Convegno “Il 1956, il Pci e il progetto di una nuova società. La via italiana al socialismo” (video)

Si è svolto venerdì 16 dicembre a Roma il convegno su “Il 1956, il Pci e il progetto di una nuova società. La via italiana al socialismo”, organizzato dall’associazione Futura Umanità....

leggi tutto

Il 1956, il Pci e il progetto di una nuova società. La via italiana al socialismo

di Dino Greco (intervento al convegno su Il 1956, il Pci e il progetto di una nuova società, promosso da «Futura Umanità. Associazione per la storia e la memoria del Pci», tenutosi lo scorso 16...

leggi tutto

Lʼisola e il suo guerrigliero

di Ignacio Ramonet Fidel è morto, ma è immortale. Poche persone hanno conosciuto la gloria di entrare da vive nella leggenda e nella storia. Fidel è fra loro. Ha fatto parte di quella generazione...

leggi tutto

Clara tra utopie e guerre immobiliari. Nelle sale «Aquarius» di Kleber Mendoc Filho

di Cristina Piccino Al cinema. Nelle sale «Aquarius» di Kleber Mendoc Filho che dalla prima proiezione allo scorso festival di Cannes è diventato subito il film evento del 2016. Sonia Braga è...

leggi tutto

Lo stato di salute del marxismo. «Testamento politico e altri scritti contro lo stalinismo» di György Lukács

di Marco Gatto Per i tipi di Punto Rosso, Antonino Infranca e Miguel Vedda hanno curato una preziosa collezione di scritti di György Lukács, in gran parte mai pubblicati in tradizione...

leggi tutto

Facciamoci gli auguri!

25 anni fa, il 15 dicembre 1991, al Palazzo dei Congressi dell’Eur si concludeva il Congresso in cui venne decisa la nascita del Partito della Rifondazione Comunista. Innanzitutto facciamoci...

leggi tutto

Brasile: la scomparsa del cardinale Evaristo Arns, simbolo della lotta per la democrazia e i diritti umani

Mercoledì 14 dicembre 2016 a 95 anni è morto il cardinale don Paulo Evaristo Arns, arcivescovo emerito di San Paolo. Così lo ricorda Vermelho, il portale di informazione del Partito Comunista del...

leggi tutto

Giuseppe Sacchi e il Natale in piazza degli elettromeccanici milanesi del 1960

Nel ricordare il compagno Giuseppe Sacchi scomparso ieri vi proponiamo due estratti dagli atti del convegno che la Fondazione Di Vittorio e la Fiom hanno dedicato nel 2010 alla lotta degli...

leggi tutto

Addio al partigiano Giuseppe Sacchi: scrisse la prima bozza dello Statuto dei Lavoratori

di Matteo Pucciarelli Storico sindacalista, aveva 99 anni, una vita in fabbrica e poi deputato del Pci. A Milano guidò le agitazioni operaie più importanti del secondo dopoguerra. Suo il celebre...

leggi tutto

L’anno indimenticabile che travolse un intero partito. Un convegno sul 1956 e il PCI

di Guido Liguori Convegni. Un incontro a Roma sulla sinistra italiana e i fatti internazionali del 1956 1956: dopo di allora nulla fu come prima nella storia del movimento comunista internazionale....

leggi tutto

E’ morto il compagno Giuseppe Sacchi

Abbiamo appreso con dolore della morte del compagno Giuseppe Sacchi, dirigente comunista, sindacalista e figura storica dei metalmeccanici milanesi. Da sindacalista, diresse a Milano le agitazioni...

leggi tutto

Fidel, oggi e sempre

di Marta Harnecker Caro Fidel, non voglio parlare di te, ma piuttosto parlare con te, perché tu sei ancora qui tra noi e lo sarai per sempre. Mi scuso per il rivolgermi a te in modo informale, ma mi...

leggi tutto

Il compañero del flamenco

di Hernando Calvo Ospina Storie. Gloria artistica e militanza politica del grande ballerino e coreografo spagnolo Antonio Gades, che amò la danza e la Rivoluzione cubana, in cui vide realizzati i...

leggi tutto

Buon compleanno al compagno Citto Maselli

Buon compleanno al nostro compagno Citto Maselli che oggi 9 dicembre compie 86 anni. Vi proponiamo una bella intervista che ricostruisce il lungo percorso artistico e politico di Citto. L’ULTIMO...

leggi tutto

La rivoluzione russa e noi

di Josep Fontana  Dalla rivista comunista spagnola Mundo Obrero pubblichiamo il testo della conferenza che lo storico Josep Fontana ha tenuto nell’Universidad Autónoma de Barcelona (UAB) lo...

leggi tutto

Raul Castro: Il permanente insegnamento di Fidel è che sì si può

 Il discorso di Raul Castro pronunciato nella manifestazione politica di omaggio postumo al Comandante en Jefe della Revolución Cubana, Fidel Castro Ruz, nella Plaza Mayor General Antonio Maceo...

leggi tutto

Riforma costituzionale, un attacco ai nostri diritti

Il prof. Luigi Ferrajoli ha tenuto lo scorso 26 novembre quella che si può definire una vera e proprio lezione sulla nuova Costituzione voluta dal...

leggi tutto

La cultura per il no: ridare speranza in un futuro diverso

Siamo scrittori, docenti, registi, autori, attori, artisti, scenografi, direttori della fotografia, produttori, musicisti, giornalisti, ricercatori, operatori culturali. Abbiamo storie personali e...

leggi tutto

Lula: Fidel, il più grande di tutti i latinoamericani

Pubblichiamo il messaggio di cordoglio del compagno Lula, ex-presidente del Brasile e fondatore del PT . Riposa in pace, compagno Fidel E’ morto ieri il più grande di tutti i...

leggi tutto

Fidel Castro. Chi sono io?

di Maria R. Calderoni  Era impressionante. Un tipo che impressionava. Il famoso giornalista del “New York Times”, Herbert Lionel Matthews, che fu il primo in assoluto a intervistarlo...

leggi tutto

Alain Badiou: Riflessioni sulle recenti elezioni americane

Pubblichiamo la trascrizione dell’intervento del filosofo francese Alain Badiou tenuto all’Università di California il 9 novembre, subito dopo l’ufficializzazione del...

leggi tutto

Un nuovo sistema d’istruzione per una nuova società

di Loredana Fraleone - Il mondo accademico è rimasto pressoché estraneo all’operazione di feroce attacco alla scuola della Costituzione, realizzato con l’approvazione della legge detta...

leggi tutto

I valori supremi della Costituzione traditi dalla riforma

di Raniero La Valle I VALORI SUPREMI DELLA COSTITUZIONE TRADITI DALLA RIFORMA Discorso su “La verità del referendum” tenuto il 15 novembre 2016 a Vicenza La Corte Costituzionale ha affermato che...

leggi tutto

Aldo Tortorella: “Questo Renzi non c’entra più niente con la tradizione del Partito Comunista Italiano” (video)

La testimonianza di Aldo Tortorella al seminario dell’associazione Futura Umanità su “PCI, Costituzione, Riforme”.     Una scheda biografica di Aldo Tortorella,...

leggi tutto

Il Pci, la Costituzione, le riforme istituzionali. Verso il referendum del 4 dicembre*

di Paolo Ciofi La relazione di Paolo Ciofi al seminario organizzato dall’associazione Futura Umanità a Roma lo scorso 11 novembre. Il Pci è stato un protagonista decisivo nella dura e...

leggi tutto

LE RAGIONI DI UN NO. Lettera aperta di alcuni docenti dell’Università di Calabria

LE RAGIONI DI UN NO Lettera aperta di alcuni docenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical contro la Riforma Costituzionale su cui si voterà nel Referendum del 4 dicembre   PERCHÉ...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.