Autonomia differenziata e stop al reddito: così lo Stato si ritira dal Sud
Paolo Ferrero* Serve una ribellione di popolo contro questa manovra che il governo ha messo in campo contro la parte più debole della società italiana. Che la destra fascistoide italiana sia sempre...
Alex Zanotelli: contro la guerra e il riarmo, boicottare le banche armate
Laura Tussi Alex Zanotelli interviene con decisione sul tema delle banche armate per sostenere la campagna di sensibilizzazione sugli investimenti non etici degli istituti finanziari e per...
Rifondazione: solidarietà a Michele Santoro e Guido Ruotolo
Rifondazione Comunista esprime la massima solidarietà a Michele Santoro e Guido Ruotolo vittime di una interpretazione abnorme del codice di rito e del codice antimafia da parte della Procura...
25 anni dal Testo Unico sull’immigrazione. Quando la fine ebbe inizio
Stefano Galieni* Il 25 luglio del 1998, 25 anni fa, l’allora Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, (c’era il primo governo Prodi) emanava il Testo Unico sull’Immigrazione, (da...
Meloni in Spagna perde Vox
Salutiamo con gioia la rimonta con cui le nostre compagne e i nostri compagni della sinistra spagnola, basca e catalana hanno fermato l’avanzata data per certa dell’estrema destra. Esce...
Massimo Sani: la Storia in Televisione
Laura Tussi e Fabrizio Cracolici Nel quaderno n. 9 della serie «Inquadrature» a cura del critico cinematografico Paolo Micalizzi è ampiamente trattata la sterminata produzione e...
Sono passati oltre vent’anni da Genova 2001… Conversazione con Vittorio Agnoletto
Laura Tussi* Sono passati oltre vent’anni da Genova 2001. Un momento che ha segnato la vita di molte persone e che ancora oggi, dopo tante analisi politiche, indagini, processi, è una...
Governo centro destra: Forte con i deboli, debole con i forti.
Monica Sgherri* Una famigerata proposta di legge sta per essere discussa e votata in commissione Giustizia della Camera. E’ la n.566, prima firmataria l’onorevole Bisa della Lega. Obiettivo della...
Un bilancio, un augurio e il saluto di Andrea Ferroni, per 9 anni difficili, Coordinatore nazionale dei Giovani Comunisti
Andrea Ferroni* Con Emozione, Emozione altissima dopo circa quindici anni militanza, di cui tre da coordinatore provinciale di Perugia e nove da coordinatore nazionale dei/delle Giovani Comunisti/e,...
PRC/UP: Da Minniti a Meloni & Von der Leyen. Memorandum contro i migranti, muro criminale d’Europa
Con la Visita del Presidente del Consiglio Meloni e della Presidente della Commissione Europea, Von der Leyen al dittatore tunisino Saied si legittimano stragi e torture. Si replica quanto accaduto...
RIFONDAZIONE: SALVINI CONTRO IL DIRITTO DI SCIOPERO
Acerbo (Prc-UP): Salvini contro diritto di sciopero fa demagogia Il ministro Salvini fa demagogia contro il diritto di sciopero che è sancito dalla Costituzione. Si comporta verso i sindacati...
Tutti gli errori Usa che portano al vertice Nato di Vilnius: io dico che la situazione è drammatica
Paolo Ferrero* Il vertice che si sta aprendo a Vilnius è una vera e propria bomba ad orologeria perché rischia di assumere decisioni che aprono la strada all’escalation nella guerra in Ucraina e...
Appunti sull’assemblea di Unione Popolare
di Maurizio Acerbo Domenica 9 luglio a Roma si è tenuta l’assemblea di lancio della campagna di adesioni individuali e della fase costituente di Unione Popolare con la partecipazione di...
Il Centro di Educazione alla Pace di Rovereto e la sperimentazione di forme creative di coinvolgimento
Laura Tussi* Sin dagli anni ottanta il Centro di Educazione alla Pace di Rovereto ha portato avanti una fondamentale attività per la diffusione di una cultura di pace e nonviolenza attraverso...
Tuoni e lampi di rabbia. Brevi annotazioni dalla Francia
Simone Le Marteau, I. Apparatus. A partire «dagli anni Novanta si è manifestata appieno una serie di cambiamenti sociali covati lentamente nel periodo precedente, cambiamenti che hanno messo in...
I bambini di allora sono i combattenti di oggi: Jenin è la terra del coraggio e della libertà
Oggi, i bambini di allora stanno lottando per difendere il loro campo profughi e per la propria città. A distanza di vent’anni, lo scenario non è cambiato. Maya Issa* Lunedì 3 luglio, poco...
Donne Globali per la Pace, unite contro la NATO e le politiche belliche, Una riflessione e un commento.
di Laura Tussi* Il movimento delle Donne Globali per la Pace unisce centinaia di attiviste della nonviolenza e del disarmo di tutto il mondo. Cercando di incarnare i valori della...
SALARIO MINIMO: 10 EURO È IL MINIMO
Un accordo al ribasso quello di Pd, Ms5 stelle, SI e Azione su una proposta di salario minimo di 9 euro lordi l’ora. E’ la stessa cifra presente nella proposta del partito di Conte...
Quali sono i ruoli di pace e giustizia nell’Agenda ONU 2030?
Laura Tussi* Il 2030 è ormai alle porte: nell’amministrazione di un organismo sovranazionale sette anni sono poco più di un battito di ciglia. Questa data infatti richiama all’attuazione dei 17...
Autonomia differenziata: il progetto Calderoli tra accelerazioni e figuracce
Tonia Guerra* Il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie va avanti a velocità spericolata con il suo progetto di spacchettamento del Paese, fiore all’occhiello della Lega e parte...
Acerbo (Prc-Up): solidarietà a Dino Greco, denunciato per difesa antifascismo e memoria stragi
Il compagno Dino Greco, componente della direzione nazionale di Rifondazione Comunista, ha ricevuto l’avviso di un procedimento penale a suo carico in qualità di organizzatore di iniziativa...
Non è vero che l’Ucraina sta avanzando: la controffensiva Nato prepara solo l’escalation
Paolo Ferrero* Nei giorni scorsi, il premier ucraino Zelensky, commentando l’andamento della lungamente annunciata controffensiva, ha annunciato: “Stiamo avanzando”. Si tratta di una bugia,...
Il Mediterraneo è la tomba dell’Europa
Stefano Galieni* “L’Europa nasce o muore nel Mediterraneo”. Aveva ragione Alex Langer e non ha avuto il tempo per capire quanto la sua affermazione fosse orrendamente profetica. E ogni...
Da Vienna a Vilnius, il confronto a distanza fra forze di pace e di guerra
Laura Tussi* I partecipanti al vertice per la pace di Vienna che si è svolto il 10 e 11 giugno 2023 vengono da diverse parti del mondo e hanno esperienze, agende e posizioni diverse, ma sono tutti...
Strage nel Mediterraneo è come quella di Cutro: non è stato un caso
di Maurizio Acerbo*, Stefano Galieni** E ora anche la Grecia ha la sua strage epocale – il numero dei morti resterà non accertabile – e i suoi ministri che si sono voltati...
Estratti da Pamphlet ecologico, il libro postumo di Virginio Bettini
Ad un anno dalla sua uscita su “Nuova Ecologia” Alcuni brani tratti dalla pubblicazione del primo direttore della Nuova Ecologia Prefazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici a...