Matthew Ehret*
Mentre gli atlantisti restano impegnati in un futuro segnato da scarsità di energia, scarsità di cibo e guerra con i loro vicini dotati di capacità nucleare, la maggior parte degli Stati del Golfo Persico, che sono stati a lungo fidati alleati dell’Occidente, si sono rapidamente resi conto che i loro interessi sono meglio tutelati cooperando con Stati eurasiatici come la Cina e la Russia, che non pensano in termini di somma zero.
Con l’attesa visita di tre giorni del presidente cinese Xi Jinping in Arabia Saudita, si consolida una notevole svolta dello Stato arabo più strategico del Golfo Persico verso un’alleanza multipolare. A seconda del lato ideologico in cui ci si trova, questo consolidamento è guardato con grande speranza o con rabbia.
La visita di Xi è in netto contrasto con il deludente incontro di quest’estate con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, in cui l’autoproclamato leader del “mondo libero” si è addormentato al tavolo della conferenza e ha preteso una maggiore produzione di petrolio saudita senza offrire in cambio nulla di duraturo.
L’arrivo di Xi è stato invece accolto con una salva di cannone e gli aerei sauditi hanno dipinto il cielo di Riyadh di rosso e giallo, i colori della bandiera cinese. Nei prossimi giorni, la delegazione composta dalle élite politiche e imprenditoriali di Pechino continuerà a incontrare le controparti saudite per concludere accordi strategici a lungo termine in campo culturale, economico e scientifico.
La visita culminerà venerdì 9 dicembre con il primo vertice Cina-Arabia della storia, in cui Xi incontrerà 30 capi di Stato. Il ministero degli Esteri cinese l’ha definita “una pietra miliare epocale nella storia dello sviluppo delle relazioni sino-arabe”.
Mentre tra Pechino e Riyad verranno firmati accordi per un valore di 30 miliardi di dollari, c’è in gioco qualcosa di molto più importante che pochi sono arrivati a valutare correttamente.
I passi di Riyadh verso la BRI dal 2016.
Xi Jinping ha visitato il regno l’ultima volta nel 2016, con lo scopo di premere per la partecipazione di Riyadh alla Belt and Road Initiative (BRI), recentemente presentata dalla Cina. In una nota politica del gennaio 2016 inviata dal governo cinese a tutti gli Stati arabi si legge:
«Nel processo di perseguimento congiunto della Cintura economica della Via della Seta e dell’iniziativa della Via della Seta marittima del XXI secolo, la Cina è disposta a coordinare le strategie di sviluppo con gli Stati arabi, a mettere in gioco i vantaggi e le potenzialità di ciascuno, a promuovere la cooperazione internazionale in materia di capacità produttiva e a rafforzare la cooperazione nei settori della costruzione di infrastrutture, della facilitazione del commercio e degli investimenti, dell’energia nucleare, dei satelliti spaziali, delle nuove energie, dell’agricoltura e della finanza, in modo da raggiungere il progresso e lo sviluppo comune e portare benefici ai nostri due popoli.»
Appena tre mesi dopo, il principe ereditario Mohammed bin Salman (MbS) ha inaugurato la Saudi Vision 2030, che ha delineato con decisione una nuova agenda di politica estera molto più compatibile con lo spirito di “sviluppo pacifico” della Cina.
Dopo decenni in veste di Stato cliente atlantista, senza prospettive realistiche di produzione né di autonomia al di là del suo ruolo di sostegno alle operazioni terroristiche gestite dall’Occidente, la Saudi Vision 2030 ha mostrato i primi segni di pensiero creativo, con un occhio volto all’era post-petrolifera.
Sul fronte energetico, China Energy Corp sta costruendo una centrale solare da 2,6 GW in Arabia Saudita e i promotori nucleari cinesi stanno aiutando Riyadh a sviluppare le sue vaste risorse di uranio e a padroneggiare tutti i rami del ciclo del combustibile nucleare.
Nel 2016, i due Paesi hanno firmato un memorandum d’intesa per la costruzione di reattori nucleari di quarta generazione raffreddati a gas. Questo fa seguito al recente salto degli Emirati Arabi Uniti verso il 21° secolo, con 2,7 GW di potenza già costruiti.
All’inizio del 2017, Riyadh aveva acquistato il suo biglietto per la Nuova Via della Seta con un accordo da 65 miliardi di dollari che integrava la Saudi Vision 2030 e la BRI. Rivolgendo un’attenzione particolare all’integrazione petrolchimica, l’ingegneria, la raffinazione, l’approvvigionamento, la costruzione, la cattura del carbonio e lo sviluppo a monte e a valle.
Nella nuova era post-USA, ci sono sempre più segnali di questo spirito di cooperazione e di apertura, anche se i suoi effetti sono stati limitati con la forza, come possono testimoniare i milioni di yemeniti che patiscono sette anni di guerra.
A differenza della fissazione atlantista sui Green New Deals, che minacciano di annientare l’industria e l’agricoltura, le prospettive post-petrolifere di Riyadh sono molto più in sintonia con l’idea cinese di “crescita sostenuta” che richiede energia nucleare, idrocarburi e un robusto sviluppo agroindustriale.
Il commercio della Cina con l’Arabia Saudita è salito a 87,3 miliardi di dollari nel 2021, con un aumento del 39% rispetto al 2020, mentre il commercio tra Stati Uniti e Arabia Saudita è crollato da 76 miliardi di dollari nel 2012 a soli 29 miliardi di dollari nel 2021.
Alcuni di questi scambi commerciali tra Pechino e Riyad potrebbero ora essere condotti in yuan cinesi, il che non farà che minare ulteriormente le relazioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita.
Nei primi 10 mesi del 2022, le importazioni cinesi dall’Arabia Saudita sono state pari a 57 miliardi di dollari e le esportazioni verso il regno sono state pari a 30,3 miliardi di dollari. Inoltre, la Cina sta costruendo sistemi 5G e sta coltivando un vasto polo tecnologico incentrato sulle vendite di elettronica, aiutando al contempo l’Arabia Saudita a costruire un settore manifatturiero interno.
Una tendenza all’armonizzazione
Nonostante il continuo caos nello Yemen e la devastazione economica in Libano, Siria e Iraq, la sottile tendenza di Pechino è stata comunque quella di risanare i conti con l’Arabia Saudita e con la potenza regionale, la Turchia.
L’Arabia Saudita e la Turchia hanno spesso agito come rivali e hanno portato avanti due agende estere diverse, con ampie ambizioni regionali che si sovrappongono su molti fronti. Ma nonostante questo passato competitivo, le circostanze hanno portato le due nazioni ad armonizzare le loro prospettive di politica estera con un nuovo approccio “guardare ad est”.
Ciò è stato espresso durante la visita del principe ereditario saudita ad Ankara nel giugno 2022, dove i due capi di Stato hanno auspicato “una nuova era di cooperazione” incentrata sulla cooperazione politica, economica, militare e culturale, secondo quanto riportato in una dichiarazione congiunta.
Pochi giorni dopo il ritorno di MbS dalla Turchia, l’allora primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi si è recato in visita a Gedda per promuovere la stabilità regionale, dichiarando in un comunicato stampa che “c’è stato uno scambio di opinioni su una serie di questioni che potrebbero contribuire a sostenere e rafforzare la sicurezza e la stabilità regionale”.
L’Iraq e l’Arabia Saudita hanno ristabilito i legami diplomatici solo nel novembre 2020, dopo l’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein, 30 anni prima.
Tra il 2021 e il 2022, l’Iraq si è impegnato a fondo per ospitare i colloqui bilaterali tra l’Arabia Saudita e l’Iran, con cinque cicli di colloqui e la convinzione di Kadhimi che “la riconciliazione è vicina”. I legami diplomatici tra Teheran e Riyad sono stati interrotti dopo l’esecuzione nel 2016 del chierico sciita saudita Nimr al-Nimr, che ha provocato l’assalto all’ambasciata saudita a Teheran da parte di manifestanti inferociti.
Nel marzo 2022, MbS ha dichiarato che l’Iran e l’Arabia Saudita “sono vicini da sempre” e ha affermato che “è meglio per entrambi risolvere la questione e trovare il modo di coesistere”.
Il 23 agosto 2022, gli Emirati Arabi Uniti e il Kuwait hanno posto una nuova pietra miliare riprendendo le relazioni diplomatiche con l’Iran. E mentre quasi tutti gli Stati del Golfo Persico (più la Turchia) hanno passato anni a sostenere il cambio di regime in Siria, si è imposta una nuova realtà che vede tutte le parti arabe rivolgersi al modello cinese BRI di integrazione regionale e sviluppo economico.
Il ruolo chiave dell’Iran
L’Iran non è solo un attore chiave del Grande Partenariato Eurasiatico, in quanto hub strategico della rotta meridionale della Cina, ma è anche una pietra miliare del Corridoio Internazionale di Trasporto Nord-Sud (INSTC) guidato da Russia, Iran e India, che è diventato una forza sinergica importante nella BRI.
L’Iraq e l’Iran sono nelle fasi finali della costruzione della tanto attesa linea ferroviaria Shalamcheh-Basra, che collegherà per via ferroviaria le due nazioni per la prima volta dopo decenni e offrirà la possibilità di estendere i 1.500 km di ferrovia esistenti attraverso l’Iraq fino al confine con la Siria.
Non c’è dubbio che il clima di cooperazione sia stato reso possibile dalla presenza della diplomazia economica cinese, che ha stretto con l’Iran un accordo per l’energia e la sicurezza da 400 miliardi di dollari per 25 anni, ma anche della Russia, il cui accordo con Teheran simile, ma più modesto, da 25 miliardi di dollari per 20 anni può essere facilmente ampliato fino a 40 miliardi di dollari di investimenti russi nei vasti giacimenti di petrolio e gas naturale dell’Iran nei prossimi anni.
Il rapporto di Arabia Saudita e Russia con l’OPEC+ ha dimostrato la sua potenza quest’estate, quando Riyadh si è guadagnata le ire di Washington non solo rifiutando le richieste di Biden di aumentare la produzione di petrolio, ma addirittura riducendone la produzione complessiva e facendo salire i prezzi mondiali del greggio. L’Arabia Saudita ha beneficiato di un enorme aumento delle importazioni di petrolio russo a prezzi scontati, che ha poi venduto a un’Europa disperata.
Inoltre, i piani sauditi di entrare a far parte del centro del multipolarismo mondiale, i BRICS+ (insieme a Turchia, Egitto e Algeria), e più recentemente di diventare un interlocutore a pieno titolo dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), hanno collocato il suo destino all’interno della crescente Alleanza multipolare.
Con l’aumento del potenziale di stabilità e di armonizzazione degli interessi tra i vari blocchi di potere, si sta finalmente delineando un’atmosfera più favorevole agli investimenti economici a lungo termine per gli investitori cinesi, che per lungo tempo hanno guardato all’Asia Occidentale, afflitta da conflitti, con giustificata trepidazione.
Nell’agosto 2022, la compagnia petrolifera statale saudita Aramco e la China’s Petroleum and Chemical Corporation Ltd hanno firmato un memorandum d’intesa che estende il già citato accordo di cooperazione da 65 miliardi di dollari del 2017: l’estensione prevede la costruzione della Fujian Refining and Petrochemical Company (FREP) e della Sinopec Senmei Petroleum Company (SSPC) nel Fujian, in Cina, e della Yanbu Aramco Sinopec Refining Company (YASREF) in Arabia Saudita.
Ferrovia e interconnettività
Forse la cosa più interessante sono le prospettive di interconnettività che si inseriscono direttamente nei corridoi di sviluppo legati alla BRI. In Arabia Saudita, questo treno si è mosso a ritmo costante con i 450 km della ferrovia ad alta velocità Haramain, costruita dalla China Railway Construction Company e che collega La Mecca a Medina, completata nel 2018.
Sono in corso colloqui per estendere questa linea ai 2.400 km della ferrovia nord-sud da Riyadh ad Al Haditha, completata nel 2015. Nel frattempo, sono in costruzione 460 km di ferrovia che collegano tutti i paesi membri del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), stimolando le riforme ingegneristiche, le scuole di commercio e gli hub produttivi in tutta la penisola arabica.
Nel 2021, tutti gli Stati del CCG hanno dato il loro pieno sostegno a un collegamento ferroviario ad alta velocità da 200 miliardi di dollari tra il Golfo Persico e il Mar Rosso, denominato “ponte terrestre saudita”, che si collega anche a un altro megaprogetto da 500 miliardi di dollari – con grossi investimenti cinesi – descritto come la futuristica megalopoli NEOM sul Mar Rosso.
Vincono gli eurasiatici
Si può solo sperare che questa nuova chimica di armonizzazione e cooperazione win-win possa presto fornire la chiave per porre fine alle fiamme del conflitto nello Yemen e in altri Stati della regione.
Inoltre, con la Russia e la Cina che fanno da mediatori nei canali diplomatici e l’Iran che svolge un ruolo attivo in questo processo, forse possono iniziare i negoziati per la ricostruzione di questa zona di conflitto devastata dalla guerra.
Non è difficile immaginare che il nuovo progetto ferroviario tra il Golfo Persico e il Mar Rosso si estenda a nord fino all’Egitto e a sud fino allo Yemen.
Se guardiamo alla mappa della regione, possiamo immaginare la ripresa del “Ponte del Corno d’Africa”, presentato per la prima volta nel 2009, che avrebbe esteso la ferrovia attraverso i 25 km dello stretto di Bab el Mandeb, collegando oleodotti e linee ferroviarie a Gibuti e, più in generale, all’Africa orientale.
Sebbene la Primavera araba, manipolata dall’Occidente, abbia fatto deragliare questo concetto nel 2011 e la guerra saudita contro lo Yemen lo abbia ulteriormente affossato dal 2015, forse questo nuovo spirito di cooperazione tra civiltà diverse, nell’ambito di una nuova architettura economica liberata dal sistema del dollaro – dominato dagli atlantisti – è proprio ciò che serve per rilanciare l’idea.
* * * * *
*Matthew Ehret è giornalista, Senior Fellow presso l’Università americana di Mosca ed esperto di BRI per Tactical Talk. Collabora regolarmente con diversi siti web politici e culturali, tra cui Los Angeles Review of Books China Channel, Strategic Culture e Oriental Review. È anche autore di tre libri della serie The Untold History of Canada.
Fonte: observatoriodetrabajadores.wordpress.com
Fonte originale: The Cradle