Colpo di stato in Niger.

Soumaila Diawara*   Gli avvenimenti in Africa, a cui stiamo assistendo, sono le conseguenze dell’omertà e del silenzio di tutta l’Europa sulle nefandezze della Francia, del Belgio e...

leggi tutto

Ramon Mantovani: la Spagna a un bivio.

Si sono svolte il 23 luglio le elezioni generali in Spagna. Ecco i risultati (tra parentesi le precedenti elezioni): Partido Popular: 8.091.840 voti 33,05% e 136 seggi (5.047.040 voti 20,80% 89...

leggi tutto

Tuoni e lampi di rabbia. Brevi annotazioni dalla Francia

Simone Le Marteau, I. Apparatus. A partire «dagli anni Novanta si è manifestata appieno una serie di cambiamenti sociali covati lentamente nel periodo precedente, cambiamenti che hanno messo in...

leggi tutto

I bambini di allora sono i combattenti di oggi: Jenin è la terra del coraggio e della libertà

Oggi, i bambini di allora stanno lottando per difendere il loro campo profughi e per la propria città. A distanza di vent’anni, lo scenario non è cambiato.   Maya Issa* Lunedì 3 luglio, poco...

leggi tutto

Il Mediterraneo è la tomba dell’Europa

Stefano Galieni*   “L’Europa nasce o muore nel Mediterraneo”. Aveva ragione Alex Langer e non ha avuto il tempo per capire quanto la sua affermazione fosse orrendamente profetica. E ogni...

leggi tutto

Strage nel Mediterraneo è come quella di Cutro: non è stato un caso

  di Maurizio Acerbo*, Stefano Galieni**   E ora anche la Grecia ha la sua strage epocale – il numero dei morti resterà non accertabile – e i suoi ministri che si sono voltati...

leggi tutto

Intervento di Michela Arricale alla Conferenza del Mediterraneo di Cipro

Care compagne, cari compagni, è un onore per me essere qui a discutere con voi. Vorrei provare, con questo mio intervento, ad approfondire una contraddizione che molti di voi hanno sollevato: il...

leggi tutto

Paesi terzi “sicuri”, sicurezza delle persone migranti e propaganda di Stato

Fulvio Vassallo Paleologo* 1.Le conclusioni del Consiglio dei ministri dell’interno dell’Unione Europea riuniti a Lussembugo lo scorso 8 giugno sono state propagandate come una vittoria della...

leggi tutto

Costruire una coscienza planetaria, condividere l’impegno di ICAN, Premio Nobel per la pace

Laura Tussi Il Premio Nobel per la Pace a ICAN Assicurarsi un mondo giusto e sicuro, fondato sulla forza del diritto e non sul diritto della forza. ICAN è stata insignita del Premio Nobel per la...

leggi tutto

Sull’Ucraina gli interessi Ue per Draghi coincidono con quelli Usa. Io penso non sia vero

Paolo Ferrero* Draghi ha detto in modo chiaro che per l’occidente non c’è alternativa alla vittoria dell’Ucraina in questa guerra. Si tratta di una affermazione non isolata, con l’ex...

leggi tutto

La pace, le lotte, la sinistra e la destra, in Italia e in Europa

Transform! Europa, fondazione politica del Partito della Sinistra Europea (https://www.transform-network.net), svolge il proprio incontro/seminario periodico interno a Roma nei giorni 14 e 15 giugno...

leggi tutto

Elezioni spagnole del 28 maggio 2023

 di Ramon Mantovani Si sono svolte domenica 28 maggio le elezioni in tutti i municipi spagnoli e in 12 delle 17 comunità autonome. È presto per fare una analisi dettagliata dei risultati...

leggi tutto

NUOVO SLANCIO NELLA LOTTA PER I SERVIZI PUBBLICI IN FRANCIA

di Giovanna Capelli - La Francia in questi anni è stata attraversata da fenomeni di grande mobilitazione sociale , di lunga durata contro le politiche neoliberiste; basti pensare alla stagione dei...

leggi tutto

Ue, il vincolo sulla riduzione del deficit è un atto di guerra. Da pagare tagliando le spese militari!

Paolo Ferrero*   La decisione della Commissione Europea di rimettere un vincolo stringente sulla riduzione del deficit degli Stati membri è un atto di guerra. Lo è sicuramente nei confronti del...

leggi tutto

COMMISSIONE EUROPEA – RILANCIO DELL’ AUSTERITÀ CONTRO L’EUROPA DEI POPOLI, l’WELFARE, I CETI POPOLARI

   Antonello Patta* La commissione europea ha presentato le proprie proposte per la riforma della governance economica europea che dovrebbe subentrare al Patto di stabilità brandito  come la...

leggi tutto

L’Ue ha posizioni opposte su guerra e Cina: in Italia serve un polo politico autonomo dagli Usa

Paolo Ferrero* Il 23 marzo 2019, quando l’Italia firmò – primo paese dell’Unione Europea – il Memorandum sulla via della Seta con il governo cinese, l’allora Presidente del Consiglio Conte...

leggi tutto

Un appello al popolo sudanese

L’intenso e violento scontro militare tra i generali del Comitato di sicurezza e le loro forze sta esponendo le masse del nostro popolo al pericolo e all’incoscienza delle ambizioni delle...

leggi tutto

Francia: la mobilitazione continua

  Sergio Dalmasso  Giovedì 14 aprile: dodicesima giornata di mobilitazione sindacale contro i provvedimenti del governo Borne (presidenza Macron) che modificano il regime...

leggi tutto

CHRIS HANI 30 ANNI DOPO

Maurizio Acerbo* Oggi in SudAfrica si commemora Chris Hani, il segretario del South African Communist Party assassinato il 10aprile 1993 davanti alla sua casa. Hani era il più popolare leader...

leggi tutto

Brasile e Cina, perché l’accordo monetario che estromette il dollaro può sconvolgere il mondo

Paolo Ferrero* Vi sono delle notizie che annunciano uno sconvolgimento del mondo. Oggi il governo brasiliano ha annunciato un accordo con la Cina in base al quale gli scambi commerciali tra i due...

leggi tutto

Francia. Non si molla

Sergio Dalmasso   Martedì 28 marzo. Decima giornata di mobilitazione, in Francia, contro la riforma delle pensioni proposta dal presidente Macron e dal governo Borne. I sindacati parlano di due...

leggi tutto

Pensioni: la lotta continua! Costruiamo un’altra maggioranza politica!

di Fabien Roussel* Con nove voti, la mozione di censura non è stata adottata. Che disastro per il governo! Questa riforma rimane illegittima. La lotta continua perché nel nostro Paese esiste...

leggi tutto

Ucraina, la strategia Usa sta uccidendo l’Europa: serve subito un’alternativa ai guerrafondai

Paolo Ferrero* Biden è riuscito a compiere un discreto miracolo: ha cementato una grande alleanza tra Cina e Russia, alleanza che ha un corrispettivo geopolitico potentissimo, fondato sulla via...

leggi tutto

Ucraina, dopo il pasticcio Usa tutto è in mano nostra: il punto è attuare un dissenso attivo

Paolo Ferrero* Il governo degli Stati Uniti, ponendo le condizioni affinché in Ucraina potesse scoppiare una guerra, ha fatto un errore enorme che va contro i suoi interessi. Se ne è accorto e...

leggi tutto

Un importante incontro a CUBA

Paolo Ferrero Il 10 e l’11 febbraio scorso si è tenuto all’Avana il Primo Incontro Internazionale delle Pubblicazioni Teoriche dei Partiti e dei Movimenti di Sinistra. Ho partecipato a questo...

leggi tutto

Ucraina, il conflitto è a un bivio: o la trattativa o la terza guerra mondiale

Paolo Ferrero* Ad un anno dal suo inizio, la guerra in Ucraina è arrivata ad un punto di svolta. La guerra in corso, in cui le superpotenze si fronteggiano, ha mantenuto sin qui le caratteristiche...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.