I dilemmi di Syriza sono anche i nostri
di Etienne Balibar, Sandro Mezzadra, Frieder Otto Wolf Gli «accordi» del 13 luglio a Bruxelles tra L’unione europea e la Grecia segnano la fine di un’epoca? Sì, ma certamente...
Luciano Gallino: contributo alla discussione per affrontare la crisi
CAMBIARE GOVERNO PER AFFRONTARE LA CRISI A otto anni di distanza dall’inizio della crisi economica in USA e in Europa, e a sei della sua fittizia trasformazione, per mano delle istituzioni e dei...
Tertium non datur. L’Europa e la questione tedesca
di SUSANNA BOEHME-KUBY La Germania ha adottato per la Grecia lo stesso modello di strangolamento e conquista praticato per la RDT L’evoluzione delle ultime estenuanti...
Migranti, Ferrero: «Siamo alla barbarie: Lega e fascisti fomentano il razzismo più bieco, come fecero i nazisti. I responsabili della crisi sono i ricchi, non i poveri!»
di Paolo Ferrero - Quanto accaduto a Treviso ai danni dei profughi ospitati in alcuni appartamenti sfitti e quanto sta avvenendo in queste ore a Roma ci parla della barbarie del razzismo, fomentata...
Gregor Gysi (Linke): Si in Grecia – NO in Germania
Comunicato stampa di mercoledi 15 luglio di Gregor Gysi capogruppo di DIE LINKE sull’accordo con la Grecia: “una cosa è votare nel Paese del ricattato, altra cosa votare nel Paese del...
Appello europeo per la Grecia e contro l’austerità
After the night of shame we must and will fight together for another Europe Call open for all support via: info@altersummit.eu The night of July 13th will be remembered in history...
Cosentino (Prc Sicilia): «La “rivoluzione crocettiana” infine ha rivelato la sua vera natura»
Mimmo Cosentino, segretario regionale PRC Sicilia - La “rivoluzione crocettiana” infine ha rivelato la sua vera natura: la sua organicità ad un blocco di potere economico-politico...
Il cinema per il Pd: mercato, mercato, mercato
Stefania Brai, Responsabile nazionale cultura del Prc - L’8 luglio è stato presentato dalla senatrice Di Giorgi del Partito democratico un progetto di legge di riordino del settore...
Alexis Tsipras: eroe, traditore, eroe, traditore, eroe.
Ci scusiamo con i marxisti di tutto il mondo se la Grecia si è rifiutata di commettere un suicidio rituale per promuovere la causa. Voi ne avrete sofferto sui vostri divani. E’ rivelatore del...
Ferrero: Di Maio da vero opportunista confonde le acque sulla Grecia
di Paolo Ferrero Il commento di Di Maio è un esempio da manuale dell’opportunismo. Mentre domenica scorsa quando c’era da festeggiare il Movimento 5 Stelle era ad Atene a elemosinare...
Documento dell’assemblea nazionale dei movimenti della scuola
Pubblichiamo il documento conclusivo dell’assemblea nazionale dei movimenti della scuola che si è svolta ieri, domenica 12 luglio, e che abbiamo ospitato nei locali della nostra Direzione...
Dichiarazione del primo ministro Alexis Tsipras dopo la conclusione del vertice dell’Eurozona
Abbiamo lottato duramente per sei mesi e abbiamo lottato fino alla fine, al fine di ottenere il miglior risultato possibile, per un accordo che potesse consentire al Paese di stare in piedi e per il...
Grecia, Ferrero: «Piena solidarietà a Tsipras. Renzi? Non pervenuto»
di Paolo Ferrero - La trattativa andata in onda negli ultimi giorni e terminata poche ore fa è riassumibile come segue: l’Unione Europea a guida tedesca, dopo aver distrutto l’economia...
Yanis Varoufakis: La Germania non risparmierà dolore greco – ha interesse a rompere con noi
Pubblichiamo la traduzione dell’articolo di Yanis Varoufakis pubblicato sul Guardian venerdì 10 luglio 2015. Fotografa molto bene le difficoltà che sta affrontando Syriza e anticipava...
Vogliamo votare anche noi sull’austerità
di Roberta Fantozzi* Le ore che ci separano dalla giornata di domenica saranno in tutta Europa ore di iniziative diffuse, con gli occhi puntati a quanto avviene a Bruxelles, con l’impegno di tutti...
Perché il referendum greco non è stato vano. Qual era il punto del referendum di Tsipras?
di Paul Mason Le nuove proposte del governo greco, pubblicate ieri sera tardi si basano chiaramente su quelle presentate da Jean Claude Juncker lo scorso giovedi, alla vigilia del referendum. E hanno...
Presidente Mattarella non firmi!
L’Associazione “Per la Scuola della Repubblica” invita a firmare questa lettera indirizzata al Presidente della Repubblica e inviarla...
Non riguarda la Grecia. Riguarda l’Europa
APPELLO URGENTE A SOSTEGNO DELLA LOTTA DEL POPOLO GRECO Non riguarda la Grecia. Riguarda l’Europa Cari amici, Il 5 luglio il popolo greco ha votato con forza contro le misure di...
Scuola: referendum contro questa ignobile legge
«STRAPPO DEMOCRATICO DA UN GOVERNO DI DESTRA. REFERENDUM CONTRO QUESTA IGNOBILE LEGGE. IL MOVIMENTO E LA LOTTA PER LA DIFESA DELLA SCUOLA PUBBLICA NON DEMORDERANNO «L’approvazione...
Dalla Grecia al TTIP, il punto è la democrazia
di Eleonora Forenza L’ordine del giorno della sessione di ieri mattina del Parlamento europeo prevedeva il dibattito sulla situazione in Grecia, alla presenza di Juncker...
Rifondazione Comunista incontra Syriza
Oggi abbiamo fatto un incontro ad Atene con Tasos Koronakis, segretario di Syriza. Nel corso dell’incontro, oltre alle felicitazioni per l’enorme risultato ottenuto da Syriza col...
La vittoria di Yanis
di Paolo Ferrero – La vittoria del NO in Grecia rappresenta la vittoria della democrazia e della dignità del popolo greco contro il terrorismo finanziario della troika. Si tratta di un...
Dichiarazione della delegazione italiana oggi ad Atene
DICHIARAZIONE DI ATENE Siamo venuti ad Atene perché la causa del NO è anche la nostra. Una sua vittoria è la premessa per cambiare finalmente la politica europea. Serve anche all’Italia....
La forca e il Partenone
di Paolo Favilli Contro Atene, la coerenza del Pd «Grande è la confusione sotto il cielo», ma la situazione è tutt’altro che eccellente. Stiamo assistendo ad una forma di impazzimento del...
Varoufakis: Perché votare NO nel referendum – in 6 brevi punti
1) I negoziati sono in stallo perché i creditori della Grecia (a) hanno rifiutato di ridurre il nostro debito pubblico non-rimborsabile e (b) hanno insistito affinché venga pagato...
Sulla Grecia Renzi è un irresponsabile allo sbaraglio
di Tommaso Di Francesco È sbagliato pensare che i protagonisti dello scontro sulla crisi greca siano da una parte il governo di Atene e dall’altra la troika tornata in carica anche...