Krugman: ieri le armi di Saddam, oggi la fobia del debito

Dieci anni fa l’America invase l’Iraq: in qualche modo la nostra classe politica decise che dovevamo rispondere a un attacco terroristico con la guerra a un regime che, per quanto spregevole, non...

leggi tutto

Europa fai da te

di Manuele Bonaccorsi - La crisi? Pagatevela da soli. È il principio che sta dietro alla soluzione dell’emergenza Cipro, piccolissima per dimensioni – appena lo 0,1 per cento del Pil europeo –...

leggi tutto

Le oligarchie dei sapienti

di Barbara Spinelli, da Repubblica, 3 aprile 2013 - Conviene stare attenti, quando si fanno paragoni con paesi europei che hanno governi introvabili per mesi. Il Belgio, spesso citato da Grillo, ha...

leggi tutto

Siria: comincia l’ultimo atto

di Giulietto Chiesa - Un fittissimo intrecciarsi di voli militari è in corso mentre il lettore sta scorrendo queste righe. Si tratta di aerei di varia nazionalità, con sigle diverse dipinte sulle...

leggi tutto

Perché rinviare ai saggi può peggiorare le cose

di Gaetano Azzariti - Il compito affidato dal capo dello Stato alle due commissioni di saggi è chiaro. Potremmo sintetizzare così: «facite ammuina». Quell’ordine che – secondo una...

leggi tutto

Anche i “saggi” sbagliano

di Emiliano Brancaccio - La crisi economica diventa crisi politica e istituzionale. Il tentativo di affrontarla con soluzioni di rattoppo, come la nomina dei cosiddetti “saggi”, suscita numerose...

leggi tutto

Il presidenzialismo, altra faccia del populismo

di Lidia Menapace - Sono sempre stata molto avara di riconoscimenti a Napolitano. Lo conosco da molti anni come rappresentante della destra migliorista del Pci, e da ultimo come attivo promotore del...

leggi tutto

La democrazia predatoria del sistema maggioritario

di Alfio Mastropaolo - L’Italia non è una dittatura, gli insulti e i diktat non sono la democrazia. C’era da sperare che il collasso del bipolarismo, con le liste 5stelle, fosse...

leggi tutto

Democrazia: la normalità che ci manca

di Angelo d’Orsi - Quando si trascorre un periodo fuori della patria, oltre a disintossicarsi, si gode del vantaggio di uno sguardo più lungo e lento, e di un punto di vista esterno, anche se pur...

leggi tutto

Grillo scomunica anche Crimi

da Globalist.it - Bufera in casa 5 Stelle. Il capogruppo al Senato ha scritto su Facebook che un governo Bersani sarebbe meglio dell’attuale Monti. Come un fulmine la risposta di Grillo. Dopo...

leggi tutto

Due giovani su tre sono pronti a partire

di Rassegna.it - Il 64% disposto a emigrare, il 25% a essere sottopagato. La legge Fornero? Un disastro per il 57,6%. Cercano lavoro su Internet e giornali. Ai colloqui penalizzate le donne. Indagine...

leggi tutto

L’Europa cambi, è ancora in tempo

di Pellegrino Capaldo, da Il Sole 24 Ore - Forse riusciamo ancora ad evitare di essere stritolati dal mostro che stiamo creando. Mi riferisco all’«Europa». Politici disattenti e tecnici...

leggi tutto

Mario Tronti: Non mettersi a cercare un grillo per la sinistra

di Inchiestaonline.it - Riceviamo da Mario Tronti questo testo con queste frasi di accompagnamento: “Cari tutti/e è stata una Pasqua politica: Anche la mia meditazione si è secolarizzata. Il...

leggi tutto

La Costituzione congelata

di Massimo Villone - Napolitano ha surgelato la crisi. Il capo dello Stato, il governo pre-voto, il parlamento neo-eletto restano ciascuno al proprio posto. Nuovi sono solo i saggi, che dovrebbero...

leggi tutto

Una sentenza per la salute di tutti

di Benedetto Vecchi - Una sentenza storica. Così i media, Medici senza frontiere e alcune associazioni in difesa dei diritti del malato hanno salutato la decisione della Corte Suprema indiana di...

leggi tutto

Social Forum di Tunisi, un bilancio positivo

di Vittorio Agnoletto - Gli anni che ci separano dal 2001 sono stati densi di eventi che hanno modificato completamente lo scenario internazionale; ma il messaggio lanciato dal primo Forum Sociale...

leggi tutto

Le stragi dimenticate nell’Italia post elettorale

di Alessandro Dal Lago - Un silenzio di tomba, è il caso di dire, è calato sui migranti di Lampedusa, sulle centinaia di persone approdate o salvate in mare in questi giorni. Sfogliando le...

leggi tutto

«Identificare chi protesta sotto casa dei politici», ma la polizia dice no

di Giuseppe Grosso - «Gli agenti dovranno identificare e sanzionare tutti i partecipanti ad atti di persecuzione nei confronti di esponenti di partiti politici». Il diktat arriva dal ministero...

leggi tutto

5Stelle: troppo rigore per nulla?

di Silvia Truzzi - Cupezza a cinque stelle. Molto si è detto delle scelte (e delle non scelte) politiche del Movimento Cinque Stelle, vincitore morale delle elezioni. Parecchio si è detto anche...

leggi tutto

Europa: grave la situazione della giustizia italiana

di Guido Scorza - E’ preoccupante la “fotografia” della giustizia italiana che emerge dai dati appena pubblicati dalla Commissione Europea. I giudizi civili in Italia durano più a lungo che...

leggi tutto

«Qui è il momento delle rivoluzioni, ma nessuna può avanzare da sola»

di Geraldina Colotti - «Questo è il momento delle rivoluzioni latinoamericane, ma nessuna può avanzare da sola», dice Alvaro Garcia Linera, vicepresidente dello stato plurinazionale di...

leggi tutto

L’armonia delle tenebre

di Alberto Burgio - Buon esempio della pervasività del potere nazista, le vicende occorse al mondo della musica nei dodici anni di vita del «Reich millenario» sono da alcuni anni oggetto di...

leggi tutto

I disoccupati, popolo invisibile

di Monica Monelli - La mia è solo una voce, quella messa a tacere, come tante, dall’indifferenza e dal menefreghismo di chi detiene il potere, sia esso politico, economico, informativo. Siamo il...

leggi tutto

Politica, cultura, egemonia

di Roberto Gramiccia - Sarebbe un errore dare dell’attuale crisi non solo del partito della Rifondazione comunista ma della sinistra di alternativa nel suo complesso una lettura di tipo...

leggi tutto

Cinque stelle: è questo il cambiamento che si aspettavano gli Italiani?

di Fabio Marcelli - Non credo che nuove elezioni segnerebbero un passo in avanti nella tormentata crisi politica, economica, sociale e ideale che sta vivendo il nostro Paese. Al contrario, potrebbero...

leggi tutto

Cos’altro deve fare, il Presidente Napolitano, per essere messo in stato di accusa?

di Franco Ragusa - Allora, cominciamo con il chiamare con il loro vero nome le cose: “l’operatività del Governo tuttora in carica, benché dimissionario e peraltro non sfiduciato dal...

leggi tutto

Sempre più ricchi: la crisi è il paradiso dei super-miliardari

Usa, Cina e Gran Bretagna: è il “podio” mondiale degli ultra-ricchi, secondo l’agenzia “Wealth-X” che collabora con le prime 8 grandi banche del mondo e monitora la dislocazione delle...

leggi tutto

Caso Marlane Marzotto. L’operaio: “Morivamo come mosche”

Luigi Pacchiano operaio della Marlane Marzotto di Praia a Mare, i cui dirigenti e responsabili sono sotto processo, ha descritto  le condizioni di lavoro all’interno della fabbrica nel corso...

leggi tutto

Capolavoro di Grillo: il governo Monti resta in carica. Complimenti!

di Paolo Ferrero - Crimi (5 Stelle): “Una scelta che ci piace. Il Presidente ci dà ragione, Parlamento subito al lavoro”. Grillo, con un consenso del 25% è riuscito in un vero e...

leggi tutto

Perché Napolitano a questo punto dovrebbe dimettersi

di Gaetano Azzariti - A questo punto Napolitano dovrebbe dimettersi. Per il senso dello Stato che l’ha sempre caratterizzato e per agevolare una soluzione della crisi istituzionale nella...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.