Luciano Gallino: Contro la mistica dell’austerità
di Roberto Ciccarelli – il manifesto Intervista. L’Europa e gli Stati Uniti versano in una stagnazione che durerà anni, serve una trasformazione politica e un altro paradigma per la...
Il 2013 in Europa – Tecnocrazia senza politica, in attesa del terremoto delle elezioni
di Anna Maria Merlo – il manifesto Unione bancaria, “salvataggio” di Cipro e austerità per i paesi in crisi, Bce superstar e perdita del rating AAA. L’Europa lancia Gaia...
Il 2013 nel mondo – Violente eredità mediorientali
di Michele Giorgio – il manifesto 2013. La guerra siriana si ripercuote sul Libano e Israele ricolonizza i Territori. Unica nota positiva, l’«accordo» occidentale con Tehran sul nucleare...
Il 2013 nel mondo – Profondo nero in Africa
di Gian Paolo Calchi Novati – il manifesto 2013. Malgrado i progressi politici ed economici non siano un’invenzione, gli stati a sud del Sahara tornano ad essere terra di nessuno (e di...
Il 2013 nel mondo – Adesso al Dragone non basta più la Terra
Cina. Nel 2013 Pechino ha rilanciato la sua corsa allo spazio nata nel 1955 in epoca maoista Secondo un militare americano, le accuse di comunismo nei confronti di Qian Xuesen,...
L’Italia del lavoro è in ginocchio
di rassegna.it Stipendi bloccati, disoccupazione al galoppo, sempre più poveri e pensioni basse. E’ questa l’Italia del lavoro che emerge dal Rapporto sulla Coesione Sociale del 2013...
Il disastro criminale dei Cie, ma il governo balbetta
di Stefano Galieni Un testo di 19 pagine, corposo e denso, approntato con un lavoro collettivo dagli avvocati Alessandra Ballerini, Michele Passione e dal professor Fulvio Vassallo Paleologo...
Lavoro, la strada di Keynes
di Tonino Perna La Confindustria e i sindacati hanno criticato il governo per l’esiguità della manovra che tende a ridurre il cosiddetto cuneo fiscale. Ancora non si hanno dati...
Ma quanto ci costa il capitalismo privato?
di Roberto Romano – il manifesto Confindustria. Il «rapporto» dell’associazione padronale è una sorta di autodenuncia di crisi profonda e incapacità Confindustria conferma che...
Ripresa minima e senza lavoro
di Walter Anfosso – il manifesto Occupazione e imprese. I dati del 2013 e le previsioni per il 2014 di Confindustria e Cgia di Mestre Se sul finire del 2013 si sono palesati sbiaditi...
Sicurezza sul lavoro: il bulldozer dell’Europa
di Diego Alhaique* Bloccare tutte le nuove regole e demolire le attuali tutele. Questo l’obiettivo del programma Refitgià approvato dalla Commissione Ue. “Troppi lacci danneggiano le...
Snowden: «Missione compiuta, i cittadini ora sanno»
di Geraldina Colotti – il manifesto «Sul piano personale, ho già vinto. Missione compiuta». Parola di Edward Snowden, l’ex consulente Cia che ha rivelato il Datagate....
La strana attualità del Grande Timoniere
di Simone Pieranni – il manifesto Ieri la Cina ha celebrato i 120 anni della nascita di Mao Zedong (26 dicembre 1893). L’attuale Presidente Xi Jinping aveva chiesto...
I legislatori del futuro
Oggi su Repubblica Barbara Spinelli torna a scrivere sulla proposta di una lista a sostegno della candidatura di Alexis Tsipras di Syriza alla guida della commissione europea. di Barbara Spinelli...
La verità sulle pensioni che i media corrivi al potere nascondono
di Sante Moretti Districarsi nelle poste del bilancio dello Stato e degli Enti non è agevole. Anche il bilancio sociale dell’Inps non è di facile comprensione, elaborato e pubblicato per rendere...
Il “Job act” di Renzi: una porcata reazionaria
di Dino Greco Ve ne erano tutte le premese e noi ne eravamo certi. Lo strombazzato “Job act”, il piano per il lavoro con cui Renzi vorrebbe imprimere un deciso impulso al rilancio...
Ferrero: Renzi come Berlusconi vuole abolire l’Articolo 18. Va abolita la riforma Fornero!
Paolo Ferrero di Rifondazione Comunista ha dichiarato: “La proposta che viene fatta dall’entourage di Renzi di abolire l’articolo 18 per i primi anni di lavoro e contemporaneamente di abolire...
Una nuova stagione, nel bene o nel male
di Roberto Romano – il manfesto Nel bene o nel male si apre una nuova stagione. La politica, i problemi economici, europei e italiani, vivono una situazione inedita. Più...
La cassa integrazione nel 2013 raggiunge il miliardo di ore
la cassa integrazione può essere considerata un termometro che misura la febbre del paese, allora l’Italia può essere considerata un malato molto grave. Da gennaio...
Disoccupazione: una questione di classe
Confronti.net – editoriale di Paolo Ferrero - La disoccupazione è il principale problema dell’Italia. Milioni di disoccupati, di precari e sottoccupati, di persone che hanno smesso di...
Il colpo di Stato di banche e governi
di Luciano Gallino Il tracollo finanziario di questi anni non è dovuto a un incidente del sistema ma è il risultato dell’accumulazione finanziaria perseguita ad ogni costo per reagire alla...
Storia di un secolo (e quasi due)
di Guglielmo Ragozzino – sbilanciamoci.info La produzione mondiale, il commercio globale e la rete di Internet che avviluppa tutto. I rapporti tra i Sud e i Nord del pianeta nel rapporto del...
Lisbona, la Corte costituzionale boccia le politiche del rigore
di Goffredo Adinolfi – il manifesto Alla fin fine, a ben guardare, forse aveva proprio ragione JPMorgan: le costituzioni nate dalla sconfitta dei fascismi non sono...
Il valore di scambio dell’università
di Alessandro Dal Lago – il manifesto Meritocrazia. Gli atenei italiani sono stati investiti da riforme e decreti finalizzati a rendere il sapere una merce pregiata, privilegiando le...
Istat, consumi culturali 2013 più bassi degli ultimi sette anni
helpconsumatori.it - La crisi economica si porta dietro anche una crisi dei consumi culturali fuori casa, che continuano a scendere. Significa che gli italiani seguono meno eventi e spettacoli,...
Netanyahu: avanti con le colonie. Nell’Anp volano gli schiaffi
di Michele Giorgio – il manifesto - L’espansione delle colonie ebraiche nella Cisgiordania occupata non si fermerà, assicura il premier israeliano Netanyahu,...
Germania, la locomotiva a due velocità
di Jacopo Rosatelli – il manifesto – Bisogna fare come in Germania». Lo ripetono tutti i fautori delle cosiddette «riforme strutturali», ignorando le voci di quanti...