Il revisionismo strumento egemonico per preservare il dominio di classe, Angelo d’Orsi candidato sindaco della Sinistra a Torino

  Ringraziamo il prof Angelo d’Orsi, già Ordinario di Storia del pensiero politico dell’Università degli Studi di Torino, direttore di Historia Magistra. Rivista di storia critica e...

leggi tutto

Il Capitale e la storia russa. Un estratto dal nuovo libro di Paolo Favilli

Segnaliamo l’uscita il 24 settembre dell’ultimo libro dello storico Paolo Favilli, A proposito de Il capitale (Franco Angeli), un lavoro che prova a delineare un itinerario conoscitivo...

leggi tutto

Un’altra storia per Torino. Alessandro Barbero con Angelo d’Orsi sindaco (video)

Un’altra storia per Torino. E’ il titolo dell’incontro con Alessandro Barbero e il nostro candidato sindaco Angelo...

leggi tutto

Garavini e Rifondazione, l’altra sinistra (im)possibile

di Giuliano Garavini  Ripubblichiamo, con il permesso dell’autore, l’articolo che Giuliano Garavini ha dedicato al padre Sergio ieri su Il Fatto quotidiano nel ventennale della...

leggi tutto

Citto Maselli, il “patito” (Cit) comunista

  Aldo Colonna* Intervista. Dalla Resistenza alla nebulosa degli intellettuali di sinistra, il Leone d’oro mancato, i film: il regista si racconta Entro in casa e la figura di Maselli si...

leggi tutto

Genova fu un primo passo sulla strada giusta

di Ramon Mantovani E’ scaricabile on line l’ultimo numero del nostro bimestrale SU LA TESTA (cliccate qui). Per ricevere a casa la rivista in formato cartaceo bisogna abbonarsi. Dalla...

leggi tutto

Slavoj Žižek: Quale dovrebbe essere la nostra risposta ai talebani

I talebani hanno preso rapidamente il controllo dell’Afghanistan, le città sono cadute come tessere del domino anche se le forze governative erano molto meglio equipaggiate e addestrate, ma...

leggi tutto

Noi di Rifondazione ci abboniamo a Left, uno degli ultimi avamposti indipendenti della sinistra di alternativa

  Da anni il settimanale Left svolge un ruolo pressoché unico nel panorama italiano. Permette alle diverse anime della sinistra presenti nel paese e spesso non rappresentate nelle istituzioni,...

leggi tutto

No alla privatizzazione della cultura. È necessaria una RAI che torni ad essere servizio pubblico, come 20 anni fa

Stefania Brai* Nel 2012 parlavamo di “sospensione della democrazia” a proposito delle nomine Rai da parte di Monti, quando cioè il presidente e il direttore generale furono nominati direttamente...

leggi tutto

Per un autunno di lotte – Intervista a Tomaso Montanari

Città del consumo e città della repressione coincidono, in un paradigma di governo che racconta di voler ripristinare lo stato di cose presenti, nascondendo il peggioramento significativo della...

leggi tutto

XI JINPING HA RAGIONE SUL BULLISMO USA, NO ALLA NUOVA GUERRA FREDDA

Il discorso tenuto dal presidente  Xi Jinping, celebrando il centenario della fondazione del Partito Comunista Cinese, merita attenzione e rispetto. Invece di lasciarsi avvelenare dalla...

leggi tutto

A proposito delle nuove nomine di Cinecittà. Se il cinema pubblico è in mano al privato

  Stefania Brai* Nuove nomine ai vertici di Cinecittà: Chiara Sbarigia presidente e Nicola Maccanico amministratore delegato. Dopo le lunghe battaglie per far tornare pubblici gli studi di via...

leggi tutto

Le false “aperture” di Franceschini

  Stefania Brai* Il ministro Franceschini – e il governo Draghi – invece di promettere pericolose, demagogiche e improvvisate riaperture dei luoghi e delle attività culturali; invece di...

leggi tutto

Ciao Enrica, non ti dimenticheremo

 Vittorio Bonanni Tutto avrei immaginato tranne che scrivere un giorno un ricordo di Enrica Petrarulo, venuta meno alla vita il 10 aprile scorso dopo una lunga e tribolata malattia. Ketty, così...

leggi tutto

Strage di Viareggio: NON LASCIAMOLI SOLI! Appello a sostegno degli RLS

Abbiamo promosso questo appello perché ci sembra doveroso non lasciare soli i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza  che si sono battuti per ottenere verità e giustizia per le vittime...

leggi tutto

L’Azzurro Scipioni sarà salvato. Ma sui luoghi di cultura i doveri sono dello Stato e non delle banche

La Bnl ha emesso un comunicato stampa con il quale si annuncia l’intenzione di intervenire – attraverso una proposta di partnership di 5 anni – per salvare l’esperienza del cinema Azzurro...

leggi tutto

Ottantesimo anniversario invasione della Jugoslavia. Condividiamo appello degli storici

Rifondazione Comunista condivide l’appello degli storici rivolto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’invasione della...

leggi tutto

PATTA/BAGGI – (PRC-SE): Occupazione del Piccolo, Rifondazione sostiene la lotta delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, il Coordinamento Spettacolo Lombardia ha occupato pacificamente questa mattina il Piccolo Teatro Grassi di Milano – luogo simbolo della cultura...

leggi tutto

Abbonamenti 2021 a “Su la testa”, abbonatevi subito

  di Paolo Ferrero*   Nel luglio dello scorso anno, abbiamo cominciato l’avventura della rivista Su la testa. Siamo molto soddisfatti di come stanno andando le cose. In tante e tanti...

leggi tutto

Rifondazione: Roma, chiude il cinema Azzurro Scipioni, Comune e Regione assenti

  Stefania Brai* C’è un terribile annuncio sulla pagina facebook di Silvano Agosti: “Svendo con urgenza 90 belle poltroncine per sala cinema o teatro, provenienti dal cinema Azzurro...

leggi tutto

Se son rose fioriranno. Spontaneità come direzione cosciente

di Massimo Modonesi  Tante rose sono fiorite in questi 150 anni, nel corso della sua vita e nelle ispirazioni tratte dai suoi scritti e dalle sue lotte.   Dal mazzo ne sceglierò solo una, la...

leggi tutto

Raya Dunayevskaya: Rosa Luxemburg femminista (1978)

Pubblichiamo alcuni estratti dal capitolo “Rosa come femminista” del libro “Rosa Luxemburg, Women’s Liberation, and Marx’s Philosophy of Revolution” di Raya...

leggi tutto

Rosa Luxemburg, Il voto alle donne e la lotta di classe (1912)

Il discorso fu pronunciato da Rosa Luxemburg il 12 maggio 1912 al secondo raduno internazionale delle donne socialdemocratiche, riunito a Stoccarda. “Perché non ci sono organizzazioni di...

leggi tutto

Perché il socialismo deve essere internazionalista … e quello che Rosa Luxemburg ci può insegnare al riguardo

di Michael Löwy   Pochi pensatori marxisti sono stati più impegnati nel programma internazionalista del socialismo di Rosa Luxemburg. Era ebrea, polacca e tedesca, ma la sua unica...

leggi tutto

Rosa Luxemburg, marxista senza dogmi

di Marcello Musto  Quando nell’agosto del 1893, al Congresso di Zurigo della Seconda Internazionale, dalla presidenza dell’assemblea fu menzionato il suo nome, Rosa Luxemburg si fece...

leggi tutto

Da Milano a Sanremo, perché non ci siano più Ultime Ruote

Stefania Brai* Dmitrij Palagi** Antonello Patta*** Il Partito della Rifondazione Comunista ritiene fondamentale dare centralità, nel dibattito politico e istituzionale europeo, al...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.