Un poeta al circolo
Maria R. Calderoni Simone è dolce e amaro, lieve e duro, dipende. Simone – Simone Di Rocco – è un poeta, il poeta del nostro circolo (il circolo “Concetto Marchesi” in via...
La Lotta fa scuola
Giovanni Russo Spena* Il libro di Loredana Fraleone ( ” LA LOTTA FA SCUOLA” - educazione e società, edizioni Q ) è importantissimo per comunisti e anticapitalisti . Per molti...
Una via per Alessandro Leogrande
Stefano Galieni - Dopo Tirana anche Taranto avrà una via importante dedicata ad Alessandro Leogrande. Per chi, come chi scrive, non ha avuto il privilegio di conoscere questo “compagno” nel...
La nuova società riscopre il rovesciamento del capitalismo
di Fulvio Lorefice Rispetto a epoche passate, quella attuale presenta – potenzialmente – le «condizioni oggettive necessarie per liberare gli esseri umani dalla schiavitù del lavoro...
Sul Fronte del Sisma: il libro-inchiesta che trasforma la rabbia dei terremotati in lotta
Davide Falcioni* Sul Fronte del Sisma è un libro scritto dal collettivo di ricercatori “Emidio di Treviri”: analizza, con rigore scientifico, gli effetti della gestione post Terremoto Centro...
La rivoluzione del nostro tempo (video)
vi segnaliamo la video intervista a Paolo Ciofi, Maurizio Acerbo, Piero di Siena e Sergio Gentili sul libro “La rivoluzione del nostro tempo. Manifesto per un nuovo socialismo” realizzata...
Ci ha lasciato Domenico Losurdo
La scomparsa di Domenico Losurdo rappresenta una grande perdita per la sinistra italiana e internazionale. È stato un intellettuale comunista rigoroso e appassionato, un filosofo e storico...
Roma, giovedì 21 giugno iniziativa con Paolo Ciofi, Maurizio Acerbo e Viola Carofalo
Segnaliamo la presentazione del nuovo libro di Paolo Ciofi, La rivoluzione del nostro tempo. Manifesto per un nuovo socialismo, giovedì 21 giugno a Roma, alle ore 18 presso l’Associazione...
La rivoluzione del nostro tempo. Manifesto per un nuovo socialismo
Pubblichiamo l’introduzione al nuovo libro di Paolo Ciofi, La rivoluzione del nostro tempo. Manifesto per un nuovo socialismo che sarà presentato giovedì 21 giugno a Roma, alle ore 18...
La rivoluzione del nostro tempo. Manifesto per un nuovo socialismo
Giovedì 7 giugno alle ore 18 nella Casa del popolo di Torpignattara (via Bordoni 50) verrà pesentato a Roma il libro di Paolo Ciofi “La rivoluzione del nostro tempo. Manifesto per un nuovo...
Ribellarsi non basta • presentazione con Acerbo, Barca e Landini
Proseguono gli incontri promossi da Bordeaux edizioni e dedicati alla riflessione sul ruolo del partito politico e sulle nuove forme di organizzazione (necessaria) a partire dal libro di Fulvio...
Lo scrittore Valerio Evangelisti: Io voto (Potere al Popolo)
Pubblichiamo dalla rivista Carmilla la dichiarazione di voto per la lista Potere al popolo dello scrittore Valerio Evangelisti Forse non sarei nemmeno andato a votare, se non fosse accaduto un...
Presentazione a Roma del libro “Ribellarsi non basta”
Pubblichiamo un estratto dal libro di Fulvio Lorefice “Ribellarsi non Basta” che sarà presentato venerdì 17 novembre alle ore 18 presso il circolo Luigi Longo di Cinecittà - via...
Roma 19 ottobre, iniziativa sulla Costituzione con Russo Spena, Azzariti, Boscaino, Russo e Acerbo
Presentazione del libro “La Costituzione della Repubblica italiana” con scritti di Gaetano Azzariti, Paolo Maddalena e Giovanni Russo Spena (Edizioni Q, 2017) Giovedì 19 Ottobre 2017 –...
La durezza del Capitale. I 150 anni dell’opera di Karl Marx
di Marcello Musto Ricorrenze. L’11 settembre l’opera di Karl Marx ha compiuto i suoi primi 150 anni. La stesura del libro, iniziata nel 1862, venne funestata dalla povertà economica...
Riflessioni sui bolscevichi, la Rivoluzione d’Ottobre e l’inizio della costruzione dello stato sovietico a Pietrogrado
di Alexander Rabinowitch* E’ annunciata per il prossimo 14 settembre l’uscita del libro dello storico americano Alexander Rabinowitch “1917. I bolscevichi al potere” (Feltrinelli). Si...
L’intellettuale dalla parte dei diseredati
di Michele Nani Ritratti. In un libro uscito per Mimesis, a cura di Mariamargherita Scotti, la storia biografica e culturale del primogenito di Alberto, che rifiutò di dedicarsi all’impresa...
Isaac Deutscher, l’occhio lucido di un eretico del marxismo
Cinquant’anni fa, il 19 agosto 1967, moriva a Roma Isaac Deutscher (1907-1967). Egli ci appare sempre più, col passare degli anni, il più acuto studioso del comunismo novecentesco: a conferma che...
Rileggere Cinanni. “Che cos’è l’emigrazione”
Segnaliamo che la Filef ha realizzato un libro di scritti ed interventi di Paolo Cinanni che ora è scaricabile on line. Quella di Paolo Cinanni è una figura da riscoprire e studiare. Militante...
Perchè Lenin?
di Tariq Ali Pubblichiamo la traduzione di un estratto dal nuovo libro di Tariq Ali “The Dilemmas of Lenin“. Perchè Lenin? Per prima cosa quest’anno è il centenario...
Korsch e Marx: oggi la sinistra rinasce se si riparte dalle origini
di Aldo Tortorella Sergio Sabattini ha scritto Da un altro tempo. Marx e Engels, la rivoluzione, la Russia (Edizioni Punto Rosso), un libro che è, come dice, il libro di una vita. Una vita spesa...
Gratificazione o sfruttamento? Dal lavoro gratuito alle nuove forme di organizzazione e mutualismo
di Sergio Bologna Un testo importante di Sergio Bologna che analizza tre libri collettanei pubblicati di recente, all’interno dei quali, nelle differenze di taglio e di configurazioni, è...
Costituzione e rivoluzione nel nuovo libro di Paolo Ciofi
di Dino Greco Merita una segnalazione ed un apprezzamento particolari il nuovo libro di Paolo Ciofi (Costituzione e rivoluzione. La crisi, il lavoro, la sinistra, Editori Riuniti, pp.216),...
Rivoluzione? Si può fare, il nuovo libro di Paolo Ciofi
Maria R. Calderoni Ben fatto, Capitalismo. Paolo Ciofi ne è soddisfatto e ne elenca i principali “meriti”: «Intensificazione dello sfruttamento, aumento delle disuguaglianze,...
Noi e la letteratura, Il nuovo libro di Raul Mordenti
Maria R. Calderoni Da qui all’infinito. E infatti non si finisce più di impararne, da questo libro, una antologia storico-filosofica sotto forma di critica della Letteratura, che è...
Il centenario della nascita di Carlo Cassola: partigiano disarmista
di Alfonso Navarra* Carlo Cassola, lo scrittore partigiano (combatté nelle Brigate Garibaldi) che osò illuminare anche i “lati grigi” della Resistenza (“La ragazza di...