Ucraina, il conflitto è a un bivio: o la trattativa o la terza guerra mondiale

Paolo Ferrero* Ad un anno dal suo inizio, la guerra in Ucraina è arrivata ad un punto di svolta. La guerra in corso, in cui le superpotenze si fronteggiano, ha mantenuto sin qui le caratteristiche...

leggi tutto

Resoconto della riunione del Coordinamento di Unione Popolare del 19 febbraio 2023

Si è tenuta domenica 19 febbraio una riunione, in gran parte in presenza, del Coordinamento provvisorio UP. In un clima in cui si sono registrate molte convergenze ed alcuni elementi di dissenso,...

leggi tutto

Sul risultato delle elezioni regionali

di Maurizio Acerbo - Astensione Il neoliberismo reazionario e quello progressista si alternano mentre la società si passivizza e spoliticizza. Non è la prima volta che l’astensione raggiunge...

leggi tutto

PARTONO LE PIAZZE DEL SUD contro l’autonomia differenziata per il reddito

   LABORATORIO SUD La mobilitazione intitolata “Le piazze del Sud”, promossa dal SudLab, vuole essere un processo sociale, uno spazio aperto di convergenza e le donne e gli uomini che...

leggi tutto

Nel Parlamento italiano si respira la complicità con l’oppressione israeliana contro i palestinesi

Riceviamo dalla Comunità palestinese e condividendo, pubblichiamo.   La Camera dei deputati, giovedì 9 febbraio, su promozione di Forza Italia e in collaborazione con una agenzia stampa...

leggi tutto

Il 41 bis va abolito, la storia e l’impegno contro le mafie e il terrorismo di comuniste/i o insegna

Gianluca Schiavon* Il diritto penale, sostanziale e processuale, è stato alimentato da decennali emergenze o presunte tali, costruite da campagne mediatiche reazionarie consapevoli o, financo,...

leggi tutto

Dockers calling: per una grande manifestazione nazionale a Genova il 25 febbraio contro la guerra e l’invio di armi

  Gregorio Piccin*   L’assemblea di ieri convocata dal Collettivo autonomo lavoratori portuali (Calp) per organizzare a Genova una mobilitazione nazionale il prossimo 25 febbraio contro la...

leggi tutto

Regolarizzazione permanente: una proposta di rottura

  Stefano Galieni* E se invece di accettare l’agenda politica di chi vuole parlare unicamente di migranti e sbarchi, cercassimo di affrontare la realtà? Da troppo tempo, almeno dal 2011 –...

leggi tutto

Nel “Giorno della Memoria” diciamo No a tutti i fascismi vecchi e nuovi

   Rita Scapinelli* Nel “ giorno della memoria”, istituito dal Parlamento italiano, all’unanimità, con la legge n.211 del 20 luglio 2000 ricordiamo i sei milioni di ebrei sterminati...

leggi tutto

Valditara e l’istituzionalizzazione della disuguaglianza

Loredana Fraleone* Non desta meraviglia la posizione del ministro dell’Istruzione e del “Merito” per la proposta della differenziazione retributiva tra docenti del Sud e quelli del Nord, in...

leggi tutto

ASSEMBLEA NAZIONALE TAVOLO NO AUTONOMIA DIFFERENZIATA – 29 GENNAIO ROMA – Liceo classico Tasso ore 10.00-16.30

Riceviamo e, condividendone in pieno le motivazioni, pubblichiamo   Il Tavolo NO Autonomia Differenziata, composto da forze di movimento, associazioni, sindacati, partiti politici, chiama tutta la...

leggi tutto

Autonomia differenziata e presidenzialismo fra accelerazioni e frenate: sulla pelle del Paese si gioca l’accordo di potere del governo Lega/Fratelli d’Italia.

Tonia Guerra* Il vertice ristretto di ieri, 18 gennaio, a Palazzo Chigi, si è concluso con l’intento dichiarato di “arrivare, in una delle prossime sedute del Consiglio dei Ministri,...

leggi tutto

Firenze, Commissione Onu accoglie il ricorso di una famiglia sotto sfratto, ma anche oggi il Comune non si presenta!

Monica Sgherri* Oggi l’ufficiale giudiziario ha concesso l’ultima proroga alla famiglia equadoregna composta da padre, madre e 3 figli minori. Dopo l’arrivo della comunicazione Onu che chiedeva...

leggi tutto

LETTERA APERTA.

Presidente Giorgia Meloni lei è sempre la prima persona  a parlare di legalità e ha permesso che tutti i cittadini migranti in emersione del lavoro in nero colf Braccianti Badanti rimangano...

leggi tutto

Tempi di ieri e tempi di oggi

Stefania Brai* C’è stato un tempo, non lontano, in cui una grande giornalista e critica cinematografica – Irene Bignardi – rifiutò la Direzione della Mostra d’arte cinematografica di...

leggi tutto

Decreto flussi: un crimine contro l’umanità

Enrico Calamai & Mauro Zanella* Non arrivano per caso. Fuggono per cercare salvezza da dittature, guerre, fame, espoliazione delle risorse, disastri climatici, persecuzioni religiose, etniche...

leggi tutto

Legge di Bilancio e DDL Calderoli: lo spezzatino della Repubblica è servito!

Tonia Guerra*   La prospettiva disegnata in sequenza dalla legge di Bilancio 2023 e dalla proposta di Legge Calderoli offre un quadro a dir poco allarmante di un Paese ulteriormente diseguale, con...

leggi tutto

Decreto Ong, uno sfregio alla Costituzione e al diritto internazionale

Stefano Galieni* Finisce l’anno con una operazione che unisce, propaganda, tentativo di riaffermare autorevolezza sul controllo dei confini, dopo gli schiaffoni presi in sede Unione europea...

leggi tutto

Intervista a Mara Ghidorzi sulle elezioni in Lombardia

  Stefano Galieni*   Nella regione più popolosa e ricca d’Italia il 12 febbraio prossimo si va, in anticipo, alle elezioni. Gli schieramenti sembrano già definiti. La destra, nonostante i...

leggi tutto

Si scrive autonomia, si legge secessione delle regioni ricche

di Gaetano Azzariti La volontà di stravolgere definitivamente l’assetto costituzionale è stata dichiarata ad alta voce. Lo abbiamo letto nei programmi dei partiti e lo sentiamo ripetere nelle...

leggi tutto

Non per noi ma per tutte e tutti noi

Monica Sgherri*   Il governo Meloni mostra sempre più il suo volto reazionario e antisociale. L’azzeramento del reddito di cittadinanza prima, e ora il mancato rifinanziamento del fondo...

leggi tutto

Giornata di mobilitazione per l’unità della Repubblica, contro l’Autonomia differenziata

  Presidio il 21 dicembre 2022, Roma, dalle 16 alle 19 Piazza della Rotonda, di fronte al Pantheon Per il ritiro della bozza di legge Calderoli! Per il ritiro dell’art. 143 della Legge di...

leggi tutto

J. Arch Getty: Holodomor, nuove fonti e antiche narrazioni (2018)

Dopo l’approvazione della risoluzione del parlamento europeo sull’Holomodor ci sembra utile socializzare un articolo del 2018 su Contemporary European History di J. Arch Getty, uno dei...

leggi tutto

Verità e giustizia per le vittime di uranio impoverito

Gregorio Piccin* Il Partito della Sinistra europea porterà all’attenzione del Parlamento Ue la questione delle morti di militari e civili causate dagli armamenti contenenti il metallo pesante...

leggi tutto

Vertenza ex Gkn. Successo della consultazione popolare autogestita: 16562 voti, 189 seggi sparsi tra Firenze e Prato

  Vertenza ex Gkn. Successo della consultazione popolare autogestita: 16562 voti, 189 seggi sparsi tra Firenze e Prato. L’RSU: “ancora una volta si è dimostrato il legame profondo...

leggi tutto

6 DICEMBRE, TORINO – ITALIA. DALLA CITTA’DELLA THYSSEN UN MESSAGGIO A CHI LOTTA PER LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: REDIMERE I MORTI, TRASFORMARE IL PRESENTE.

    Era la notte tra il 6 e il 7 dicembre 2007 quando un inferno di fuoco si scatenò sulla linea cinque dello stabilimento Thyssenkrupp di Torino, in cui morirono arsi vivi sette operai (4...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.