Da dove vengono i taliban: il laboratorio di Frankenstein

di Tariq Ali La giornata di Pasqua è stata segnata dal sanguinoso attentato a Lahore in Pakistan contro la comunità cristiana rivendicato da un gruppo talebano che ha causato finora 69 morti e...

leggi tutto

I fondamentalisti e gli Ultimi Uomini

di Slavoj Žižek [L’articolo che segue è stato pubblicato su «The New Statesman» nel gennaio del 2015, subito dopo l’attentato a Charlie Hebdo. Il sito "Le parole e le cose" lo ripropone...

leggi tutto

Buon compleanno al Maestro Dario Fo

di Paolo Ferrero - Da più di 50 anni Dario Fo riesce a ridere e a far ridere della pochezza dei ricchi e a dileggiare il potere come nessun altro ha saputo fare in Italia e forse nel mondo. Tanti...

leggi tutto

Utopia e rivoluzione: la campagna di Gino Marchitelli

E’ partita la campagna di sostegno al nuovo romanzo di Gino Marchitelli, scrittore, elettricista e compagno, UTOPIA & RIVOLUZIONE. Il nuovo progetto letterario è la continuazione...

leggi tutto

Il giornalista astratto e il professore concreto

di Paolo Favilli Alcuni giorni fa su questo giornale è uscita un’ampia recensione ad una nuova «Storia del marxismo». Come la quasi totalità delle storie generali del marxismo, si tratta di...

leggi tutto

Il valore d’uso di Marx

di Roberto Finelli Pensiero critico. Dal lontano Ottecento alle aspre dispute teoriche del secolo breve. Ai nodi irrisolti del presente. In tre volumi una accurata e mai consolatoria storia del...

leggi tutto

Il mutualismo delle origini tra resilienza e resistenza. Intervista alla storica Maria Grazia Meriggi

Ci sembra utile segnalare l’intervista di Antonio Alia alla storica Maria Grazia Meriggi apparsa sul sito Commonware. Il mutualismo ha un’interessante e complessa origine storica...

leggi tutto

Inaugurata a Torino la biblioteca intitolata a Gianni Alasia nella sede di Rifondazione

Presso la sede provinciale di Rifondazione Comunista è stata inaugurata la biblioteca intitolata a Gianni Alasia, una delle figure più rappresentative della sinistra torinese, scomparso il 1 luglio...

leggi tutto

Il piano inclinato di una Storia

di Gianpasquale Santomassimo Tempi presenti. Un saggio che relega ai margini della ricostruzione storiografica l’inedito meccanismo riformatore che ha visto nei decenni passati l’intreccio di...

leggi tutto

In memoria di Luca Cafiero

di Giovanna Capelli Non è facile parlare di Luca Cafiero in questo momento di lutto evitando le banalità e la rettorica di maniera, pensando al suo sguardo e al suo giudizio ironico su tutto ciò...

leggi tutto

Nuovo Cinema Franceschini

di Stefania Brai Quello che va onesta­mente riconosciuto a questo governo è la coerenza. Da quando si è insediato non ha fatto che lavorare con assiduità e tenacia alla “rottamazione” dei...

leggi tutto

Fusaro e la metafisica dello Stato: replica alla replica

di Franco Ferrari Nel replicare alla replica di Fusaro, al fine di provare a rendere più comprensibili le differenze che ci dividono, procedo per punti.     1) Non darei troppa importanza...

leggi tutto

QUARTO REICH, il nuovo libro di Guido Caldiron

di Maria R. Calderoni   L’Angelo della morte, al secolo Josef Mengele, il “medico” assassino di Auschwitz, <il nazista “più popolare” del mondo>, viene...

leggi tutto

24 febbraio 1996, la più grande manifestazione di Rifondazione Comunista

di Giovanni Caggiati Vent’anni fa a Roma la più grande manifestazione nazionale di Rifondazione Comunista, culminata con i discorsi in piazza di Cossutta e Bertinotti, conclusa col concerto di...

leggi tutto

Il dito la luna e il professor Panebianco

di Franco Berardi Bifo Tutti conoscono la storia del dito che indica la luna e dell’imbecille che guarda il dito. Sembra che in questi giorni a Bologna si sappia solo vedere il dito. Il dito è...

leggi tutto

Il comunista pentito. La vita di Sterling Hayden: il mare, il “maccartismo”, i grandi capolavori

di Marco Ravera Molti attori e molte attrici hanno raccontato sul grande schermo una vita avventurosa, ma alcuni l’hanno vissuta per davvero. La più straordinaria di tutte fu quella di Sterling...

leggi tutto

Umberto Eco: sullo stile del Manifesto del partito comunista

La cosa migliore per ricordare Umberto Eco è continuare a leggere le tante pagine che ci ha lasciato. Vi proponiamo dalla sua raccolta “Sulla letteratura”(Bompiani) un articolo dedicato...

leggi tutto

Fusaro e le fantasie sul Bilderberg

di Franco Ferrari - Interessante questo articolo di Diego Fusaro sul Bilderberg pubblicato dal Fatto Quotidiano, giornale molto vicino al Movimento 5 stelle. Meriterebbe un’analisi anche la...

leggi tutto

La discreta classe delle idee. E’ morto Nicolao Merker

di Guido Liguori RITRATTI. Scompare Nicolao Merker, il grande storico della filosofia dedito a Hegel e Marx Si è diffusa ieri la notizia della scomparsa di Nicolao Merker, avvenuta domenica. Lo...

leggi tutto

Mercato e liberismo, maschere linguistiche

di Paolo Favilli Nell’articolo di Piero Bevilacqua (il manifesto, 28 gennaio) il centro del problema riguarda le possibilità di convergenza di un ampio ventaglio di saperi in un comune...

leggi tutto

Piero Gobetti su Gramsci e i comunisti torinesi

Nel 90° anniversario della morte di Piero Gobetti, morto esule a Parigi a soli 24 anni per i postumi delle percosse ricevute dai fascisti, riproponiamo due articoli che dedicò ai comunisti...

leggi tutto

Einstein aveva ragione, anche sulla guerra

Ripubblichiamo il celebre “Manifesto Russell-Einstein” di cui furono promotori il filosofo Bertrand Russell e lo scienziato Albert Einstein nel 1955 in piena guerra fredda e che segnò la...

leggi tutto

Einstein aveva ragione: anche sul socialismo

PERCHÉ IL SOCIALISMO? di Albert Einstein (Questo testo di Einstein fu pubblicato sulla rivista Monthly Review nel 1949) È consigliabile per chi non sia un esperto di problemi economici e sociali...

leggi tutto

Ombre rosse su Hollywood

di Luca Celada Il pogrom anticomunista che sconvolse Hollywood negli anni ’50 è un trauma la cui scia tossica permane più di mezzo secolo dopo. Trumbo racconta l’inquisizione maccartista...

leggi tutto

“Deforma” Franceschini: il bavaglio al dissenso

di Tomaso Montanari    Evidentemente c’è qualcuno che non conosce l’articolo 21, comma 1, della Costituzione vigente: «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio...

leggi tutto

Eliminare i presupposti dell’omo-lesbo-trans-fobia

di Federico Zappino Dell’attuale dibattito intorno al gender, ritengo che sia troppo generoso definirlo “dibattito”, o almeno se con questo concetto si suole intendere lo scambio, anche...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.