Vandali sotto bandiera Nato

di Manlio Dinucci - Quando nel marzo 2001 due antiche statue di Buddha vennero distrutte in Afghanistan dai taleban, le immagini dell’atto vandalico fecero il giro del mondo, suscitando legittima...

leggi tutto

Legge 40, battaglia in tribunale per la fecondazione eterologa

Se si dovesse valutare il nostro Paese anche per la capacità di adeguarsi all’evoluzione della società e della medicina e di tutelare diritti fondamentali, l’esito non potrebbe che essere...

leggi tutto

Il silenzio atroce della sinistra

di Alessandro Gilioli - Credo di non aver mai visto un corteggiamento così serrato da parte di Berlusconi verso il Pd. Quelli che ieri erano ‘comunisti’ se non ’stalinisti’ – e con un...

leggi tutto

Record dei senza futuro

di Roberto Ciccarelli - C’è un dettaglio nel bollettino che ieri la Bce ha pubblicato sullo stato dell’occupazione nell’Eurozona. Un dettaglio importante. Poche righe che...

leggi tutto

Normale amministrazione

di Paolo Berdini - Ancora una volta la magistratura interviene in supplenza dei pubblici poteri, mostrando il vuoto politico e istituzionale alla base della mancanza di governo delle città. Portare...

leggi tutto

Attenzione al blitz sui vertici Cassa depositi e prestiti

di Marco Bersani - Molto singolare l’editoriale di ieri sul Sole 24 Ore con cui Alessandro Plateroti, agitando la foglia di fico giuridica dell’operatività immediata del fondo per il...

leggi tutto

Landini: “Tempo scaduto. Serve mobilitazione contro l’autoritarismo”

“Di tempo non ce n’è più. In Italia e in Europa c’è invece un forte rischio di autoritarismo. Le persone devono mobilitarsi”. L’allarme è quello rilanciato oggi da Maurizio Landini...

leggi tutto

Fermiamo il “pilota automatico”

di Alfonso Gianni - La politica ufficiale e i mass media si arrovellano sul misterioso identikit del prossimo Presidente della Repubblica, che dovrebbe mettere d’accordo tutti, almeno da Vendola a...

leggi tutto

Soldi pubblici alle scuole private: l’anticlericalismo è un valore positivo

di Ivano Marescotti - È entrata nel vivo la campagna referendaria a Bologna per decidere se il Comune e lo Stato devono finanziare la scuola privata o invece sostenere la scuola pubblica. Molte sono...

leggi tutto

Atene presenta il conto a Berlino: i debiti di guerra tedeschi salveranno la Grecia?

di Franco Frediani - La Grecia non demorde. La posizione di forza della Germania, nonché l’intransigenza di Frau Merkel, hanno sicuramente incentivato la ricerca di ogni possibile tentativo...

leggi tutto

Sinistra, l’anticapitalismo si dichiara

di Checchino Antonini - Venerdì, sarà resa pubblica una «dichiarazione comune» da parte di militanti politici e sindacali «per la ricostruzione di una sinistra anticapitalista». E’...

leggi tutto

Esproprio. Torna la parola tabù

di Luca Tancredi Barone - In Andalusia il governo «rosso» (Psoe-Iu) approva una legge regionale che espropria per tre anni le case “requisite” da banche o proprietari a chi non può...

leggi tutto

Ci vuole coraggio

di Dino Greco - Sì, ce ne vuole di coraggio, caro Presidente della Repubblica, per assimilare la proposta di un rinnovato inciucio fra Pd e Pdl alla svolta politica del 1976, all’incontro tra...

leggi tutto

Una lezione di democrazia dalle scuole e dalle università

di Mariano Di Palma - Per Lunedì 15 Aprile la Rete della Conoscenza ha indetto un Referendum Studentesco (www.referendumstudentesco.it). Per la prima volta gli studenti e le studentesse di scuola e...

leggi tutto

Rifiuti zero

di Rosa Rinaldi - Domenica sarà una giornata nazionale dedicata alla raccolta firme sulla  proposta di legge “Rifiuti zero” obbiettivo sul quale siamo impegnati  nei territori, nelle...

leggi tutto

Cgil, Cisl e Uil in piazza il 16 aprile: finanziare gli ammortizzatori

di rassegna.it - Cgil, Cisl e Uil in piazza il 16 aprile: finanziare gli ammortizzatori – foto di Attilio Cristini (immagini di Attilio Cristini) Martedì 16 aprile Cgil, Cisl e Uil scendono in...

leggi tutto

Ingroia, no del CSM all’incarico regionale in Sicilia. “Fine pena mai”?

di Franco Frediani - Due pesi e due misure. Come sempre l’Italia ha le sue peculiarità. Eppure non si fa tanto clamore per quei 177 parlamentari che hanno cumulato persino quattro incarichi...

leggi tutto

Rimettere in circolo la speranza

di Salvatore Settis, da Repubblica - Non di soli slogan vive l’uomo. Il “patto di stabilità” che ci viene martellato nelle coscienze come fosse una legge di natura elude il solo punto...

leggi tutto

Debito in salita, la Ue teme il contagio

Vincenzo Comito - Ieri il governo Monti ha annunciato che per il 2013 prevede un rapporto deficit/Pil al 2,9% e debito/Pil al 130,4%; con la recessione destinata a durare per tutto l’anno, la...

leggi tutto

Tu chiamalo se vuoi, partito

di Pierfranco Pellizzetti - «La società politica è stata azzerata…è il prodotto di un ‘movimento per la liberazione dei ricchi’: i potenti non vogliono dominare perché hanno capito che non...

leggi tutto

Se in Europa torna lo spettro del fascismo

di Luigi Pandolfi - Non ci sono solo i nazisti di Alba Dorata ad insozzare il panorama politico dell’Europa unita. In Ungheria il fascismo, nella sua variante cristiano-nazionale, è arrivato...

leggi tutto

Una grazia contro lo Stato di diritto

di Domenico Gallo - Qualche giorno fa il Presidente Napolitano ha smentito le voci che lo volevano dimissionario ed ha confermato che sarebbe rimasto al suo posto fino alla scadenza del mandato....

leggi tutto

La crisi morde e le famiglie stringono ancora la cinghia

di Riccardo Chiari - Si riducono i redditi. Calano le spese. Complice l’inflazione va a picco il potere di acquisto. E anche la propensione al risparmio, costante storica per le famiglie...

leggi tutto

Lo stato è tornato al 1979

di Roberto Ciccarelli - La cura neo-thatcheriana ai costi dello stato inizia a produrre i suoi effetti: dal 2006 al 2011 i dipendenti pubblici sono passati da 3.627.139 a 3.396.810. Oltre 230mila...

leggi tutto

Fiom: “Così la crisi colpisce il settore metalmeccanico”

di Rassegna.it - La cassa integrazione nel metalmeccanico lombardo continua a crescere. Dai dati resi noti dall’Inps, considerando il periodo di marzo, emerge che lo scorso mese le ore di cassa...

leggi tutto

Fionde contro carri armati

di Wu Ming - La disfida di Bologna Potrebbe sembrare una questione locale, invece sta decisamente debordando dai confini cittadini, per le implicazioni politiche che porta con sé. Il 26 maggio 2013...

leggi tutto

M5s, verso il Campidoglio sulla pelle dei Rom

di Checchino Antonini - Così come Alemanno fa campagna vantandosi dei 1075 sgomberi, anche i grillini titillano il senso comune xenofobo e provano a mietere consensi sulla pelle dei rom. “No...

leggi tutto

No alla tortura, perché non accada più

Patrizia Moretti* - Subito dopo la sentenza definitiva di condanna per l’omicidio di Federico Aldrovandi il Comitato Verità per Aldro, ora costituitosi in Associazione, ha deciso di unirsi...

leggi tutto

La Thatcher è morta. Tina no

di Salvatore Cannavò - Quello che colpisce di più nella morte di Margaret Thatcher è la quantità di commenti, giudizi, spesso sferzanti, girati in rete, e poi sui giornali, alla notizia della sua...

leggi tutto

La Polonia di fronte all’azzardo dell’euro

di Paul Krugman - La Polonia è perduta? Non ancora, ma i suoi leader sembrano determinati ad aprire una via alla catastrofe. In Europa la Polonia è un esempio di successo (relativo): prima è...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.