Ultime dalla Carovana antifascista in Donbass

Si trova in questi giorni nel Donbass una delegazione composta dall’eurodeputata Eleonora Forenza, Andrea Ferroni, coordinatore dei Giovani Comunisti/e, Massimiliano Voza, sindaco di...

leggi tutto

L’eurodeputata Eleonora Forenza nel Donbass con la Carovana Antifascista

COMUNICATO STAMPA L’EURODEPUTATA ELEONORA FORENZA IN DONBASS Dal 30 aprile al 5 maggio con la Carovana Antifascista Eleonora Forenza, parlamentare europea de L’Altra Europa-gruppo...

leggi tutto

Con i lavoratori e le lavoratrici K-Flex

Dal 24 gennaio 2017 le lavoratrici e i lavoratori della ISOLANTE K-FLEX di Roncello (MB) sono in sciopero e senza stipendio. Un lunga e durissima lotta. Una lunga e durissima vertenza...

leggi tutto

Nell’80° anniversario di Guernica Erdogan bombarda curdi. Mogherini e Gentiloni non rendano Italia complice

Italia chieda convocazione Consiglio di sicurezza Onu e ritiri ambasciatore in Turchia Si sta consumando sotto gli occhi del mondo una nuova Guernica. 80 anni dopo il regime di Erdogan bombarda i...

leggi tutto

La Francia dovrà scegliere tra la peste e il colera. Risultato storico del nostro compagno Melenchon

di Maurizio Acerbo   Il risultato del nostro compagno Jean Luc Melenchon è storico. Il candidato a sinistra del Partito Socialista non aveva mai preso una percentuale così alta....

leggi tutto

I giorni felici. La campagna di Melenchon

di Ramón Luque Come è possibile cue in solo un mese si possa passare dal 9% al 20% nei sondaggi e mobilitare migliaia di persone ecc.? Sul giornale spagnolo eldiario il compagno Ramon Luque,...

leggi tutto

Jean-Luc Mélenchon dovrebbe essere presidente francese. Ecco perché

di Olivier Tonneau L’Europa è terrorizzata dalla prospettiva di un ballottaggio tra Marine Le Pen e Jean-Luc Mélenchon. Chiunque vince, ci viene detto, il grano crescerà sottile,...

leggi tutto

Al compagno Jean Luc Melenchon gli auguri di Rifondazione Comunista

A poche ore dal voto in Francia per il primo turno delle elezioni presidenziali inviamo i più sentiti e fraterni auguri al nostro compagno Jean Luc Melenchon. Una sua vittoria rappresenterebbe una...

leggi tutto

Gabriele Del Grande, Acerbo (Prc): “Mi unisco a suo sciopero della fame. Subito libero il reporter italiano”

#iostoconGabriele #freeGabriele Il sequestro di Gabriele Del Grande da parte del regime di Erdogan è un atto gravissimo rispetto al quale il nostro governo e l’Europa appaiono troppo...

leggi tutto

Turchia: Italia e Unione Europea non riconoscano legittimità referendum. La vittoria di Erdogan è una farsa antidemocratica.

Nonostante il monopolio dei media, l’incarcerazione di decine di migliaia di oppositori, l’impossibilità per le opposizioni di fare campagna per il No Erdogan riesce a vincere solo per un soffio...

leggi tutto

E’ la fine della democrazia in Turchia?

di Patrick Cockburn  In Turchia , in questi ultimi giorni  precedenti il  voto referendario del 16 aprile che decide se dare al presidente Recep Tayyip Erdogan poteri dittatoriali e mettere fine...

leggi tutto

Alberto Garzón: «Il PCE della transizione si è illuso e ha illuso i militanti»

Pubblichiamo un’intervista uscita nei giorni scorsi al compagno Alberto Garzon, Coordinatore Federale di Izquierda Unida e deputato di Unidos Podemos. È diventato marxista studiando il...

leggi tutto

Può il PD rimanere egemone a sinistra?

di Paolo Ferrero – L’Humanité - Oggi il PD non è un partito di sinistra. Non lo è per i contenuti che esprime. Sul piano sociale ed economico ha un programma e una pratica...

leggi tutto

Popolarità: Mélenchon diventa il personaggio politico preferito dai francesi

Continuano ad arrivare buone notizie dalla Francia dove la campagna del nostro compagno Jean Luc Melenchon conquista crescente consenso popolare. Quando la sinistra radicale ha accesso ai media come...

leggi tutto

Siria, Forenza (Altra Europa-Gue/Ngl): «Azione di Trump va condannata senza ambiguità. Ue continua politica estera irresaponsabile»

COMUNICATO STAMPA SIRIA – FORENZA (ALTRA EUROPA-GUE/NGL): «AZIONE DI TRUMP VA CONDANNATA SENZA AMBIGUITA’. UE CONTINUA POLITICA ESTERA IRRESPONSABILE» «Non contenti dei disastri già...

leggi tutto

G.A. Zjuganov sull’attentato nella metropolitana di Leningrado (San Pietroburgo)

“Questo atto terroristico è stato ben pianificato e architettato dai criminali e riveste chiaramente un carattere simbolico”. Pubblichiamo le dichiarazioni rilasciate il 4 aprile dal Presidente...

leggi tutto

Jean-Luc Mélenchon l’uomo che può complicare la vita a Emmanuel Macron

di Véronique Reille Soult Pubblichiamo l’analisi della Direttrice di Dentsu Consulting sull’impatto sui social del dibattito tra i candidati alle presidenziali in...

leggi tutto

1957-2017. Europa, perché non dobbiamo dirci sconfitti

di Etienne Balibar L’Unione europea attuale ha molto poco a che vedere con quella che (sotto un altro nome) i Trattati di Roma avevano solennemente fondato sessant’anni fa. La geografia, la...

leggi tutto

Un 24 Marzo, diciotto anni fa

di Gianmarco Pisa Ebbero inizio proprio il 24 Marzo, nel 1999, diciotto anni fa, i bombardamenti su Belgrado e sulla Jugoslavia dell’epoca, da parte degli Stati Uniti e della Alleanza...

leggi tutto

Paesi baltici invocano un Norimberga 2 per il comunismo. Per i russi passo verso riabilitazione nazismo

Un tribunale contro il comunismo diverrebbe un passo decisivo verso la riabilitazione del nazismo Il sito web russo Vzgljad ha pubblicato lo scorso 20 marzo un intervento, a firma di Vjačeslav...

leggi tutto

La sovranità di chi?

di Lidia Menapace    Voglio chiarire subito, a scanso di equivoci che non ho nulla a che fare con i “sovranisti” che stanno pullullando; e mi rifaccio  al testo COSTITUZIONALE, che...

leggi tutto

Giovedì 23 marzo a Roma convegno con Tsipras, Gysi, Ferrero, Landini

Iniziativa di Transform e Partito della Sinistra Europea in occasione del 60° anniversario del trattato di Roma. Per ingresso scrivere...

leggi tutto

Sabato 25 in piazza contro l’Europa di Maastricht

La celebrazione del 60° dei Trattati di Roma coincide con il momento di massima crisi dell’Europa come disegnata a Maastricht. Rifondazione Comunista rivendica di aver fin da allora...

leggi tutto

Rimettiamo l’Europa in comune

di Walter Baier* Trattati di Roma. Al cuore della crisi politica europea si trova la mancanza di una vera democrazia, che può contare su sempre meno persone in grado di influenzarne lo sviluppo in...

leggi tutto

In memoria di Martin McGuiness

Abbiamo appreso con immensa tristezza la notizia della morte del compagno Martin Mc Guinness. Rendiamo omaggio al militante coraggioso, al combattente per la libertà, al dirigente politico che ha...

leggi tutto

Ungheria: il parlamento vota la detenzione forzata dei rifugiati

Giulia Stefano La mattina del 7 marzo il Parlamento ungherese votava una nuova legge anti-migranti che aggiunge un altro tassello al mosaico delle politiche di Orbán in materia. La nuova normativa...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.