Nelle tempeste d’acciaio della crisi. Il nazionalbolscevismo tra ieri e oggi
di Franco Milanesi Recensione del libro di David Bernardini, Nazionalbolscevismo. Piccola storia del rossobrunismo in Europa, Shake, Milano 2020. Sulla comprensione del significato storico e...
Dieci anni dopo la sua scomparsa, ricordando Adriana Zarri
Il 18 novembre di 10 anni fa ci lasciava la compagna Adriana Zarri. La ricordiamo con una intervista collettiva all’associazione che ne coltiva il prezioso lavoro e pubblicata su Transform...
Presentazione terzo numero di Su la testa
Care/i compagne/i, il 1 novembre è uscito il terzo numero di “Su la testa. Argomenti per la rifondazione comunista”, il bimestrale di approfondimento politico-culturale del nostro...
Il mondo della cultura non può affondare: servono reddito e diritti
Stefania Brai* Il ministro Franceschini ha colpito ancora. Il ministro “che tanto ha fatto per la cultura”, l’artefice della peggiore riforma dei beni culturali e del cinema, il ministro...
Scuola: risorsa senza priorità
Loredana Fraleone* Altro che priorità alla scuola! La ministra Azzolina e il governo mettono toppe peggiori del buco ai problemi delle scuole. Non hanno voluto, non per incapacità ma per scelta...
GIOVANNI ORCEL E LA PRIMA ALLEANZA CITTA’-CAMPAGNA NELLA STORIA ITALIANA. UN CENTENARIO
di Giuseppe Carlo Marino* Cento anni fa, il 15 ottobre 1920, per una ferita di arma da taglio infertagli alle spalle, fu ucciso a Palermo il sindacalista Giovanni Orcel, Segretario locale della...
Delegazione di Rifondazione Comunista ai funerali di Carla Nespolo
Domani ad Alessandria, una delegazione del Partito della Rifondazione Comunista parteciperà ai funerali della Presidente dell’ANPI Carla Nespolo. Faranno parte della delegazione Paolo...
“Storie di partigiani senza confini” Un libro importante sulla storia rimossa della resistenza in Jugoslavia
Gregorio Piccin* STORIE DI PARTIGIANI SENZA CONFINI – Briciole di un’epopea Giacomo Scotti Ed. KappaVu, p.260, euro 18 “Come ti chiami?” – chiesero i partigiani...
Angela Davis sulla solidarietà internazionale e il futuro del radicalismo nero
Pubblichiamo un’intervista a Angela Davis da Revolutionary Feminisms: Conversations on Collective Action and Radical Thought, pubblicato in questi giorni da Verso Books. Verso Books: come...
Cinesi nella Guerra Civile spagnola?
di Jose Carvajal Martínez La Guerra Civile spagnola (1936-1939) e le sue conseguenze continuano ad essere molto presenti nella Spagna attuale. I nuovi dati di cui si viene a conoscenza,...
Italiani brava gente? Un libro utile per ricostruire un filo nero da tagliare
Stefano Galieni Sessanta anni fa, nel 1960, 17 Paesi africani, in gran parte colonie francesi, alcuni ancora in mano al Belgio e al Regno Unito raggiunsero, almeno formalmente...
Genova: la memoria visiva
In risposta ad un articolo pubblicato su questo sito a firma di Stefano Galieni, relativo all’anniversario del G8 di Genova, giunge un prezioso e utile contributo della nostra Responsabile...
La memoria di Genova
Stefano Galieni Chi nei giorni del G8 di Genova non poteva esserci, perché troppo giovane o forse non ancora nato e magari vorrebbe saperne di più si ritrova oggi con un grave handicap. Se cerca le...
Ancora su Salvini, Berlinguer e la vuota indignazione
di Paolo Favilli° «Orrore e pietà». «Che pena… chiamate il 118». «È come paragonare Cristo a Barabba». Si tratta di espressioni usate da alcuni dirigenti del Pd (Fiano, Zingaretti), e da...
Intervista ad Ascanio Celestini Covid: ‘Scarpe rotte, eppur bisogna andar’
Alba Vastano* Non è l’enfasi del personaggio. Ѐ la fotografia dell’arte dell’attore, della sua passione per il teatro. Le narrazioni teatrali di Ascanio Celestini sono affascinanti. C’è...
Oggi, primo luglio, è uscito il primo numero della rivista SU LA TESTA – Argomenti per la Rifondazione Comunista.
Si tratta di una rivista promossa dal Dipartimento Cultura e Formazione del Partito, che sarà disponibile on-line, composta in PDF e quindi scaricabile e stampabile. Questo numero è...
In che modo Cuba si è preparata a gestire il Covid-19 grazie al ‘Che’ Guevara
di Don Fitz* Nel dicembre del 1951, Ernesto “Che” Guevara decise di prendersi una pausa di nove mesi dalla scuola di medicina per fare un viaggio in moto attraverso l’Argentina,...
Black Lives Matter: Karl Marx combatté per la libertà
di KEVIN B. ANDERSON Karl Marx non fu solo un attivista coerente contro lo schiavismo, ma sostenne gli sforzi di tutti coloro che si organizzarono per combatterlo. Vi proponiamo un articolo dalla...
Gli eroi se ne vanno, gli arrabbiati piangono
Questo articolo è stato pubblicato ormai 11 anni fa su Liberazione e vuole essere un ricordo non solo di un gruppo musicale fra i migliori che abbiano mai calcato le scene italiane, (il migliore...
Il pensiero di Rosa Luxemburg, così necessario per la sinistra
di Sergio Dalmasso “LEFT” pubblica un interessante supplemento, – Il prezzo della libertà –sulla grande figura di Rosa Luxemburg, scritto da Jorn Schutrumpf, storico, direttore del settore...
Se ne è andato Piero Manni, un intellettuale, un editore, un militante politico, un compagno di lotte
“Con Piero Manni il nostro paese perde una personalità di grande valore politico e culturale. Le compagne e i compagni di Rifondazione Comunista lo ricordano come intellettuale e militante...
NEL 50° DELLO STATUTO RESTITUITE AI LAVORATORI L’ARTICOLO 18
50 anni fa la più grande conquista della classe lavoratrice italiana dopo la Costituzione. Purtroppo oggi non c’è nulla da festeggiare ma solo da esprimere rabbia e anche più che legittimo...
La solidarietà è la cura. La giustizia sociale è il vaccino. Transnational Institute
Il sistema-mondo, il neoliberismo e il malsviluppo alla luce della pandemia. Il Covid-19 come catalizzatore-rivelatore di come funziona il mondo. Alcune considerazioni e alcune alternative. di...
CON PEPPINO NEL CUORE diretta facebook domenica 10 maggio
Il 9 maggio per la prima volta non abbiamo potuto attraversare Cinisi in corteo con le nostre bandiere rosse per ricordare Peppino Impastato. La Casa Memoria e Radio 100 passi lo hanno ricordato con...
La scelta: i partigiani raccontano. Interviste di Lerner a Menapace e Cottino
Condividiamo il giudizio positivo della presidenza nazionale dell’Anpi sulla trasmissione La scelta: i partigiani raccontano curata da Gad Lerner e Laura Gnocchi. Nella puntata conclusiva le...