Congresso del PCF, la star è Philippe Martinez
di Gianluca Schiavon Si è concluso domenica a Saint Denis, popoloso comune nella cintura Nord di Parigi, il trentasettesimo congresso nazionale del Partito comunista francese. Partecipato oltre 800...
Roma 7 giugno: in piazza con il Venezuela bolivariano
La battaglia è comune! La difesa del Venezuela bolivariano è la difesa anche dei nostri diritti Il Venezuela subisce in queste ore un tremendo attacco da parte delle oligarchie finanziarie per la...
Cara Gran Bretagna…. Zizek e Varoufakis sulla Brexit
Il giornale inglese Guardian ha chiesto a vari intellettuali europei di scrivere una lettera alla Gran Bretagna in vista del referendum sull’uscita dall’Unione Europea (Brexit). Pubblichiamo la...
La borghesia offshore
di Alvaro Garcia Linera Il vicepresidente della Bolivia sullo scandalo dei “Panama papers” che vede coinvolti molti esponenti delle oligarchie del suo paese e dell’America Latina e...
Libia: come distruggere una nazione
di Patrick Howlett-Martin Più di 30.000 libici sono morti durante sette mesi di bombardamenti messi in atto da una forza essenzialmente tripartitica – Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti –...
Per una Conferenza Europea sul debito
Il Partito della Rifondazione Comunista con il sostegno del Partito della Sinistra Europea organizza a Roma il seminario “Per una Conferenza Europea sul debito”. 11 giugno 2016 dalle 10...
Solidarietà al popolo Sahrawi per la morte di Mohamed Abdelaziz
Comunicato del Partito della Sinistra Europea: La morte, oggi, di Mohamed Abdelaziz, Presidente della Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD), è un’enorme perdita non solo per il Fronte...
Non ci sono conquiste sociali senza libertà sindacale
Pubblichiamo comunicato della Confédération générale du travail (CGT) contro la repressione che colpisce militanti sindacali in Francia e in particolare i 16 lavoratori dell’Air...
Cosa ne pensano i francesi della lotta di classe?
di Gérard Streiff La lotta (di classe) continua L’altro giorno è stato pubblicato un interessante sondaggio dell’Istituto Odoxa sulla lotta tra classi, realizzato per Le Parisien e France Info....
TTIP: il ministro Calenda è contro la democrazia!
di Riccardo Petrella La mancanza di rispetto dei principi fondatori della Costituzione Italiana è diventata scelta politica del governo. A proposito delle dichiarazioni anticostituzionali del...
Ergastolo per il «Pinochet d’Africa» Hissène Habré
di Marco Boccitto Primo verdetto emesso dal tribunale speciale voluto dall’Unione africana a Dakar. L’ex dittatore del Ciad giudicato colpevole di crimini contro l’umanità e...
TTIP: Calenda mente sapendo di mentire
di Paolo Ferrero “L’ex direttore di Confindustria – protetto di Luca Cordero di Montezemolo – e attuale ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, difende il TTIP...
“La modernità è il progresso sociale, non è la ‘loi travail’!”
di Philippe Martinez segretario generale della CGT Vi proponiamo la traduzione di un articolo che tutti i giornali francesi si son rifiutati di pubblicare. L’autore è il compagno Philippe...
Ancora una tappa nella lotta contro il golpe in Brasile
Riceviamo e pubblichiamo un articolo dal Brasile del nostro compagno José Luiz Del Roio Dieci giorni dopo la realizzazione della prima tappa di mobilitazione e lotta contro il colpo di Stato che...
Ecco perché sono comunista
di Andre Vltchek Ogni qualvolta si guarda La Ultima Cena, un geniale film del 1976 diretto dal cubano Tomás Gutiérrez Alea, ci si rende conto di molti importanti messaggi che vengono letteralmente...
Come li hanno aiutati a casa loro. Quattro vicende africane e l’intromissione della CIA
Vi proponiamo la traduzione dal sito della BBC certamente non sospettabile di antimperialismo di un articolo in cui si elencano alcune operazioni della CIA nel continente africano. La CIA...
Austria: con la sconfitta di Hofer per ora disastro evitato, ma…
AUSTRIA – FERRERO (PRC SINISTRA EUROPEA): “CON LA SCONFITTA DI HOFER DISASTRO PER ORA EVITATO. SE CONTINUANO POLITICHE LIBERISTE E DI AUSTERITA’ – COME IN GERMANIA DOPO IL...
Alberto Garzon: Indignazione e democrazia
Pubblichiamo l’articolo del compagno Alberto Garzon, segretario generale di Izquierda Unida, che domenica 15 Maggio 2016 ha ricordato il 5° anniversario dell’esplosione del movimento...
Destabilizzazione America Latina e attacco alla Rivoluzione bolivariana
di Fabio Nobile Dopo Macri in Argentina e il golpe in Brasile che ha estromesso dalla Presidenza Dilma Rousseff, il piano di destabilizzazione in America Latina sta tentando di portare l’attacco...
Demirtas: la mossa di Erdogan è anti-costituzionale e autoritaria
di Selahattin Demirtas e Figen Yüksekdag, co-presidenti di Hdp La Turchia si sta rapidamente allontanando dalla democrazia e dal governo della legge per via delle politiche sempre più autoritarie...
Non è tempo di mettere fine al fascismo di Erdogan?
di Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia Lo Stato turco e il suo Presidente R. T. Erdogan stanno rapidamente muovendo verso un sistema con un solo uomo, o in altre parole: il modello...
L’illegittimo Michel Temer e la sua prima settimana di orrori
Pubblichiamo la traduzione dell’editoriale di Vermelho, portale di informazione di sinistra brasiliano, del 19 maggio. Il licenziamento del cameriere José Catalão (nero), che serviva il...
Esercito e popolo, difesa pacifica ma “integrale”
di Geraldina Colotti I manifestanti avanzano, un muro di scudi in plexiglas li controlla, ma le forze dell’ordine non reagiscono. Qualcuno scavalca gli scudi appoggiandosi sulle spalle dei...
Turchia: HDP chiama alla lotta contro la revoca dell’immunità parlamentare
La proposta di revoca dell’immunità parlamentare è stata accolta con 376 voti a favore, 140 contrari, 5 astensioni, 7 schede bianche e 3 nulle. L’HDP (Partito Democratico dei Popoli) si è...
Brasile e il moderno Plan Condor
di Marco Consolo Negli anni ’70 e ’80 il “Plan Condor” fu il coordinamento delle dittature civico-militari dell’America Latina, con la supervisione di Washington e della CIA, per eliminare...
Brasile: Rifondazione Comunista condanna il golpe contro Dilma Roussef
Lo scorso 12 maggio il Senato del Brasile ha approvato il giudizio politico contro la Presidente della Repubblica Dilma Roussef, accusata di aver cambiato destinazione a voci del bilancio statale. Si...