Quelle vie di fuga scoperte a Sud
di Francesco Caruso Tempi presenti. Subalternità, autonomia, antagonismo. Tre categorie che in India e America Latina hanno conosciuto inedite e creative declinazioni, come emerge nel volume dello...
E’ anche una guerra di religione
di Giuliana Sgrena Sostenere che quella in corso non è anche una guerra di religione sarebbe come negare la storia, dalle Crociate in poi, e abiurare i testi sacri delle religioni monoteiste. Certo...
Pasolini sotto il segno di Gramsci
di Silvana Silvestri Mostra di Pesaro. Attualità del saggio “Le ceneri di Pasolini” di Pasquale Misuraca realizzato per la televisione Il primo film su Pasolini di Pasquale Misuraca,...
26 luglio 1953. Attacco al Moncada: alcune lezioni dalla nascita della Rivoluzione cubana
di Arnold August Oggi, i progressisti di tutto il mondo potrebbero imparare molte lezioni dal 26 luglio, 1953, l’attacco al Moncada guidato da Fidel Castro. Nel 1953, quando quasi tutte le...
Anche Dracula era comunista. Bela Lugosi, il Principe delle tenebre e la grande rivalità con Boris Karloff
di Marco Ravera La storia contemporanea non offre tanti esempi di partiti giunti al potere a pochi mesi di distanza dalla loro fondazione, ma il 21 marzo del 1919 il Partito dei comunisti di...
In memoria di Mario Dalmaviva
Il ricordo di Stefano Alberione* E’ morto il compagno Mario Dalmaviva. Marione nato nel 1940, lo abbiamo conosciuto nei primi anni ’70 davanti ai cancelli di Mirafiori a Torino dove interveniva...
Il 25 luglio (1943)..
di Lidia Menapace …ovvero la caduta del Fascismo. Me lo ricordo bene il 25 luglio del ’43, un giorno di pura gioia. In qualsiasi grado di vicinanza lontananza sostegno opposizione...
Dichiarazione politica del Partito Comunista di Spagna (PCE) per l’80° anniversario dell’inizio della Guerra Civile
Madrid, 18 luglio. Oggi è l’80° anniversario dell’inizio della Guerra Nazionale Rivoluzionaria (la Guerra Civile venne così denominata dal partito). Il 18 luglio del 1936 la Spagna si svegliò...
G8, Ferrero: «Coisp tiene a Genova convegno con assassino di Carlo Giuliani. Alfano non ha nulla da dire?»
di Paolo Ferrero - Nel 15^ anniversario della brutale repressione poliziesca scatenata a Genova, in occasione delle manifestazioni contro il G8, il Coisp terrà proprio nel capoluogo ligure un...
Solidarietà operaia: la guerra civile spagnola
di Fulvio Lorefice Come ha scritto Eric Hobsbawm «la guerra di Spagna resta la sola causa politica che, anche a considerarla retrospettivamente, mantiene la purezza e la cogenza ideale che ebbe...
Globalizzazione, sinistra, destra e ceti popolari
di Stefano G. Azzarà Non c’è mai stato nessun rapporto ontologico privilegiato tra sinistra politica e intellettuale, ceti popolari e idea di giustizia, mentre il rapporto costruito...
Referendum scuola: ce l’abbiamo fatta!!
Prendiamo atto con grande gioia e soddisfazione politica dell’avvenuta consegna in cassazione di più di 2 milioni di firme relative ai quattro quesiti abrogativi dei punti dirimenti...
L’ irreale realismo del centrosinistra
di Paolo Favilli Alcune espressioni linguistiche hanno la caratteristica di definire con esemplare chiarezza la dimensione politica e culturale nell’ambito della quale si muove chi le pronuncia. Di...
Sabato 25 giugno alla Festa lombarda di Rifondazione Figen Yüksekdağ, copresidente dell’HDP, con Paolo Ferrero ed Eleonora Forenza
Si terrà sabato 25 giugno presso la festa lombarda di Rifondazione Comunista, a Cernusco Sul Naviglio (Milano), una serata di solidarietà col popolo curdo con la partecipazione straordinaria di...
Università, il detto e il non detto del governo
Continuano “gli annunci” del governo Renzi, anzi aumentano per superare le difficoltà crescenti di consenso, dopo i risultati delle amministrative e in vista di un referendum costituzionale...
Mein Kampf in edicola, scherzare con il fuoco
di Enzo Collotti L’iniziativa de Il Giornale. La scelta di Sallusti non offende solo la sensibilità degli ebrei, come si sente dire da più parti, ma il buonsenso di tutte le persone civili....
La banalizzazione del male
di Angelo D’Orsi Nel 1949 uno studioso francese diede alle stampe Les grandes ouvres politiques. De Machiavel à nos jours, un manuale che presentava 15 opere, la prima delle quali era Il...
L’ipocrisia su Muhammad Ali
di Marcus Rediker* “Perdonatemi amici se suono una nota dissonante nella sinfonia d’amore per Muhammad Ali. Io proprio non sopporto l’ipocrisia – e io sono, si sa, uno...
La fabbrica del Falso. Un volume importante di Vladimiro Giacché
di Maria R. Calderoni Non andate al cinema, a teatro o a cena con amici. Andate al Mercato. È il posto più “sicuro”, lui non vi abbandonerà mai. Sarà anzi sempre con voi; non vi...
Il Capitalismo é davvero libero e democratico?
di Erik Olin Wright* Nonostante possa sembrarlo, il sistema capitalista risulta incompatibile con l’idea di un’autentica libertà e democrazia. Negli Stati Uniti in molti danno per scontato che...
In morte di una centrale
di Giorgio Nebbia Alla maggior parte degli Italiani il nome “Montalto di Castro” dice poco; alcuni hanno notato, andando veloci lungo la linea ferroviaria Roma-Genova, questo nome sul muro di...
Berlinguer e la riforma costituzionale
di Cesare Salvi Berlinguer e Ingrao erano monocameralisti? Certamente, anzi, lo erano anche Togliatti e tutto il Pci. La posizione tradizionale in questo senso del partito comunista fu formalizzata...
Traduttori traditori
di Lidia Menapace Si suol dire che molti (e molte, ovviamente) traducendo tradiscono il testo, sicchè si parla di traduzioni-tradimenti. Eccovene un esempio che a me sembra difficile...
Dopo Berlinguer, pure Ingrao
di Maurizio Acerbo «Neppure i morti saranno al sicuro dal nemico, se vince. E questo nemico non ha smesso di vincere». Tornano in mente le parole di Walter Benjamin di fronte al carattere sempre...
Giù le mani da Berlinguer
di Guido Liguori Il piccolo Renzi ieri ha arruolato il grande Enrico Berlinguer tra i sostenitori del sì al prossimo referendum, a causa del monocameralismo. Una operazione truffaldina. Perché, in...
Per Marco Pannella
E’ morto Marco Pannella. E’ stato un grande combattente per i diritti civili e ha dato un bel contribuito a declericalizzare l’Italia. Sui diritti sociali e sulla politica...