Slavoj Zizek: Problemi in paradiso. Il comunismo dopo la fine della storia

Slavoj Zizek: Problemi in paradiso. Il comunismo dopo la fine della storia

E’ uscito il nuovo libro del filosofo comunista sloveno Slavoj Zizek. Si intitola Problemi in paradiso. Il comunismo dopo la fine della storia, ed è edito da Ponte alle Grazie. La caduta del Muro di Berlino venne descritta come la fine della Storia, la porta aperta verso un paradiso lastricato dal capitalismo. Ma che fine ha fatto questo paradiso? Lo vedete da qualche parte? La crisi globale produce da noi gli eterni precari, la tragica disoccupazione giovanile la demolizione del welfare, la gigantesca evasione fiscale, la crescita di povertà e disuguaglianza; altrove, decine di guerre, centinaia di milioni di schiavi (letteralmente schiavi, più che in qualsiasi altro periodo dell’umanità) e miliardi di sfruttati. Slavoj Zizek, secondo molti il più influente filosofo al mondo, non ha dubbi: è arrivate il momento di svelare le menzogne del capitalismo e di lavorare per superarlo. Ma come? Esaminando le caratteristiche della globalità capitalista, le costrizioni ideologiche entro cui ci dibattiamo ogni giorno, le ben magre prospettive che la persistenza del sistema lascerebbe all’umanità; esplorando le potenzialità e le trappole delle nuove lotte d’emancipazioni sparse per il mondo; sostenendo con forza che una fuoriuscita dal capitalismo si potrà avere solo attingendo all’ispirazione, storica e ideale, delle lotte comuniste, socialiste, comunitarie. È quanto fa in questo libro, immergendo nel fuoco dell’argomentazione materie così diverse come il Cangnam Style e Marx, la Thatcher e i film di Hollywood. “Problemi in paradiso” è dunque un’acuta (e godibile) analisi del mondo in cui viviamo e una felice prefigurazione di quello che, speriamo, verrà.
Repubblica ha pubblicato un estratto che vi proponiamo. Non capita tutti i giorni che su Repubblica scriva qualcuno che si dichiara comunista.
zizek problemiPyongyang e Seul: i due estremi che racchiudono il nostro mondo 
La Storia ricomincia in Corea

 

L’una incarna il vicolo cieco del progetto comunista. L’altra il capitalismo sfrenato Lo status ideologico del regime asiatico ricorda la mitica Shangri-la isolata da tutto

 

di Slavoj Zizek
AMO Trouble in Paradise , la vecchia commedia di Lubitsch. Per questo prendo in prestito il suo titolo. Il “paradiso”, nel mio caso, si riferisce alla Fine della Storia di Francis Fukuyama (il capitalismo liberal-democratico come il migliore degli ordini sociali possibili) e il “guaio” è, naturalmente, l’attuale crisi, che ha costretto perfino lo stesso Fukuyama a rivedere le sue posizioni. La Corea divisa non è forse l’espressione più chiara, quasi clinica, della crisi in cui siamo precipitati dopo la fine della Guerra fredda? Da una parte, la Corea del Nord incarna il vicolo cieco del progetto comunista del ventesimo secolo; dall’altra, la Corea del Sud è al centro di uno sviluppo capitalistico impetuoso che l’ha portata a livelli strepitosi di prosperità e modernizzazione tecnologica (Samsung sta minacciando perfino il primato di Apple).
In Europa, la modernizzazione è avvenuta in un arco temporale di secoli, e dunque è stato possibile adattarsi alla stessa, ammorbidire il suo impatto dirompente, attraverso il Kulturarbeit, vale a dire la formazione di nuove narrazioni e miti sociali; in altri contesti invece – in modo esemplare nelle società musulmane – l’impatto della modernizzazione è stato diretto, senza schermi o differimenti, determinando il collasso del loro universo simbolico: queste società hanno perso il loro fondamento (simbolico) senza avere il tempo di stabilire un nuovo equilibrio (simbolico). Non stupisce allora che, in alcuni casi, sia stato necessario levare lo scudo del “fondamentalismo”, la riaffermazione psicotico-delirante- incestuosa della religione quale accesso diretto al Reale divino; il che ha prodotto effetti disastrosi, in particolare la rivincita dell’oscena divinità superegotica che esige tributi di sangue. Il dominio del Super-io è uno degli aspetti che accomuna la permissività postmoderna e il nuovo fondamentalismo. Ciò che li distingue è il luogo del godimento: nel primo caso, a dover godere siamo noi; nel fondamentalismo, a godere è Dio.
Forse il simbolo supremo della devastata Corea post-storica è l’evento musicale dell’estate 2012: Gangnam Style di Psy. Il video di questo brano è il più visto di tutti i tempi, dopo aver superato, su YouTube, il numero di visualizzazioni di Beauty and a Beat di Justin Bieber. Il 21 dicembre 2012, giorno in cui chi dava credito alle predizioni del calendario maya si attendeva la fine del mondo, Gangnam Style ha raggiunto il numero magico di un miliardo di visualizzazioni. È probabile allora che gli antichi Maya avessero ragione: ciò èeffettivamente il segno del collasso di una civiltà. Il testo della canzone e l’allestimento scenico del video si prendono gioco dell’insensatezza e della vacuità dello Gangnam Style (secondo alcuni, con intento sottilmente rivoluzionario); malgrado questo, è difficile non farsi catturare dal demenziale ritmo da marcetta, riprodurlo in modo puramente mimetico. Il Gangnam Style è un prodotto ideologico in virtù della distanza ironica che stabilisce con il suo contenuto. Molti spettatori trovano la canzone disgustosamente seducente, e cioè «amano odiarla», o, piuttosto, amano trovarla ripugnante, e così la ascoltano ripetutamente per prolungare il disgusto – questa natura compulsiva dell’oscena jouissance è ciò da cui la vera arte dovrebbe liberarci. Ma non dovremmo allora osare un parallelo tra un concerto di Psy in un grande stadio di Seul e gli spettacoli allestiti non molto lontano, oltre la frontiera, a Pyongyang, per celebrare gli amati leader nordcoreani? In entrambi i casi, non siamo forse di fronte a rituali neosacri indirizzati a una jouissance oscena?
Si potrebbe ritenere che in Corea, come altrove, sopravvivano numerose forme di saggezza tradizionale in grado di mitigare l’impatto traumatico della modernizzazione. Tuttavia, è facile riconoscere come queste vestigia della tradizione siano già state trans-funzionalizzate, tradotte in strumenti ideologici volti ad accelerare la modernizzazione stessa. Questa impressione trova conferma nella cosiddetta spiritualità orientale (il buddhismo), che invita a stabilire un rapporto più “gentile”, equilibrato, olistico ed ecologico con il mondo. Non basta affermare che il buddhismo occidentale – questo fenomeno pop che predica l’indifferenza verso le frenetiche e competitive dinamiche del mercato – è verosimilmente la via più efficace per prendere parte alla società capitalistica preservando l’apparenza della salute mentale (in breve, che è l’ideologia paradigmatica del tardo capitalismo); occorre anche aggiungere che non è più possibile contrapporre questo buddhismo occidentale alla sua “autentica” versione orientale.
La mia analisi sembra essere confermata da Propaganda, un documentario del 2012 (facilmente reperibile in rete) sul capitalismo, l’imperialismo e la mercificazione della cultura di massa in Occidente, in particolare sugli effetti pervasivi di questi fattori in ogni aspetto della vita delle moltitudini beatamente istupidite e zombificate. Si tratta di un mockumentary, una parodia che finge di essere nordcoreana, mentre in realtà è stata girata da un gruppo di neozelandesi. Vengono illustrati l’uso della paura e della religione per manipolare le masse e il ruolo dei media nel distogliere l’attenzione dai problemi cruciali attraverso una varietà di diversivi. Uno dei pregi del film è il modo in cui demolisce il culto della celebrità: affermando che Madonna o Brad e Angelina «vanno a fare shopping di bambini nei paesi del Terzo mondo »; analizzando l’ossessione occidentale per la vita “glamour” dei vip e l’individualismo, unitamente all’indifferenza per le condizioni di vita dei senzatetto e in generale di chi soffre; raffigurando i vip come strumenti di mercificazione, anche inconsapevoli, ruolo che spesso li conduce sull’orlo della follia – tutto questo è trattato in modo talmente puntuale da risultare spaventoso: è il mondo attorno a noi. Il documentario, in particolare la parte dedicata a Michael Jackson – uno sguardo su «cosa ha fatto l’America a quest’uomo» –, sa raccontare verità difficili da digerire.
Se cancellassimo quegli spezzoni in cui si esalta la saggezza del grande e amato leader ecc., Propaganda verrebbe a coincidere con una classica critica del consumismo, della mercificazione e della Kulturindustrie – specificamente nello stile del marxismo occidentale della Scuola di Francoforte. Ma si deve prestare attenzione a un’avvertenza all’inizio del film: la voce narrante rivela agli spettatori che, per quanto ciò che vedranno potrebbe imbarazzarli e scioccarli, il grande e amato Leader confida sul fatto che siano abbastanza maturi da sopportare l’orribile verità sul mondo esterno – parole che un’autorità benevola, protettrice e materna userebbe per comunicare a un bambino un evento spiacevole.
Per comprendere lo speciale status ideologico della Corea del Nord non possiamo evitare di chiamare in causa la mitica Shangri- la del romanzo di James Hilton Orizzonte perduto: una valle tibetana in cui la gente conduce una vita modesta ma felice, totalmente isolata dalla corrotta civiltà globale e sotto il comando benevolo di una élite erudita. La Corea del Nord è quanto di più simile a Shangri-la ci sia nel mondo reale. Nonostante la loro distanza abissale, la Corea del Nord e del Sud condividono una caratteristica di fondo: sono entrambe società post-patriarcali. Se il film Propaganda riesce a mostrare verità indigeribili, non è semplicemente a causa del fatto che un ingenuo sguardo straniero è in grado di cogliere aspetti nella nostra cultura che noi stessi, dato che vi siamo immersi, ignoriamo, ma piuttosto perché la radicale opposizione tra Corea del Nord e del Sud è sostenuta da un’identità di fondo segnalata dal titolo del film: si tratta di due forme estreme di atemporalità, di sospensione della storicità vera e propria.

Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY







o tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.