Una volta che diventa universale, questa logica subordina tutte le sfere dell’esistenza umana alla sua razionalità matematica. Un codice astratto e formale progettato per elaborare migliaia di casi governa un sistema legale incaricato di prendere decisioni in merito a vita e morte. La politica, separata dalla vita di tutti i giorni, comincia ad apparire inalterabile. Abissi giganteschi dividono questi mondi e ogni sfera dell’esistenza sembra indipendente dall’altra.
In seguito Lukács avrebbe ripudiato queste posizioni sotto la pressione del Comintern, prima con Zinoviev al timone, poi con Stalin. Le sue idee radicali non combaciavano con la reazione termidoriana che si determinò all’interno dell’Unione Sovietica e del movimento comunista internazionale.
Ad oggi, il suo tentativo più chiaro di giustificarsi appare nell’introduzione del 1967 a Storia e coscienza di classe. Lì, Lukács sostiene che non è riuscito a distinguere tra oggettivazione (lavoro) e alienazione (una forma mistificata di quel lavoro).
Quando ho visitato, tuttavia, Mari Székely, l’ultima dipendente rimasta, mi ha informato di una serie di manoscritti inediti del 1933, scritti durante i primi anni del periodo moscovita di Lukács. In uno di questi testi, Lukács inizia a rivedere alcune delle sue precedenti affermazioni alla luce del suo incontro con i Manoscritti economici e filosofici del 1844 di Marx. La pubblicazione di questo saggio in una prossima raccolta – insieme ad altri materiali precedentemente non tradotti dal 1924 al 1933 – chiarirà e approfondirà i termini di questo dibattito, gettando ulteriore luce sullo spostamento teorico di Lukács e sulla difficile riconciliazione con lo stalinismo.
Questa scoperta rappresenta solo un percorso inedito in un vasto labirinto che deve ancora essere completamente esplorato.

Salvataggio del presente

La conservazione degli archivi non riguarda semplicemente il passato. Riguarda anche il nostro presente e le possibilità che si trovano al suo interno.

L’Archivum ospita regolarmente incontri ed eventi, in cui ricercatori provenienti dall’Ungheria e da tutto il mondo si riuniscono per discutere il potenziale critico delle idee di Lukács, molte delle quali rimangono inedite, trascurate e incomprese.

Ad esempio, un malinteso prevalente è stato il punto di resistenza all’interno del resoconto di Lukács sulla forma della merce. La logica dominante del capitalismo è quantitativa, ma la qualità – nel senso del valore umano – non può mai essere completamente bandita. Mentre il capitalista sperimenta la spinta a massimizzare il profitto come qualcosa di puramente quantitativo, i lavoratori lo sperimentano come qualcosa di qualitativo: un assalto alla loro individualità e umanità. Questo attacco alla loro qualità della vita fornisce la base per la resistenza.
Il pretesto della razionalizzazione e dell’efficienza, in base al quale la MTA sta confiscando i manoscritti di Lukács, esprime la logica quantitativa del capitalista; Il rifiuto critico della sinistra di questa mossa, nel nome dei valori umani, esprime la logica della resistenza.

È con questo spirito che una petizione che protesta contro la decisione della MTA – con oltre 1.500 firmatari, tra cui Agnes HellerNancy Fraser e Fredric Jameson, solo per citarne alcuni – è stata consegnata all’accademia il 25 gennaio. Una petizione simile è attualmente in circolazione su change.org.
Mantenere l’universo teorico che questi archivi contengono – per parafrasare Lukács in La teoria del romanzo – aiuterà a guidarci attraverso tempi di oscurità e rivelerà le stelle che ci governano.

articolo originale su Jacobin magazine 

traduzione di Maurizio Acerbo

lukacs


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY







o tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.