Ciao Lidia, compagna, femminista, comunista.

di Paolo Ferrero Lidia, che ci ha lasciato stamattina, non ha solo vissuto una vita lunga ma ha saputo vivere da protagonista. Innanzitutto protagonista di se stessa. Lidia non si è lasciata...

leggi tutto

Lidia: la generosità partigiana

di Giovanni Russo Spena*  Lidia ci ha lasciato. Immagino con lo stesso mesto ma determinato sorriso con cui sedici anni fa ci ha lasciato un’altra donna meravigliosa, mamma Felicia Impastato....

leggi tutto

Un ricordo di Lidia Menapace

di Giovanna Capelli Carissima Lidia, sapevo che stavi molto male. Ma fino all’ultimo ho sperato che ce la facessi e che potessimo ancora godere della tua compagnia, della tua voce, della tua parola...

leggi tutto

Al fianco di Lidia, la nostra senatrice a vita

di Maurizio Acerbo  Ricordate la tentata strage di Macerata e il ministro Minniti che annunciava che avrebbe vietato la manifestazione antirazzista? Telefonai a Lidia. Le dissi che noi intendevamo...

leggi tutto

Genova: ancora condanne per antifascisti

Ancora processi ancora condanne. Altri compagni sono stati condannati per aver manifestato contro l’apertura di un covo fascista in via Serra, nella nostra città. L’ accusa riguarda il...

leggi tutto

Trasmissione interrogazione parlamentare già depositata dalla Sen. Paola Nugnes sulle cariche poliziesche contro gli antifascisti a Trieste

           Vi trasmetto copia della interrogazione parlamentare già depositata dalla Sen. PAOLA NUGNES, riferimento del PRC SE in Senato, sulle cariche della polizia contro gli...

leggi tutto

Sui fatti di Napoli del 23 ottobre. Con una modesta proposta di lavoro.

di Rino Malinconico e Rosario Marra   Sbaglia chi riduce ad una unica resa cromatica il corteo e il corollario di incidenti che si sono avuti nel pomeriggio e nella notte del 23 ottobre a...

leggi tutto

Delegazione di Rifondazione Comunista ai funerali di Carla Nespolo

Domani ad Alessandria, una delegazione del Partito della Rifondazione Comunista parteciperà ai funerali della Presidente dell’ANPI Carla Nespolo. Faranno parte della delegazione Paolo...

leggi tutto

Omicidio di Colleferro: ancora una volta responsabili giovani di estrema destra

Quelli che hanno ammazzato Willy erano giovani italiani, palestrati, violenti, alterati da alcol e probabilmente cocaina, di estrema destra fascista. Questo è quanto apprendiamo dalle...

leggi tutto

Rifondazione comunista a fianco del popolo curdo e di quello palestinese

Il prossimo 27 giugno sono previste mobilitazioni in molte città italiane a fianco del popolo curdo e di quello palestinese. Le manifestazioni sono organizzate dalle rispettive comunità a Bari,...

leggi tutto

Non lasciamo il 2 giugno alla destra. Manifestazione a Roma

Appuntamento il 2 giugno a Roma dalle 10 alle 13 in Piazzale Tiburtino (San Lorenzo)   La Festa del 2 giugno è la giornata in cui si celebra la nascita della nostra Repubblica. Il...

leggi tutto

Dal fascio allo sfascio: Breve cronaca dalla galassia neofascista italiana ai tempi della pandemia

Antonella Barranca* Scissioni, figuracce mediatiche e tanta propaganda. Dopo il basso profilo tenuto nei due mesi e mezzo del lockodown i gruppi neofascisti italiani più strutturati tentano ora di...

leggi tutto

La scelta: i partigiani raccontano. Interviste di Lerner a Menapace e Cottino

Condividiamo il giudizio positivo della presidenza nazionale dell’Anpi sulla trasmissione La scelta: i partigiani raccontano curata da Gad Lerner e Laura Gnocchi. Nella puntata conclusiva le...

leggi tutto

75 anni dopo: la Liberazione da fare

di Gregorio Piccin* 25 aprile 1945: in Italia si concluse la seconda guerra mondiale e ci si liberò dal nazi-fascismo grazie anche alla dura lotta e al sacrificio di migliaia di partigiani e...

leggi tutto

W il 25 aprile! W il 1° maggio! Video con il partigiano Gastone Cottino, Ezio Locatelli e Paolo Ferrero

...

leggi tutto

“Non si può vivere senza una giacchetta lilla”, un documentario su Lidia Menapace

Un documentario del 2016 sulla compagna Lidia Menapace di Novella Benedetti, Chiara Orempuller, Valentina Lovato. Buona...

leggi tutto

Buon compleanno alla nostra compagna Lidia Menapace

Oggi compie 96 anni la nostra compagna Lidia Menapace. La sua vita di partigiana, comunista, femminista e pacifista è un esempio per tutte/i noi. Il contributo di pratiche e pensiero che ha dato...

leggi tutto

Se n’è andato Manolis Glezos

di Argiris Panagopoulos Per Charles de Gaulle era “il primo partigiano dell’Europa”. Per noi era semplicemente Manolis, il nostro amico e compagno di sempre nei tempi buoni e...

leggi tutto

In memoria del compagno Manolis Glezos, eroe della Resistenza europea

Ci uniamo al cordoglio dei familiari e delle compagne e dei compagni della sinistra greca per la scomparsa del compagno Manolis GLEZOS. Ricordiamo il diciottenne partigiano che ammainò la bandiera...

leggi tutto

“Noi, cittadini d’Europa. Senza diritto d’asilo non c’è più l’Unione”

Pubblichiamo questo importante appello apparso su Repubblica del 9 marzo, su Le Monde e che presto verrà ripreso anche da altre importanti testate europee.   Noi, cittadini e cittadine...

leggi tutto

La memoria è un ingranaggio collettivo

  Alba Vastano* Non conoscendo bene la storia può apparire un fatto superato, un capitolo chiuso. E invece no, non è così. Sono passati 40 anni da quel maledetto 22 febbraio 1980 e il nome di...

leggi tutto

Valerio Verbano 40 anni fa, una storia da guardare oggi

Stefano Galieni Questo non è un corteo / c’è troppo silenzio / Valerio dove sei / t’avemo tutti / drentro. Questo non è un corteo / ma neppure un funerale / stamo tutti a pesà /...

leggi tutto

PER IL VALORE DELL’UMANITÀ, CONTRO FASCISMI, RAZZISMI E GUERRE

Appello di associazioni, sindacati, partiti democratici nazionali per una grande campagna unitaria Un pessimo inizio dell’anno in cui celebriamo il 75° anniversario della Liberazione: aggressioni...

leggi tutto

Vera Lombardi, la resistenza continua

di Domenico Sabino «Il fatto è che la Resistenza non è finita, che la lotta di liberazione non si è conclusa con l’abbattimento del regime fascista. Non si è ancora attuata quella società...

leggi tutto

Ciao Compagno Gennaro. Per sempre partigiano

Napoli e l’Italia hanno perso oggi con Gennaro Di Paola un simbolo di coerenza e valori. Esprimiamo cordoglio e commozione alla famiglia Di Paola per la perdita del caro Gennaro, partigiano,...

leggi tutto

Piazza Fontana 50 anni dopo. Storia di una democrazia fragile e secretata

Giovanni Russo Spena* A piazza Fontana, il 12 dicembre, l’Italia si accorse della fragilità della sua democrazia. Lo stragismo italico del secondo dopoguerra aveva, certo, già colpito duramente,...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.