Serve una bella patrimoniale “digitale”

di Vincenzo Vita – il manifesto Difendere la rete è un dovere politico, civile e morale. Si tratta della principale intelaiatura della biblioteca dei saperi dell’età digitale e mettere...

leggi tutto

“Lo chiameremo Silvio”

di Dino Greco – liberazione.it – Sembra impossibile, eppure nulla è più reale di questa Italia da operetta, dove ai drammi sociali della disoccupazione, della povertà che per tanti ha...

leggi tutto

La crisi morde le partite Iva: -21 mila nel 2012

di Roberto Ciccarelli – il manifesto Anche i lavoratori indipendenti sono finiti nella trappola della crisi. Solo nell’ultimo anno hanno perso il lavoro 63 mila tra partite Iva (-21.446)...

leggi tutto

Sanità, le forbici dei Governatori

di Ivan Cavicchi – il manifesto L’accordo che le Regioni hanno raggiunto sui costi standard, (predefinizione di criteri lineari di finanziamento delle cure, tipici della contabilità...

leggi tutto

Inammissibili referendum pensioni e casta, Ferrero: scippo di democrazia a causa dell’arbitrio di Napolitano

«L’inammissibilità dei referendum per abrogare la riforma Fornero sulle pensioni e contro la casta, comunicata oggi, – ha dichiarato Paolo Ferrero, segretario nazionale PRC -  è un...

leggi tutto

Stop biocidio: tutte/i a Napoli il 16 novembre

di Paolo Ferrero e Rosa Rinaldi – Il 16 novembre saremo a Napoli insieme ai comitati, le associazioni, i cittadini che vogliono decidere, giustamente, il piano di gestione dei rifiuti in...

leggi tutto

#16novembre in marcia a Susa: ora e sempre NO TAV

La commissione Bilancio alla Camera ha espresso parere favorevole al ddl di ratifica dell’accordo tra Francia e Italia sulla Tav per la linea Torino-Lione, nella mattinata di martedì 12...

leggi tutto

Il manifesto, intervista a Ferrero: «E ora autonomi quindi credibili»

di Daniela Prezioni – il manifesto – «Il governo Letta è il secondo tempo di Monti. Una controrivoluzione, una Costituente come nel 45, ma stavolta antidemocratica e neoliberista»....

leggi tutto

Sfascia… Carrozza

di Giuseppe Aragno – liberazione.it Il futuro dell’istruzione, a sentire Carrozza, fa i conti con mille impicci. Gelmini, per dirne una, ha messo al bando la sperimentazione negli istituti...

leggi tutto

Maduro ai commercianti: Basta rapine al nostro popolo

di Geraldina Colotti – il manifesto Daka, Mundo Samira, Jvg, Pablo Electronics, Ivoo, Dorsay… In Venezuela, sulle serrande chiuse di molti grandi magazzini di elettrodomestici, è...

leggi tutto

Intervista a Salvatore Usala: “Rischiamo la vita per non morire. Lottando abbiamo ottenuto più risorse, gli altri solo tagli”

di controlacrisi.org - Controlacrisi.org intervista Salvatore Usala, leader dei malati Sla del Comitato 16 Novembre, scesi in piazza allettati e tracheostomizzati per chiedere il rispetto dei loro...

leggi tutto

Rinaldi (Prc): Fermiamo il biocidio, chi inquina paghi

di Rosa Rinaldi – Lo smaltimento di rifiuti speciali, in particolare,  in tutto il mezzogiorno mette in luce una situazione dal punto di vista dell’inquinamento e dei pericoli sulla salute...

leggi tutto

Nassirya, dieci anni fa la strage. Quattro anni fa l’insabbiamento

di Checchino Antonini – popoff.globalist.it – Nassirya. Ancora ricordo. L’orrore per le bandiere della Repubblica di Salò nelle camerate sventrate. Fu una strage nella strage. Una...

leggi tutto

Confcommercio: “Aziende stremate, non ci sarà ripresa sostanziale nel 2014″

Giornata di mobilitazione nazionale sulla legalità promossa da Confcommercio: l’abusivismo commerciale causa perdite per 8,8 miliardi, quello ne turismo costa 5,2 miliardi e la contraffazione...

leggi tutto

Pensioni, il 5% più ricco pesa come il 44% più povero

L’Istat rivela che nel 2011 il 5,2% dei pensionati è nella fascia più ‘ricca’, sopra i 3 mila euro di reddito da pensione al mese. Si tratta di 861 mila persone, che assorbono 45...

leggi tutto

Coldiretti: 1 italiano su 3 chiede aiuto ai genitori

il manifesto - Un italiano su tre è costretto a chiedere aiuto ai propri genitori per arrivare a fine mese. Il dato viene da uno studio della Coldiretti: il 37% degli italiani non sono solo non...

leggi tutto

IX Congresso – Per una sinistra di classe in Italia

di Patrizia Granchelli, segretaria circolo Poste Milano «Noi siamo convinti che quando tutto è o pare perduto, bisogna rimettersi tranquillamente all’opera, ricominciando dall’inizio. Che...

leggi tutto

Cassa in deroga al collasso: 350mila lavoratori senza sussidio

di D.G. – liberazione.it Mentre il governo si rifiuta di reperire le risorse dove sarebbe giusto e possibile reperirle, pescando nei cospicui forzieri del decile di cittadini che occupano i...

leggi tutto

Le “colpe umane” sotto l’effetto serra

di Luca Fazio – il manifesto -  Poco più di un mese fa, a Stoccolma, è stato pubblicato l’ultimo rapporto sul clima dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc)...

leggi tutto

“Ecco perché il welfare è una risorsa per la ripresa economica”. Intervista ad Angelo Marano

controlacrisi.org -  Welfare e diritti. La crisi economica potrebbe rappresentare un occasione di valorizzazione, mentre invece la logica dei tagli sta producendo dei veri e propri paradossi…. Mi...

leggi tutto

Le locomotive d’Europa e la zavorra del mondo

di Agenor – sbilanciamoci.info Il surplus tedesco è stato foraggiato negli anni dai consumatori portoghesi, irlandesi, greci e spagnoli. Mentre a livello globale l’eurozona è diventata più...

leggi tutto

Bce, troppo poco e troppo tardi

di Nicola Melloni – sbilanciamoci.info Il taglio dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea è la conseguenza del fallimento delle politiche di Francoforte. Perché anche una...

leggi tutto

Anti-europeisti, non anti-europei

di Sergio Cesaratto In un suo articolo su Sbilanciamoci dal titolo significativo “ Euro, l’uscita è destra ”, ripreso anche dalla Newsletter del PRC e da Micromega , Roberta Carlini...

leggi tutto

Imu, fare la patrimoniale e abbassare le tasse ai lavoratori

di Paolo Ferrero – Bene l’abolizione dell’IMU ma adesso serve una tassa patrimoniale sulle grandi ricchezze per abbassare le tasse ai lavoratori. Bisogna redistribuire la ricchezza,...

leggi tutto

La scuola salvata da una birra

di Roberto Ciccarelli – il manifesto I consumatori della birra finanzieranno la scuola italiana. Nel decreto scuola approvato in maniera definitiva ieri dal Senato con 150 voti favorevoli su...

leggi tutto

Euro e Merkel non sono i soli colpevoli

di Tonino Perna – il manifesto – Il crescente malessere sociale che colpisce le popolazioni europee ha trovato nell’euro un capro espiatorio unitamente al ruolo giocato da...

leggi tutto

16 novembre in Valsusa: rompiamo lo stato d’assedio

di Ezio Locatelli, segretario Prc Torino – A stigmatizzare l’idea che lo Stato ha della Valsusa ci ha pensato Claudio Graziano, capo di stato maggiore dell’Esercito, in una recente...

leggi tutto

Bce, Taglio tassi interesse inutile e tardivo: siamo in deflazione, per uscirne abbandonare l’austerity

di Paolo Ferrero – Il taglio dei tassi di interesse da parte della BCE è inutile e tardivo perché l’economia italiana è in piena deflazione e quella europea sta poco meglio. La riduzione...

leggi tutto

Russia, 7 novembre 1917: Rivoluzione d’Ottobre

di Matteo Prencipe – Ci sono giorni e giorni nella vita. Possono essere eguali oppure no. Magari succede l’imprevisto o il previsto e l’auspicato. La rivoluzione e tutto cambia, nulla...

leggi tutto

Precari, apolidi in tutta Europa

di Roberto Ciccarelli – il manifesto La precarietà ha compiuto vent’anni in Europa. Da limbo riservato ai giovani in attesa di una collocazione stabile è diventata la regola per tutti i...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.