UN 80° DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO IN GIUSTIZIA, DEMOCRAZIA E LIBERTÀ
Pubblicato il 19 apr 2025
Il Comune di Trieste non celebra con particolare piacere il 25 Aprile, mentre altri Comuni della “provincia” di Trieste si sono detti apertissimi a patrocinio e organizzazione di eventi (Devin-Nabrežina/Duino-Aurisina, Dolina/San Dorligo della Valle, Zgonik/Sgonico, Repentabor/Monrupino): per molti membri e partiti...
PROCESSO ETERNIT BIS: LA CONDANNA DI SCHMIDHEINY E’ IMPORTANTE, MA NON CANCELLA L’AMAREZZA PER CIO’ CHE E’ ANDATO PRESCRITTO
Pubblicato il 19 apr 2025
“La condanna a nove anni di reclusione per Stephan Schmideheiny al processo Eternit bis di Torino – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale piemontese di Rifondazione Comunista – rappresenta un punto importante nella lunghissima vicenda riguardante l’amianto. Come noto i lavoratori e le lavoratrici e...
Cittadinanza ma non solo: alcune proposte per il partito
Pubblicato il 18 apr 2025
di Stefano Galieni* - Come partito abbiamo scelto di essere fra i promotori del referendum per una riforma parziale ma significativa della legge 91/1992 che regola l’accesso all’ottenimento della cittadinanza italiana e che si svolgerà – come gli altri indetti dalla Cgil sul lavoro – l’8 e 9 giugno prossimo....
In ricordo di Ivano Di Cerbo un comunista vero
Pubblicato il 18 apr 2025
di Raul Mordenti - Trascorso qualche tempo dall’emozione per la scomparsa del compagno Ivano Di Cerbo è opportuno tornare a riflettere sulla sua figura e sugli insegnamenti che ci ha lasciato. La prima lotta importante che io conosca di Ivano è stata la sua partecipazione al Luglio ’60, e agli scontri degli antifascisti...
100 anni fa nasceva Marisa Musu, partigiana e comunista
Pubblicato il 18 apr 2025
Stefania Brai Sulla tessera di Rifondazione di quest’anno, per ricordare l’ottantesimo anniversario della Liberazione, insieme a Lidia Menapace e Pier Paolo Pasolini c’è l’immagine di Marisa Musu. È a mio parere un fatto importante non solo perché Marisa è stata “dimenticata” anche da noi che dovremmo invece...
Né con il liberismo né col protezionismo: un «social standard»
Pubblicato il 17 apr 2025
di Emiliano Brancaccio - Moriremo liberisti o protezionisti? Stando all’agenda politica, sono queste le uniche corde alle quali possiamo oggi scegliere di impiccarci. Dilemma lugubre quanto beffardo: liberismo e protezionismo sono infatti due estremi del medesimo laccio capitalista, inestricabilmente annodati l’uno...
Risoluzione finale della Conferenza Internazionale Libertà per Abdullah Öcalan
Pubblicato il 17 apr 2025
Si è tenuta a Roma la conferenza internazionale “Libertà per Ocalan. Una soluzione politica per la questione curda”. Tra gli interventi anche quello del segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo. Pubblichiamo la dichiarazione finale della conferenza. Risoluzione finale della Conferenza Internazionale...
Prc: Ocalan libero, anche Bologna conferisce la cittadinanza
Pubblicato il 17 apr 2025
Anche il Comune di Bologna ha conferito a Abdullah Ocalan la cittadinanza onoraria. È un fatto positivo che dopo Palermo nel 2015 e Napoli nel 2016 un’altra grande città italiana testimoni la solidarietà nei confronti del Nelson Mandela del popolo curdo. La liberazione di Ocalan sarebbe il primo passo verso la pace e la...
Il patto stupido e la stupida guerra: togliamo, da sinistra, il pareggio di bilancio
Pubblicato il 17 apr 2025
di Roberto Musacchio - Definito stupido addirittura da Romano Prodi, il patto di stabilità, architrave di Maastricht, di nuovo in vigore dopo la sospensione dei tempi del Covid (a conferma della sua stupidità va sospeso quando c’è un’emergenza), torna ora in discussione. Per la guerra e per il riarmo. Anzi, per le...
Acerbo (PRC): Inorridite per Sumy ma non per Gaza. Non sarebbe ora di smetterla con la doppia morale?
Pubblicato il 17 apr 2025
“Cari guerrafondai occidentali, inorridite per Sumy ma non per Gaza. Non sarebbe ora di smetterla con la doppia morale?”, lo scrive sulla sua pagina facebook il segretario di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo. “Noi condanniamo il bombardamento di Sumy e condanniamo la guerra. Anche colpire un obiettivo militare se...
Gaza e Ucraina e il resto del mondo. La memoria è il futuro
Pubblicato il 13 apr 2025
di Laura Tussi - “Fermiamo il silenzio. Alziamo la voce. Ogni vita rubata è una ferita atroce” Fabrizio Cracolici, Ivano Angelo Monti Educare le nuove generazioni alla memoria storica per evitare la ripetizione degli errori del passato e promuovere una società più giusta e inclusiva. I “Partigiani della Pace” furono...
Ballottaggio in Ecuador: gli auguri del PRC a Luisa presidenta!
Pubblicato il 13 apr 2025
Domenica 13 aprile si terrà il ballottaggio per le presidenziali in Ecuador. Rifondazione Comunista esprime i suoi migliori auguri di successo al Luisa González, candidata alla presidenza della Repubblica dell’Ecuador per il Movimento Revolución Ciudadana e a Diego Borja, candidato alla vicepresidenza. Abbiamo seguito con...
DDL Sicurezza, Giovani Comunisti/e: una lugubre pagina della nostra storia
Pubblicato il 12 apr 2025
Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il Decreto Legge “Sicurezza”, che recepisce la maggior parte delle proposte contenute nel DDL 1660. L’istituzione di 14 nuove fattispecie di reato passa quindi con un decreto legge, con una misura che dovrebbe essere utilizzata per rispondere ad emergenze o...
5 aprile 2025. Intervento di Maurizio Acerbo
Pubblicato il 11 apr 2025
Intervento del segretario Maurizio Acerbo alla manifestazione per la Pace promossa dal Movimento 5 Stelle a Roma il 5 aprile...
LA FOLLIA BELLICA UE E L’ARMA DI CECHOV
Pubblicato il 11 apr 2025
di Barbara Spinelli - Versione ampliata dell’ntervento di Barbara Spinelli alla manifestazione dei 5Stelle contro il riarmo del 5 aprile a Roma pubblicata su Il Fatto quotidiano del 9 aprile. Vorrei parlare del nuovo bellicismo europeo e dei suoi fondamenti: l’ignoranza, la menzogna, l’avidità del complesso...
Rifondazione: Albania, ancora prove di deportazione
Pubblicato il 11 apr 2025
Falliti miseramente i tentativi di intercettare in mare richiedenti asilo e di delocalizzarli nel centro di Gjader in Albania, il governo Meloni, come annunciato, ne prova un’altra per giustificare la sciagurata impresa. Questa volta, anche simbolicamente – si ricordi gli arrivi negli anni Novanta fino all’affondamento e...
Mazzoni (PRC): A Roma nuovo abuso del Partito Unico della Monnezza: un emendamento della destra dà a Gualtieri pieni poteri sull’inceneritore di Roma! Il Partito unico della monnezza in azione contro la democrazia
Pubblicato il 11 apr 2025
Ieri, con un emendamento dei relatori al Dl P.A. (25 /2025), all’esame delle Commissioni I e XI della Camera, la maggioranza di Governo ha dimostrato di voler ampliare i poteri commissariali del Sindaco Gualtieri in materia di gestione dei rifiuti nel Comune di Roma anche all’accertamento e all’individuazione delle aree...
FELTRI CONTRO LIDIA MENAPACE E GINO STRADA
Pubblicato il 10 apr 2025
di Maurizio Acerbo - Il figlio di Vittorio Feltri sabato si è affacciato alla finestra della sua casa nella ztl di Roma. Ha sentito il popolo che gridava “fuori la guerra dalla storia”. Dato che cura una rubrica in prima pagina sul quotidiano della famiglia Agnelli-Elkan La Stampa ci ha fatto sapere che secondo lui sarebbe...
Il destino dell’uomo: una riflessione filosofico-politica
Pubblicato il 10 apr 2025
di Lelio La Porta - L’ultima pagina del romanzo che Italo Svevo pubblica nel 1923 (la prima guerra mondiale si è conclusa da cinque anni) sembra essere quasi una profezia di quello che accadrà il 6 e il 9 agosto del 1945 a Hiroshima e Nagasaki quando i bombardieri statunitensi sganciarono sulle due città nipponiche due...
EUROPA SOGNI DI GLORIA
Pubblicato il 10 apr 2025
di Raniero La Valle - Rincuorati dalla grande manifestazione dei 100.000 di sabato scorso a Roma contro il riarmo europeo e per la cessazione dello sterminio di Gaza, abbiamo letto il lunghissimo testo della risoluzione del Parlamento europeo del 2 aprile. Bisognerebbe leggerlo (lo trovate nel sito Primaloro.com) perché nella...
All’armi! All’armi, siam occidentisti!
Pubblicato il 10 apr 2025
di Raul Mordenti - Se la classe dominante ha perduto il consenso, cioè non è più «dirigente», ma unicamente «dominante», detentrice della pura forza coercitiva, ciò appunto significa che le grandi masse si sono staccate dalle ideologie tradizionali, non credono più a ciò in cui prima credevano ecc. La crisi consiste...
APPELLO: FERMIAMO IL RIARMO. RIPUDIAMO LA GUERRA
Pubblicato il 10 apr 2025
Pubblichiamo l’appello congiunto italiano di Ferma il Riarmo – Stop Rearm Europe per lanciare il percorso verso un grande movimento contro il riarmo e la guerra. Siamo partiti, insieme, in Italia e in Europa. C’è un percorso, di iniziative e mobilitazioni. Iniziamo a organizzarci sui territori. FERMIAMO IL RIARMO....
La vigilia della guerra e la rinascita del maccartismo
Pubblicato il 9 apr 2025
di Domenico Gallo - La costruzione del nemico è il compito a cui si dedica la Risoluzione del PE ricorrendo ad invenzioni retoriche e falsificazioni abnormi della realtà. La preparazione della guerra porta alla limitazione delle libertà costituzionali. La Risoluzione approvata dal Parlamento europeo il 2 aprile...
Tanti 5 aprile. La newsletter di Transform Italia
Pubblicato il 9 apr 2025
Sono state le opposizioni alle politiche belliciste dei governi. La piazza di Roma con il fiume dei suoi partecipanti contro guerra e riarmo, ma anche le manifestazioni #50501 negli Stati Uniti contro il governo del presidente Trump. Le immagini di oggi sono dedicate al movimento di laggiù, per diffondere una informazione...
Radio MIR. Sinistra, nuovi scenari di guerra e difesa dei diritti
Pubblicato il 8 apr 2025
I mutati scenari di guerra stanno travolgendo l’ordine mondiale creato dopo la fine dell’Unione Sovietica. La globalizzazione sia dei diritti che dell’economia è di fatto finita. Come affronta questa fase la sinistra politica nei vari paesi? Ne parliamo con Roberto Musacchio già parlamentare europeo Marga ferrè – co...
Nome di battaglia “Luce”. Il coraggio di una staffetta partigiana
Pubblicato il 8 apr 2025
di Alba Vastano - La Resistenza passi da ricordo dei protagonisti a memoria delle nuove generazioni (Luce) Luciana Romoli, nome di battaglia ‘Luce’, classe 1930, staffetta partigiana. La ‘inseguo’ per un po’ di giorni, chiedendole di rilasciarmi un’intervista, in occasione dell’80simo della Liberazione. Infine ho...