Tunisia, omicidio Belaid: omaggio a un combattente della politica

di Andrea Ranelletti - Era il luglio del 2011 quando assieme al regista Kamikairy Fares incontrammo Chokri Belaïd. Stavamo realizzando MinoTawra, un documentario d’inchiesta sulla...

leggi tutto

No al Fiscal compact, si al welfare compact

22 anni. Se stiamo guardando l’età di una donna o un uomo, 22 anni significano fiducia e speranza nel futuro, precarietà permettendo, sulle molte scelte che ancora si possono fare, considerando...

leggi tutto

L’inevitabile Monti. Pd indietro tutta

di A. Fab. - Qualcosa è cambiato. All’inizio della campagna elettorale Pier Luigi Bersani ripeteva ancora: «In caso di pareggio si torna a votare». Ieri ha corretto: «Un paese serio non...

leggi tutto

Lacrime vere e lacrime di coccodrillo

di Bruno Steri “Hanno alzato il tiro: è il segno che la situazione sta peggiorando”. Così mi dice per telefono il mio amico Kamal, comunista algerino, commentando l’uccisione di Chokri...

leggi tutto

“Il popolo vuole una nuova rivoluzione”. La Tunisia dopo l’assassinio di Belaid

di Annamaria Rivera - Come quasi sempre allorché si tratta di paesi a maggioranza arabofona, i media italiani si distinguono, con alcune eccezioni, per sciatteria e ignoranza. Queste li hanno...

leggi tutto

Cosa sta accadendo in Grecia?!

di Abate Faria Nel silenzio più totale e vergognoso dei nostri media, giungono lo stesso dalla Grecia notizie terribili. Guardate queste scene incredibili: alcuni contadini fuori dal Ministero...

leggi tutto

Mps e dintorni. Sono marce le mele o è marcio l’albero e il terreno? Intervista ad Andrea Baranes

di Sbilanciamoci.it Partiamo dalla vicenda MPS, si può parlare solo di mele marce? La vicenda MPS andrebbe analizzata almeno su due piani diversi. Uno è quello di MPS in sé e delle responsabilità...

leggi tutto

Lavoro, Alleva (Rivoluzione Civile): “Contratto indeterminato per tutti”

di Public Policy per il Fatto Dalla vicenda Fiat di Pomigliano e del Lingotto, alle emergenze occupazionali del dell’Ilva di Taranto, del Sulcis e dell’Alcoa, passando per il problema degli...

leggi tutto

Intervista a Vladimiro Giacché

di Bruno Settis e Francesco Marchesi - Incontriamo Vladimiro Giacché il 2 febbraio a Pisa, dove è venuto a partecipare all’Assemblea pubblica di Rivoluzione Civile che si è tenuta al CEP, in...

leggi tutto

L’effetto delle cattive ricette che destra e sinistra hanno scaricato sugli atenei

di Alberto Lucarelli e Alberto Burgio Il recente rapporto del Consiglio universitario nazionale ha acceso i riflettori della stampa sull’università italiana. È una buona cosa, naturalmente,...

leggi tutto

Buio in sala: Fus tagliato di 20 milioni

di Arianna Di Genova - La notizia è pessima. Il Fus – fondi pubblici per lo spettacolo – perde posizione e viene decurtato ancora. La cultura passa dalla lenta agonia alla morte fulminea...

leggi tutto

Pirateria digitale, l’imbarazzante rapporto del Parlamento italiano

di Fulvio Sarzana “L’imbarazzante” rapporto del Parlamento italiano sulla pirateria digitale. Proposta la cancellazione automatica dei siti web e la rimozione dei link, a richiesta...

leggi tutto

Il lato oscuro della Rete

di Alessandro Delfanti - Il peer-to-peer (P2P) non è solo una forma di condivisione di file e capacità di calcolo dei nostri computer, ma anche una metafora per forme di organizzazione orizzontali,...

leggi tutto

Ferrero: «Una patrimoniale e stop a grandi opere inutili»

dal Corriere Mercantile del 5 febbraio 2013 - «Fra il centro sinistra e Monti c’è già un accordo per governare assieme dopo le elezioni e l’accordo è così forte che possono anche...

leggi tutto

#NoF35: alziamo la voce contro le spese militari, sottoscrivi l’appello

“Le politiche di Berlusconi e Monti hanno caricato la crisi sulle spalle delle fasce più deboli, senza torcere un capello ai poteri forti, come la lobby delle armi. Scandaloso l’esempio...

leggi tutto

Tunisia in rivolta, si dimette il governo

di Giuliana Sgrena - Chokri Belaid, segretario del Partito dei patrioti democratici, è stato assassinato a Tunisi ieri mattina quando usciva di casa per andare al lavoro. L’assassino, nascosto...

leggi tutto

Fiat Pomigliano: Landini, violata la Costituzione

di Rassegna.it - ‘Sul caso Pomigliano nei giorni scorsi il Governo non solo non e’ intervenuto, ma l’attuale presidente del Consiglio e’ andato a Melfi fare il comizio...

leggi tutto

Giurano fedeltà ma nessuno li crede

di Daniela Preziosi - «L’elettore del centrosinistra ormai non si meraviglia neanche più: si è convinto che alla fine l’accordo con Monti andrà fatto. Non solo per un’esigenza...

leggi tutto

Alesina e Giavazzi sbagliano: Stato e innovazione sono come marito e moglie

di Keynesblog.com - Dalle pagine del Corriere imperversa la crociata di Alesina e Giavazzi contro lo Stato inutile e sprecone, ma lo fa prendendo pericolose scorciatoie, quelle stesse che...

leggi tutto

Elezioni 2013, Micromega intervista 25 intellettuali di sinistra e giornalisti

Venticinque personaggi spesso accreditati (non tutti) all’area di sinistra (riformista e non) fanno le loro dichiarazioni di voto: emerge un generale senso di sfiducia verso le urne, un ampio...

leggi tutto

Carceri e Giustizia: ovvero, come non si governa uno Stato!

di Franco Frediani - “Situazione di emergenza”. Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha definito lo stato delle carceri italiane. Ed è ovviamente vero. Quello che lascia da...

leggi tutto

Lettera aperta a Ingroia sulla cultura

Caro Ingroia, siamo un gruppo di quelli che vengono generalmente definiti come “operatori culturali”. Siamo lavoratori della cultura, registi, autori, attori, artisti, scrittori,...

leggi tutto

Sanità, tagli e risparmi strozzano il Ssn: iniziano a mancare anche garze e aghi

Roma – (Adnkronos Salute) – Dal taglio dell’acqua per i ricoverati alla somministrazione di farmaci con il contagocce; dalla carenza di protesi a quella di garze o aghi, cominciano...

leggi tutto

Syriza farà come la Germania federale

di Alexis Tsipras - Febbraio 1953. La Repubblica federale tedesca (Rft) è schiacciata dal peso del debito pubblico e minaccia di trascinare nel gorgo anche gli altri paesi europei. Preoccupati per...

leggi tutto

Il rompicapo del voto utile

di Michele Ainis - Sui cieli della campagna elettorale volteggiano promesse, favole, miraggi. Normale: non si raccontano mai tante bugie come prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la...

leggi tutto

Bersani-Monti e il suicidio politico di Sel

Giacomo Russo Spena - Bersani e Monti. Monti e Bersani. Come lo scrivi, lo scrivi non cambia nella sostanza: dopo il voto ci sarà un’intesa tra centrosinistra e Terzo Polo, i cosiddetti moderati....

leggi tutto

Siamo prontissimi a non collaborare con Monti

di Matteo Pucciarelli - Ma un po’ di dignità, perdio! Ma che teatrino è? Ma dove si sono mai visti due candidati avversari alle elezioni che si scambiano cotante smancerie prima del voto? Bersani...

leggi tutto

Landini non fa sconti a nessuno

di Giorgio Ponziano  - Maurizio Landini, segretario della Fiom Cgil, entra a gamba tesa nella campagna elettorale. Punta il dito contro Mario Monti, ma anche contro Beppe Grillo e Pierluigi Bersani....

leggi tutto

Revelli: “Voterò Ingroia ma si è persa l’occasione per rinnovare”

Intervista a Marco Revelli di Giacomo Russo Spena - “Alla fine voterò Rivoluzione Civile. Spero superi il quorum del 4 per cento, sarebbe grave una tale dispersione, e che elegga alla Camera 20...

leggi tutto

Le perle della Melandri

di Roberto Gramiccia - Dopo aver battezzato al MAXXI una delle più brutte mostre nella storia recente dell’arte contemporanea a Roma, quella sul grande e (in questo caso) maltrattato Alighiero...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.