Piero Gobetti su Gramsci e i comunisti torinesi
Nel 90° anniversario della morte di Piero Gobetti, morto esule a Parigi a soli 24 anni per i postumi delle percosse ricevute dai fascisti, riproponiamo due articoli che dedicò ai comunisti...
Einstein aveva ragione, anche sulla guerra
Ripubblichiamo il celebre “Manifesto Russell-Einstein” di cui furono promotori il filosofo Bertrand Russell e lo scienziato Albert Einstein nel 1955 in piena guerra fredda e che segnò la...
Einstein aveva ragione: anche sul socialismo
PERCHÉ IL SOCIALISMO? di Albert Einstein (Questo testo di Einstein fu pubblicato sulla rivista Monthly Review nel 1949) È consigliabile per chi non sia un esperto di problemi economici e sociali...
Ombre rosse su Hollywood
di Luca Celada Il pogrom anticomunista che sconvolse Hollywood negli anni ’50 è un trauma la cui scia tossica permane più di mezzo secolo dopo. Trumbo racconta l’inquisizione maccartista...
“Deforma” Franceschini: il bavaglio al dissenso
di Tomaso Montanari Evidentemente c’è qualcuno che non conosce l’articolo 21, comma 1, della Costituzione vigente: «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio...
Eliminare i presupposti dell’omo-lesbo-trans-fobia
di Federico Zappino Dell’attuale dibattito intorno al gender, ritengo che sia troppo generoso definirlo “dibattito”, o almeno se con questo concetto si suole intendere lo scambio, anche...
Legge cinema: così avremo solo Checco Zalone…
di Stefania Brai Aiuti alle imprese forti e a chi fa cassetta. Niente tassa di scopo. Un “Consiglio superiore del cinema e dell’audiovisivo” interamente nelle mani del governo. Fuori le...
Lo scioglimento del PCI. L’ultimo congresso
L’ultimo congresso del PCI si svolse dal 31 gennaio al 3 febbraio 1991 a Rimini e sancì l’affermazione della mozione di Achille Occhetto, Massimo D’Alema, Giorgio Napolitano,...
Ma come si permette?
di Lidia Menapace - Avevo cercato di prendere con una qualche leggerezza la sparata del cardinale Scola sulla scuola in Italia e l’Islam ecc.ecc. e perciò mi ero riferita al presepe...
1 febbraio 1945: viene riconosciuto il diritto di voto alle donne
Il I° febbraio 1945 il diritto di voto in Italia viene esteso anche alle donne e il suffragio diventa effettivamente universale. L’atto che concretizza il diritto di voto fu il decreto...
Resistenti e comunisti. Mai senza “le parole per dirlo”
di Maria R. Calderoni Mai senza giornale. Mai senza “le parole per dirlo”. Anche se non proprio un giornale, andava bene un foglio, un volantino, un manifesto, una pagina scritta a mano...
L’Europa del genocidio oggi respinge i profughi
di Alessandro Portelli A undici anni dalla sua istituzione, la Giornata della Memoria suscita valutazioni e commenti ambivalenti. Non sono poche, né poco autorevoli, le voci che lamentano un...
Continua il genocidio dei luoghi della cultura
di Stefania Brai* Ancora una sala cinematografica di Roma che chiude. L’Alcazar è una sala storica, non solo per i suoi 28 anni di vita, non solo perché era una delle due ultime “monosale”...
Marcello Grassi e i suoi sonetti (già antirenziani)
di Maria R. Calderoni Lode a Marcello Grassi. E applausi. Qualche giorno fa, a Roma, al circolo di Rifondazione di piazza Medaglie d’oro, gli é stata dedicata una serata. Dedicata a...
Migrazioni passato e presente
di Lodo Meneghetti Quando alla fine del 1974 apparve il fascicolo monografico (nn. 11-12) del mensile Il Ponte dal titolo “Emigrazione cento anni 26 milioni”, non tutti sembrarono credere...
Paolo Volponi: discorso contro la guerra del Golfo (1991)
In occasione del 25° anniversario della Guerra del Golfo riproponiamo l’intervento che tenne in Senato per il gruppo di Rifondazione Comunista lo scrittore Paolo Volponi nella seduta del 20...
Capital the cannibal
CAPITAl THE CANNiBAL, Il nuovo libro di Domenico Moro - di Maria R. Calderoni - Das Kapital. Senza patria né Dio, tampoco legge. Solo Il Profitto. È Das Capital. Cambiato il cambiabile; mutati i...
Iniziativa a Livorno per il 95° anniversario della fondazione del PCI
21 gennaio 2016 ore 17,30 Livorno La nostra storia e l’attualità del comunismo Presiede: Francesco Renda – segretario provinciale Rifondazione Comunista Interventi : Claudia Candeloro -...
Sinistra prigioniera del tempo breve
di Paolo Favilli Lo scrittore polacco Ryszard Kapuscinski è riuscito a trasformare il genere giornalistico del reportage in alta letteratura, cioè in una scrittura capace di «vedere di più»...
I dannati dell’oppio al soldo della regina
di Elena Spandri Pubblichiamo la recensione uscita su Alias del romanzo dello scrittore indiano Amitav Ghosh «Diluvio di fuoco» che chiude la trilogia che ha dedicato al colonialismo britannico...
Sinistra Europea e Amnesty International condannano il divieto del Partito Comunista di Ucraina
Il 16 dicembre, il Tribunale amministrativo, su richiesta del Ministero della Giustizia d’Ucraina, ha messo al bando il Partito Comunista. Una delle prime conseguenze di questa decisione è...
Per Cossutta
di Maria Rosa Calderoni Addio, Armando. In silenzio, appartato, fuori dal gorgo, se ne è andato a 89 anni, circondato da quella sua famiglia che aveva amato moltissimo. Se ne è andato con la...
Una Storia del marxismo in tre volumi
di Stefano Petrucciani Una teoria che non fa scuola Dopo anni di ricerca ai margini dell’industria culturale e in piena egemonia neoliberale, «Una storia del marxismo» è l’importante...
Umberto Terracini, il comunista che firmò la Costituzione
Il 6 dicembre 1983 moriva Umberto Terracini, uno dei fondatori con Gramsci dell’Ordine Nuovo e del Partito Comunista, uno dei padri della Repubblica nata dalla Resistenza. La Costituzione reca...
La necessità di cambiare
di Emilio Molinari - L’ISIS ha dichiarato guerra all’occidente, rispondiamo senza pietà al canto della marsigliese. Non ho tentennamenti nella condanna al terrorismo e al cordoglio...
Il fumo negli occhi dei bonus per la cultura ai diciottenni
Stefania Brai - Ancora, sempre e solo campagna elettorale. L’operazione di Renzi dei “bonus per la cultura” è questa volta – se possibile – ancora più grave perché è fatta...