Perché Renzi non fa come Tsipras?

Comunicato stampa di Paolo Ferrero «Se Renzi aspira a diventare “Rentsi”, per citare la battuta di Civati, perchè non fa come Tsipras, seguendo l’esempio dei primi provvedimenti...

leggi tutto

Tsipras non piace a Israele

di Michele Giorgio Atene/Tel Aviv. Il governo Netanyahu in via ufficiale non si sbilancia e auspica la continuazione della «fruttuosa cooperazione» tra i due Paesi vista negli ultimi anni. La...

leggi tutto

La scelta coraggiosa del giovane Alexis

di Luciana Castellina Appena rice­vuto l’incarico per for­mare il nuovo governo, Tsi­pras ha fatto due cose per niente for­mali: è andato a Kesa­rianì, dove, nel 1944 200 par­ti­giani...

leggi tutto

Quirinale, Ferrero: «L’importante è che non sia come Napolitano garante dell’inciucio tra Renzi e Berlusconi. Serve un presidente come Pertini»

di Paolo Ferrero - Nella corsa al Quirinale sono due le cose essenziali: la prima è che ci sia la maggiore discontinuità con Napolitano, che il nuovo presidente non sia cioè come Napolitano...

leggi tutto

Larghe intese, così fan tutti? La disinformatia all’opera contro la forza di Syriza

di Roberta Fantozzi - Persino Maurizio Crozza ieri sera non ha fatto altro che ripetere il leit motiv andato in onda a reti unificate in tv per tutto il giorno: nulla di nuovo sotto il sole con il...

leggi tutto

Processo No Tav, Prc: «Sentenza politica». Ferrero: «Condannate anche me»

«Le condanne ai No Tav, – ha commentato Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea – al processo nel quale anche io ho testimoniato in merito ai fatti...

leggi tutto

Il ritorno da Atene della Brigata Kalimera

Altra Europa Roma – http://www.altraeuroparoma.it/blog/ritorna-da-atene-la-brigata-kalimera/ RITORNA DA ATENE LA “BRIGATA KALIMERA” MISSIONE COMPIUTA, MA CONTINUIAMO A DIFENDERE LA LOTTA...

leggi tutto

Giornata della memoria, celebriamola ricordando

di Paolo Ferrero – Oggi è il giorno della memoria. Vuol dire che festeggiamo ricordando. Festeggiamo perché il 27 gennaio 1945 le truppe dell’armata rossa sovietica arrivarono al campo...

leggi tutto

Il significato della vittoria di Syriza e quelli che saltano sul carro del vincitore…

di Paolo Ferrero – Dopo la vittoria di Syriza in Grecia, in Italia si è già aperta la battaglia sul significato della vittoria di Syriza. Come al solito in Italia quando uno vince tutti...

leggi tutto

Syriza, la vera speranza di una svolta epocale

Intervista a Fabio Amato, responsabile esteri del Partito della Rifondazione Comunista di Pasquale Vecchiarelli – da La Città futura La mancata elezione del Presidente della Repubblica greca...

leggi tutto

Syriza: «Dateci forza per governare»

di Angelo Mastrandrea – da il manifesto L’ha detto in piazza e l’ha riba­dito ieri alla stampa di tutto il mondo: «Da lunedì il Memo­ran­dum sarà carta strac­cia». E ancora: «Non...

leggi tutto

Tutti in Grecia, per giocare una partita che ci riguarda

di Luciana Castellina – da il manifesto Qual­cuno ha detto iro­ni­ca­mente che in Gre­cia, per vivere assieme ai com­pa­gni di Syriza la vigi­lia e il giorno dei risul­tati, era­vamo...

leggi tutto

Tsipras: «Da lunedì in Europa si volta pagina»

di Angelo Mastrandrea – da il manifesto «Cit­ta­dini di Atene, il dado è tratto. La Gre­cia si rialza in piedi, con orgo­glio e dignità». Un abbrac­cio con Pablo Igle­sias, che...

leggi tutto

«La paura non vincerà. La Ue dovrà trattere con Tsipras»

di Angelo Mastrandrea – da il manifesto «La poli­tica della paura que­sta volta non avrà alcun effetto sul voto, come accadde nel 2012». Pavlos Klau­dia­nos, cin­que anni di car­cere...

leggi tutto

“25 ottobre” un film per la memoria e per il futuro

di Loredana Fraleone – redazionale Difficile raccontare le emozioni, specialmente quando sono variegate e complesse, come quelle di migliaia di partecipanti alla manifestazione del 25 ottobre...

leggi tutto

L’occasione clamorosa che ci offre Tsipras

di Marco Revelli – da il manifesto Nel capi­tolo VI del Prin­cipe Machia­velli parla dell’Occasione come di ciò che apre il tempo, rende pos­si­bile quanto prima sem­brava...

leggi tutto

Un fiume di denaro dalla Bce

di Antonio Sciotto – da il manifesto È arri­vato il D-day, il giorno in cui Mario Dra­ghi lan­cerà il suo quan­ti­ta­tive easing, l’acquisto mas­sic­cio di titoli di stato e bond...

leggi tutto

Paolo Ferrero: con Syriza cambiamo l’Europa

    Sosteniamo Syriza in primo luogo perchè il popolo greco dopo anni di sofferenze e di sacrifici imposti dalla troika e accettati supinamente dai governi di turno ha diritto ad avere un...

leggi tutto

Un doppio anniversario

di Paolo Ferrero Il 21 gennaio è un doppio anniversario. Il primo è la nascita del PCdI (quello vero), che ha cambiato nei decenni scorsi le sorti del paese pur non avendo fatto la rivoluzione. Il...

leggi tutto

La scissione di Livorno

di Alessandro Natta Un estratto dal libro di Alessandro Natta “Serrati, vita e lettere di un rivoluzionario” Editori Riuniti. Se si rileggono oggi la lettera del 27 agosto e l’appello...

leggi tutto

I comunisti e la Costituzione. Per il 94° anniversario della fondazione del PCI

di Dino Greco Mi sono chiesto cosa potesse essere più utile per fare della ricorrenza dell’anniversario della nascita del Partito comunista italiano, nel lontano 1921, il motivo di una riflessione...

leggi tutto

FERRERO (PRC): «IL GOVERNO CHIUDA IMMEDIATAMENTE LE SEDI DI CASA POUND, GLI ALLEATI DELLA LEGA. SABATO TUTTI A CREMONA CONTRO IL FASCISMO».

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, Antonello Patta, segretario regionale Prc della Lombardia e Celestina Villa, segretaria provinciale Prc di...

leggi tutto

La sinistra ripresenti il referendum sulla Legge Fornero

Comunicato stampa di Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea, e Roberta Fantozzi, responsabile Lavoro di Rifondazione Comunista «La bocciatura da parte della...

leggi tutto

Gaetano Lamanna, “La casa negata”

di Vezio De Lucia – da www.eddyburg.it “Questione abitativa e trasformazioni urbane”: questo il sottotitolo del libro di Gaetano Lamanna, di cui pubblichiamo la prefazione: un...

leggi tutto

Romolo e il Partito: i compagni lo ricordano

Mercoledì 21 gennaio dalle 17 alle 20, in occasione del 94°anniverario della nascita del Pci, la Federazione di Roma e il circolo Luigi Longo Cinecittà Quadraro, hanno organizzato nella sala rossa...

leggi tutto

Slavoj Zizek: il 25 gennaio siamo tutti greci

I critici della nostra democrazia istituzionale deplorano spesso il fatto che le elezioni non presentino delle reali scelte. Solitamente, siamo chiamati a scegliere fra un partito di centro-destra e...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.