Le buone ragioni della condivisione
di Ugo Mattei Far riemergere il «comune» dalla doppia damnatio memoriae della storia è operazione culturale e politica di grande rilevanza e forte potenziale...
Beni comuni e comunismo, il nuovo libro di Dardot e Laval
Segnaliamo due recensioni del libro di Christian Laval e Pierre Dardot Del comune o della rivoluzione nel XXI secolo con prefazione di Stefano Rodotà, edito da DeriveApprodi. Benicomunismo I...
Precari scuola, interrogazione di Eleonora Forenza alla Commissione Ue: «Riforma Renzi in contrasto con direttive Ue»
Vito Meloni, Responsabile nazionale scuola PRC-SE - Di seguito trovate il comunicato stampa dell’interrogazione alla Commissione Europea presentata ieri da Eleonora Forenza, europarlamentare...
Slavoj Zizek: Problemi in paradiso. Il comunismo dopo la fine della storia
E’ uscito il nuovo libro del filosofo comunista sloveno Slavoj Zizek. Si intitola Problemi in paradiso. Il comunismo dopo la fine della storia, ed è edito da Ponte alle Grazie. La caduta del...
Sciopero, Ferrero: La scuola ha bocciato il governo!
di Paolo Ferrero - Ho partecipato alla manifestazione romana contro la riforma governativa: una manifestazione di società, dove c’era tutta la scuola, dagli insegnanti agli studenti. Renzi...
Il Datagate ha la faccia simpatica e il cuore militante dell’informatore Edward Snowden
di Roberto Silvestri Citizenfour di Laura Poitras. Oscar 2015 per il documentario Non è vero che il sistema di supercontrollo della National Security Agency, sede a Bluffdale, Utah, sulle nostre...
Togliatti contro la legge truffa (1953)
[Si ripete spesso in questi giorni che ci sono solo due precedenti rispetto quanto sta accadendo in parlamento sulla legge elettorale: la legge Acerbo del 1924 che consegnò definitivamente il paese...
In memoria di Antonio Gramsci
di Paolo Ferrero - Il 27 aprile 1937 moriva Antonio Gramsci in seguito al lungo periodo di carcere a cui l’aveva costretto il fascismo. Gramsci si rifiutò sempre di chiedere la grazia a...
Lidia Menapace per il 25 aprile 2015
Nella storiografia non è così, ma così fu nella realtà. Il primo atto della Resistenza avvenne l’otto settembre 1943, quando tutti i soldati italiani che, abbandonati dal re e da Badoglio alla...
Coalizione sociale, uscire dai bizantinismi
di Paolo Favilli – http://ilmanifesto.info - La discussione su «coalizione sociale» e «coalizione politica», come quasi sempre succede nel travagliato mondo della...
Galeano, Ferrero: “La sua utopia ci sarà compagna di strada”
di Paolo Ferrero - Con Galeano muore un pezzo di storia della letteratura mondiale, un testimone dello spirito rivoluzionario, il cantore dell’America Latina, il genio che si scagliò contro lo...
La rimozione nascosta della memoria
di Angelo D’Orsi Ad Auschwitz, uno dei monumenti più notevoli tra quelli dedicati alle varie comunità degli internati è il cosiddetto «Memoriale Italiano». Un paio di...
Il messaggio di Abdullah Ocalan alla conferenza “Sfidare la Modernità Capitalista II”
Il messaggio del compagno Ocalan indirizzato al convegno internazionale a tenutosi Amburgo 3-5 Aprile 2015 Cari partecipanti, nel porgere i miei saluti a voi, voglio salutare tutti coloro che sono...
La palestra, un film oltre i luoghi comuni
Nella Giornata internazionale dei Rom e dei Sinti ci sembra utile segnalare un film che scardina luoghi comuni, stereotipi e pregiudizi. La Palestra è un progetto di docu-fiction che nasce dal...
Legge di iniziativa popolare per il riconoscimento dei popoli Rom e Sinti
Nella Giornata internazionale dei Rom e dei Sinti pubblichiamo l’appello del comitato promotore della legge di iniziativa popolare per la tutela e le pari opportunità della minoranza dei Rom e...
Il futuro della conoscenza, un convegno del PRC venerdì 10 a Roma
IL FUTURO DELLA CONOSCENZA - LA CONOSCENZA PER IL FUTURO Venerdì 10 Aprile alle 15,30 presso sala in via Flaminia ± 53 Introduce e coordina Loredana Fraleone (Responsabile Università-Ricerca...
Una comunista “ingraiana” racconta Ingrao
di Rossana Rossanda intervento inviato al convegno dedicato al compagno Pietro Ingrao in occasione dei suoi cento anni dalla Camera dei Deputati il 31 marzo 2015 e letto da Maria Luisa Boccia. Il...
Scavare nella polvere con Pietro Ingrao
di Leonardo Paggi, ordinario di Storia contemporanea nell’Università di Modena e Reggio Emilia intervento alla Camera dei Deputati, 31 marzo 2015 nell’ambito del convegno dedicato al...
Analogie e differenze nel rapporto partito-sindacato
di Paolo Favilli* Sinistra. I percorsi storici dicono che contrapporre coalizione politica a coalizione sociale non ha fondamenti né analitici né politici La proposta di «coalizione...
Renato Solmi, l’elegante stile critico che si fa militanza
di Luca Lenzini Addii. La scomparsa di Renato Solmi. Traduttore di Benjamin e Adorno, lavorò per anni a Einaudi. Il lungo sodalizio con Fortini e Ranchetti Nella Prefazione...
Serve Carlo Marx
di Paolo Ciofi – www.paolociofi.it- Luca Ricolfi, sul Sole-24 Ore del 22 marzo, sostiene che la situazione attuale in Italia si configura più o meno così: i dipendenti garantiti sono...
Dalla Grecia all’Europa: un cambio di paradigma è possibile
articolo di Eleonora Forenza, pubblicato da Critica marxista 6/2014 – La vittoria di Tsipras non rappresenta soltanto un cambio di governo, ma un possibile cambio di paradigma della politica in...
Landini, Diamanti e la caricatura di Berlinguer
di Paolo Ciofi Tra le tante stravaganze che accompagnano l’iniziativa di Landini, per non parlare delle approfondite falsificazioni come quella del super buonista Gramellini ospite di Fazio...
L’“invenzione” della classe operaia: Marx e il “partito come classe”
Un saggio dello storico Paolo Favilli tratto dal libro Classe operaia. Le identità: storia e prospettiva (2001). “Finito il concetto di una vita, di un sapere tecnico, di un lavoro. Il...
Berlinguer e l’Europa: i fondamenti di un nuovo socialismo
di Paolo Ciofi Relazione introduttiva al convegno internazionale “Berlinguer e l’Europa” tenutosi a Roma lo scorso 6 marzo. 1.Enrico Berlinguer è stato senza dubbio una delle...
Come Eleanor Marx ha cambiato il mondo
di Rachel Holmes Eleanor sfidò il mondo per verificare ciò che aveva imparato da Marx e Engels nel focolare domestico. Rachel Holmes è autrice di “Eleanor Marx: A Life”, una nuova biografia...