Ho tanta… voglia di pace

Ho tanta… voglia di pace

Sviluppo Logo Transform-3

Mentre il governo e alcuni ministri invocano alla sobrietà nelle commemorazioni del 25 aprile, ci sentiamo contemporaneamente festanti e tristi. Questo crediamo sia stato il sentimento di chi ottanta anni fa scendeva in piazza per festeggiare una liberazione non solo militare ma anche e soprattutto culturale che il fascismo aveva imposto con il terrore sin dal suo nascere.
Un sentimento di liberazione che non dimentica i tanti caduti e le tante cadute affinchè quella liberazione fosse possibile. La vittoria della pace sulla barbarie della guerra, della fratellanza sul suprematismo.
Sono passati ottanta anni e le conquiste che quelle donne e quegli uomini avevano affermato sono man mano state erose fino a ritrovarci oggi ancora, come allora, a dover fare i conti con guerra e suprematismo. Lo facciamo con una presenza in meno, una figura come il papa con cui abbiamo condiviso alcune battaglie comuni e che speriamo possano essere ancora un sentiero comune, pur nelle differenze, con chi gli succederà, con chi da punti di vista diversi, spera ancora che la pace sia possibile e necessaria e per farla si batte.

Ecco l’editoriale di oggi

Stop ReArm Europe
di Raffaella Bolini
Il 5 maggio si terrà online la prima riunione europea delle organizzazioni aderenti a Stop ReArm Europe. Non sarà passato neppure un mese da quando la campagna è…

Di pochi minuti fa la notizia che la Commissione Giuridica del Parlamento europeo ha dichiarato illegittimo e dunque illegale il piano di riarmo di Ursula von der Leyen

Notizie e iniziative in evidenza

Liberazione 80
Sarà un 25 aprile grande e fortemente unitario Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza opererà affinché in tutto il Paese l’80° della Liberazione risuoni come una…

Ferma il riarmo
FERMIAMO IL RIARMO RIPUDIAMO LA GUERRA Fermiamo il piano europeo di riarmo: 800 miliardi di euro rubati ai servizi sociali, alla salute, all’educazione, al lavoro, agli enti locali, ai…

Riarmo e militarizzazione della società e delle istituzioni
Lunedì 28 aprile ore 17 in diretta sul canale YouTube @transformitalia Relazioni di Giovanni Russo Spena e Alfio Nicotra Presiede Michela Arricale

Gli articoli

Un 25 aprile contro la guerra
di Giancarlo Scotoni
Quest’anno le nuvole della guerra si addensano e un antico spirito di crociata vorrebbe riaffacciarsi in Europa. Vediamo coscienze che si allineano entusiaste o rassegnate sotto le bandiere…

Venuto dalla fine del Mondo, si è battuto perché il Mondo non finisse con la guerra
di Roberto Musacchio
“… Sono venuti a prendermi quasi alla fine del Mondo…” Sono tra le prime parole che sentii pronunciare da Bergoglio che, eletto Papa, aveva scelto il nome “scandaloso”…

La sinistra globale e il bilancio di Papa Francesco
di Franco Ferrari
La morte del Papa non poteva non suscitare una vasta eco in tutto il mondo politico ed intellettuale e numerose prese di posizione tra le forze politiche e…

I tre atti preparatori di Francesco
di Giovanni Russo Spena
Quanti “sepolcri imbiancati” rovinano ricerche dialettiche, riflessioni (anche articolate e parzialmente critiche) sull’operato di Francesco. I suoi nemici, per qualche ora, fingono commozione. Né amo i convertiti “sulla…

Governo fascista e Stato di polizia
di Luciano Beolchi
Qualche lettore – come giusto – è perplesso e fatica a scrollarsi di dosso il mito confortante del bravo ragazzo americano, che armato della sua divisa, del distintivo…

Lettera alle amiche e agli amici dei movimenti
di Piero Bevilacqua
Care amiche e cari amici, mi permetto di rivolgermi a tutti coloro che in questi anni drammatici, cercano individualmente o in gruppo, di non essere sopraffatti dagli avvenimenti…

Stay Human. La musica è voce di memoria e pace
di Laura Tussi
“Stay Human” è un’espressione potente che ci ricorda l’importanza di mantenere la nostra umanità in un mondo che spesso sembra favorire la tecnologia, l’efficienza e la produttività a…

Intersezioni femministe

Resistenze di donne
di P. Guazzo, N. Pirotta
25 aprile 1945 – 25 aprile 2025: la liberazione dal nazifascismo compie 80 anni. Essa continua ad essere parte essenziale della storia italiana, frutto della straordinaria lotta partigiana…

Sviluppo Logo Transform-3


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.