Un importante incontro a CUBA

Paolo Ferrero Il 10 e l’11 febbraio scorso si è tenuto all’Avana il Primo Incontro Internazionale delle Pubblicazioni Teoriche dei Partiti e dei Movimenti di Sinistra. Ho partecipato a questo...

leggi tutto

Lunedì 27 febbraio proiezione del film OK Boomer a Roma

Dopo la presentazione fuori concorso al Torino Film Festival anteprima romana del film OK BOOMER! al Cinema Nuovo Sacher. Al termine della proiezione incontrò con Franco Berardi Bifo, Stefano Bonaga...

leggi tutto

Tempi di ieri e tempi di oggi

Stefania Brai* C’è stato un tempo, non lontano, in cui una grande giornalista e critica cinematografica – Irene Bignardi – rifiutò la Direzione della Mostra d’arte cinematografica di...

leggi tutto

Acerbo (Prc-Se): Storici contestano Holodomor. Risoluzione guerrafondaia del parlamento europeo

La risoluzione approvata dal parlamento europeo sull’Holomodor è l’ennesimo capitolo di riscrittura della storia da parte del Parlamento Europeo che fa proprie iniziative che vengono...

leggi tutto

J. Arch Getty: Holodomor, nuove fonti e antiche narrazioni (2018)

Dopo l’approvazione della risoluzione del parlamento europeo sull’Holomodor ci sembra utile socializzare un articolo del 2018 su Contemporary European History di J. Arch Getty, uno dei...

leggi tutto

Josè Saramago, un “comunista nel naufragio” che ci salva dalle tempeste

Stefano Galieni Capita raramente di leggere le opere di uno scrittore, di impararne, anche tradotto in italiano, la musicalità del suo raccontare parlando e di avere avuto anche il privilegio averlo...

leggi tutto

Centenario di José Saramago «scrittore universale, intellettuale d’aprile, militante comunista»

NOTA DELL’UFFICIO STAMPA DEL PCP. 16 novembre 2022.  Ricorre oggi il centenario della nascita di José Saramago, uno dei più grandi scrittori in lingua portoghese, uno degli intellettuali...

leggi tutto

Lettera aperta al direttore del Corriere. Avete scambiato Saramago per Veltroni

Lettera aperta al direttore del Corriere della Sera di Maurizio Acerbo* Saramago scambiato per Veltroni? Caro direttore, Oggi sul suo giornale scopro che, secondo la moglie, Saramago non era...

leggi tutto

Una tesi totalitaria che tralascia del tutto la complessità storica e offende i Costituenti

di Maurizio Acerbo* Giuseppe Valditara, ministro del primo governo guidato dai (post) fascisti, con spudoratezza non menziona il nazifascismo in una lettera agli studenti che trae spunto dalla...

leggi tutto

Pagliarulo: “La lettera del Ministro Valditara è un manifesto anticomunista pieno di rimozioni”

Il Presidente dell’ANPI Pagliarulo intervistato da Domani sulla lettera del Ministro Valditara in cui si invitano le scuole ad aprire una riflessione sul 9 novembre “Giorno della...

leggi tutto

“Un’interpretazione spudorata: così la destra passa all’incasso”

ANGELO D’ORSI LO STORICO: “IL MINISTRO NON È UNO STORICO. CI SAREBBE DA RIDERE MA…” “Viene da ridere…sono esagerati…non riesco neppure più a indignarmi”. Angelo...

leggi tutto

Enzo Traverso: «Il ministro Valditara, l’anticomunismo come ideologia di Stato»

INTERVISTA. Lo storico Enzo Traverso: «Il ministro Giuseppe Valditara ripropone il mantra delle destre. E rischia di imporre una visione ufficiale del passato come nel socialismo reale, o nel...

leggi tutto

Acerbo (Prc-Se): da ministro Valditara becera propaganda anticomunista

Giuseppe Valditara, il ministro del primo governo guidato dal partito dei nostalgici del fascismo, ha inviato alle scuole di tutta Italia una lettera con cui presenta una lettura della storia del...

leggi tutto

La morte di Claudio Venza

E’ morto ieri pomeriggio il compagno Claudio Venza, militante anarchico, uomo del ’68, docente universitario, studioso e quasi cantore della Spagna rivoluzionaria (1936-1939). Lo...

leggi tutto

ARTISTI E OPERATORI DELL’ARTE PER UNIONE POPOLARE

Roberto Gramiccia E’con grande piacere che pubblico la lista degli artisti e degli operatori del mondo dell’arte che hanno aderito al mio appello al voto per UNIONE POPOLARE. Il numero è la...

leggi tutto

IPOCRITI OMAGGI A GORBACIOV. CRITICO’ GUERRE E ESPANSIONISMO NATO A EST E IN UCRAINA

di Maurizio Acerbo L’Occidente si spertica in omaggi ipocriti a Gorbaciov però lo ha tradito con l’espansione della NATO a est e la serie infinita di guerre con cui gli USA hanno...

leggi tutto

Lorenza Carlassare ci ha indicato la via maestra di pace e Costituzione, dichiarò incostituzionale invio delle armi

Rifondazione: Carlassare ci ha indicato la via maestra di pace e Costituzione, dichiarò incostituzionale La scomparsa della professoressa Lorenza Carlassare, docente emerito di diritto...

leggi tutto

Mondo esplosivo, senza cautele e sonnambuli lucidamente folli

di Paolo Favilli SCENARI. In questa crisi emerge il paragone con il 1914, mentre tornano in scena, con il salto di qualità delle tecnologie belliche, imperi mai sopiti e l’irrazionale vento del...

leggi tutto

Centenario della nascita di Lucio Libertini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato stampa sull’insediamento del comitato per le celebrazioni del centesimo anniversario della nascita di Lucio Libertini, protagonista della...

leggi tutto

Enrico Berlinguer, la modernità della «terza via»

di Guido Liguori CENTENARI. Il 25 maggio del 1922 nasceva a Sassari una delle personalità che hanno segnato la storia della sinistra. Dopo il compromesso storico compì un’autocritica reale,...

leggi tutto

24 MAGGIO: I SOCIALISTI NEL MOMENTO DELLA GUERRA

di Franco Astengo  In questo tragico momento di ritorno della guerra sullo scenario europeo causato dall’invasione russa dell’Ucraina e di possibili implicazioni tali da far pensare...

leggi tutto

Di Lello ricorda Falcone: «Non lo capii quando andò a Roma, ma aveva ragione»

23 MAGGIO 1992, TRENT’ANNI DALL’ATTENTATO DI CAPACI. Intervista al giudice Giuseppe Di Lello che ha lavorato con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel pool antimafia, prima con...

leggi tutto

Berlinguer e la Nato, un equivoco che dura ancora

di Guido Liguori* BERLINGUER E LA NATO. Il segretario del Pci in tv nel giorno dell’intervista al Corriere: «Questo Patto Atlantico presentato come scudo di libertà ha tollerato per anni la...

leggi tutto

Commemorazione della Battaglia del Sonclino

di Dino Greco Cosa siamo qui a commemorare e cosa ci ricorda questa data, cosa ci spinge a tornare qui, ogni anno, in questa ricorrenza che taluni vorrebbero archiviare come una litania...

leggi tutto

Guido Picelli da Mosca a Mirabueno

di Franco Ferrari In un precedente articolo[i] abbiamo lasciato Guido Picelli, l’ex deputato comunista protagonista delle Barricate di Parma del 1922, alle prese con il clima di sospetto scaturito...

leggi tutto

Per Paolo Pietrangeli

Roberto Musacchio* Oggi sarebbe stato il suo compleanno. Paolo Pietrangeli ci ha lasciato da poco ma ieri lo abbiamo ricordato e omaggiato. Al Maxxi l’associazione “Avanti avanti con...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.