Alberto Garzon: Dieci tesi sull’attuale classe lavoratrice

Alberto Garzon: Dieci tesi sull’attuale classe lavoratrice

Pubblichiamo la traduzione di un intervento di Alberto Garzon, militante del PCE, coordinatore federale di Izquierda Unida e co-portavoce del gruppo parlamentare di Unidos Podemos

Nel novembre 2016, Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e una parte del mainstream americano si mise le mani  nei capelli mentre si chiedeva come un miliardario sessista e xenofobo avesse ottenuto quasi 63 milioni di voti. Nella ricerca di risposte divenne famoso un libro scritto nel 1997 da Jim Goad in cui si sviluppò una controversa tesi che sembrava, vent’anni dopo, una vera profezia. Secondo il Manifesto Redneck, la sinistra era stata responsabile di mantenere per decenni un pericoloso discorso che escludeva la classe operaia bianca, mentre allo stesso tempo abbracciava e difendeva di preferenza le richieste di gruppi come donne o minoranze etniche. Quelle politiche, chiamate di identità, starebbero provocando un crescente rancore e risentimento nella classe operaia bianca che spiegherebbe che questo è stato il principale motore dell’ascesa di un personaggio come Trump.

Con la crescita di organizzazioni populiste di estrema destra in tutta Europa, questo dibattito ha trasceso l’ambito statunitense e non sono pochi quelli che sono giunti alla conclusione che, in effetti, la colpa per le nuove forme di fascismo europeo e della Brexit sia della classe operaia e della politica dell’identità della sinistra. In questo articolo cercherò di sostenere che questa tesi non è solo falsa ma anche pericolosa.

Cos’è la classe lavoratrice e perché si frammenta

Uno dei pregi di questo dibattito è che si è concentrato sulla classe lavoratrice. Di fronte al canto delle sirene che parlano della scomparsa delle classi, questo genere di esercizi di recupero mi sembrano fondamentali. In ogni caso, la prima domanda che dovremmo porci è: cosa significa esattamente essere classe lavoratrice? Grosso modo, potremmo esporre due risposte generali.

In primo luogo, possiamo considerare la classe lavoratrice come una realtà oggettiva che è definita dal posto che occupa nelle relazioni sociali di produzione. Quindi, si dice spesso che tutti i salariati sono classe lavoratrice, quelli che non hanno altra possibilità che vendere la propria forza lavoro a terzi o coloro che non possiedono mezzi di produzione. Tuttavia, questo è tutt’altro che chiaro, poiché i rapporti di produzione sociale includono anche aspetti come il controllo e la supervisione del lavoro, ed è ovvio che non tutti i lavoratori occupano lo stesso ruolo in queste relazioni. Ci sono operai, impiegati, supervisori, dirigenti e professionisti, qualificati e non qualificati .. tutti con stipendi, modi di vita e atteggiamenti sociali e politici molto eterogenei. In ogni caso, con questa formula siamo in grado di collocare le persone nella categoria di classe lavoratrice senza necessità di chiederglielo.

In secondo luogo, possiamo considerare che la classe lavoratrice è definita in modo soggettivo, cioè dal riconoscimento esplicito dell’identificazione come classe lavoratrice. Quest’altra concezione si riferisce, di conseguenza, all’identità della persona in questione e non è necessariamente incompatibile con la prima definizione. Secondo me, e questo è quello che ho cercato di argomentare in “Perché sono un comunista”, entrambe le concezioni sono utili e necessarie finché le definiamo e le combiniamo bene. Io sostengo che la classe non è né una semplice collocazione nei rapporti di produzione, né solo una costruzione sociale; è entrambe le cose.

Come si è visto recentemente nel dibattito con lo scrittore Daniel Bernabé, che deve essere ringraziato per la sua gentilezza e disposizione militante con cui ha riaperto questo dibattito, alcuni analisti hanno considerato che la classe lavoratrice ha visto la sua identità frammentata dall’emergere del neoliberismo. Credo, invece, e questa è la mia prima tesi, che la classe operaia fosse già soggettivamente frammentata prima degli anni ottanta. Inoltre, e questa è la seconda tesi, penso che questa frammentazione sia dovuta a cause economiche e non a fattori esogeni come l’influenza del postmodernismo o del neoliberismo.

Dobbiamo tenere presente che tutti i paesi occidentali hanno sperimentato cambiamenti nella loro struttura sociale negli ultimi decenni che hanno modificato la composizione delle classi. Deindustrializzazione, nuove forme di gestione aziendale, uso di tecnologie, globalizzazione, ecc. hanno generalmente prodotto una riduzione delle categorie professionali di lavoratori non qualificati e di routine, che tendono ad essere collegati a una concezione ristretta di classe operaia. In effetti, se si considera che la classe lavoratrice sono solo le tute blu, come i minatori, i contadini o i lavoratori industriali di routine, allora c’è stato un declino quantitativo. Quello che sto sostenendo è che queste trasformazioni, con la creazione e l’estensione di nuove occupazioni lavorative, hanno spinto i figli e le figlie della classe lavoratrice a sentirsi della classe media o, almeno, diversi dalla classe lavoratrice di sempre.

Tuttavia, ci sono differenze tra i paesi. Ad esempio, negli anni ’50 il 60% delle persone negli Stati Uniti si considerava della classe lavoratrice rispetto al 40% che si considerava di classe media. All’inizio di questo secolo, tuttavia, solo il 41% si considerava classe lavoratrice rispetto al 59% che si considera di classe media. Questi dati mettono in discussione l’eccessiva idealizzazione della classe operaia negli anni Cinquanta, dato che anche allora quasi la metà si considerava di classe media, ma confermerebbero che la tendenza è verso la perdita dell’identità della classe operaia in quanto tale.

Ora, questo è dovuto al fatto che gli operai sono diminuiti di numero o che culturalmente sono stati permeati dall’ideologia neoliberista? A mio parere, è più probabile che sia stato il primo fattore, anche se senza dubbio questo fenomeno è accompagnato da una storia di ascesa sociale che esalta ideologicamente le virtù del capitalismo. D’altra parte, in altri paesi quel comportamento non è stato identico o, almeno, è più lento. In Gran Bretagna negli anni ottanta, il 60% si identificava come classe lavoratrice, rispetto al 34% della classe media. Attualmente il 60% continua ancora a considerarsi classe lavoratrice rispetto al 40% che si considera classe media. Ci sono pochissimi cambiamenti negli ultimi quarant’anni. Questi dati confuterebbero anche la tesi della mitizzazione della classe operaia del passato, ma mettono anche in discussione la sua rapida frammentazione soggettiva nel tempo. Suggeriscono, insomma, che l’identificazione con la classe è una battaglia culturale che dipende da molti fattori oltre la posizione nei rapporti sociali di produzione.

Di conseguenza, la mia terza tesi è che con la frammentazione economica aumenta l’auto-percezione dell’appartenenza alla classe media, che funziona come una scatola su misura in cui si trova ogni persona che non è né molto ricca né molto povera. Di conseguenza, la tesi che sostengo è che la classe media non è solo una finzione culturale, ma un modo di descrivere un fenomeno reale e materiale derivato dalle dinamiche capitalistiche, cioè la frammentazione oggettiva della classe lavoratrice. In effetti, l’economia capitalista si è sviluppata non polarizzando le classi, come previsto da Marx, ma frammentando e diversificando le occupazioni produttive sia a livello internazionale che nazionale. Anche se chiamiamo classe lavoratrice tutte le persone salariate, all’interno di quel gruppo c’è un’enorme diversità di salari e modi di vita e di riproduzione sociale che, ovviamente, non sono il semplice riflesso di un progetto culturale inoculato dall’esterno. Dopo tutto, la classe media è, come la classe operaia, un fatto materiale e anche un costrutto sociale.

Di che cosa è colpevole la classe lavoratrice?

In un classico studio della sociologia, alla fine degli anni ’50 il professor Martin Lipset sosteneva che la classe operaia difendeva i valori della redistribuzione economica (sostenendo l’intervento dello stato nell’economia), ma che mostrava valori autoritari in relazione ai diritti. civili (per esempio, pregiudizio razziale, rifiuto degli omosessuali, opposizione all’uguaglianza di genere, intolleranza verso i diversi …). Al contrario, affermava che la classe media era più favorevole al libero mercato e più aperta nei confronti dei diritti civili.

Ancora oggi c’è un grande dibattito aperto su queste ipotesi di Lipset. Tuttavia, vi è consenso sul fatto che l’ubicazione negli strati più bassi del sistema produttivo – le peggiori remunerazioni – sia stata vincolata alla difesa dell’interventismo statale nell’economia. In breve, la classe operaia (lavoratori industriali, operai non qualificati…) è meno favorevole al libero mercato rispetto alla classe media (dirigenti di piccole imprese, professionisti qualificati, lavoratori autonomi…). Questo è, dal punto di vista marxista, ciò che ci si aspetterebbe.

Tuttavia, sull’altra ipotesi c’è più polemica. Anche così, sono state individuate prove sufficienti di come l’istruzione o la formazione culturale- semplificando: quello che Bourdieu chiamava capitale culturale – è una variabile fondamentale per spiegare l’atteggiamento nei confronti dei diritti civili. Tutti gli studi hanno dimostrato che le persone culturalmente più istruite sono più tolleranti e aperte; e quando si ha meno capitale culturale, succede il contrario. Naturalmente, esiste una relazione tra avere poco capitale culturale ed essere della classe lavoratrice, ma a mio avviso non sarebbe corretto presumere che il capitale culturale sia una variabile che riflette la classe sociale. La mia quarta tesi è che appartenere alla classe lavoratrice favorisce la probabilità di esigere politiche di ridistribuzione, e la mia quinta tesi è che meno capitale culturale ha una persona, più è probabile che abbia atteggiamenti morali conservatori.

Il problema è che sono tutti questi indizi che hanno indicato la classe lavoratrice colpevole della crescita del mostro. Gli studi sembrano descrivere il prototipo dell’elettore dell’estrema destra come uomo, con poco capitale culturale e disoccupato o della classe lavoratrice. Ma cosa succede se, in realtà, non è la classe operaia che sta dietro l’ascesa dell’estrema destra? E se non fosse il rifiuto della politica dell’identità che muove il voto dell’estrema destra? E se, dopotutto, si scopre che gli errori della sinistra nel conquistare l’intera classe lavoratrice non hanno nulla a che fare con la politica dell’identità?

Una delle tesi più diffuse sulla crescita dell’estrema destra è che la globalizzazione è un processo che ha creato vincenti e perdenti nelle società occidentali, essendo questi ultimi situata tra le classi popolari (classe operaia industriale, classi medie esposte alla competizione internazionale, ecc.). Questa è in realtà la tesi che condivido. Dal mio punto di vista, ci sono ragioni economiche che spiegano perché sorgono opportunità per la crescita di posizioni anti-establishment e anti-sistema, che sono combinate con altri tipi di opportunità generate in altri ambiti (ad esempio, l’esistenza di un peso considerevole di immigrati o sfiducia nel sistema politico).

Pertanto, la mia sesta tesi è che l’estrema destra cresce perché sa usare la rabbia e il malcontento delle classi popolari di fronte a una aspettativa di futuro di insicurezza e mancanza di protezione tanto economica che civile. In ultima analisi, l’ascesa dell’estrema destra non è dovuta alla classe lavoratrice, ma a una parte della classe lavoratrice e di altre classi che, oltre ad essere vittime della globalizzazione, hanno atteggiamenti morali conservatori.

Il lavoro del professor Rodríguez-Pose ha dimostrato che l’estrema destra populista è stata votata maggiormente nelle zone deindustrializzate e nelle regioni che sono rimaste indietro nello sviluppo economico. Vale a dire, nell’ascesa dell’estrema destra, il carattere geografico-spaziale è più importante della classe. Ad esempio, Trump è stato votato più in Ohio e nel Wisconsin che a New York, anche se i più poveri di New York sono molto più poveri di quelli dell’Ohio e del Wisconsin. Così anche donne, neri e latini hanno votato in maniera massiccia per la Clinton e tuttavia sono classe lavoratrice, anzi la più più precaria. D’altra parte, Le Pen non è riuscita a vincere in nessuna grande città, ma ha ottenuto i suoi migliori risultati nelle aree rurali e deindustrializzate del paese. Allo stesso modo, nel Regno Unito il referendum sulla Brexit è stato spinto dal voto favorevole delle zone rurali di fronte al rifiuto delle città e delle zone dinamiche del paese.

Questo approccio è coerente con ciò che sappiamo sul capitale culturale e la sua influenza sui valori civili. Pertanto, le grandi città hanno beneficiato della globalizzazione e hanno attirato non solo il capitale economico ma anche le persone più qualificate dal resto del paese. E ciò significa che le grandi città occidentali, come Parigi, Berlino, New York, Londra, Madrid, Barcellona … tendono ad essere governate dalla sinistra, che si basa su una strategia che combina la redistribuzione e la politica dell’identità. Questo è quello che sembra accadere anche in Spagna. Ad esempio, nelle ultime elezioni municipali del 2015 nella capitale ha vinto la candidatura comunale di AhoraMadrid. E lo ha fatto sostenendosi in tutti i distretti meridionali, in una divisione quasi perfetta tra le aree ricche e le aree povere. Si osservi la seguente mappa:

Madrid-voto_EDIIMA20180706_0933_20

In effetti, almeno nel caso spagnolo – come nelle grandi città delle società ricche – non sembra esserci evidenza che la sinistra che combina discorsi di identità con altri di redistribuzione sta perdendo il sostegno della classe lavoratrice. Anzi, potrebbe anche essere parte della spiegazione del suo successo nelle grandi città.

Le politiche di identità

Potremmo anche contemplarlo da un altro punto di vista. C’è il paradosso che il partito neofascista della Lega Nord continua a rendere redditizio il discorso anti-immigrazione in Italia anche se i dati oggettivi mostrano che l’arrivo di immigrati si è drasticamente ridotto negli ultimi anni. È qualcosa apparentemente inspiegabile. Ma è stato dimostrato che il clima dominante contribuisce alla formazione di atteggiamenti sociali, quindi dove l’estrema destra è riuscita a focalizzare il dibattito sulle sue questioni, anche il clima politico si è collocato a suo favore e con esso ha anche ricevuto nuovi elettori.

E se, seguendo lo stesso ragionamento, le politiche di identità in Spagna fossero anche un vaccino contro il fascismo? Ricordiamo che le destre nel nostro paese hanno dovuto retrocedere nel loro discorso anti-femminista proprio a causa della potenza del movimento femminista e del clima generato dalle sue rivendicazioni. Alcuni anni fa manifestavano contro l’aborto e il matrimonio omosessuale persone che oggi non osano criticare entrambi i fenomeni. Anche riguardo all’immigrazione, la destra continua ad essere messa alle strette di fronte all’offensiva umanistica e solidaristica della sinistra sociologica. Così, potrebbe essere che in assenza di queste politiche di identità, composte anche da molti gesti politici apparentemente insignificanti, il fascismo si sarebbe aperto il passo con molta più forza. Vale a dire, la mia settima tesi è che la tolleranza verso la politica dell’identità è maggiore a seconda di quanto sia più alto il capitale culturale collettivo, che a sua volta dipende dalle pratiche politiche che si eseguono a loro favore e che costituiscono il clima generale (sia portato avanti da un municipio o da qualsiasi istituzione della società civile).

Inoltre, l’ottava tesi è che le politiche di identità sono complementari e non sostituiscono le politiche di classe. Se c’è una cosa che rende la classe sociale centrale nell’analisi politica è che si riferisce ai rapporti sociali di produzione, cioè che influenza le condizioni materiali necessarie per la riproduzione della vita. Ecco perché la classe sociale è importante, perché la facilità o meno per la riproduzione della nostra vita dipende dalla classe sociale a cui apparteniamo. Ora, affinché quella riproduzione della vita esista, è anche necessario che vengano soddisfatte due condizioni: che esista anche un pianeta abitabile per la vita e che la cura della vita sia soddisfatta. Queste ultime due condizioni sono ciò che chiamiamo ambientalismo e femminismo e che molti autori di solito situano nella politica dell’identità. In effetti, ci preoccupiamo di avere salari decenti perché senza di loro non possiamo riprodurre la nostra vita in condizioni decenti, come accadrebbe anche se distruggiamo il pianeta o mancassimo di comunità sociali e affettive.

In ogni caso, che cosa si cerca quando si indicano le politiche di identità come colpevoli dell’ascesa dell’estrema destra? In realtà, non è chiaro. Ma la mia nona tesi è che il percorso logico che implica credere che ci sia una trappola della diversità-identità-intersezionalità porta all’estraniamento della classe operaia dalla sinistra. O, per dirla in altro modo, il rischio di porre l’accento – negativamente – sulla politica dell’identità è la proliferazione di un certo operaismo reazionario, cioè la crescita di una posizione riduzionista e politicamente sterile che afferma che tutto è riducibile a un conflitto di classe. Quella posizione politica, che è sempre esistita, tende a respingere ogni conflitto non di classe come non necessario e secondario, allontanando così quelli che, essendo la classe lavoratrice, comprendono e sentono quei conflitti come i principali e, in ultima analisi, restringono il margine di azione della sinistra politica.

Infine, la mia decima tesi è che la disconnessione di una parte della classe lavoratrice dalla sinistra ha a che fare con l’incapacità di quest’ultima di strutturare una proposta di soluzione per i suoi problemi materiali. Si può sostenere che questo è anche l’argomento di qualcuno come Bernabé, ad esempio, ma è qualcosa che posso accettare solo a metà. Perché nella mia proposizione le politiche dell’identità non influiscono affatto, e in ogni caso lo fanno positivamente, mentre nella sua sono una trappola. La differenza, a tutti gli effetti, non è secondaria.

In effetti, la sinistra politica radicale europea si basa su una base sociale di persone con alti redditi e alto capitale culturale. Questa base sociale è a favore di politiche di redistribuzione, ma anche di identità. Questo è buono, ma anche insufficiente. Ciò che manca, e che molti hanno sistematicamente avvertito, è che non riusciamo a raggiungere in modo generale gli strati sociali più svantaggiati (meno entrate, meno capitale culturale…). Ma questo si risolve denunciando le politiche di identità, come capro espiatorio? A mio parere, in nessun caso.

È importante ricordare che la storia dimostra che quando il movimento operaio raggiunge le sue conquiste, come lo Stato sociale che permette di espandere il suo capitale culturale, i figli e le figlie della classe lavoratrice cominciano a preoccuparsi anche delle questioni post-materiali – questa è la tesi di Ronald Inglehart. Ma, insisto, questo non è un problema ma una conquista. Che i figli e le figlie della classe lavoratrice si preoccupino della vita dei tori, del consumo di olio di palma, dell’educazione LGTBI o dell’effetto ambientale della plastica piuttosto che della loro fame è un aspetto positivo che deriva dal miglioramento delle loro condizioni di vita. Ciò su cui la sinistra deve lavorare è un progetto che combina tutte queste esigenze con la classe,  come fanno l’ecosocialismo o il femminismo anticapitalista. In ultima analisi, come fa la sinistra che crede nell’intersezionalità.

Vale a dire che, inoltre, oltre ai conflitti di classe ci sono molti altri conflitti che non sono di classe, e a volte hanno ancora più forti implicazioni sociali e alcuni di loro sono identitari, come il nazionalismo. La sinistra deve occuparsi di tutti loro. Il problema emerge quando viene sottolineato solo uno di essi (che si tratti di animalismo, operaismo o altro). Ma non c’è nessuna trappola, o nessuna differenza rispetto a ciò che potrebbe esistere con il sindacalismo o la tecnologia. Non a caso il sindacalismo può incoraggiare uno sciopero generale rivoluzionario ma anche un patto sociale per smobilitare la piazza; la tecnologia può aiutare a migliorare il coordinamento di un’organizzazione, ma aiuta anche la repressione e la censura del pensiero; e la crescita legale del Salario Minimo Interprofesional (SMI) può aumentare la coscienza di classe o ridurre l’impulso rivoluzionario. Ci sono trappole in ognuno di questi strumenti? Non meno che nella politica dell’identità, che può servire a migliorare l’immagine di un banchiere ma anche a smantellare il sistema giudiziario repressivo. La mia opinione è che se tutto può essere una trappola … allora non c’è trappola.

Tuttavia, un altro problema si verifica quando accettiamo che sottolineare i conflitti di classe sia semplicemente accentuare un discorso di classe, qualunque cosa esso sia. Ed a volte ciò dà l’impressione che una parte della sinistra crede che la soluzione sia quella di ripetere tutto il tempo il significante composto di “classe lavoratrice”. Ma la fiducia di un lavoratore reazionario non si ottiene solo insistendo in modo discorsivo sul fatto che si tratta di  classe operaia. Inoltre, l’obiettivo non può essere quello di conquistare la fiducia di quel lavoratore reazionario, ma di convincerlo del nostro progetto politico socialista (che è di classe ma non solo). Come è noto, una cosa è identificarsi con la classe operaia e un’altra è supporre che la lotta di classe esista e che il capitalismo debba essere superato. La prima è molto più semplice della seconda, e il salto da una cosa all’altra è chiamato coscienza di classe. Ma per fare questo, affinché si formi questa coscienza di classe, quel progetto di classe che illumina una nuova concezione del mondo, è necessario incidere socialmente e politicamente sulle basi materiali di quella stessa classe. Questo di fa recuperando, con discorsi e pratiche materiali che combinano tanto la redistribuzione che l’identità, i quartieri, le associazioni di quartiere, i centri di lavoro, le cooperative di consumo, cioè gli spazi di socializzazione della classe lavoratrice. Questo è il motivo per cui le politiche di identità non sono, in questo contesto, un ostacolo, ma un’opportunità.

articolo originale:  https://www.eldiario.es/tribunaabierta/proposiciones-clase-trabajadora-actual_6_789931040.html

Imagen-Manifestacion-Madrid-EFELuca-Piergiovanni_EDIIMA20170317_0852_20


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY







o tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.