Autonomia differenziata e presidenzialismo fra accelerazioni e frenate: sulla pelle del Paese si gioca l’accordo di potere del governo Lega/Fratelli d’Italia.
Tonia Guerra* Il vertice ristretto di ieri, 18 gennaio, a Palazzo Chigi, si è concluso con l’intento dichiarato di “arrivare, in una delle prossime sedute del Consiglio dei Ministri,...
Firenze, Commissione Onu accoglie il ricorso di una famiglia sotto sfratto, ma anche oggi il Comune non si presenta!
Monica Sgherri* Oggi l’ufficiale giudiziario ha concesso l’ultima proroga alla famiglia equadoregna composta da padre, madre e 3 figli minori. Dopo l’arrivo della comunicazione Onu che chiedeva...
LETTERA APERTA.
Presidente Giorgia Meloni lei è sempre la prima persona a parlare di legalità e ha permesso che tutti i cittadini migranti in emersione del lavoro in nero colf Braccianti Badanti rimangano...
Tempi di ieri e tempi di oggi
Stefania Brai* C’è stato un tempo, non lontano, in cui una grande giornalista e critica cinematografica – Irene Bignardi – rifiutò la Direzione della Mostra d’arte cinematografica di...
Decreto flussi: un crimine contro l’umanità
Enrico Calamai & Mauro Zanella* Non arrivano per caso. Fuggono per cercare salvezza da dittature, guerre, fame, espoliazione delle risorse, disastri climatici, persecuzioni religiose, etniche...
Legge di Bilancio e DDL Calderoli: lo spezzatino della Repubblica è servito!
Tonia Guerra* La prospettiva disegnata in sequenza dalla legge di Bilancio 2023 e dalla proposta di Legge Calderoli offre un quadro a dir poco allarmante di un Paese ulteriormente diseguale, con...
Decreto Ong, uno sfregio alla Costituzione e al diritto internazionale
Stefano Galieni* Finisce l’anno con una operazione che unisce, propaganda, tentativo di riaffermare autorevolezza sul controllo dei confini, dopo gli schiaffoni presi in sede Unione europea...
Intervista a Mara Ghidorzi sulle elezioni in Lombardia
Stefano Galieni* Nella regione più popolosa e ricca d’Italia il 12 febbraio prossimo si va, in anticipo, alle elezioni. Gli schieramenti sembrano già definiti. La destra, nonostante i...
Si scrive autonomia, si legge secessione delle regioni ricche
di Gaetano Azzariti La volontà di stravolgere definitivamente l’assetto costituzionale è stata dichiarata ad alta voce. Lo abbiamo letto nei programmi dei partiti e lo sentiamo ripetere nelle...
Non per noi ma per tutte e tutti noi
Monica Sgherri* Il governo Meloni mostra sempre più il suo volto reazionario e antisociale. L’azzeramento del reddito di cittadinanza prima, e ora il mancato rifinanziamento del fondo...
Giornata di mobilitazione per l’unità della Repubblica, contro l’Autonomia differenziata
Presidio il 21 dicembre 2022, Roma, dalle 16 alle 19 Piazza della Rotonda, di fronte al Pantheon Per il ritiro della bozza di legge Calderoli! Per il ritiro dell’art. 143 della Legge di...
J. Arch Getty: Holodomor, nuove fonti e antiche narrazioni (2018)
Dopo l’approvazione della risoluzione del parlamento europeo sull’Holomodor ci sembra utile socializzare un articolo del 2018 su Contemporary European History di J. Arch Getty, uno dei...
Verità e giustizia per le vittime di uranio impoverito
Gregorio Piccin* Il Partito della Sinistra europea porterà all’attenzione del Parlamento Ue la questione delle morti di militari e civili causate dagli armamenti contenenti il metallo pesante...
Vertenza ex Gkn. Successo della consultazione popolare autogestita: 16562 voti, 189 seggi sparsi tra Firenze e Prato
Vertenza ex Gkn. Successo della consultazione popolare autogestita: 16562 voti, 189 seggi sparsi tra Firenze e Prato. L’RSU: “ancora una volta si è dimostrato il legame profondo...
6 DICEMBRE, TORINO – ITALIA. DALLA CITTA’DELLA THYSSEN UN MESSAGGIO A CHI LOTTA PER LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: REDIMERE I MORTI, TRASFORMARE IL PRESENTE.
Era la notte tra il 6 e il 7 dicembre 2007 quando un inferno di fuoco si scatenò sulla linea cinque dello stabilimento Thyssenkrupp di Torino, in cui morirono arsi vivi sette operai (4...
Fra regionalismo e presidenzialismo…. …. il punto sull’autonomia differenziata
Tonia Guerra* Premessa La riflessione sull’autonomia differenziata al tempo del Governo Meloni, se inquadrata nell’insieme delle politiche del Governo e delle posizioni presenti nell’attuale...
LEGGE FINANZIARIA DELLA DESTRA: UNA MANOVRA CONTRO I POVERI, IL LAVORO, LE DONNE. SALVI I PROFITTI DEGLI SPECULATORI SUL GAS.
di Antonello Patta* - Svanite come neve al sole le promesse elettorali, la finanziaria del governo delle destre si pone in perfetta continuità con l’austerità del governo Draghi del quale...
Il saluto di Rifondazione all’Assemblea generale dei Giuristi Democratici
Alla Presidenza dell’Assemblea generale G.D. Gentili compagne e cari compagni, è con grande riconoscenza per il lavoro svolto che inviamo, anche a nome del Segretario nazionale, il saluto...
Josè Saramago, un “comunista nel naufragio” che ci salva dalle tempeste
Stefano Galieni Capita raramente di leggere le opere di uno scrittore, di impararne, anche tradotto in italiano, la musicalità del suo raccontare parlando e di avere avuto anche il privilegio averlo...
Centenario di José Saramago «scrittore universale, intellettuale d’aprile, militante comunista»
NOTA DELL’UFFICIO STAMPA DEL PCP. 16 novembre 2022. Ricorre oggi il centenario della nascita di José Saramago, uno dei più grandi scrittori in lingua portoghese, uno degli intellettuali...
La vita che sogniamo non arriverà con i miracoli ma attraverso una rivoluzione
Giovanna Cardarelli Mara Ghidorzi Il 5-6 Novembre 2022 si è tenuta a Berlino la seconda conferenza internazionale delle Donne organizzata dal Network Women Weaving the future (Rete Donne che...
Una tesi totalitaria che tralascia del tutto la complessità storica e offende i Costituenti
di Maurizio Acerbo* Giuseppe Valditara, ministro del primo governo guidato dai (post) fascisti, con spudoratezza non menziona il nazifascismo in una lettera agli studenti che trae spunto dalla...
La lettera del ministro Valditara in occasione della Giornata della libertà è un errore pedagogico, un atto contrario alla libertà dell’insegnamento e al senso della scuola
Lettera a delegate e delegati, iscritte e iscritti, aperta a tutti di Francesco Sinopoli, segretario generale FLC CGIL Le agenzie di stampa hanno rilanciato la lettera che il ministro...
Pagliarulo: “La lettera del Ministro Valditara è un manifesto anticomunista pieno di rimozioni”
Il Presidente dell’ANPI Pagliarulo intervistato da Domani sulla lettera del Ministro Valditara in cui si invitano le scuole ad aprire una riflessione sul 9 novembre “Giorno della...
“Un’interpretazione spudorata: così la destra passa all’incasso”
ANGELO D’ORSI LO STORICO: “IL MINISTRO NON È UNO STORICO. CI SAREBBE DA RIDERE MA…” “Viene da ridere…sono esagerati…non riesco neppure più a indignarmi”. Angelo...
Enzo Traverso: «Il ministro Valditara, l’anticomunismo come ideologia di Stato»
INTERVISTA. Lo storico Enzo Traverso: «Il ministro Giuseppe Valditara ripropone il mantra delle destre. E rischia di imporre una visione ufficiale del passato come nel socialismo reale, o nel...