Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900. Un convegno a Pisa
Il 29 settembre 2017 si terrà a Pisa, nella Gipsoteca di Arte antica di piazza San Paolo all’Orto 20, il convegno di studi “Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell’Italia del...
Giovanni Mazzetti: Oltre la crisi del Comunismo
Quando, sul finire degli anni ottanta, la crisi del movimento comunista divenne palese, il gruppo di studio che poi si sarebbe trasformato nell’Associazione per la Redistribuzione del Lavoro decise...
Libia: “italiani brava gente?” una data da ricordare
Stefano Galieni Oggi la parola Libia evoca guerre, invasioni di profughi, contratti petroliferi e accordi con i trafficanti di esseri umani. Ma forse serve tornare indietro nel tempo per dare...
Partire dalla Resistenza
I media si occupano di scuola, tranne eventi eccezionali, all’inizio dell’anno scolastico e alla fine a ridosso dell’esame di maturità. Quello, che dovrebbe essere uno dei settori...
La durezza del Capitale. I 150 anni dell’opera di Karl Marx
di Marcello Musto Ricorrenze. L’11 settembre l’opera di Karl Marx ha compiuto i suoi primi 150 anni. La stesura del libro, iniziata nel 1862, venne funestata dalla povertà economica...
Libia colonia
Maria R.Calderoni Italia-Libia, non è bello parlarne. Facciamo che Minniti è una infima, ultima particella: ma quella di Italia-Libia è una pagina infamante (per l’Italia). La conquista...
Il programma della festa nazionale di Rifondazione: C’è bisogno di Rivoluzione!
Il programma completo della Festa nazionale di Rifondazione Comunista, dal 6 al 10 settembre a Firenze: 6-10 settembre 2017 – C’è bisogno di Rivoluzione, festa nazionale del Partito...
Marcia su Roma, Acerbo: «Nessuna autorizzazione per queste porcherie neofasciste. Ministero preda subito posizione: forza nuova va bandita»
COMUNICATO STAMPA MARCIA SU ROMA – ACERBO (PRC-SINISTRA EUROPEA): «NESSUNA AUTORIZZAZIONE PER QUESTE PORCHERIE NEOFASCISTE. MINISTERO DEGLI INTERNI PRENDA SUBITO POSIZIONE: FORZA NUOVA...
Leucemia di classe
Maria R. Calderoni Essere poveri è una disgrazia. Una disgrazia che può essere fatale. Se ad esempio siete poveri e vi prende la leucemia, siete spacciati. Se invece siete ricchi, avete otto...
Riflessioni sui bolscevichi, la Rivoluzione d’Ottobre e l’inizio della costruzione dello stato sovietico a Pietrogrado
di Alexander Rabinowitch* E’ annunciata per il prossimo 14 settembre l’uscita del libro dello storico americano Alexander Rabinowitch “1917. I bolscevichi al potere” (Feltrinelli). Si...
L’intellettuale dalla parte dei diseredati
di Michele Nani Ritratti. In un libro uscito per Mimesis, a cura di Mariamargherita Scotti, la storia biografica e culturale del primogenito di Alberto, che rifiutò di dedicarsi all’impresa...
Sacco e Vanzetti, quando gli italiani erano «bastardi»
Stati Uniti. Novant’anni fa l’esecuzione dei due anarchici immigrati dal nostro Paese: condannati non solo perché ritenuti sovversivi, ma anche per le loro origini. Oggi, nell’era di...
Isaac Deutscher, l’occhio lucido di un eretico del marxismo
Cinquant’anni fa, il 19 agosto 1967, moriva a Roma Isaac Deutscher (1907-1967). Egli ci appare sempre più, col passare degli anni, il più acuto studioso del comunismo novecentesco: a conferma che...
Eric Foner: nazionalisti bianchi, neo-Confederati e Donald Trump
di Jon Wiener Dalla rivista americana The Nation un’intervista allo storico Eric Foner sugli eventi di Charlottesville. Foner spiega quanto il razzismo sia nel DNA della famiglia Trump. Jon...
La scoperta della “kista”. La vera causa del decesso della sinistra
di Nuvola Rossa La sinistra? Una schifezza, divorata da «un vecchio tarlo, quello del tradimento». Di cui naturalmente i comunisti sono maestri, pronti in ogni circostanza a tirare «una...
Un invisibile fiume sotterraneo. Su “Malinconia di sinistra” di Enzo Traverso
di Michael Lowi* Questo brillante saggio è un tentativo di recuperare una tradizione nascosta e discreta: la tradizione della “malinconia di sinistra”. Questo stato d’animo non fa parte della...
Neoinsegnanti tra percorsi ad ostacoli e guerre tra poveri. Una proposta per una ricomposizione delle lotte nell’era della pessima scuola.
Loredana Fraleone – Responsabile Scuola Partito della Rifondazione Comunista Filippo Vergassola – Responsabile Scuola e Università Giovani Comunisti/e Già l’anno scorso denunciavamo una...
Strage di Bologna 37 anni dopo
di Daniele Biacchessi* 37 anni dopo, per la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti e 200 feriti), la protesta dei familiari delle vittime diventa plateale. Nell’aula...
In memoria di Nicola Cipolla
di Giusto Catania* È stato un maestro di politica. Per noi giovani comunisti palermitani degli anni novanta, mentre si affermava la teoria della fine della Storia, Nicola Cipolla è stato il...
La scomparsa di Nicola Cipolla
Ciao Nicola! Grazie per aver dedicato tutta la tua straordinaria vita per il cambiamento della Sicilia. Apprendiamo con enorme dolore la notizia della morte del compagno Nicola Cipolla, figura storia...
Alan Badiou. Sulla rivoluzione russa dell’Ottobre 1917
Pubblichiamo la traduzione di un articolo del filosofo francese Alain Badiou pubblicato in un supplemento speciale del quotidiano L’Humanitè dedicato alla Rivoluzione d’Ottobre. Voglio...
Prestipino, Acerbo: «Scuse non bastano, chi parla male, pensa male e fa pure peggio…»
COMUNICATO STAMPA PRESTIPINO – ACERBO (PRC-SINISTRA EUROPEA): «SCUSE NON BASTANO. CHI PARLA MALE, PENSA MALE E FA PURE PEGGIO…» Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione...
In memoria del compagno Giovanni Franzoni
Celebrazione collettiva per Giovanni Franzoni: «Ciao fratello, amico e compagno» di Luca Kocci «Dal momento in cui si nasce, si vive e si muore ogni giorno. Se si vive bene si allontana la...
L’eredità spirituale di Giovanni Franzoni
di Raniero La Valle La morte di Giovanni Franzoni è un lutto per la Chiesa italiana ed è – come del resto lo fu quella di don Milani, il cui valore di recente è stato riconosciuto dai capi...
Le differenze tra fascismi e comunismi
di Guido Liguori Come denunciavo giorni fa, è iniziata la canea delle destre tendente a equiparare comunismo e fascismo. Polemiche strumentali, senza dubbio, ma che hanno antenati illustri e...