Al parlamento europeo il Pd vota con i fascisti contro i partigiani
Pubblicato il 2 ott 2019
In occasione della commemorazione della strage di Marzabotto di domenica 6 ottobre chiediamo rispetto per la memoria e per la Storia I partiti e associazioni firmatarie del presente comunicato aderiscono all’appello con primo firmatario il prof. Guido Liguori che chiede rispetto per la storia ed esprime sgomento e...
Aggiornamenti dal Brasile
Pubblicato il 2 ott 2019
Vorrei cercare di contestualizzare (cosa per niente facile) i recenti accadimenti in Brasile, di cui anche i giornali italiani riportano in parte notizie e dei quali gli ottimi articoli di Daniele Mastrogiacomo su Repubblica ci informano. Propongo i seguenti punti: 1) il riconoscimento del golpe del 2016 da parte degli attori...
Lega e destra difendono i Benetton. A Genova bocciano odg per revoca concessione
Pubblicato il 1 ott 2019
Autostrade: Acerbo (PRC): A Genova Lega e destra mostrano il loro vero volto, servi e complici dei prenditori Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno mostrato il loro vero volto con la bocciatura nel Consiglio Comunale di Genova di un ordine del giorno per la revoca della concessione a Autostrade per...
Locatelli (Prc-Se): la sindaca di Torino, sull’Av, dalla padella alla brace
Pubblicato il 1 ott 2019
Ezio Locatelli, segretario provinciale di Torino, dichiara: “Non è un’allucinazione. Chiara Appendino non è più Chiara Appendino. La sindaca di Torino, in piena mutazione genetica, al pari del M5S cui è iscritta, ieri al convegno dell’Unione Industriali se n’è uscita dicendo non solo che “sul Tav i giochi sono...
Cassino: Ennesimo morto sul Lavoro: si fermi questa Strage!
Pubblicato il 1 ott 2019
In merito alla tragica morte di un lavoratore di 40 anni nello stabilimento della FCA di Cassino – Antonello Patta – Responsabile nazionale Lavoro Prc/SE ha dichiarato quanto segue: «La morte del 40enne Fabrizio Pontecorvo nella FCA di Cassino è l’ennesimo atto della guerra dichiarata al lavoro e alle sue...
Parlamento europeo: UNA BRUTTA STORIA
Pubblicato il 1 ott 2019
di Roberto Musacchio Una brutta storia contro la Storia, la memoria ma anche il futuro dell’Europa. Da ex parlamentare europeo sono rimasto colpito, avvilito ma anche assai arrabbiato della “risoluzione sulla memoria” che il Parlamento europeo (Pe) ha approvato nei giorni scorsi. Ricordavo che durante il mio mandato,...
Coordinamento per la democrazia costituzionale: no a taglio parlamentari e autonomia differenziata, si a proporzionale
Pubblicato il 30 set 2019
Il consiglio direttivo del Coordinamento riunito a Roma il 27 settembre 2019 invita i Comitati locali e tutti i gruppi aderenti a riunirsi e promuovere iniziative per informare e mobilitare, cercando il massimo di convergenze con altre associazioni sociali, su alcuni obiettivi ritenuti oggi centrali. Il quadro politico...
Giustizia. Rifondazione sostiene “sciopero” giudici di pace
Pubblicato il 30 set 2019
“Rifondazione Comunista sostiene l’astensione dalle udienze civili e penali dei Giudici di pace – così dichiarano il Segretario nazionale PRC/SE Maurizio Acerbo e il responsabile nazionale Giustizia Gianluca Schiavon – proclamata unitariamente da tutte associazioni di categoria dal giorno 1 al 14...
Seconda Assemblea Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata
Pubblicato il 30 set 2019
Domenica 29 settembre al Liceo tasso di Roma si è tenuta la seconda assemblea nazionale per il ritiro di qualunque autonomia differenziata. Potete ascoltare relazioni e interventi della giornata sul sito di Radio...
Una bella giornata di lotta ambientalista
Pubblicato il 28 set 2019
L’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima non può che essere salutata con gioia. Che centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Sono fuori luogo le...
Como: Minacce fasciste al compagno Fabrizio Baggi
Pubblicato il 28 set 2019
Il nostro compagno Fabrizio Baggi della segreteria regionale lombarda di Rifondazione Comunista ha ricevuto tre lettere contenenti minacce che alleghiamo. Le lettere sono ovviamente anonime ma è evidente che provengono dall’estrema destra neofascista e razzista. Fabrizio è un instancabile attivista antirazzista e...
29 settembre assemblea nazionale contro qualsiasi autonomia differenziata
Pubblicato il 27 set 2019
Mancano pochissimi giorni alla seconda assemblea nazionale Per il ritiro di qualunque autonomia differenziata. Mentre scriviamo i giornali pubblicano notizie sulla ripresa del tavolo sull’autonomia da parte del neogoverno, che ha incontrato i governatori delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna. Ricorre spesso in questi...
Rossi e neri non sono uguali. Per il rispetto della memoria e della storia
Pubblicato il 27 set 2019
Appello all’Europarlamento. Le giuste esigenze di lotta al razzismo e al fascismo non possono fondarsi su un uso distorto e persino falso della storia o sul pretendere di recidere le radici di una componente fondamentale dell’antifascismo quale è quella comunista La risoluzione del Parlamento europeo approvata a grande...
Immigrazione: lettera aperta di Fabien Roussel a Macron
Pubblicato il 27 set 2019
Il testo che segue è la traduzione della lettera che Fabien Roussel, Segretario Nazionale del Partito Comunista Francese, deputato eletto nella circoscrizione Nord ha scritto al presidente delle repubblica Francese, Emmanuel Macron che per competere con destra lepenista ha rilanciato in questi giorni polemiche su...
La recessione tedesca e la fuga di giovani dal Mezzogiorno
Pubblicato il 26 set 2019
di Forges Davanzati Il rallentamento dell’economia tedesca costituisce un allarme per il già fragile tessuto produttivo europeo, dal momento che buona parte dell’imprenditoria italiana è strutturalmente legata – tramite rapporti di subfornitura – al capitale nord europeo. Ciò che maggiormente desta allarme è la...
Per Bolsonaro “L’Amazzonia non è patrimonio dell’umanità”.
Pubblicato il 26 set 2019
di Elena Mazzoni* Queste le parole del presidente brasiliano che ha aperto la 74esima Assemblea generale delle Nazioni Unite. Non solo, ha anche accusato i media internazionali di aver mentito sulla situazione reale della foresta, sostenendo che i giornali internazionali abbiano raccontato bugie” ed etichettando, i leader...
Ezio Locatelli (Prc-SE): a Torino combattere i cambiamenti climatici significa dire no alla linea di AV Torino-Lione
Pubblicato il 26 set 2019
Il 27 settembre è importante essere in piazza per il diritto fondamentale a un futuro vivibile, contro i disastri climatici, rigettando i tentativi di scippare il vero significato della mobilitazione. Ormai è sempre più difficile negare il fatto che siamo in piena emergenza climatica, col rischio di processi di riscaldamento...
Vertice di Malta, poche luci e tante ombre oscure
Pubblicato il 25 set 2019
Stefano Galieni Il Vertice di Malta che si è tenuto lunedì 23 settembre è stato giustamente definito da Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’Arci “fondamentalmente mediatico”. Dopo che è stato reso pubblico il documento ufficiale emerso, ma soprattutto in attesa di quando, l’8 ottobre a...
Studenti e insegnanti per il futuro
Pubblicato il 24 set 2019
Il 27 settembre ci sarà il terzo sciopero indetto da “friday for future”, un movimento nato nelle scuole e diffuso ormai in tutto il mondo, per rivendicare interventi a tutela dell’ambiente e fermare il cambiamento del clima, le cui conseguenze si cominciano a vedere e a subire particolarmente in alcune aree più...
In ricordo di Guillermo Almeyra
Pubblicato il 24 set 2019
di Alfio Nicotra e Giovanni Russo Spena Guillermo Almeyra Casares ci ha lasciato nel pomeriggio di domenica 22 settembre all’eta di 91 anni. Si è spento nella sua ultima città di residenza, Marsiglia, con accanto Anité la compagna di una vita e suo figlio Carlo Marcelo. Aveva descritto con grande lucidità la rottura del...
Elezioni in Israele: fine dell’era Netanyahu?
Pubblicato il 24 set 2019
di Gianmarco Pisa Dunque ci siamo. Con il 98% (al 20 settembre) delle schede scrutinate, l’aggregazione politica denominata Kahol Lavan (Blu Bianco), che aveva indicato alla carica di primo ministro Benny Gantz, pur perdendo, in proiezione, due seggi, rispetto al risultato della precedente tornata dell’aprile scorso, si...
Il compagno Eddy Salzano
Pubblicato il 24 set 2019
di Maurizio Acerbo Ci rattrista immensamente la notizia della scomparsa di Edoardo Salzano. Non è stato solo un grande urbanista, ma uno dei più importanti intellettuali militanti della sinistra italiana, un compagno che non ha mai smesso di battersi contro la speculazione edilizia e il consumo di suolo, lo strapotere della...
Legge elettorale: il sovran-ulivismo per il governo delle minoranze
Pubblicato il 23 set 2019
di Francesco Pallante - Indovinello: ci sono Romano Prodi, Matteo Salvini, Arturo Parisi e Walter Veltroni. Chi è l’intruso? Nessuno – è la risposta corretta, se solo si guarda al dibattito sulla legge elettorale che va sviluppandosi in questi giorni. Una legge elettorale non è fatta per fotografare il Paese, ma per...
Anticomunismo: Pd vota mozione al parlamento europeo con Lega, FI, FdI
Pubblicato il 21 set 2019
La mozione approvata dal parlamento europeo con il voto favorevole di “socialisti”, liberali, conservatori e estrema destra sovranista rappresenta una vergognosa operazione di revisionismo storico. L’equiparazione tra nazismo e comunismo offende la memoria dei più decisi oppositori di Hitler e della...
Caro Giuliano Pisapia
Pubblicato il 21 set 2019
di Matteo Prencipe* - Caro Giuliano Pisapia, Caro ex Sindaco di Milano, Caro ex Parlamentare di Rifondazione Comunista. Leggo con tristezza il tuo nome, tra i firmatari della mozione al Parlamento Europeo, che equipara il comunismo, la sua storia e il ruolo avuto nella seconda guerra mondiale al nazismo. Una riscrittura della...
Dal 17 al 22 settembre, Festa nazionale del PRC-S.E. a Firenze, “Il cuore dell’alternativa”
Pubblicato il 19 set 2019
Festa nazionale del PRC-S.E. 17-22 settembre 2019 IL CUORE DELL’ALTERNATIVA Programma: Martedì 17 settembre, ore 18.00 Apertura della festa con un’assemblea sul tema dell’emergenza abitativa, con le realtà sociali del territorio fiorentino. Martedì 17 settembre, ore 21.00 Si chiamava Palestina,...