Pietro Ingrao: la battaglia contro lo scioglimento del PCI (1989)

Intervento di Pietro Ingrao al Comitato Centrale del PCI novembre 1989 in cui espresse la sua netta contrarietà alla “svolta” proposta da Occhetto alla Bolognina e l’apertura della...

leggi tutto

Citto Maselli: Immagini e ricordi di Ingrao

Abbiamo chiesto al compagno Citto Maselli un ricordo di Pietro Ingrao. Lo ringraziamo per la bella testimonianza umana e politica. Nel primo dopoguerra e tutti gli anni cinquanta la redazione...

leggi tutto

L’addio a Pietro Ingrao di Alexis Tsipras e di SYRIZA

Il messaggio di Alexis Tsipras: “Pietro Ingrao è stato una figura chiave dell’eurocomunismo e della sinistra radicale europea, un leader impegnato per i suoi valori, di mentalità aperta...

leggi tutto

Roma: un ciclo di incontri sulla storia del PCI

Segnaliamo a partire dal 28 settembre fino a novembre 2015, il ciclo di seminari organizzato dall’associazione Futura Umanità ” Un partito per cambiare l’Italia, 8 incontri sulla storia...

leggi tutto

Scuola, Università e Ricerca un “buon declino”

di Loredana Fraleone Ciò che si prepara per l’università, in continuità con la “buona scuola”, mostra con maggiore chiarezza dove vada a parare l’intero sistema...

leggi tutto

Gli scioperi ci sono anche in Francia, a Parigi. Dove spendono quasi il quadruplo per i Beni culturali

di Vittorio Emiliani, Comitato per la Bellezza Anche martedì 22 settembre a Ballarò il ministro Franceschini ha molto insistito sulla chiusura per due ore e mezza del Colosseo, a causa di una...

leggi tutto

Noam Chomsky: la storia non procede lungo una linea retta

Intervista sul sito della rivista Jacobin a Noam Chomsky su Bernie Sanders, Jeremy Corbyn, e il potenziale della gente comune di produrre un cambiamento radicale. In una intervista di un paio di...

leggi tutto

EurHope? a Bari dal 25 al 27 settembre il GUE promuove tre giorni di dibattito su welfare, povertà e disuguaglianze

di Eleonora Forenza - Eurhope? – Creare lavoro, reinventare il welfare, sconfiggere povertà, precarietà, diseguaglianze è il titolo che abbiamo scelto per il seminario che la GUE/NGL...

leggi tutto

The Dark Side of the Memos. Il testamento politico di Italo Calvino

di Gabriele Pedullà [Trent’anni fa moriva Italo Calvino]. Può essere una buona idea cominciare con due affermazioni semplici semplici: Italo Calvino è uno scrittore italiano, nato a Cuba il 15...

leggi tutto

A(y)lan e la questione kurda*

di Memed Aksoy Quando le parole non bastano, dobbiamo agire” A volte il destino di un bambino viene scritto 100 anni prima di nascere. Alcuni riterranno che questo sia un approccio riduzionista o...

leggi tutto

L’inesistenza della Norvegia. Slavoj Žižek sulla crisi dei rifugiati

Traduzione dell’articolo di Slavoj Zizek in uscita sulla London Review of Books, evidentemente scritto prima dell’annuncio della Merkel di voler accogliere i profughi siriani e non per questo...

leggi tutto

L’Europa necessaria

di Gianni Ferrara Vi proponiamo dal numero 4/5 della rivista Critica marxista  in uscita un articolo del costituzionalista Gianni Ferrara. Ricordiamo che chi si abbona alla rivista riceverà anche...

leggi tutto

Profughi: come Grillo soffia sul fuoco

di Alessandro Dal Lago Dietro le mobilitazioni di queste settimane contro migranti e profughi (borgatari sobillati da Casa Pound in Italia, neonazisti in Germania, per non parlare dei revival...

leggi tutto

Come Palmiro Togliatti ispirò la Primavera di Praga

Il 21 agosto 1964 moriva a Yalta in Crimea Palmiro Togliatti. Per ricordarne l’anniversario riproponendo un articolo del 1988 di Milos Hajek, un grande storico del movimento comunista...

leggi tutto

Appello del Partito Comunista di Ucraina contro la censura politica sull’arte e la cultura

Il regime oligarchico della junta nazionalista in Ucraina utilizza attivamente e sviluppa in modo “creativo” i metodi di Goebbels di ingannare il popolo per rafforzare la dittatura neonazista...

leggi tutto

La sintesi di Abdullah Öcalan per il 21esimo secolo

di Tamir Bar-On intervento alla conferenza “Sfidare la Modernità Capitalista II Amburgo 3-5 Aprile 2015. Tamir Bar-On è docente presso il Dipartimento Relazioni Internazionali e scienze umane,...

leggi tutto

Rai, quello che non si dice più

di Stefania Brai* In questi giorni sulla Rai e sulle nomine del Consiglio di amministrazione è stato detto di tutto e “ragionato” su tutto. Si è detto della ferrea lottizzazione tra i partiti...

leggi tutto

Pompei, il governo e la propaganda

di Tomaso Montanari «Franceschini sta facendo un buon lavoro e la cultura è la chiave del nostro futuro. Anche per questo mi viene una rabbia incontenibile quando vedo le scene di ieri a Pompei»:...

leggi tutto

Governo golpista ucraino mette fuori legge il Partito Comunista. Italia ritiri ambasciatore e UE smetta di finanziare nazisti

Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiara: «La decisione del governo golpista ucraino di mettere fuori legge il Partito Comunista Ucraino è...

leggi tutto

Una lettera ai tedeschi

di Franco Berardi Bifo Quella che segue è è la risposta che ho mandato agli organizzatori del Festival Poetishce QUelle che si tiene a Berlino tra il 30 agosto e il 4 settembre per comunicare che...

leggi tutto

Integrazione

di Lidia Menapace  Sono d’accordo con la proposta avanzata da Paragone (InOnda), secondo la quale -a proposito della migrazione mondiale di popoli in corso- bisogna cercar di costruire il...

leggi tutto

Strage di Brescia, la sentenza chiude il cerchio e aiuta la ricostruzione storica

di Federico Sinicato Il 30 giu­gno 2001, in un’assolata gior­nata estiva Carlo Maria Maggi, medico vene­ziano e impor­tante espo­nente di Ordine Nuovo, veniva con­dan­nato all’ergastolo...

leggi tutto

Una tragedia nel nome del profitto: Stava 19 luglio 1985

di Giorgio Nebbia Era mezzogiorno e mezzo quel 19 luglio di trent’anni fa e i villeggianti, in parte ospiti dell’ACLI (l’associazione cattolica lavoratori) di Milano, erano a tavola negli...

leggi tutto

20 luglio 2001, Genova…

di Elena Giuliani La sera del 20 luglio di quattordici anni fa, intorno alle 19 circa, provavo a telefonare a mio fratello. Ma il cellulare era staccato. Poi, ad un tratto, suonò libero. Mi rispose...

leggi tutto

Il cinema per il Pd: mercato, mercato, mercato

Stefania Brai, Responsabile nazionale cultura del Prc - L’8 luglio è stato presentato dalla senatrice Di Giorgi del Partito democratico un progetto di legge di riordino del settore...

leggi tutto

I sommersi e i salvati

di Stefano Galieni Scrivo queste battute, in maniera inusuale forse, in prima persona. Stufo un po’ di sentir parlare in astratto di modelli “multiculturali” che falliscono...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.