Il lungo secolo del malaffare

di Alessandro Zeli L’Italia attraversa negli ultimi mesi un periodo di forte discontinuità non solo per la fase più strettamente politica ma anche dal punto di vista economico e istituzionale. I...

leggi tutto

Casaleggio batte i piedi: “Nessuna alleanza o me ne vado”

di red. Il neosenatore grillino Cotti ha raccontato che, durante un’assemblea tenutasi lo scorso 4 marzo, Casaleggio avrebbe dichiarato la sua chiara volontà di non allearsi nessun altro...

leggi tutto

La prigionia di SEL tra PD e ritorno al voto

di Fulvia Bandoli La scorsa settimana, in Sel, è iniziato un confronto sul voto. Per la prima volta non è stato frettoloso come negli ultimi tempi. Capire è il primo passo: sarebbe miope...

leggi tutto

Maduro giura, sulle orme di Chávez

di Geraldina Colotti Il Venezuela tornerà al voto per eleggere un nuovo presidente «probabilmente» il 14 aprile. Al momento di andare in stampa, il Consiglio nazionale elettorale (Cne) lo ha...

leggi tutto

Favia è cresciuto, dunque non si dimette

di Emiliano Liuzzi Giovanni Favia ha deciso: nonostante l’espulsione, nonostante si sia candidato al parlamento con Rivoluzione Civile, nonostante una campagna elettorale fatta contro il Movimento...

leggi tutto

Se in Turchia gli avvocati vengono arrestati

di Fabio Marcelli In questi giorni mi trovo in Turchia come membro di una commissione internazionale di inchiesta formata da varie organizzazioni internazionali ed europee di avvocati e giuristi per...

leggi tutto

Stop agli esperimenti sugli animali

di red. Stop ai test sugli animali per i prodotti cosmetici. Lunedì 11 marzo entra in vigore il divieto totale, in tutto il territorio comunitario, di testare e commercializzare ingredienti e...

leggi tutto

Chávez è morto, per ora. L’omaggio del mondo

di Geraldina Colotti Maduro si impegna a «consolidare l’indipendenza e la rivoluzione bolivariana» Per il suo ultimo viaggio la camicia bianca, la cravatta nera, l’uniforme con il...

leggi tutto

Un movimento bifronte

Da mesi i commentatori si dividono tra chi considera il Movimento 5 stelle una «costola della sinistra» e chi lo considera un’organizzazione populista, prevalentemente di destra, in certi...

leggi tutto

Fiat, ancora e sempre separato

di Antonio Sciotto Nuovo accordo separato nel firmamento delle relazioni sindacali italiane, e anche quest’ultimo non è di poco peso: Fim, Uilm, Fismic e Ugl hanno siglato con la Fiat il...

leggi tutto

«Un contratto totalmente a perdere»

di An. Scio. È un peggioramento rispetto all’ultima intesa: lì il premio era di 130 euro per 13 mesi, ora sono 120 per 12. E non vanno più a tutti L’accordo siglato alla Fiat,...

leggi tutto

Non c’è proprio niente di buono nella sconfitta

di Paolo Favilli Non sono d’accordo con l’analisi del risultato elettorale proposta dall’articolo del professor Ùgo Mattei. Lo considero un risultato disastroso, ma non è per...

leggi tutto

Legge 194, il diritto negato alle donne

di Chiara Cristilli In Italia, il 69 per cento dei ginecologi decide di non praticare l’aborto. Il 65 per cento di questi opera in strutture sanitarie del Nord, il 69 del Centro, e il 77 per cento...

leggi tutto

Parma, tutti uniti in difesa della scuola pubblica

ll collettivo studentesco Parma in collaborazione con i collettivi di Reggio e Rimini hanno deciso di creare un coordinamento per la costruzione di una giornata di mobilitazione regionale che...

leggi tutto

Le donne e la crisi: l’esperienza greca

Parte la campagna di solidarietà con le donne greche attraverso un ciclo di incontri con Sonia Mitralias che attraverserà tutta l’Italia dall’8 al 17 marzo In occasione dell’8...

leggi tutto

La nascita della giornata internazionale delle donne

di Linda Santilli - L’8 marzo, giornata internazionale della donna, ha radici lontane, non facilmente rintracciabili in un evento specifico, una sorta di ora x come unico e isolato riferimento del...

leggi tutto

Stabilizzare il debito per arginare l’austerità

La priorità del futuro governo italiano non può che essere un dialogo nuovo con l’Europa, finalizzato ad arginare le politiche di austerità[1]. Si discute molto in questi giorni sui margini di...

leggi tutto

Bipolarismo addio

di Nando Mainardi - Vorrei fare un paio di ragionamenti, dando un’occhiata ai numeri che stanno dietro le percentuali delle elezioni politiche di qualche giorno fa. Mi colpisce come fior fiore di...

leggi tutto

Ecco perché Chavez mi ha affascinato

di Gianni Vattimo - “Il n’est pas tombé, il est mort”: questa frase, riferita tradizionalmente – credo – a Jean Antoine Carrel, uno dei primi scalatori del Cervino, mi viene in mente ora...

leggi tutto

Grillo: società in Costa Rica intestate a cognata e autista

da Globalist.it - «Tredici società aperte dall’autista di Grillo in Costa Rica e dalla cognata del leader di M5S. Per compiere investimenti e operazioni immobiliari, incluso un resort di...

leggi tutto

Nasce Futura umanità. Associazione per la storia e la memoria del Pci

Un folto gruppo di intellettuali ed esponenti politici di diverso orientamento – tra gli altri Alberto Burgio, Gianni Borgna, Ennio Calabria, Luciana Castellina, Paolo Ciofi, Angelo d’Orsi,...

leggi tutto

Una tenda contro la detenzione amministrativa

di Giovanni Dal Santo - Ramallah, 7 marzo 2013, Nena News – Ahmad, Waleed, Mahmoud, Nasim, Sawsan. Cinque nomi qualunque, cinque giovani che da 16 giorni a questa parte, in solidarietà al loro...

leggi tutto

La strage degli innocenti. Terza età: anatomia di un omicidio sociale

di Roberto Gramiccia, con la collaborazione di Vittorio Bonanni - prefazione di Margherita Hack. Viaggio tra l’emarginazione sociale, la sofferenza, la reclusione in istituti e la morte di milioni...

leggi tutto

Ungheria. 15 emendamenti costituzionali che bruciano: Orban ci ripensi

di Mauro Caterina - È nuovamente emergenza democratica in Ungheria (semmai fosse finita). L’Europa ha energicamente invitato il parlamento ungherese e il governo di Viktor Orban a riflettere...

leggi tutto

Il sogno di Chávez

di Gianni Minà - Qualunque sia la valutazione politica che la storia darà a Hugo Chávez, presidente del Venezuela appena scomparso, non c’è dubbio, se si è in buona fede, che il suo rapido...

leggi tutto

Brucia tutta la città

di Ermanno Rea - Martedì sera sia il Tg1 che il Tg3 hanno dato conto del rogo appiccato alla Città della scienza di Bagnoli in coda ai rispettivi notiziari; il Tg1 addirittura dopo aver commentato...

leggi tutto

Un uomo solo (non) al comando

di Daniela Preziosi - Un uomo solo, e forse neanche più al comando. Bersani incassa l’unanimità alla direzione-fiume (otto ore di dibattito in diretta streaming e su Sky, alla fine un solo...

leggi tutto

Il coraggio della discontinuità

di Gianluigi Pegolo - Il risultato elettorale ci consegna un paese attraversato da una crisi profonda che investe non solo la sfera economico-sociale, ma anche quella politico-istituzionale. Una...

leggi tutto

C’è un futuro per Sel?

di Giuliana Sgrena - L’immagine della Città della scienza di Napoli in fiamme è evocativa non solo della situazione del nostro paese, la prima assemblea nazionale di Sel alla quale ho...

leggi tutto

E se avessimo votato col proporzionale di una volta?

di Giovanni Bronzino - L’incertezza politica in cui versa l’Italia dopo le ultime elezioni politiche è stata da più parti addebitata al fatto che per la terza volta si è votato con le regole...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.