Col cuore coperto di neve. Il racconto di Silvestro Montanaro sui traffici di carne umana
Segnaliamo l’uscita dell’ultimo lavoro di Silvestro Montanaro “COL CUORE COPERTO DI NEVE”. Silvestro Montanaro è un giornalista che abbiamo avuto modo di apprezzare per avere con...
Canton Ticino, Ferrero (Rc): “Va sfasciata l’Ue per unire i popoli contro multinazionali e banche”
Intervista al segretario nazionale di Rifondazione Comunista su intelligonews.it “Svizzera o Gran Bretagna sbagliano se pensano che si possano risolvere i problemi impedendo alle persone di...
Rai, Ferrero: «Maggioni a capo della Trilateral sarebbe conflitto d’interessi intollerabile per la tv pubblica di uno stato democratico»
di Paolo Ferrero - Apprendiamo che Monica Maggioni, presidente della Rai, potrebbe anche essere nominata alla guida della Trilateral Italia. Sarebbe un conflitto d’interessi intollerabile per...
Orgoglio e Genocidio L’etica dello sterminio nella Germania nazista
di Maria Rosa Calderoni Avere a capo Hitler ed essere tedeschi felici. Anzi, orgogliosi. Anzi, sentirsi eticamente corretti. Anzi, socialmente proficui. Addirittura privilegiati (come, ad esempio,...
Ciampi, Andreatta e il divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia. Un passaggio decisivo nella storia italiana
di Tommaso Nencioni* Andando a ritroso nella nostra storia recente, uno degli snodi che forse ha più caratterizzato il panorama politico nazionale è stato il cosiddetto divorzio tra Ministero del...
No ai licenziamenti di opinione, incontro venerdì 16 settembre a Napoli
No ai licenziamenti di opinione, appuntamento venerdì 16 settembre a Napoli. Parteciperanno, tra gli altri, l’eurodeputata Eleonora Forenza e il sindaco di Napoli Luigi De...
“La fine del capitalismo, dieci scenari” – un libro di Giordano Sivini
Giordano Sivini, già professore di sociologia politica nella facoltà di economia dell’università della Calabria, pubblica con l’Editore Asterios La fine del capitalismo, dieci scenari....
“El Diccionario”. Salvare le parole dalla dittatura è una scelta di vita. A teatro con Liliana Garcia Sosa
di Fabrizio Salvatori Dopo il grande successo avuto in Cile ed Uruguay, arriva in Italia “El Diccionario”, dell’autore e regista spagnolo Manuel Calzada, vincitore del “Premio Nazionale di...
David Harvey: Cile di Pinochet primo esperimento di stato neoliberista
Un estratto dalla “Breve storia del neoliberismo“ di David Harvey Il primo esperimento di creazione di uno stato neoliberista, vale la pena ricordarlo, si verificò in Cile dopo il golpe di...
Il nazismo senza baffetti: democrazia e capitalismo in cerca di nuovi partners
Franco Berardi Bifo* Nei decenni culminanti della modernità considerammo il Nazismo un fenomeno estinto, passato, cancellato dalla storia. Per tranquillità lo definimmo Male Assoluto, e non se ne...
David Harvey: Il neoliberismo è un progetto politico
Dalla rivista americana Jacobin pubblichiamo la traduzione di un’intervista a David Harvey sul neoliberismo. Undici anni fa, David Harvey ha pubblicato una Breve storia neoliberismo, ormai...
Ritratto di Antonio Cederna. Venti anni dopo.
di Vezio De Lucia Il 27 agosto 1996 moriva Antonio Cederna, giornalista, archeologo, urbanista, ambientalista. Per circa mezzo secolo ha raccontato e denunciato l’Italia degli scempi...
Islamofobia, il nuovo razzismo occidentale
di Enzo Traverso Una nuova ondata di islamofobia si sta diffondendo in Occidente. Se eletto presidente, Donald Trump ha promesso di espellere tutti i musulmani dagli Stati Uniti e in tutta l’Unione...
La fine di un sogno, da Ventotene a Khartoum
di ADIF* Non è vero che la Storia non serve. La Storia, quella con la S maiuscola, ti rimanda in faccia tutte le contraddizioni di cui sei stato vittima, protagonista, carnefice o silenzioso...
Il passato nazista assolto in nome della patria tedesca
di Gianpasquale Santomassimo ADDII. La scomparsa di Ernst Nolte, l’esponente più noto del «revisionismo storico». La fortuna editoriale e di pubblico fu data dalla lettura dell’ascesa...
Il compleanno
di Fidel Castro Ruz Domani compirò 90 anni. Sono nato in un territorio chiamato Birán, nella regione orientale di Cuba. Lo si conosce con questo nome, anche se non è mai stato registrato sulle...
Buon compleanno Fidel! Gli auguri di Rifondazione e della Sinistra Europea
Il messaggio di Rifondazione Comunista al compagno Fidel Castro e al PC cubano per il 90° compleanno del Comandante. All’attenzione di Fidel Castro Ruz Al Partito Comunista di Cuba Caro...
I morti di Marcinelle e una riflessione sulle migrazioni
Il 2016 é l’anno di importanti ricorrenze e commemorazioni. Sono passati esattamente 60 anni dalla tragedia della miniera di Marcinelle, in Belgio, dove perirono 262 lavoratori di cui 162 italiani...
Il populismo come sintomo. Lottare per un popolo che manca
di Sandro Mezzadra Continuamente invocato per mettere in guardia ora dal «pericolo» rappresentato dall’azione di nuove forze di sinistra in Grecia o in Spagna, ora da «euroscettici», ora dalla...
Quelle vie di fuga scoperte a Sud
di Francesco Caruso Tempi presenti. Subalternità, autonomia, antagonismo. Tre categorie che in India e America Latina hanno conosciuto inedite e creative declinazioni, come emerge nel volume dello...
E’ anche una guerra di religione
di Giuliana Sgrena Sostenere che quella in corso non è anche una guerra di religione sarebbe come negare la storia, dalle Crociate in poi, e abiurare i testi sacri delle religioni monoteiste. Certo...
Pasolini sotto il segno di Gramsci
di Silvana Silvestri Mostra di Pesaro. Attualità del saggio “Le ceneri di Pasolini” di Pasquale Misuraca realizzato per la televisione Il primo film su Pasolini di Pasquale Misuraca,...
26 luglio 1953. Attacco al Moncada: alcune lezioni dalla nascita della Rivoluzione cubana
di Arnold August Oggi, i progressisti di tutto il mondo potrebbero imparare molte lezioni dal 26 luglio, 1953, l’attacco al Moncada guidato da Fidel Castro. Nel 1953, quando quasi tutte le...
Anche Dracula era comunista. Bela Lugosi, il Principe delle tenebre e la grande rivalità con Boris Karloff
di Marco Ravera La storia contemporanea non offre tanti esempi di partiti giunti al potere a pochi mesi di distanza dalla loro fondazione, ma il 21 marzo del 1919 il Partito dei comunisti di...
In memoria di Mario Dalmaviva
Il ricordo di Stefano Alberione* E’ morto il compagno Mario Dalmaviva. Marione nato nel 1940, lo abbiamo conosciuto nei primi anni ’70 davanti ai cancelli di Mirafiori a Torino dove interveniva...
Il 25 luglio (1943)..
di Lidia Menapace …ovvero la caduta del Fascismo. Me lo ricordo bene il 25 luglio del ’43, un giorno di pura gioia. In qualsiasi grado di vicinanza lontananza sostegno opposizione...