Enzo Apicella, un artista in lotta contro l’imperialismo
Con Enzo Apicella perdiamo un grande artista, pittore, vignettista, designer che ha messo la sua creatività al servizio della lotta contro le ingiustizie. Un inossidabile comunista di cui ricordiamo...
GRAMSCI E IL POPULISMO
Segnaliamo che sono disponibili sul sito dell’International Gramsci Society – Italia le relazioni al Seminario su GRAMSCI E IL POPULISMO tenutosi a Roma il 18 ottobre. Salvatore Cingari...
Marx e il capitale come rapporto sociale
di Paolo Ciofi Pubblichiamo l’introduzione di Paolo Ciofi alla giornata di studio in occasione del bicentenario della nascita di Karl Marx, svoltasi il 18 ottobre 2018 presso l’Università...
Intervista al vignettista Danilo Maramotti, neoiscritto a Rifondazione Comunista
Uno dei più importanti disegnatori e vignettisti italiani che abbiamo potuto apprezzare sulle pagine verdi di “Cuore”, su quelle di “Linus”, sulla storica “Smemoranda”, su “Corto...
Rossana Rossanda: Franco Fortini e i nostri Dieci Inverni
Ripubblichiamo la recensione di Rossana Rossanda alla riedizione di Dieci Inverni di Franco Fortini. Bene ha fatto Quodlibet a ripubblicare Dieci Inverni di Franco Fortini, anche se è lontano il...
E se tornasse la memoria? 16 ottobre 1968. Pugni neri contro il razzismo
Stefano Galieni* Chissà se siamo solo noi “bianchi” a pensare alle coincidenze. E chissà se il filo conduttore della storia che lega 50 anni, passando da Città del Messico e arrivando in...
Marx e il capitale come rapporto sociale
Segnaliamo il programma della giornata di studio su Marx che si svolgerà giovedì 18 ottobre dalle ore 9,00 alle 18,30 presso l’ aula Volpi dell’Università di Roma Tre in Via Castro...
Una via per Alessandro Leogrande
Stefano Galieni - Dopo Tirana anche Taranto avrà una via importante dedicata ad Alessandro Leogrande. Per chi, come chi scrive, non ha avuto il privilegio di conoscere questo “compagno” nel...
Perché un convegno europeo sulla valutazione?
Loredana Fraleone* Il gruppo di lavoro sull’educazione del Partito della Sinistra europea, che si riunisce regolarmente da qualche anno e al quale partecipano rappresentanti di vari partiti...
Non è dolce morire per la patria
Lo diciamo senza giri di parole: “verso la vittoria”, il ciclo di conferenze per le scuole sulla prima guerra mondiale che comincia il 28 settembre alla prefettura di Pavia, è un’iniziativa di...
QUEI VERSI DI NERUDA, IL PCI E I VALORI DELLA SINISTRA
di Antonio Grieco Perseguitato dal dittatore cileno Gabriel Gonzàlez Videla e costretto, in modo rocambolesco, a fuggire dal proprio paese, Pablo Neruda, poeta e deputato comunista, alla fine...
MILANO. REQUIEM FOR LA SINISTRA NEOLIBERALE
di Macao Il Comune di Milano ha deciso di inserire lo stabile che ospita Macao tra gli immobili da sgomberare e vendere. Questa la risposta di Macao. Vogliamo in questa fase essere molto schiett_....
Liberali contro populisti, una contrapposizione ingannevole
di SERGE HALIMI e PIERRE RIMBERT Le risposte alla crisi del 2008 hanno destabilizzato l’ordine politico e geopolitico. Le democrazie liberali, a lungo considerate la forma compiuta di governo, sono...
La nuova società riscopre il rovesciamento del capitalismo
di Fulvio Lorefice Rispetto a epoche passate, quella attuale presenta – potenzialmente – le «condizioni oggettive necessarie per liberare gli esseri umani dalla schiavitù del lavoro...
Il “battesimo di sinistra” del neofascismo
di Giuseppe Carlo Marino* C’è sempre stata in Italia una cosiddetta “sinistra”, ora anarchica ora “social-rivoluzionaria”,che ha costituito l’ingrediente di base...
La tua rivoluzione ci sarà: per Claudio Lolli
di Girolamo De Michele coi bottoni dorati e gli ottoni lucenti fischiando la Marsigliese mentre il vento fa il solletico ai sogni rimasti incastrati nel cancello dei denti Credo che tutti quelli che...
Vasto – Acerbo (PRC): “Aggressione fascista non goliardia. Prefetto, questore e Comune chiudano locale”
Ieri sera a Vasto(CH) in piena “movida” nel ristorante La Barcaccia risuonava Faccetta Nera a tutto volume. Un cittadino ha protestato segnalando che si trattava di apologia del fascismo....
1968: la Cecoslovacchia e il Pci
di Guido Liguori* Sono 50 anni dall’invasione della Cecoslovacchia da parte dei paesi del Patto di Varsavia guidati dall’Unione Sovietica. Era il 1968, il mondo era in fermento, si combatteva...
Con Claudio Lolli abbiamo perso una parte della nostra storia “dalla parte del torto”
Stefano Galieni Difficile non cadere nella retorica quando se ne va uno dei pochi che è riuscito a cantare una generazione. Una generazione, oggi con i capelli bianchi, che ha attraversato gli anni...
Samir Amin: Rivoluzione o decadenza? (2018)
Per rendere omaggio al compagno Samir Amin, scomparso il 13 agosto all’età di 87 anni, vi proponiamo la traduzione del suo ultimo contributo alla rivista Montly Review uscito il 1 maggio 2018....
Samir Amin, come metafora dell’emancipazione umana, dei popoli delle periferie in primo luogo
di Giorgio Riolo Scrivevo a suo tempo, alla scomparsa di François Houtart, che era difficile riassumere la ricchezza di una vita, pensiero e azione, così straordinaria. Così si può esordire...
Recuperare l’autonomia culturale e politica dei comunisti per combattere il senso comune reazionario
di Raul Mordenti* Recuperare l’autonomia culturale e politica dei comunisti per combattere il senso comune reazionario diffuso fra le masse è oggi il nostro primo e più urgente compito. La...
Richard Pipes, pubblico accusatore della rivoluzione russa
di KEVIN MURPHY Richard Pipes, il più prolifico di una generazione di storici della guerra fredda anticomunisti, è morto lo scorso 17 maggio. Autore di ventisette libri, Pipes è stato anche...
Crocifisso: Salvini erede di Mussolini e del Ku Klux Klan
OBBLIGO CROCIFISSO IN LUOGHI PUBBLICI EREDITA’ FASCISMO Maurizio Acerbo e Gianluca Schiavon, segretario nazionale e responsabile Giustizia di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea,...
Sul Fronte del Sisma: il libro-inchiesta che trasforma la rabbia dei terremotati in lotta
Davide Falcioni* Sul Fronte del Sisma è un libro scritto dal collettivo di ricercatori “Emidio di Treviri”: analizza, con rigore scientifico, gli effetti della gestione post Terremoto Centro...
Alberto Garzon: Dieci tesi sull’attuale classe lavoratrice
Pubblichiamo la traduzione di un intervento di Alberto Garzon, militante del PCE, coordinatore federale di Izquierda Unida e co-portavoce del gruppo parlamentare di Unidos Podemos. Nel novembre...