Avviare la discussione nei CPF per contribuire alla stesura del Documento Congressuale
Il Comitato Politico Nazionale, al fine di varare un documento congressuale il piu’ possibile partecipato e condiviso, avvia una fase di discussione dei Comitati Politici Federali sulla base...
Tomaso Montanari: il progetto di Pisapia del tutto privo di senso
Pubblichiamo il lungo messaggio inviato da Tomaso Montanari all’assemblea tenutasi a Roma domenica 11 dicembre Ricominciamo da NO(i). Firenze, 10 dicembre 2016 Caro Sandro (Medici;...
Ripartire dopo la vittoria del no per una legge elettorale pienamente costituzionale
I Comitati direttivi dei Comitati per il No nel referendum costituzionale e contro l’Italicum riuniti congiuntamente il 14 dicembre a Roma hanno espresso un forte ringraziamento alle elettrici...
Non lasciamo sola la Grecia
La vittoria di Syriza in Grecia ha rappresentato un evento storico con – per la prima volta – la sinistra radicale alla guida di un governo sul continente, la riduzione ai minimi termini...
L’Europa… tedesca minaccia Tsipras perché ha ripristinato la 13esima!
Schäuble rispetta i patti, giù le mani dai nostri pensionati, dice il primo ministro greco. di Argiris Panagopoulos “Dovete rispettare gli accordi”. Questo è la risposta del primo...
Lotta di classe dall’alto, aumentano disuguaglianze e povertà
di Roberto Ciccarelli Il quarto rapporto sul benessere equo e sostenibile (Bes) pubblicato ieri dall’Istat conferma la relazione politica asimmetrica prodotta dalla crisi iniziata nel 2008. Nel...
Clara tra utopie e guerre immobiliari. Nelle sale «Aquarius» di Kleber Mendoc Filho
di Cristina Piccino Al cinema. Nelle sale «Aquarius» di Kleber Mendoc Filho che dalla prima proiezione allo scorso festival di Cannes è diventato subito il film evento del 2016. Sonia Braga è...
Lo stato di salute del marxismo. «Testamento politico e altri scritti contro lo stalinismo» di György Lukács
di Marco Gatto Per i tipi di Punto Rosso, Antonino Infranca e Miguel Vedda hanno curato una preziosa collezione di scritti di György Lukács, in gran parte mai pubblicati in tradizione...
Ferrero (PRC) da domani a Berlino il Congresso del Partito della Sinistra Europea: nasce l’alleanza contro l’austerità
Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, parteciperà da domani, venerdì 16 a domenica 18 dicembre a Berlino al 5^congresso del Partito della Sinistra...
Facciamoci gli auguri!
25 anni fa, il 15 dicembre 1991, al Palazzo dei Congressi dell’Eur si concludeva il Congresso in cui venne decisa la nascita del Partito della Rifondazione Comunista. Innanzitutto facciamoci...
Comitato Politico Nazionale del PRC del 10.12.2016 (registrazione audio)
www-radioradicale.it – Registrazione audio dell’assemblea “Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra europea”, svoltasi a Roma sabato 10 dicembre...
Matteo Renzi collection: “Se perdo al referendum non mi vedrete più”
Molti giornalisti renziani in questi giorni stanno celebrando le dimissioni del segretario del PD quale gesto di grande coerenza con la parola data. Peccato che la promessa di Renzi era quella di...
Brasile: la scomparsa del cardinale Evaristo Arns, simbolo della lotta per la democrazia e i diritti umani
Mercoledì 14 dicembre 2016 a 95 anni è morto il cardinale don Paulo Evaristo Arns, arcivescovo emerito di San Paolo. Così lo ricorda Vermelho, il portale di informazione del Partito Comunista del...
Giuseppe Sacchi e il Natale in piazza degli elettromeccanici milanesi del 1960
Nel ricordare il compagno Giuseppe Sacchi scomparso ieri vi proponiamo due estratti dagli atti del convegno che la Fondazione Di Vittorio e la Fiom hanno dedicato nel 2010 alla lotta degli...
No Tav – Locatelli (Prc-Se): otto mesi a Nicoletta vittima di una macchinazione politica. Le sia ridata al più presto piena libertà
di Ezio Locatelli* Il Tribunale di Torino ha inflitto otto mesi di condanna a Nicoletta Dosio, storica esponente No Tav, per non aver ottemperato alla misura cautelare degli arresti domiciliari. In...
Addio al partigiano Giuseppe Sacchi: scrisse la prima bozza dello Statuto dei Lavoratori
di Matteo Pucciarelli Storico sindacalista, aveva 99 anni, una vita in fabbrica e poi deputato del Pci. A Milano guidò le agitazioni operaie più importanti del secondo dopoguerra. Suo il celebre...
L’inservibile «realpolitik» dei politici «pacificati»
di Paolo Favilli Alleanze. Invocare il realismo di un «renzismo senza Renzi» (o viceversa), come fanno – tra gli altri – Pisapia e Asor Rosa è solo il segno della falsa coscienza di...
La sinistra che vuole ripartire dalla Costituzione
di Roberto Ciccarelli Dopo il “No” sociale. La proposta: un polo di sinistra che ha come programma ideale l’applicazione della Costituzione. Un polo di sinistra che ha come...
L’anno indimenticabile che travolse un intero partito. Un convegno sul 1956 e il PCI
di Guido Liguori Convegni. Un incontro a Roma sulla sinistra italiana e i fatti internazionali del 1956 1956: dopo di allora nulla fu come prima nella storia del movimento comunista internazionale....
E’ morto il compagno Giuseppe Sacchi
Abbiamo appreso con dolore della morte del compagno Giuseppe Sacchi, dirigente comunista, sindacalista e figura storica dei metalmeccanici milanesi. Da sindacalista, diresse a Milano le agitazioni...
Fidel, oggi e sempre
di Marta Harnecker Caro Fidel, non voglio parlare di te, ma piuttosto parlare con te, perché tu sei ancora qui tra noi e lo sarai per sempre. Mi scuso per il rivolgermi a te in modo informale, ma mi...
Governo, Ferrero: «Il governo Renzi bis é uno schiaffo alla sovranità del popolo italiano. Il Parlamento faccia il reddito minimo e non si occupi di legge elettorale»
COMUNICATO Governo – Ferrero (Prc-Sinistra Europea): «Il governo Renzi bis é uno schiaffo alla sovranità del popolo italiano. Il Parlamento faccia il reddito minimo e non si occupi di legge...
Ricominciamo dal No(i): affollata assemblea a Roma. Il documento conclusivo
Molto partecipata l’assemblea domenica 11 dicembre a Roma “Ricominciamo dal NO(i)”. Pubblichiamo il documento conclusivo. Come promotori e partecipanti agli incontri di “politica...
NO. Una vittoria che chiama la sinistra
di Paolo Ciofi È stata una grande vittoria della democrazia, e dunque della Costituzione, che fonda sul lavoro e non sul capitale la Repubblica italiana. Un punto da non dimenticare mai, perché...
Samir Amin: L’elezione di Donald Trump
1. La recente elezione di Donald Trump dopo la Brexit, l’aumento di voti fascisti in Europa, ma anche e molto meglio, la vittoria elettorale di Syriza e l’ascesa di Podemos sono tutte...
100 giorni di governo illegittimo in Brasile
di José Luiz Del Roio La prima cosa da prendere in considerazione è che il 30 agosto 2016 c’è stato il colpo di Stato illegittimo che ha deposto la presidente costituzionale Dilma Rousseff. Ma...
Il compañero del flamenco
di Hernando Calvo Ospina Storie. Gloria artistica e militanza politica del grande ballerino e coreografo spagnolo Antonio Gades, che amò la danza e la Rivoluzione cubana, in cui vide realizzati i...
Il voto ha indicato una rotta, attrezziamoci a una lunga marcia
di Gaetano Azzariti Abbiamo evitato il peggio. E ora? Nessuno si illuda, la strada è ancora in salita. Se non vogliamo cadere non possiamo star fermi, dobbiamo continuare ad arrampicarci....
Trump, risposta alla crisi secolare e apertura della seconda fase della globalizzazione
di Domenico Moro 1. Trump: populismo o alternanza nella democrazia oligarchica? La vittoria di Trump è stata vissuta come uno shock in tutto lo spettro politico. La stragrande...
Buon compleanno al compagno Citto Maselli
Buon compleanno al nostro compagno Citto Maselli che oggi 9 dicembre compie 86 anni. Vi proponiamo una bella intervista che ricostruisce il lungo percorso artistico e politico di Citto. L’ULTIMO...