Non è il governo del popolo, ma rischia di sembrarlo se l’opposizione è quella del Pd
Pubblicato il 19 gen 2019
di Roberta Fantozzi - Con il decreto sul “Reddito di Cittadinanza” e su “Quota 100” si è completata la manovra di bilancio del governo Lega-M5S. L’approvazione del decreto segna indubbiamente un punto per il governo, rispetto ai molti che scommettevano e tifavano perché questo non avvenisse. Dunque è davvero il...
Locatelli (Prc-Se): Basta dare credito ai padroni di Fca
Pubblicato il 18 gen 2019
“Ricordate i molti peana di qualche settimana fa da parte di tutte le forze politiche di centrodestra, centrosinistra, M5S e da parte delle forze sindacali (esclusa la Fiom e i sindacati di base) nei confronti di FCA per i piani di investimento, di rilancio dell’occupazione?”, chiede Ezio Locatelli, segretario...
A proposito dello sciopero dei medici
Pubblicato il 17 gen 2019
Lo sciopero dei medici, previsto per il 25 gennaio, indetto dall’Intersindacale che raccoglie le maggiori sigle del comparto della dirigenza medica del SSN. Lo sciopero pone al centro delle proprie rivendicazioni la questione economica, una rivendicazione sacrosanta visto il blocco di nove anni subito da tutti i contratti del...
Lettera aperta al sindaco di Melissa
Pubblicato il 17 gen 2019
Da “Il Manifesto” (17/gennaio/2019) vogliamo esprimerle la nostra gratitudine per l’atto di Umanità compiuto in occasione del salvataggio dei 51 migranti che sono approdati sulle coste di Torre Melissa. L’aver soccorso con immediatezza e generosità uomini, donne e bambini stremati da un terribile...
La gogna-spettacolo di Battisti e quell’Italia che ne gode
Pubblicato il 17 gen 2019
Sara Menafra*Quando esattamente ci siamo abituati a pensare che un condannato ha diritto al rispetto solo quando è o potrebbe essere innocente? Deve essere successo un passo per volta. In principio, ci siamo divertiti a esultare quando veniva catturato un “cattivo vero”. Un mafioso, magari, o un politico di peso. «Se...
Trivelle, Lega e Pd uniti per i petrolieri, come sempre
Pubblicato il 16 gen 2019
«Anche sulle trivelle si ripete il solito copione di Tap e Tav in Val di Susa – dichiara Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea -. Il PD sostiene la posizione di Salvini che è la posizione del PD. Salvini è il garante dei poteri forti e del proseguimento delle politiche...
Ttip, pensavamo che il trattato Usa-Ue fosse archiviato. Invece la realtà è un’altra
Pubblicato il 16 gen 2019
di Monica Di Sisto - https://www.ilfattoquotidiano.it/ - Il Ttip, trattato di liberalizzazione degli scambi e delle regole di produzione e distribuzione tra Europa e Usa, è morto con l’elezione di Donald Trump. E non sfiorerà la nostra agricoltura. Così all’elezione del presidente americano si assicurava da Bruxelles...
Sulla lettera “Una donna nera e noi”
Pubblicato il 16 gen 2019
Gregorio Piccin Una donna nigeriana ha recentemente scritto una lettera al ministro dell’Interno. La lettera è stata pubblicata dal periodico cattolico Famiglia Cristiana. Sui social molti i commenti insinuanti: “…perché non si è firmata?…”, “…gliela hanno scritta…”, “…è solo propaganda…”. In molti...
Rosa Luxemburg, per cambiare il mondo bisogna insorgere
Pubblicato il 16 gen 2019
Un’antologia di scritti dal 1898 al 1918, «Socialismo, democrazia, rivoluzione» per Editori Riuniti con un saggio di Guido Liguori Il 15 gennaio ricorrerà il centesimo anniversario dell’assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, da parte dei Freikorps del socialdemocratico Gustav Noske. Molto opportunamente, quindi,...
La Rosa rossa 1919-2019. La strage degli spartachisti e l’ombra della guerra civile su Weimar
Pubblicato il 15 gen 2019
di Enzo Collotti Cento anni fa, colpendo Liebknecht e la Luxemburg i controrivoluzionari tedeschi non colpivano solo le figure fisiche di due prestigiosi capi rivoluzionari, ma il patrimonio ideale e politico che in essi si era incarnato A cento anni dall’uccisione di Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg ad opera di soldati...
Juncker: basta ipocrisia! Rottamare il fiscal compact, riscrivere i trattati
Pubblicato il 15 gen 2019
di Roberta Fantozzi - Il presidente della Commissione UE fa autocritica sull’austerità di questi anni, dicendo che “non volevamo sanzionare chi lavora o chi è disoccupato” e aggiunge che “abbiamo insultato i greci”. Bene, dunque? Ha capito anche Juncker? Per nulla perché nel medesimo intervento Junker afferma che...
Establishment delle due destre si riunisce con lobbisti per riformare la giustizia
Pubblicato il 15 gen 2019
COMUNICATO STAMPA GIUSTIZIA – PRC: «ESTABLISHMENT DELLE DUE DESTRE SI RIUNISCE CON LOBBISTI PER RIFORMARE LA GIUSTIZIA, INVECE CHE CON DETENUTI, MAGISTRATI E AVVOCATI» «Apprendiamo da fonti di stampa che l’establishment italiano delle due destre, dai ministri Bongiorno e Salvini, all’opposizione PD con...
INSEDIAMENTO DEL PRESIDENTE NICOLÁS MADURO
Pubblicato il 15 gen 2019
Pubblichiamo l’intervento in italiano del compagno Isaias Rodriguez, Ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela, realizzato nella sede dell’Ambasciata in occasione dell’insediamento del Presidente Nicolàs Maduro lo scorso 10 gennaio. Buona lettura. INSEDIAMENTO DEL PRESIDENTE NICOLÁS MADURO 1. Il...
Per un’Europa delle lavoratrici e dei lavoratori e dei popoli. Appello comune per le elezioni del parlamento europeo 2019.
Pubblicato il 14 gen 2019
20 organizzazioni comuniste, di sinistra e progressiste dell’UE lanciano un appello congiunto per le elezioni al Parlamento europeo. Le elezioni per il Parlamento europeo trovano le lavoratrici e i lavoratori e i popoli degli Stati membri dell’Unione europea (UE) di fronte a enormi difficoltà e ostacoli. I...
Carige per noi
Pubblicato il 14 gen 2019
Claudio Bettarello In questi giorni, attorno alla vicenda Carige si sta alzando un gran polverone. Sembra quasi che il punto principale, certo quello che appassiona di più, sia la misura del grado di continuità tra i provvedimenti annunciati dal governo gialloverde e quelli messi in campo dai precedenti esecutivi di...
Due per mille, Prc: “Siamo il quinto partito. Grazie a chi ha scelto di sostenere un partito che resiste”
Pubblicato il 12 gen 2019
COMUNICATO STAMPA DUE PER MILLE – PRC: “SIAMO IL QUINTO PARTITO. GRAZIE A CHI HA SCELTO DI SOSTENERE UN PARTITO CHE RESISTE” Maurizio Acerbo e Marco Gelmini, segretario e tesoriere nazionali di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiarano: “Vogliamo ringraziare tutti i contribuenti...
Quota 100 non è l’abrogazione della legge Fornero
Pubblicato il 12 gen 2019
di Roberta Fantozzi - QUOTA 100 NON E’ L’ABROGAZIONE DELLA LEGGE FORNERO. PESANTE PENALIZZAZIONE PER LE DONNE I LAVORATORI PRECARI Il governo ha rinviato la discussione sulla bozza di decreto legge che ha fatto la sua comparsa il 4 gennaio – poi aggiornata con un successivo testo – che definisce gli interventi...
Tav – Locatelli (Prc): “le motivazioni della seconda manifestazione Si Tav? Una boiata pazzesca”
Pubblicato il 11 gen 2019
“Francamente le ragioni addotte dai promotori della seconda manifestazione Si Tav a carattere nazionale che si terrà sabato a Torino – dichiara Ezio Locatelli, segretario provinciale Torino e componente la segreteria nazionale Prc – suonano alquanto patetiche. Senza la Torino-Lione, ovvero di un’opera che...
“Cari gilets jaunes, cari compagni di lotta” lettera di un lavoratore italiano emigrato in Francia
Pubblicato il 10 gen 2019
Cari gilets jaunes, cari compagni di lotta. Sono un lavoratore italiano che vive in Francia da qualche anno e che ha preso parte al movimento depuis le débout. Vivo in Francia perché, come molti altri lavoratori dei Paesi del Sud Europa, lavoratori italiani, spagnoli, greci, portoghesi, siamo stati spinti ad emigrare a causa...
Referendum Tav? Salvini garante dei poteri forti!
Pubblicato il 10 gen 2019
Con la proposta di referendum sulla Tav in Val di Susa – dichiara Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea – Salvini di fatto trasforma il contratto di governo in carta straccia. Si conferma che Salvini è il garante dei poteri forti. La Lega è a favore della Tav in...
Rigopiano, Solidarietà al padre di una vittima di una tragedia che poteva essere evitata
Pubblicato il 10 gen 2019
Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, dichiara: “Non è moralmente accettabile che l’unico a pagare alla fine per la strage dell’Hotel Rigopiano sia il padre di una vittima di una tragedia che poteva essere evitata. Esprimo la solidarietà di Rifondazione...
Forum Movimenti Acqua in audizione alla Camera: “Superare il fallimento della privatizzazione con approvazione immediata legge acqua pubblica”
Pubblicato il 10 gen 2019
“Dopo il totale fallimento della privatizzazione è necessario una trasformazione radicale del servizio idrico integrato in Italia”, è dura la critica all’attuale sistema da parte dei rappresentanti del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua in audizione alla commissione ambiente della Camera dei...
Un poeta al circolo
Pubblicato il 9 gen 2019
Maria R. Calderoni Simone è dolce e amaro, lieve e duro, dipende. Simone – Simone Di Rocco – è un poeta, il poeta del nostro circolo (il circolo “Concetto Marchesi” in via A. Doria a Roma) che ha infatti questo privilegio. Un poeta tra le righe. E noi ce lo teniamo caro. Lieve? Eccolo, vediamolo in...
La cinica campagna elettorale permanente del ministro degli Interni
Pubblicato il 9 gen 2019
«Salvini – dichiara Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea – continua a creare dei casi mediatici per dare agli italiani la sensazione di star risolvendo qualcosa col pugno duro. E’ un modo cinico di fare campagna elettorale permanente da parte del ministro...
Il Venezuela si rispetta: con il legittimo presidente Maduro
Pubblicato il 8 gen 2019
Lo scorso 20 maggio si è svolta la sesta elezione presidenziale della storia contemporanea della Repubblica Bolivariana del Venezuela. In quell’occasione è stato eletto Presidente costituzionale Nicolás Maduro, che secondo le disposizioni della Costituzione venezuelana, entrerà in carica il 10 gennaio 2019 per un nuovo...
Muore in Siria un nostro concittadino combattente per la libertà
Pubblicato il 8 gen 2019
Francesco Macario* E’ con commozione che abbiamo appreso in queste ore della morte di Giovanni Asperti avvenuta nelle scorse settimane in Siria dove era andato per sostenere la lotta a fianco dei compagni e delle compagne dell’Ypg, l’Unità di Protezione Popolare (in curdo: Yekîneyên Parastina...