Centenario PCI: polemica qualunquista e fascista della destra

 di Maurizio Acerbo Le polemiche della destra che sbraita contro lo stanziamento di complessivi 400.000 euro in due anni per le iniziative commemorative del centenario della fondazione del Partito...

leggi tutto

Un paese senza sinistra

di Paolo Favilli  La sinistra è in grave difficoltà in tutti i grandi paesi dell’Europa occidentale, ma è l’Italia ad essere l’unico paese «senza». Il termine «sinistra», usato ormai...

leggi tutto

Slavoj Zizek: Non c’è conflitto tra la lotta contro l’antisemitismo e la lotta contro l’occupazione israeliana

 Pubblichiamo la traduzione di un articolo del filosofo sloveno apparsa su The Indipendent. Jean-Paul Sartre ha scritto che, se si è attaccati per lo stesso testo da entrambe le parti in un...

leggi tutto

Il cinema come passione politica

di Citto Maselli* - Gian Maria Volonté. Un ricordo dell’attore scomparso venticinque anni fa, con cui il regista aveva lavorato in «Il Sospetto». Le capacità interpretative e la militanza...

leggi tutto

La paura dell’altro che attanaglia l’Italia secondo il Censis. Restare chiusi nei selfie o tornare a costruire alternativa?

Stefania Brai* La fotografia dell’Italia che emerge dal 53° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis conferma in realtà l’analisi politica, sociale e culturale che da anni...

leggi tutto

Thomas Sankara: ritrovato il video del suo straordinario discorso alle Nazioni Unite (video sottotitolato)

Alle Nazioni Unite avevano “smarrito” il video dello straordinario discorso di Thomas Sankara all’Onu del 1984. Sul sito raiawadunia il giornalista Silvestro Montanaro racconta:...

leggi tutto

I padroni dei giornali

 di Stefania Brai* “Gli Agnelli si riprendono La Stampa e comprano Repubblica”. Questo il titolo e il senso – in realtà “riduttivo” – di quasi tutti gli articoli usciti in questi...

leggi tutto

20 anni dopo Seattle, continua lo scontro tra globalizzazioni

La globalizzazione alternativa è tornata, ma questa volta proviene sia da sinistra che da destra. - di Quinn Slobodian - Il 30 Novembre 1999, i manifestanti interruppero la riunione ministeriale...

leggi tutto

In memoria di Eugenio Melandri. Lunedì 25 iniziativa a Roma

...

leggi tutto

Il mito del “giudeo-bolscevismo” centrale nell’ideologia nazista

di Franco Ferrari  Nel 1941, quando Hitler decide di aggredire l’Unione Sovietica, alle truppe tedesche viene impartito l’ordine di sterminare innanzitutto gli ebrei e i commissari politici...

leggi tutto

Il lungo autunno della classe operaia italiana

Segnaliamo che sul sito della fondazione Feltrinelli è disponibile il libro di Sergio Bologna Il “lungo autunno”: le lotte operaie degli anni settanta. La rimozione dell’autunno caldo...

leggi tutto

Marx era un comunista di lusso completamente automatizzato

di Aaron Bastani  Pubblichiamo un estratto dal libro Fully Automated Luxury Communism di Aaron Bastani, un giovane intellettuale inglese, dottore di ricerca, co-fondatore di Novara Media. Una...

leggi tutto

La compagna Patti Smith ai manifestanti in Cile: “Sono con voi”

“L’unica bellezza di tempi terribili è che sveglia i popoli e si spera li ispiri a unificarsi”, ha detto la cantante considerata una degli artisti di musica rock più influenti al...

leggi tutto

Su Diego De Donato

di Pasquale Voza L’editore Diego De Donato, scomparso qualche giorno fa, all’età di novanta anni, è stato una figura di notevole rilievo culturale e politico, soprattutto nella stagione...

leggi tutto

Perché la filosofia parla di noi. In ricordo di Remo Bodei

di Giorgio Riolo Care, cari, oggi leggendo due contributi in ricordo di Remo Bodei, il filosofo e intellettuale recentemente scomparso, mi è parso giusto aggiungere alcune cose. A completamento...

leggi tutto

La classe operaia è tramontata?

di Maria Grazia Meriggi* Da alcuni decenni ormai nella discussione pubblica si è affermata un’idea che non ha permeato solo la discussione politica ma anche il discorso sociologico e ha...

leggi tutto

La fine del neoliberismo e la rinascita della storia

di JOSEPH E. STIGLITZ* In Italia l’ideologia neoliberista è ancora il “pensiero unico” dominante nelle università, sulla stampa, nei dibattiti in tv e soprattutto in parlamento....

leggi tutto

Questione di folla

di Alba Vastano* Si è insediato il Conte bis, ma non è il nostro governo. Non può esserlo per chi ritiene che l’unica forma di governo possibile debba essere conforme allo Stato di diritto...

leggi tutto

Di Vittorio era per salario minimo, approvare legge subito

di Antonello Patta* Nell’anniversario della morte di Di Vittorio ringraziamo Marta Fana per aver ricordato la proposta di legge presentata il 14 maggio 1954 da Giuseppe di Vittorio, Teresa...

leggi tutto

Quando la classe dominante aveva paura del comunismo

di Liza Featherstone*  Ci sono molte ragioni irrazionali per essere nostalgici per la metà del ventesimo secolo: chi non ama i mobili, le acconciature, le macchine con le griglie a forma di...

leggi tutto

Rifondazione a Ostia per rendere omaggio al poeta e al comunista Pasolini

Una delegazione del Partito della Rifondazione Comunista con il segretario nazionale Maurizio Acerbo, il segretario della federazione romana Vito Meloni e il segretario del circolo di Acilia-Ostia ha...

leggi tutto

Identità, appartenenza, sovranismo e populismo. Una doverosa precisazione.

di Giorgio Riolo Periodicamente, nella vita quotidiana personale e nella vita collettiva, occorrerebbe procedere a una sana pulizia mentale e a un sano rifarsi i fondamentali. È piuttosto...

leggi tutto

L’ambientalismo operaio visto da Seveso

di Laura Centemeri Riprendiamo dal sito della rivista Le parole e le cose un articolo molto interessante su una pagina molto importante nella storia dell’ambientalismo italiano, quella del...

leggi tutto

La sfida è “lavorare per la formazione di un nuovo senso comune”

Alba Vastano* Emozione grande incontrare Citto Maselli, uno dei grandi maestri e registi del cinema italiano. Citto è anche un compagno di quelli rari per autenticità e coerenza. Nelle sue parole,...

leggi tutto

Brescia: mozioni anticomuniste di Fratelli d’Italia

Sulla scia della vergognosa risoluzione del Parlamento europeo Fratelli d’Italia presenta mozioni anticomuniste nei comuni. Spazi pubblici: Fratelli d’italia non giochi con la...

leggi tutto

Il nazismo, l’Europa e il comunismo italiano

di Paolo Ciofi La risoluzione del Parlamento europeo «sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa» – secondo il titolo ridicolo di questo straccio di documento –...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.