Nuovo numero di Dire, fare Rifondazione
Pubblicato il 6 nov 2017
È online il nuovo numero di Dire, fare Rifondazione. Ecco il sommario dei contenuti del numero di novembre 2017. CAMPAGNA PENSIONI NO all’aumento dell’età pensionabile. SI all’abrogazione della Legge Fornero! di Roberta Fantozzi Testo della petizione, Locandina - leggi tutto - Come unire la sinistra, senza farsi...
I nuovi volti del fascismo – Conversazione con Régis Meyra
Pubblicato il 6 nov 2017
Il maestro ignorante operaviva.info - Anticipiamo un estratto da «I nuovi volti del fascismo», il libro di Enzo Traverso che esce oggi per ombre corte. In una lunga conversazione con Régis Meyran, Traverso passa in rassegna l’ascesa delle destre radicali, il proliferare del populismo e della xenofobia, e anche...
La forza dei piccoli: la Teologia della Liberazione
Pubblicato il 6 nov 2017
La forza dei piccoli: la Teologia della Liberazione. Leonardo Boff Ogni volta che si celebra un Foro Mondiale Sociale, si celebra pure un Foro mondiale della Teologia della Liberazione. I partecipanti – più di due mila, da tutti i Continenti (Corea del Sud, vari paesi dell’Africa, USA, Europa e di tutta l’America...
Auguri alla Compagna Carla Nespolo
Pubblicato il 4 nov 2017
Il Partito della Rifondazione Comunista saluta l’elezione della Compagna Carla Nespolo a nuova Presidente dell’ANPI Nazionale e le rivolge i più sentiti auguri di buon lavoro. Nel ringraziare Carlo Smuraglia per la coerenza e la determinazione con cui ha condotto la sua presidenza, l’elezione di Carla Nespolo...
Difendere lo stato di diritto nell’Unione europea
Pubblicato il 4 nov 2017
Albena Azmanova, Barbara Spinelli e 188 intellettuali, accademici e parlamentari europei chiedono il rispetto dello stato di diritto in Spagna e sollecitano una mediazione europea in una lettera aperta al Presidente della Commissione Juncker, al Presidente del Consiglio europeo Tusk e per conoscenza al Primo vice presidente...
La rivolta delle Miss: invece delle loro misure danno i dati dei femminicidi
Pubblicato il 4 nov 2017
globalist.it - In Perù le 22 candidate al titolo di reginetta di bellezza hanno sciorinato tutti i numeri degli abusi nel loro Paese Una per una, davanti al microfono. Bellissime. Voce ferma, con l’abito di paillettes d’oro, i tacchi alti, il trucco perfetto. Avrebbero dovuto sciorinare le loro misure: altezza, seno,...
Togliatti sta a Renzi come la cultura politica al marketing
Pubblicato il 3 nov 2017
Paolo Favilli* L’intervista rilasciata sabato scorso da Emauele Macaluso a questo giornale merita una riflessione attenta. Non solo per la grande storia di cui Macaluso è stato protagonista, onorevolmente protagonista, ma proprio perché il problema della forza dei numeri ch’egli pone è ben reale e va presa in seria...
A 100 anni dalla Rivoluzione, convegno di Rifondazione Comunista – domani e dopo a Firenze
Pubblicato il 3 nov 2017
COMUNICATO STAMPA A 100 ANNI DALLA RIVOLUZIONE CONVEGNO NAZIONALE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA: IL CAPITALISMO e’ DIVENTATO UN COSTO INTOLLERABILE PER L’UMANITA’, PER QUESTO SIAMO COMUNISTI, FESTEGGIAMO LA RIVOLUZIONE E CI BATTIAMO PER IL SOCIALISMO. Sabato 4 e domenica 5 novembre, a Firenze, in occasione del...
Sinistra – Rifondazione Comunista in Russia per il centenario della rivoluzione d’ottobre
Pubblicato il 3 nov 2017
Sinistra – Rifondazione Comunista in Russia per il centenario della rivoluzione d’ottobre Maurizio Acerbo, segretario nazionale e Marco Consolo, responsabile Esteri di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, stanno partecipando in Russia alle celebrazioni per il centenario della Rivoluzione d’Ottobre su...
Millenovecentodiciassette
Pubblicato il 2 nov 2017
di Rino Malinconico Fu assalto al cielo due volte il cielo contro il Capitale. Dico l’ottobre del millenovecentodiciassette. Due volte contro il Capitale. Quello sùbito spietato di fornaci brucianti l’esistenza e l’altro con l’incedere fiacco della storia pur rivolto ogni giorno al suo declino. Ed in tal guisa...
Pensioni, Fantozzi (Prc-Sinistra Europea): “Il governo è indecente. Necessaria la mobilitazione”
Pubblicato il 2 nov 2017
Il Governo sulle pensioni è indecente. Necessaria la mobilitazione. Il governo conferma l’ulteriore aumento dell’età pensionabile, ma apre ad un tavolo tecnico con i sindacati. In sostanza il massimo ottenibile sarà l’esclusione di alcune specifiche categorie dal nuovo aumento mentre per l’insieme delle lavoratrici...
A fianco del popolo catalano, per l’autodeterminazione e la democrazia ! Solidarietà al compagno Nuet!
Pubblicato il 1 nov 2017
L’applicazione dell’articolo 155 della Costituzione spagnola da parte del governo Rajoy prevede la decadenza del governo catalano e il controllo del Parlamento di Barcellona, cioè la sospensione del legittimo governo della Catalogna. Un colpo di mano arbitrario che rivela la volontà del Governo spagnolo di...
Come unire la sinistra senza farsi male. Documento approvato nella Direzione Nazionale del Prc S.E. il 28/10/2017
Pubblicato il 31 ott 2017
Il documento di Anna Falcone e Tomaso Montanari rilancia con forza il percorso di costruzione di un’alleanza popolare per la democrazia e l’uguaglianza che era partito con l’assemblea del Brancaccio. Abbiamo con convinzione aderito a quel percorso e accolto positivamente l’idea di una lista che unificasse la sinistra...
Un forum internazionale per il diritto alla salute contro il G7 sulla sanità
Pubblicato il 31 ott 2017
di Vittorio Agnoletto, Emilio Molinari Il 4-5 novembre a Milano. Controvertice con esperti internazionali. Gli argomenti in discussione: cambiamenti climatici, acqua, siccità e alluvioni Il 5 e il 6 novembre si svolgerà a Milano l’incontro dei ministri della salute del G7. Gli argomenti in agenda sono: le conseguenze...
La legge di bilancio 2018, spiegata in 9 punti + 1
Pubblicato il 31 ott 2017
di Clash City Workers Lavorate con salari da fame e morite presto! Questa è la sintesi della prossima legge di bilancio; vediamo di affrontarla sottolineandone quelli che, ad oggi (21 Ottobre) ne sono i punti salienti. 1. Ritornano gli sgravi contributivi, che hanno già mostrato il loro fallimento all’epoca...
Caro Vendola, Grasso non è “un programma politico vivente”
Pubblicato il 31 ott 2017
di Tomaso Montanari Provo una istintiva simpatia, e una ovvia stima di fondo, per Pietro Grasso. E guardo con ammirazione, gratitudine e affetto alla figura di Nichi Vendola. Sono due pezzi della Sinistra che vorrei. Ma quella Sinistra la vorrei più larga, coraggiosa, innovativa. Capace di parlare a tutti, e di fare una...
J.L. Mélenchon: La ribellione è un nuovo umanesimo
Pubblicato il 31 ott 2017
Avete notato? D’adesso in poi si dice “il ribelle tal dei tali”, la deputata ribelle tal dei tali”. Alcune persone si presentano ame “io sono Tal dei tali, ribelle del Var o di Châteauroux”. In breve, si dice e ci si dice “ribelli” come ci si dice repubblicani in senso lato. L’aggettivo è divenuto una...
La scomparsa di István Mészáros (1930-2017)
Pubblicato il 31 ott 2017
Lo scorso 1 ottobre è scomparso il filosofo marxista ungherese allievo di Lukács Il pensiero vissuto di ISTVÁN MÉSZÁROS di Giorgio Riolo La statura intellettuale e quella morale, l’integrità umana, spesso non vanno assieme. Tuttavia abbiamo molti esempi di questa possibile integrità. István Mészáros è uno di...
Anche Savona dice No CETA: “Il pesto col basilico canadese? No grazie
Pubblicato il 31 ott 2017
Marco Ravera Capogruppo Rete a Sinistra – Savona che vorrei I territori e i cittadini subiscono, con sempre maggiore frequenza, scelte che possono sembrare distanti, con sigle ai più incomprensibili, ma che nella realtà vanno ad influire pesantemente nel nostro vivere quotidiano. Uno dei terreni meno approfonditi e...
La sinistra e il programma. Il tempo è scaduto
Pubblicato il 31 ott 2017
di Paolo Ciofi* Il lettino dello psichiatra, suggerito da Eugenio Scalfari, non basta per portare allo scoperto le ferite inferte da Matteo Renzi alla sinistra e alla democrazia. Con l’uomo di Rignano il Pd ha compiuto la sua parabola ed è diventato il partito di un uomo solo al comando: un altro partito padronale...
La Lotta antimperialista nelle Filippine – Blocco delle trattative di pace
Pubblicato il 30 ott 2017
di Luciano Seller *, Ana Brusola Buendia**, Belarmino Dabalos Saguing *** La realtà sociale delle Filippine è molto simile a quella dell’America latina. I problemi comuni sono: L’essere stata una colonia spagnola e poi una vittima dell’imperialismo USA. L’espropriazione delle terre dei...
Scuola: cambiare rotta con urgenza
Pubblicato il 29 ott 2017
Filippo Vergassola La firma di qualche settimana fa da parte del Ministro dell’Istruzione, sul decreto che dà l’avvio alla sperimentazione dei licei in 4 anni, con le prime 100 scuole che hanno aderito e che potrebbe fare da apripista ad un modello esteso a tutti gli istituti secondari superiori, è stata una...
A Bolzaneto fu tortura: dalla sentenza della Corte Europea ad un convegno dei Giuristi Democratici
Pubblicato il 28 ott 2017
Giovanni Russo Spena, Gianluca Schiavon La recentissima sentenza della Corte europea per i diritti dell’uomo sui fatti di Bolzaneto è un nuovo tangibile atto di condanna alla gestione dell’ordine pubblico e della detenzione a Genova durante il G8 del 2001 e un parziale ristoro alle vittime dirette delle...
Garzón: «Non è coerente essere comunista e indipendentista»
Pubblicato il 28 ott 2017
Intervista ad Alberto Garzón. «Questa è una guerra di bandiere», il coordinatore federale di Izquierda Unida distribuisce equamente le colpe fra Charles Puigdemont e Mariano Rajoy Il coordinatore federale di Izquierda Unida non ritiene «coerente» essere al tempo stesso «indipendentista e comunista» nel contesto...
Di Vittorio e il ’56 ungherese, la resa dei conti
Pubblicato il 27 ott 2017
di Ilaria Romeo La posizione della segreteria Cgil e del suo leader sui fatti di Budapest è in contrasto con quella assunta dal Pci. Alla direzione del partito, riunita apposta per discutere di quegli avvenimenti, per il sindacalista di Cerignola è di fatto un processo Il 23 ottobre 1956 a Budapest un largo corteo popolare...
Rete delle Città in Comune: i risultati della carovana delle “piazze dell’alternativa” a disposizione del percorso del “Brancaccio”, per un programma d’alternativa per il paese.
Pubblicato il 27 ott 2017
I risultati della carovana delle “piazze dell’alternativa” a disposizione del percorso del “Brancaccio”, per un programma d’alternativa per il paese. La prima parte della carovana itinerante organizzata dalla Rete delle Città in Comune si è conclusa: dai territori le idee per un programma nazionale di alternativa...