Zizek: “L’eresia di Syriza può salvare l’Europa della solidarietà egualitaria”
La vittoria del “no” al referendum greco, netta oltre ogni aspettativa, è un voto storico, espresso in una situazione disperata. In passato ho spesso citato la barzelletta che circolava negli...
Germania: etica protestante o riscrittura della storia?
di Paolo Ferrero Tra le leggende metropolitane che circolano maggiormente attorno alla vicenda greca, vi è quella dell’etica protestante che caratterizzerebbe la Germania e che renderebbe...
Un ricordo di Gianni Alasia
di Fausto Bertinotti Se ne è andato Gianni Alasia e una grande tristezza è calata su di noi. E’ morto un compagno e un maestro. Quelli, come me, gli devono molto, devono molto alle sue...
La scomparsa di Gianni Alasia
07 Luglio 2015 Il cordoglio della Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Il 2 luglio scorso a Torino, è scomparso una delle più belle figure dell’antifascismo e della sinistra italiana: Gianni...
“La cognizione del potere”, di Federico Bonadonna
Presto, durante il percorso delle indagini che ancora si preannunciano lunghe e ricche di sorprese e dopo, quando si giungerà a sentenza, saremo sommersi da libri in cui si affronterà da diverse...
Dalla Val di Susa un ricordo di Gianni Alasia
Addio, Gianni. Lo incontrai quasi subito, alla nascita del PRC, a cui avevamo aderito anche noi, provenienti da una storia extraparlamentare, ma attenti a chi, pur con storie diverse dalla nostra,...
La forca e il Partenone
di Paolo Favilli Contro Atene, la coerenza del Pd «Grande è la confusione sotto il cielo», ma la situazione è tutt’altro che eccellente. Stiamo assistendo ad una forma di impazzimento del...
E’ morto Gianni Alasia, un vero socialista
di Diego Novelli È morto Gianni Alasia, è un morto un vero socialista. Un socialista dal rosso antico. Un socialista che di fronte alla tragedia dell’8 settembre non esito a schierarsi dalla...
Giovanni Alasia ci ha lasciati ma il suo esempio vive in mezzo a noi
Il compagno Giovanni Alasia ci ha lasciati. Se ne è andato all’età di 88 anni, dopo un lungo periodo di sofferenza, una delle figure più importanti non solo di Rifondazione Comunista di cui è...
Genova, cinquantacinque anni fa
di Nando Mainardi* Sono passati cinquantacinque anni da quel 30 giugno 1960, in cui a Genova – medaglia d’oro al valore militare per la Resistenza - una grande sollevazione popolare ed...
Grexit: i governi tedeschi non hanno mai pagato i loro debiti
di Paolo Ferrero – ilfattoquotidiano.it - I governi tedeschi, quelli che si ergono a giudici implacabili contro la Grecia e che cercano di destabilizzarla per impedire il referendum popolare,...
Medjugorie, la fabbrica delle sante illusioni
LA FABBRICA DELLE APPARIZIONI di Giancarlo Bocchi Altro che miracoli. Estremismo cattolico guerresco e un giro d’affari da 3 miliardi di euro. Il ruolo dei «francescani con il Rolex» e lo spettro...
Appello ai parlamentari: non votate la fiducia sul ddl scuola!
Paolo Ferrero, Giovanna Capelli, Vito Meloni - Ai parlamentari chiediamo di non essere complici di una controriforma umiliante per il parlamento e le sue prerogative costituzionali, che non sono...
Informazione, Ferrero: «Solidarietà con i giornalisti dell’Ansa. Invece delle notizie di agenzia dovremo consultare tweet di Renzi?»
di Paolo Ferrero - Rifondazione Comunista esprime solidarietà e sostegno ai giornalisti dell’ANSA che ieri sono scesi immediatamente in sciopero di fronte alla comunicazione di 65 esuberi. La...
Scuola, voto di fiducia, Capelli e Ferrero: “Ennesima mascalzonata di Renzi, il gran ricattatore”
Paolo Ferrero e Giovanna Capelli – Di fronte alla crescente e duratura risposta del movimento in difesa della scuola pubblica che chiede il ritiro del ddl e l’assunzione dei precari...
Il valore dei muri
di Moni Ovadia Lo scandalo e l’esecrazione provocati dal celeberrimo muro di Berlino non hanno più avuto reazioni consimili in quelle provocate da altri muri che stanno...
A tutti, non solo agli «uomini di buona volontà»
di Raniero La Valle C’è un debito estero dei Paesi poveri che non viene condonato, e anzi si è trasformato in uno strumento di controllo mediante cui i Paesi ricchi...
La scottante verità di Ilaria Alpi
di Manlio Dinucci La docufiction «Ilaria Alpi – L’ultimo viaggio» (visibile sul sito di Rai Tre) getta luce, soprattutto grazie a prove scoperte dal giornalista...
Slavoj Zizek «Resto comunista, perché tutti possono essere socialisti, persino Bill Gates»
Vi proponiamo la traduzione dell’intervista al filosofo sloveno Slavoj Zizek pubblicata sul quotidiano francese Liberation lo scorso 5 giugno. «Meno che niente» lo stravagante filosofo...
La crisi, vera e falsa contraddizione del mondo contemporaneo
di Alain Badiou La modernità è prima di tutto una realtà negativa. Effettivamente si tratta di una rottura con la tradizione. È la fine del vecchio mondo di caste, nobiltà, obblighi di carattere...
Le buone ragioni della condivisione
di Ugo Mattei Far riemergere il «comune» dalla doppia damnatio memoriae della storia è operazione culturale e politica di grande rilevanza e forte potenziale...
Beni comuni e comunismo, il nuovo libro di Dardot e Laval
Segnaliamo due recensioni del libro di Christian Laval e Pierre Dardot Del comune o della rivoluzione nel XXI secolo con prefazione di Stefano Rodotà, edito da DeriveApprodi. Benicomunismo I...
Precari scuola, interrogazione di Eleonora Forenza alla Commissione Ue: «Riforma Renzi in contrasto con direttive Ue»
Vito Meloni, Responsabile nazionale scuola PRC-SE - Di seguito trovate il comunicato stampa dell’interrogazione alla Commissione Europea presentata ieri da Eleonora Forenza, europarlamentare...
Slavoj Zizek: Problemi in paradiso. Il comunismo dopo la fine della storia
E’ uscito il nuovo libro del filosofo comunista sloveno Slavoj Zizek. Si intitola Problemi in paradiso. Il comunismo dopo la fine della storia, ed è edito da Ponte alle Grazie. La caduta del...
Sciopero, Ferrero: La scuola ha bocciato il governo!
di Paolo Ferrero - Ho partecipato alla manifestazione romana contro la riforma governativa: una manifestazione di società, dove c’era tutta la scuola, dagli insegnanti agli studenti. Renzi...
Il Datagate ha la faccia simpatica e il cuore militante dell’informatore Edward Snowden
di Roberto Silvestri Citizenfour di Laura Poitras. Oscar 2015 per il documentario Non è vero che il sistema di supercontrollo della National Security Agency, sede a Bluffdale, Utah, sulle nostre...