
La Costituzione com’è, com’era. Azzariti, Maddalena, Russo Spena per la sua attuazione.
Pubblicato il 6 lug 2017
Loredana Fraleone
È uscito per le Edizioni Q il volume “La Costituzione della Repubblica italiana” con scritti di Gaetano Azzariti, Paolo Maddalena e Giovanni Russo Spena (pp, 140, 5,00 €)
Il Catalogo delle pubblicazioni delle Edizioni Q è su www.edizioniq.it
Il referendum del 4 dicembre 2016 ha riportato a votare tante italiane e tanti italiani, che si erano allontanati dal voto e dalla politica. La motivazione dei più non è stata solo la difesa della Costituzione Repubblicana, nata dalla Resistenza antifascista, ma anche l’esigenza della sua piena attuazione, per contrastare il diffuso disagio sociale.
Troppe ingiustizie, troppa arroganza e troppa disuguaglianza hanno contrassegnato questi anni, in aperta violazione di una Carta concepita per garantire diritti a tutte e tutti, per subordinare anche la proprietà privata al bene comune, per una democrazia progressiva e il pieno sviluppo della persona.
La Costituzione com’è e com’era (il testo è corredato di note sulle modifiche intervenute nel corso degli anni) è dunque uno strumento di formazione soprattutto per i giovani (come sostiene Russo Spena) e una guida per chi intende uscire dalla crisi contrastando il liberismo, che ne è la causaGli scritti di Giovanni Russo Spena, di Gaetano Azzariti e di Paolo Maddalena ci danno importanti strumenti per la sua interpretazione e il suo rilancio. L’attuazione della Costituzione è dunque l’obiettivo politico di questo periodo per “invertire la rotta” e uscire dai guasti del liberismo.
Per avere copie del volume o organizzare iniziative di presentazione rivolgersi a loredana.fraleone@rifondazione.it, presso la Direzione Nazionale del Prc S.E.
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti