Piazza Fontana 50 anni dopo. Storia di una democrazia fragile e secretata

Giovanni Russo Spena* A piazza Fontana, il 12 dicembre, l’Italia si accorse della fragilità della sua democrazia. Lo stragismo italico del secondo dopoguerra aveva, certo, già colpito duramente,...

leggi tutto

Riflessioni su Piazza Fontana

 L’attentato del 12 dicembre 1969 alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano, con il suo bilancio di 17 morti e 105 feriti, non solo interviene, con la piu’ estrema e subdola...

leggi tutto

Per dieci anni di impegno istituzionale e militante a fianco dei più deboli si vuole condannare il nostro compagno Marco Nesci

La Federazione Genovese di Rifondazione Comunista riscontrato da informazioni stampa che il PM, nel processo sulle spese dei gruppi regionali nel periodo 2008 -2010 ( processo che abbiamo seguito...

leggi tutto

La Compagna Tina Costa, un giardino da cui nasceranno tanti fiori

Stefano Galieni Per come ho avuto il piacere e la fortuna di conoscerla, a Tina avrebbe fatto piacere che le fosse intitolato un giardino. Non una via, che pure avrebbe meritato, neanche qualcosa di...

leggi tutto

Rifondazione comunista con i lavoratori metalmeccanici in lotta

Rifondazione comunista è al fianco dei lavoratori metalmeccanici in lotta nell’ambito di  una settimana di scioperi e manifestazioni promosse da Cgil, Cisl e Uil per chiedere al governo impegni...

leggi tutto

ACERBO (PRC): «QUESTO GOVERNO NON FERMA LA DESTRA. IL PD CANTA BELLA CIAO MA È NEOLIBERISTA»

di Daniela Preziosi Il segretario di Rifondazione comunista. Il lancio della campagna sociale: Salvini passa per difensore del popolo, si è costruito questa credibilità con quota 100 che è poco...

leggi tutto

Il cinema come passione politica

di Citto Maselli* - Gian Maria Volonté. Un ricordo dell’attore scomparso venticinque anni fa, con cui il regista aveva lavorato in «Il Sospetto». Le capacità interpretative e la militanza...

leggi tutto

La paura dell’altro che attanaglia l’Italia secondo il Censis. Restare chiusi nei selfie o tornare a costruire alternativa?

Stefania Brai* La fotografia dell’Italia che emerge dal 53° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis conferma in realtà l’analisi politica, sociale e culturale che da anni...

leggi tutto

Acerbo (Prc): la Francia sciopera anche per noi, abolire legge Fornero non quota 100

Il grande sciopero generale in Francia contro la “riforma” delle pensioni di Macron è un segnale anche per l’Italia. Per questo abbiano scelto la giornata del 5 dicembre per...

leggi tutto

I padroni dei giornali

 di Stefania Brai* “Gli Agnelli si riprendono La Stampa e comprano Repubblica”. Questo il titolo e il senso – in realtà “riduttivo” – di quasi tutti gli articoli usciti in questi...

leggi tutto

Comincia la campagna sociale di Rifondazione in contemporanea con lo sciopero generale in Francia

Dal 5 dicembre Rifondazione Comunista ha aperto la campagna sociale con decine di presidi e volantinaggi in tutta Italia che diventeranno centinaia nel corso della settimana.  Abbiamo scelto di dare...

leggi tutto

Non è un paese per giovani, vecchi e donne

di Antonello Patta* A sette anni dalla controriforma Fornero sulle pensioni appaiono dispiegati gli effetti devastanti di quello che già allora definimmo come “la legge più violenta e...

leggi tutto

Lavoro, deindustrializzazione, crisi capitalistica: l’iniziativa DEI comunisti napoletani

Rosario Marra* Mercoledì 4 dicembre 2019 alla “Sala Cirillo” della Città Metropolitana di Napoli in Piazza Matteotti 1 – Assemblea pubblica unitaria indetta dalle sinistre di opposizione...

leggi tutto

Elezioni regionali in Veneto, dal PRC una proposta chiara

Fra pochi mesi, nella primavera del 2020, nel Veneto si terranno le elezioni regionali. La vulgata corrente dice che non ci sarà partita, che Zaia e il centrodestra dopo 25 anni di governo della...

leggi tutto

MES: appello per una discussione democratica e il rigetto della attuale proposta

La modifica al Meccanismo Europeo di Stabilità in queste ore sottoposto al vaglio del parlamento italiano, rappresenta un importante passaggio per il nostro paese. Le sue ricadute avranno impatto,...

leggi tutto

Sardine, vita da branco

Antonio Bianco* In questi giorni è apparso nelle piazze un movimento spontaneo, autoconvocatosi con il passa parola ed il tam-tam dei social-midia, recitano il loro mantra brandendo il logo con le...

leggi tutto

Acerbo (PRC): sul MES si discuta e si voti in parlamento

Trasformare la questione Mes in una rissa tra Pd e Lega è inaccettabile. Anche se la Lega ha responsabilità precedenti bisogna che ci sia dibattito e voto parlamentare come previsto dalle...

leggi tutto

Rifondazione: Scuola, Fioramonti si metta d’accordo con Fioramonti

Il ministro dell’istruzione Fioramonti dovrà imparare ad essere più cauto nelle dichiarazioni che rilascia alla stampa, basti ricordare la minaccia di dimissioni, appena insediato, se non...

leggi tutto

Riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità. La Rete: questione che rischia di impattare fortemente la vita di tutti, necessaria discussione in tutti i consigli comunali.

  Raramente si è vista una distanza tale fra la sostanziale mancanza di coinvolgimento della comunità nazionale su un provvedimento, e il peso che questo avrà sulla vita di tutti i cittadini...

leggi tutto

1 dicembre, referendum sulla divisione in due del Comune di Venezia. Le ragioni del no

Simone Stefan Il primo dicembre I veneziani saranno chiamati ad esprimersi per la quinta volta sull’ipotesi di separazione della città in due comuni autonomi, che comprenderebbero...

leggi tutto

Maltempo in Liguria conferma due priorità: unica grande opere è la messa in sicurezza del territorio, ripubblicizzare autostrade

Nell’esprimere la solidarietà di Rifondazione Comunista alla popolazione della Liguria colpita dal maltempo non possiamo che denunciare il fatto che questo film già visto richiama alle...

leggi tutto

Il Congresso del Partito della Sinistra Europea.

Paolo Ferrero* Dal 13 al 15 dicembre si terrà a Malaga il Congresso del Partito della Sinistra Europea. Oggi il PGE è una realtà consistente, presente in tutti i paesi che fanno parte...

leggi tutto

Oltre 1,7 miliardi di euro di fondi ex gescal inutilizzati o stornati per altri utilizzi.

Rete delle Città In Comune e Unione Inquilini: inaccettabile! Di fronte al dramma montante del bisogno casa devono essere usati per dare risposte concrete a chi è o rischia di finire in mezza ad...

leggi tutto

PCI e PRC: la scuola non è posto per i Marines.

La campagna pubblicitaria dei Marines arriva anche all’Istituto comprensivo “Federico  II di Svevia” a Mascalucia.Con il pretesto, addirittura di una iniziativa...

leggi tutto

A proposito di “sardine” e di lotta alle destre populiste

  di Ezio Locatelli* Si moltiplicano in queste ore le piazze delle cosiddette “sardine” in chiave antilega, contro la politica della paura, dell’odio, dei muri. Un movimento fluido e...

leggi tutto

Autonomia differenziata. Verso la rottura dell’unità nazionale?

di Guglielmo Forges Davanzati*  La cosiddetta secessione dei ricchi – ovvero la richiesta di maggiore autonomia da parte di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna – è un segnale lampante della...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.