La democrazia diretta non basta
di Roberto Biorcio :: Il Movimento 5 Stelle si trova prima del previsto a confrontarsi con il problema del governo nazionale e con le inevitabili divergenze di opinioni e di atteggiamenti fra i suoi...
La bolla dei 5 Stelle esploderà?
di Emilio Carnevali :: Grillo ha ragione nel dire che la linea del rifiuto di ogni compromesso ispira da sempre la politica dei 5 Stelle. Ma il comportamento degli elettori non è solo la risultante...
“Noi perdiamo consensi? Gli altri partiti di più”
di Pietro Salvatori :: Beppe Grillo – assente Gianroberto Casaleggio – riunisce i suoi parlamentari in un agriturismo alle porte di Roma. Un pranzo a base di orecchiette al guanciale e...
La frase della prof su Auschwitz è figlia del pregiudizio
di Marina Boscaino :: Siamo in un liceo artistico statale, al centro di Roma, il Caravillani, quartiere Prati. Il fatto accade in ottobre, ma solo in questi giorni la Comunità Ebraica Romana lo...
Guido Rossi contro i falsi tecnici
di Alberto Burgio :: Se la politica non fosse l’arte del possibile, i miei primi candidati sarebbero Claudio Abbado e Francesco Tullio Altan. Oppure Pierre Carniti, grande italiano, uomo vicino...
#no2giugno, il web dice stop alla parata militare
di M. Lau :: Ancora un appello al Presidente della Repubblica, questa volta promosso dal giornalista Paolo Bellino, che però lo fa come semplice cittadino. “trovate una buona ragione per non...
Economia traslocata
di Mario Pianta - Nulla è più dove dovrebbe essere. A Palazzo Chigi non c’è un governo uscito dal voto, ma la proroga di un gruppo di «tecnici» – chiamati in emergenza un anno e...
Perché la sinistra dovrebbe scegliere una legge elettorale proporzionale
di Enrico Grazzini - Una tradizione nefasta: dalla legge Acerbo alla legge truffa fino alla “porcata” di oggi Germania, Svizzera, Spagna, Svezia, Norvegia, Finlandia, Islanda, Danimarca e...
Cgil e Fiom: «L’articolo 8 va abrogato»
Antonio Sciotto - La Cgil si mette in moto verso la nuova stagione politica (ancora densa di incognite) e sindacale (piena invece di alcune certezze: la crisi e una legislazione che non aiuta). E lo...
Corea del Nord: minacce da codice rosso!
di Franco Frediani - Qualcosa non torna… Il dubbio si fa largo nella situazione che ogni giorno fa crescere il grado di allerta per le minacce lanciate dalla Corea del Nord all’indirizzo...
“Se non si cambia strada la fine dell’Euro è segnata”
Intervista a Vladimiro Giacché di Fabio Sebastiani - Le parole di Draghi e della Bce non sono per niente rassicuranti. Tra l’altro, il sistema creditizio rimane come incagliato dentro la sua...
E nel Pd riemerge il fantasma della scissione
di Giuseppe Alberto Falci - Il colpo di “scena” era nell’aria. Per un giorno i telefoni di renziani sono stati spenti. Aspettavano la “mossa” del capo, quel sindaco di Firenze «stufo» di...
Cambiare si potrà, discutiamone a Firenze
di Giuliana Beltrame, Emmanuele Curti* - L’esito elettorale consiglia a tutti una riflessione sulla nostra giovane esperienza. Il tempo della crisi politica, sociale, culturale ed economica sta...
Welfare, quanto spende lo Stato per gli ammortizzatori sociali?
di San Precario - Molti commenti ai post precedenti sul reddito di base incondizionato ci chiedono di portare i dati non solo su quanto costa una misura del genere ma anche su quanto lo Stato in modo...
Da chi viene (e a cosa serve) il “tesoro” di Renzi
di Dino Greco - E bravo Renzi! Il sindaco di Firenze, taumaturgico guaritore degli italici mali, aspirante al radioso futuro di presidente del Consiglio, “rottamatore” della gerontocrazia che...
Bologna: noi vogliamo la scuola pubblica
A chi è disposto a battersi per la scuola pubblica. A chi ritiene che le politiche di tagli alla scuola pubblica e finanziamento a quella privata tradiscano l’articolo 33 della Costituzione...
Diritto alla salute, l’ibrido italiano è incostituzionale
di Ivan Cavicchi - Nel precedente post ho parlato di come, abbiamo copiato il modello universalistico inglese, con significativi ritardi storici e anche con notevoli fraintendimenti. Il dato nuovo è...
Dietro la vetrina del Forum
di Annamaria Rivera - Certo, il Forum sociale mondiale di Tunisi è stato un successo, come attestano le cifre: 60.000 partecipanti di 127 nazionalità, 4.500 associazioni da ogni parte del mondo,...
Sos Rebeldia, nasce la lista dei movimenti
di Roberto Ciccarelli - James Junghans, proprietario dell’ex colorificio occupato da sei mesi dal municipio dei beni comuni, ha pubblicato una lettera su Il Tirreno dove sollecita il...
Rivoluzione Civile e quell’insopprimibile voglia di sinistra
di Fabio Marcelli - I recenti rovesci elettorali di Rivoluzione Civile, che hanno replicato quelli del 2008, fanno pensare che la sinistra in Italia sia oramai morta. Si è trattato di un tentativo...
Legge 194: se l’obiezione di coscienza diventa omissione di coscienza
di Nadia Somma e Mario De Maglie - E’ notte e nel reparto di ostetricia e ginecologia di un ospedale della provincia di Pordenone una donna sta molto male dopo l’intervento per l’interruzione...
Krugman: ieri le armi di Saddam, oggi la fobia del debito
Dieci anni fa l’America invase l’Iraq: in qualche modo la nostra classe politica decise che dovevamo rispondere a un attacco terroristico con la guerra a un regime che, per quanto spregevole, non...
Europa fai da te
di Manuele Bonaccorsi - La crisi? Pagatevela da soli. È il principio che sta dietro alla soluzione dell’emergenza Cipro, piccolissima per dimensioni – appena lo 0,1 per cento del Pil europeo –...
Le oligarchie dei sapienti
di Barbara Spinelli, da Repubblica, 3 aprile 2013 - Conviene stare attenti, quando si fanno paragoni con paesi europei che hanno governi introvabili per mesi. Il Belgio, spesso citato da Grillo, ha...
Siria: comincia l’ultimo atto
di Giulietto Chiesa - Un fittissimo intrecciarsi di voli militari è in corso mentre il lettore sta scorrendo queste righe. Si tratta di aerei di varia nazionalità, con sigle diverse dipinte sulle...
Perché rinviare ai saggi può peggiorare le cose
di Gaetano Azzariti - Il compito affidato dal capo dello Stato alle due commissioni di saggi è chiaro. Potremmo sintetizzare così: «facite ammuina». Quell’ordine che – secondo una...
Anche i “saggi” sbagliano
di Emiliano Brancaccio - La crisi economica diventa crisi politica e istituzionale. Il tentativo di affrontarla con soluzioni di rattoppo, come la nomina dei cosiddetti “saggi”, suscita numerose...
Il presidenzialismo, altra faccia del populismo
di Lidia Menapace - Sono sempre stata molto avara di riconoscimenti a Napolitano. Lo conosco da molti anni come rappresentante della destra migliorista del Pci, e da ultimo come attivo promotore del...
La democrazia predatoria del sistema maggioritario
di Alfio Mastropaolo - L’Italia non è una dittatura, gli insulti e i diktat non sono la democrazia. C’era da sperare che il collasso del bipolarismo, con le liste 5stelle, fosse...