J.L. Mélenchon: La ribellione è un nuovo umanesimo
Avete notato? D’adesso in poi si dice “il ribelle tal dei tali”, la deputata ribelle tal dei tali”. Alcune persone si presentano ame “io sono Tal dei tali, ribelle del Var o di...
La scomparsa di István Mészáros (1930-2017)
Lo scorso 1 ottobre è scomparso il filosofo marxista ungherese allievo di Lukács Il pensiero vissuto di ISTVÁN MÉSZÁROS di Giorgio Riolo La statura intellettuale e quella morale, l’integrità...
Scuola: cambiare rotta con urgenza
Filippo Vergassola La firma di qualche settimana fa da parte del Ministro dell’Istruzione, sul decreto che dà l’avvio alla sperimentazione dei licei in 4 anni, con le prime 100 scuole che hanno...
Di Vittorio e il ’56 ungherese, la resa dei conti
di Ilaria Romeo La posizione della segreteria Cgil e del suo leader sui fatti di Budapest è in contrasto con quella assunta dal Pci. Alla direzione del partito, riunita apposta per discutere di...
Fidel Castro e Thomas Sankara
di Bruno Jaffrè Fidel Castro – Thomas Sankara, Cuba – Burkina, legami ancora sconosciuti La morte di Fidel Castro è stata molto sentita persino in Africa. Se è vero che è nota la...
Politicizzare il pessimismo
di Massimo Modonesi* Il pessimismo è il grigio riflesso dei tempi oscuri che viviamo. Walter Benjamin sosteneva che lo si doveva organizzare, il che equivale a dire che bisogna politicizzarlo,...
Il 28 ottobre nero
Maria R. Calderoni Più che la marcia su Roma, fu la marcia indietro di Vittorio Emanuele III, il re collaborazionista. Il roboante Mussolini continuò a chiamarla così, e con tal titolo a farla...
Incontri Gramsci nello spazio europeo
di Eleonora Forenza e Guido Liguori - il manifesto - INCONTRI. Si conclude oggi Gramsci in translation: crisis, hegemony and revolution’s in today’s Europe, organizzato dal gruppo Gue/Ngl in...
Il secolo di Lenin
di Serge Halimi Segnaliamo sul numero di ottobre dell’edizione italiana del mensile Le Monde Diplomatique che trovate in edicola con il Manifesto un ampio dossier RILEGGERE LA RIVOLUZIONE RUSSA...
Roma 19 ottobre, iniziativa sulla Costituzione con Russo Spena, Azzariti, Boscaino, Russo e Acerbo
Presentazione del libro “La Costituzione della Repubblica italiana” con scritti di Gaetano Azzariti, Paolo Maddalena e Giovanni Russo Spena (Edizioni Q, 2017) Giovedì 19 Ottobre 2017 –...
Ernesto Guevara, marxista rivoluzionario
di Rino Malinconico Se a noi, che in un piccolo punto della carta geografica del mondo compiamo il dovere che predichiamo, e mettiamo al servizio della lotta quel poco che c’è permesso dare:...
Gramsci in translation: Crisis, hegemony and revolution in today’s Europe
Bruxelles, European Parliament (ASP 1G2) 18 October 14.30-20.00 – 19 October 15.00-18.30 organised by GUE/NGL with International Gramsci Society Italia (streaming: www.guengl.eu) Gramsci in...
Diritto allo studio, diritto al lavoro
DIRITTO ALLO STUDIO DIRITTO AL LAVORO Nel 1973 il contratto nazionale dei metalmeccanici introdusse una novità rivoluzionaria, che stabiliva il diritto allo studio per i lavoratori. 150 ore venivano...
La morte di Che Guevara in un memorandum della CIA
di Peter Kornbluh* Un memorandum segreto della CIA, mostra che i funzionari americani consideravano la sua esecuzione una vittoria cruciale – ma si erano sbagliati nel credere che le idee del...
Gli “autorevoli” pugilatori a pagamento del Capitale
di Paolo Favilli I conflitti politici e ideologici della contemporaneità vengono esorcizzati da un’ampia categoria di intellettuali-pubblicisti, gli “autorevoli pugilatori”, i quali sono...
Per non dimenticare Hitler. Le parole per dirlo
Maria R. Calderoni Hitler Il criminale. Autoritratto. Lo presenta con dovizia di particolari questo libro di Fabrizio Dragosei – ” Così parlò Hitler” (Mursia) – che come...
I dati OCSE non la raccontano giusta
Si fa un gran parlare sui media dei dati OCSE, pubblicati in questi giorni, e naturalmente stante il livello di omologazione, che regna sovrano, vengono richiamati in modo acritico, perfino rispetto ...
Angela Davis: Il giorno in cui mi dichiarai comunista
Il viaggio a Cuba rappresentò una grande svolta nella mia vita. Dal punto di vista politico mi sentivo infinitamente più matura, come se l’illimitato entusiasmo rivoluzionario dei cubani avesse...
Un Gramsci Queer
di Federico Zappino Ideologia e spirito di scissione in Gramsci Dalla prospettiva del separatismo Queer Il testo è stato scritto in occasione della partecipazione a CampoSud – A Visionary Camp....
Sul significato della rivoluzione d’Ottobre
di Michael Löwy “Un simile fenomeno, nella storia dell’umanità, non sarà mai dimenticato (…). Anche se la rivoluzione è fallita (…), la sua profezia filosofica non ha perso la sua...
1917/2017 A cent’anni dalla rivoluzione di ottobre. Convegno a Roma
100° anniversario 1917/2017 A cent’anni dalla rivoluzione di ottobre L’Urss, la via italiana e il ripensamento del socialismo Due giornate di analisi e di confronto promosse da Futura...
I Bolscevichi! I Bolcevichi
Maria R. Calderoni I bolscevichi furono bolscevichi. I bolscevichi, loro, quelli che mandarono in scena ” I dieci giorni che sconvolsero il mondo”. Era esattamente il 25 ottobre 1917 (7...
Ripristinare festa del XX settembre, abolita dal fascismo. Laicità dello Stato fondamento delle nostre libertà e della convivenza civile
di Maurizio Acerbo, segretario nazionale Prc S.E. Il XX settembre ricorre l’anniversario della Breccia di Porta Pia e della fine dello Stato Pontificio. Si tratta di una data fausta per l’Italia....
Governo greco non aderisce a meeting anticomunista
di Franco Ferrari Il Ministro greco della Giustizia Stavros Kontonis (Syriza) ha rimandato al mittente l’invito a partecipare ad una conferenza internazionale sui “crimini del comunismo”...
GRAMSCI E LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
di Guido Liguori Il saggio di Guido Liguori che pubblichiamo è tratto dall’ultimo numero della rivista Critica Marxista. Chi desideri acquistare la rivista o abbonarsi, può chiedere...
La costruzione patriarcale della “razza”
di Lea Melandri Nel magma sempre più confuso, in cui vanno a confluire criminalità, disagio sociale, insicurezza, i “soggetti minacciosi” si moltiplicano e, nel medesimo tempo, subiscono una,...